Ricostruzione post sisma 2012: il punto sui cantieri del MiBACT
	Bologna, il 28 novembre 2019
Archeologia della morte a Mutina: nuove 
	tecnologie per lo studio della necropoli lungo la via Aemilia
	Modena, il 23 novembre 2019
La salina romana e il 
	territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche
	Cervia (RA), il 22 novembre 2019
Umidità da risalita nelle 
	costruzioni: diagnosi e metodi dalle tecniche invasive al METODO CNT
	Bologna, il 14 novembre 2019
 
	Archeologia in Appennino. Insediamenti umani 
	e territorio tra Preistoria e Medioevo
	Pavullo nel Frignano (MO), il 26 ottobre 2019
 
	Viva la Storia viva. Iniziative della 
	Soprintendenza in occasione della Festa Internazionale della Storia  
	(19-27/10/2019)
	Bologna, il 19, 24 e 25 ottobre 2019
 
	Sapore di sale. Le saline romane di 
	Fiumicino e Cervia
	Roma, il 23 ottobre 2019
Nuove indagini scientifiche sugli 
	'Amanti di Modena': metodologie e risultati
	Modena, il 20 ottobre 2019
Il 
	Monastero svelato. Recenti scavi archeologici a Colombano di Formigine
	Nonantola (MO), il 1 ottobre 2019
Illume incontra il sole. Conversazione 
	tra Cristina Ambrosini, Elena Vai e Mario Nanni 
	Bologna, il 25 settembre 2019
 
	Giornate Europee del Patrimonio. Le iniziative della Soprintendenza
	Luoghi vari del bolognese, modenese, reggiano e ferrarese, il 21 e 22 
	settembre 2019
Alla scoperta del nostro patrimonio campanario. Itinerario nella 
	rinascita delle campanerie emiliane
	Luoghi vari del bolognese, modenese, reggiano e ferrarese, il 15, 21 e 
	22 settembre 2019
 
	Reggio Emilia celebra il bicentenario 
	della nascita di Gaetano Chierici, archeologo, sacerdote, insegnante, 
	patriota
	Reggio Emilia, convegno 19-21 settembre 2019 (più altre iniziative in via di 
	definizione)
XXVI edizione del Salone internazionale 
	del restauro: le proposte della Soprintendenza Archeologia, belle arti e 
	paesaggio di Bologna
	Ferrara, dal 18 al 20 settembre 2019
Gli affreschi della Palazzina della 
	Viola: le operazioni di distacco
	Bologna, 13 settembre 2019
Presentazione del 
	volume "Il cimitero ebraico medievale di Bologna: un percorso tra memoria e 
	valorizzazione"
	Bologna, 11 luglio 2019
Grande successo di 
	pubblico per le visite guidate gratuite 
	al Teatro Romano di Via Carbonesi
	Bologna, il 4 luglio 2019
Ghetto 
	Ebraico e dintorni. Percorsi d'arte, cultura, storia e memoria dei luoghi
	Bologna, dal 17 al 30 giugno 2019
Il soffio celeste. Il restauro 
	dell’organo monumentale e della cantoria affrescata dell'Abbazia di san 
	Pietro
	Modena, dal 4 al 28 giugno 2019 
 
	3500 anni fa nella grande 
	pianura. Riapertura della Terramara del Montale
	Montale Rangone (MO), dal 31 marzo al 16 giugno 2019
Caccia al coccio, dal puzzle al 
	restauro. Vieni da noi, gioca, impara: iniziativa per i più piccoli
	Bologna, 15 giugno 2019
Sotto-Sopra: ricerca archeologica e narrazione 
	del passato. I mille volti della quotidiana attività di tutela
	Bologna, 14 giugno 2019
 
	Una sosta lungo la via Emilia, tra selve e paludi. La mansio di 
	Forum Gallorum a Castelfranco Emilia
	Castelfranco Emilia (MO), dal 13 aprile al 10 giugno 2019
Le archeologhe Campagnari e Cavallari illustrano le 
	ultime novità dagli scavi archeologici 
	nel Modenese
	Modena, 8 giugno 2019
Archeologia della morte a Mutina. 
	Approcci multidisciplinari e nuove tecnologie per lo studio della necropoli 
	lungo la via Emilia
	Bologna, 5 giugno 2019
Fare comunità. La ricostruzione dell’identità 
	attraverso il restauro del tessuto storico
	Bologna, 31 maggio 2019 
Viaggiare e sostare 
	nell'antichità. La scoperta di una mansio romana a Castelfranco Emilia/Forum 
	Gallorum
	Nonantola (MO), 28 maggio 2019
Comacchio. Una città tra mito e 
	scienza. Medicina e Società al tempo di Napoleone
	Comacchio (FE), 25 maggio 2019
Giardini da tutelare e ricostruire. La salvaguardia di un patrimonio 
	unico e spesso irriproducibile
	Imola (BO), 24 maggio 2019
La chiesa 
	arcipretale di Santa Maria Assunta riapre alla fine dei lavori di 
	consolidamento post sisma 2012
	Fabbrico (RE), 18 maggio 2019
Il cibo tra necessità, condivisione e ostentazione 
	dalla Preistoria all'età moderna 
	Forlimpopoli (FC), 10 maggio 2019
 
	Ercole a Palazzo. Una serie di iniziative legate al volume "Ferrara ai 
	tempi di Ercole I d’Este”
	Ferrara, 10, 15, 22 e 29 marzo, 5 e 19 aprile 2019
ARCHEO 40, i Tesori di Spilamberto in 
	40 anni di scavi archeologici
	Spilamberto (MO), 14 novembre e 3 dicembre 2018, 16 gennaio, 12 
	febbraio, 13 marzo e il 17 aprile 2019
Energie rinnovabili e centri 
	storici: un matrimonio possibile?
	Bologna, 16 aprile 2019
Beni culturali e diritto 
	d'autore. La parola agli esperti e alle istituzioni
	Bologna, 1 aprile 2019
Ricostruzione post sisma 2012: il 
	punto sui cantieri del MiBAC
	Ferrara, 29 marzo 2019 (nell'ambito delle Giornate del Restauro e del 
	Patrimonio Culturale, 28-30 marzo 2019)
 
	Voci e storie della Resistenza: il ruolo delle donne nella stampa 
	clandestina
	Bologna, dall'8 al 29 marzo 2019
 
	Presentazione in anteprima della 
	mansio di Forum Gallorum scoperta a Castelfranco Emilia
	Castelfranco Emilia (MO), 28 marzo 2019
Giornata Nazionale del 
	Paesaggio
	In tutta Italia, 14 marzo 2019
 
	La città invisibile. Presentazione del volume di 
	Cecilia Moine
	Modena, 9 marzo 2019
La strada romana di 
	Bentivoglio, risultati delle ultime indagini archeologiche
	Bentivoglio (BO), 1 marzo 2019
 
	Ricollocazione dell'opera di Romagnoli "L'Amor 
	Patrio e il Valore Militare" sulla facciata di Palazzo D'Accursio
	Bologna, 28 febbraio 2019
Ancora a Canossa. La ricerca 
	archeologica 2018/2019
	Canossa (RE), il 15 febbraio 2019
 
	La città che si rinnova. Gli 
	scavi di Palazzo Busetti e di Piazza della Vittoria a Reggio Emilia
	Reggio Emilia, il 18 gennaio 2019
2018
Il cimitero 
	medievale di via Orfeo: storia e memoria della Bologna ebraica
	Bologna, il 13 dicembre 2018
Luce, tecnologia e suono: tre incontri 
	promossi dalla soprintendenza
	Bologna, il 23 novembre, 7 dicembre e 12 dicembre 2018
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze (e 
	non solo) promosse dal Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 16 ottobre all'11 dicembre 2018
Monumenti di Bologna nelle 
	foto storiche dell'archivio della Soprintendenza Archeologia, belle arti e 
	paesaggio
	Bologna, il 29 novembre 2018
Beni culturali ecclesiastici, tutela e 
	protezione tra presente e futuro
	Bologna, il 23 novembre 2018
3500 anni fa nella grande 
	pianura. Riapertura autunnale della Terramara del Montale
	Montale Rangone (MO), dal 16 settembre al 4 novembre 2018
 
	Lungo il fiume e sull'acqua. Passeggiata storico 
	culturale sul percorso dell'Aposa
	Bologna, il 27 ottobre 2018
 
	Palazzo Dall'Armi Marescalchi: residenza 
	familiare e testimonianza storica. Nell'ambito della Festa Internazionale 
	della Storia (20-28 ottobre)
	Bologna, il 25 ottobre 2018
 
	Due giornate dedicate a Fernando Malavolti, 
	grande archeologo e speleologo modenese 
	Modena, il 20 e 21 ottobre 2018
 
	La Soprintendenza aderisce con due iniziative a EnERgie Diffuse, settimana 
	di promozione della cultura in Emilia-Romagna
	Carpi (MO) l'11 ottobre e Bologna il 13 ottobre 2018
 
	Prima che fosse Zola. L’archivio 
	Belletti e i ritrovamenti archeologici della cava Andina
	Zona Predosa (BO) il 13 ottobre 2018
 
	Giornate Europee del Patrimonio: le proposte della Soprintendenza 
	Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna
	Bologna e Mirandola (MO), il 22 settembre 2018
 
	Portici, piazze e 
	botteghe, una tradizione bolognese dal Medioevo al Novecento
	Castelfranco Emilia (MO), l'8 settembre 2018
 
	Emilio Lepido e la Città d'Acqua: i musei per 
	Mutina
	Modena, il 7 e 9 settembre 2018
 
	Visite guidate allo scavo archeologico 
	dell’antica strada Romana
	Bentivoglio (BO), il 25 e 26 agosto e l'1 e 2 settembre 2018
 
	Sere d'estate al parco archeologico 
	dell'antica Kainua (e due concerti il 14 e 24 luglio)
	Marzabotto (BO), dal 18 giugno al 18 luglio 2018
 
	Gli appuntamenti di giugno a 
	Marzabotto-Kainua
	Marzabotto (BO), dal 10 giugno al 18 luglio 2018
 
	MMCC 2200 anni lungo la Via Emilia. 
	Progetto annuale
	Castelfranco Emilia (MO), Reggio Emilia, Modena e Bologna, date varie 
	2017-2018
 
	On the road. La via Emilia, 187 a.C. - 2017 
	Reggio Emilia, dal 25 novembre 2017 al 1 luglio 2018
 
	Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia
	Bologna, dal 17 febbraio al 17 giugno 2018
 
	Kainua-Marzabotto e l’Etruria Padana
	Marzabotto (BO), dal 7 aprile al 14 giugno 2018
 
	Villanova e Verucchio: un'antica storia comune
	Castenaso (BO), località Villanova, dal 7 ottobre 2017 al 10 giugno 2018
 
	Riapre il Parco della Terramara 
	di Montale con un ricco calendario di appuntamenti
	Castelnuovo Rangone (MO), tutte le domeniche dal 1 aprile al 10 giugno 2018
 
	Il Castrum di Santo Stefano a Novi di 
	Modena e il Vescovo di Reggio
	Reggio Emilia, 8 giugno 2018
 
	Medioevo al margine. Archeologi ed 
	esperti a confronto sulle infinite sfaccettature del Medioevo
	Bologna, 30 e 31 maggio 2018
 
	Gli scavi archeologici nel Modenese nel 
	2017
	Modena, il 26 maggio 2018
 
	Il Polittico di Michele di 
	Matteo e le opere d’arte dell’Abbazia
	Nonantola, il 26 maggio 2018
 
	L’ampliamento di Palazzo dei Diamanti: 
	dialettica tra nuovo e preesistenza
	Ferrara, il 18 maggio 2018
 
	Bologna Ebraica. Storia e Patrimonio della Città
	Bologna, il 10 maggio 2018
 
	Il Genio delle Acque. Scavi nelle Piazze di 
	Ravenna
	Ravenna, il 10 maggio 2018
In loco ubi dicitur Vicolongo. L’insediamento 
	medievale di Santo Stefano a Novi di Modena
	Novi di Modena (MO), dal 24 febbraio al 25 aprile 2018
 
	Nonantola e l’archeologia dei monasteri 
	alto-medievali in Europa. Vecchie questioni, nuove ricerche
	Nonantola (MO), il 14 aprile 2018
 
	 
	Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità
	Modena, dal 25 novembre 2017 all'8 aprile 2018
 
	"... nel sotterraneo Mondo". La 
	frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e 
	speleologia
	Brisighella (RA), il 6 aprile 2018
 
	Giochi e spettacoli nel mondo antico. 
	Problematiche e nuove scoperte 
	Reggio Emilia, il 24 marzo 2018
 
	Archeologie "alibi". Modena e Reggio Emilia
	Bologna, il 23 marzo 2018
 
	Progetto e paesaggio. Giornata d'incontro 
	nell'ambito della II° Giornata Nazionale del paesaggio
	Bologna, il 14 marzo 2018 
 
	Archeologia professionale: istruzioni 
	per l'uso
	Bologna, il 26 febbraio 2018
 
	Il contributo della Deputazione di Storia 
	Patria alla storiografia di Mutina e del suo territorio nel 2200° 
	anno dalla fondazione
	Modena, il 17 febbraio 2018
2017
 
	"Nonantola 5. Una comunità all’ombra 
	dell’abate", presentazione volume
	Nonantola (MO), il 16 dicembre 2017
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze 
	promosse dal Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 17 ottobre al 12 dicembre 2017
 
	Alle soglie della romanizzazione: storia e archeologia di Forum Gallorum
	Castelfranco Emilia (MO), dal 7 ottobre al 12 novembre 2017
 
	Grizzana, Giorgio Morandi, Francesco Arcangeli: cinquant’anni dopo. Arte in 
	Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani
	Grizzana Morandi (BO), dal 22 luglio al 5 novembre 2017 (prorogata)
 
	La Terramara di Montale 
	riapre con... sorpresa
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 17 settembre al 29 ottobre 2017
 
	Festa Internazionale della Storia (21-29 ottobre 2017): 
	le nostre proposte
	Bologna, 26 e 28 ottobre 2017
 
	La frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna tra archeologia, storia e 
	speleologia  
	Brisighella (RA), dal 6 al 7 ottobre 2017
 
	Il lapis specularis nei 
	rinvenimenti archeologici
	Brisighella (RA), dal 27 al 29 settembre 2017
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2017
	Bologna, Castelnovo di Sotto (RE), Comacchio (FE), Ferrara e Marzabotto (BO), il 23 e 24 settembre 2017
 
	Archeologia lungo la Piccola Cassia. Scoperte dagli 
	scavi della Nuova Bazzanese
	Bazzano (BO), il 16 settembre 2017
 
	Lo scavo in Piazza. Una casa, 
	una strada, una città
	Reggio Emilia, dall'8 aprile al 3 settembre 2017
 
	Musica dal mondo con visite guidate 
	gratuite al museo e a Kainua e aperitivo al fresco del tramonto
	Marzabotto (BO), il 19 e 20 luglio 2017
 
	Sere d'estate al parco archeologico dell'antica Kainua: quattro appuntamenti 
	con i grandi protagonisti del teatro
	Marzabotto (BO), il 4, 6, 13 e 14 luglio 2017
 
	Claterna. Immagini di una città 
	sepolta
	Varignana di Castel San Pietro Terme (BO), dal 24 giugno 2016 al 30 giugno 
	2017
 
	Romani e Longobardi inquilini in una villa rustica
	Spilamberto (MO), dal 1 ottobre 2016 al 30 giugno 2017
 
	Pianura Romana. Villa vicus via
	San Pietro in Casale (BO), dal 20 maggio al 25 giugno 2017
 
	La Stele delle Spade e le altre. Sculture orientalizzanti dall'Etruria 
	padana
	Castenaso (BO), dal 15 ottobre 2016 all'11 giugno 2017
 
	A cinque anni dal sisma. Dalla Commissione Congiunta al progetto
	20 maggio Reggiolo (RE), 23 maggio Finale Emilia (MO), 25 maggio Crevalcore 
	(BO), 29 maggio Cento (FE)
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze 
	promosse dal Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 21 febbraio al 23 maggio 2017
 
	Scavi recenti e novità archeologiche dal 
	territorio modenese
	Modena, il 20 maggio 2017
 
	Notte europea dei Musei con gli Etruschi 
	di Marzabotto
	Marzabotto (BO), il 20 maggio 2017
 
	Dopo il cantiere: interventi di post-scavo e 
	restauro. Le necropoli della Chiesa nuova e di Marano 
	Castenaso (BO), il 14 maggio 2017
 
	Varchi nel tempo. Fra archeologia e 
	street art 3D 
	Modena, dal 12 al 14 maggio 2017
 
	DPR 31/2017 - Novità 
	legislative sull’autorizzazione paesaggistica
	Castelfranco Emilia (MO), il 12 maggio 2017
 
	KAINUA 2017. International Conference on 
	Knowledge, Analysis and Innovative Methods for the study and the 
	dissemination of ancient urban areas
	Bologna, dal 18 al 21 aprile 2017
 
	Inaugurazione del Museo Delta 
	Antico
	Comacchio (FE), il 25 marzo 2017
 
	Soprintendenze aperte, iniziativa MiBACT. 
	La tutela del Paesaggio, eredità materiale della nostra storia
	Bologna e Ferrara, il 14 marzo 2017
 
	Dai piaceri della vita ai rituali della morte: 
	lucerne con scene erotiche da contesti funerari di età romana
	Reggio Emilia, il 26 febbraio 2017
 
	Città cristiana, città di pietra. 
	Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna 
	Bologna, dal 19 maggio 2016 al 26 febbraio 2017
 
	Sulla sponda del Panaro 4.000 anni 
	fa
	Savignano sul Panaro (MO), dal 22 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017
 
	Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale
	San Pietro in Casale (BO), dal 1 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017
 
	Per gli uomini e per gli dei. Necropoli, 
	villaggi e contesti rituali del IV e III millennio a.C. tra Forlì e Faenza
	Forlì (FC), dal 13 ottobre 2016 all'8 gennaio 2017
2016
 
	Presentazione del volume "Ritmi di 
	transizione 2. Dal Garampo al foro Annonario: ricerche archeologiche" 
	
	Cesena (FC), il 13 dicembre 2016
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze 
	promosse dal Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 18 ottobre al 13 dicembre 2016
 
	Mosaico: Archeometria, Tecnologia e 
	conservazione. Scienza: grande chance per l'arte musiva
	Faenza (RA), dal 24 al 25 novembre 2016
 
	Archeologia, territorio e comunità 
	locale 
	Argenta (FE), il 12 novembre 2016
 
	Terramara e territorio: 
	visite guidate, dimostrazioni e laboratori alla Terramara di Montale
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 18 settembre al 30 ottobre 2016
 
	Lucerne con scene erotiche da necropoli di 
	età romana. Tra ritualità della morte e piaceri della vita
	San Giovanni in Persiceto (BO), il 29 ottobre 2016
 
	LXVII Convegno di Studi Romagnoli
	Forlì (FC), 22, 23, 29, 30 ottobre 2016
 
	Chiamata alle Arti. Art Bonus: quali opportunità 
	per favorire il mecenatismo culturale?
	Reggio Emilia, il 20 ottobre 2016
 
	La 
	villa e la pieve. Presentazione del volume curato da Chiara Guarnieri
	Brisighella (RA), il 30 settembre 2016
 
	Giornate Europee del Patrimonio
	Bologna, Marzabotto (BO) e Comacchio (FE), il
	24 e 25 settembre 2016
 
	"Servi sunt, immo homines" e "A tavola con i 
	Celti". Nell'ambito di MUTINA BOICA
	Modena, il 10 e l'11 settembre 2016
 
	Scopri Russi: cosa non perdere sul 
	territorio di Russi
	Russi (RA), dal 3 al 4 settembre 2016
 
	Prima presentazione al pubblico del 
	ritrovamento archeologico della Terramara di Ponticelli 
	Malalbergo (BO), il 4 settembre 2016
 
	Un’antica strada romana. Nuovi dati dagli 
	scavi archeologici di Bentivoglio – Interporto
	S. Marino di Bentivoglio (BO), il 3 settembre 2016
 
	Ferragosto 2016. Aperti per ferie... le vostre
	Marzabotto (BO), Lugagnano val d'Arda (PC) e Russi (RA), il 15 agosto 2016
 
	Tra stelle dello spettacolo e stelle del 
	cielo. Quattro serate nel foro di Veleia romana
	Lugagnano Val d'Arda (PC), il 17, 22 e 28 luglio e l'11 agosto 2016
 
	Sere d'estate 
	al parco archeologico dell'antica Kainua
	Marzabotto (BO), il 19, 21, 24 e 27 luglio 2016
 
	Ereditare il futuro, il patrimonio 
	culturale tra memoria e damnatio. Festival del Mondo Antico
	Rimini, dal 10 al 12 giugno 2016
 
	Visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie 
	alla Terramara di Montale
	Montale Rangone (MO), dal 27 marzo al 12 giugno 2016
 
	Apparecchiare per i vivi e per i morti. I 
	Villanoviani di pianura a partire dagli scavi di Elsa Silvestri
	Castenaso (BO), località Villanova, dal 3 ottobre 2015 al 5 giugno 2016
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze a cura 
	del Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 16 febbraio al 5 giugno 2016
 
	Voglia d'arte e archeologia: tutte aperte le aree 
	archeologiche dell'Emilia-Romagna per il ponte del 2 giugno
	Marzabotto (BO), Russi (RA) e Lugagnano Val d'Arda (PC), il 2 giugno 2016
 
	UNICIBO. Storia di cibo tra Paleolitico e 
	Neolitico
	Bologna, dal 5 novembre 2015 al 31 maggio 2016
 
	La bellezza di un ritorno. 
	L'insegna della fullonica al MAF di Forlimpopoli
	Forlimpopoli (FC), dal 20 giugno 2015 al 30 maggio 2016
 
	AQVA FONS VITAE. Identità, storia e memoria di una comunità
	S. Lazzaro di Savena (BO), dal 3 Aprile al 29 Maggio 2016
 
	Scende la notte sulla città Etrusca. Il Museo 
	Nazionale "Pompeo Aria" partecipa alla Notte Europea dei Musei
	Marzabotto (BO), il 21 maggio 2016
 
	Primo Maggio 2016. Aperti per festa... la 
	vostra!
	Nelle zone archeologiche di Marzabotto e Veleia, il 1 maggio 2016
 
	Alle origini del laterizio romano. 
	Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.
	Padova, dal 26 al 28 aprile 2016
 
	Lucerne con scene erotiche da contesti funerari 
	di età romana. Una possibile interpretazione 
	Bologna, il 19 aprile 2016
 
	"ARimini, Caput Viarum", inaugurazione 
	del nuovo visitor center
	Rimini, il 19 aprile 2016
 
	Presentazione del volume "La diocesi di 
	Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria"
	Bobbio (PC), il 17 aprile 2016
 
	Il simbolo del guerriero. La spada dei 
	Celti d'Italia
	Modena, il 16 aprile 2016
 
	I pavimenti musivi della chiesa di San Martino 
	prope litus maris in mostra 
	al MUSA, MUseo del SAle  
	Cervia (RA), dal 4 aprile 2015 al 27 marzo 2016
 
	Il tempo della pietas e il tempo della 
	scienza
	Parma, dal 23 novembre 2015 al 25 marzo 2016
 
	Voci dalle pietre. Marmi romani e bizantini a 
	Ferrara
	Ferrara, dal 23 febbraio al 20 marzo 2016
 
	Dillo con un biglietto (omaggio): l'8 marzo 
	ingresso gratuito per tutte le donne nei luoghi della cultura statali
	Veleia, Marzabotto e Russi, 8 marzo 2016 (e futuri...)
 
	Abitare nel Mediterraneo tardoantico. II 
	convegno internazionale CISEM
	Bologna, dal 2 al 5 marzo 2016
 
	Il cibo degli Dei. L’alimentazione nel mondo 
	antico
	San Giovanni in Persiceto (BO), dal 14 novembre 2015 al 29 febbraio 2016 
 
	Conversazioni in natura. Escursione a Monte 
	Bibele in compagnia di un biologo e di un archeologo
	Monterenzio (BO), il 21 febbraio 2016
 
	BRIXIA. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. 
	III-I secolo a.C. 
	Brescia, dal 9 maggio 2015 al 15 febbraio 2016
 
	La città etrusca e il sacro. Santuari e 
	istituzioni politiche
	Bologna, dal 21 al 23 gennaio 2016
 
	A tavola con gli Etruschi di Marzabotto
	Marzabotto (BO), dal 17 maggio 2015 al 10 gennaio 2016
 
	Brindate con noi. Gli orari di apertura 
	dei nostri musei e le zone archeologiche durante le festività di fine anno
	Siti archeologici di Veleia, Marzabotto e Russi, dal 24 dicembre 2015 al 6 
	gennaio 2016
2015
 
	Presentazione del volume "Da Forum Novum a 
	Fornovo Taro"
	Fornovo Taro (PR), il 19 dicembre 2015
 
	Patrimonio al futuro. Un manifesto per i beni 
	culturali e il paesaggio
	Ferrara, il 15 dicembre 2015
 
	Concerti al Museo Archeologico Nazionale. 
	Stagione 2015 di Bal'danza, Direzione artistica di Romano Valentini
	Ferrara, dal 15 febbraio al 13 dicembre 2015
 
	Mevania, Mevaniola: le due Umbrie. Antiche 
	fondamenta delle città gemelle, da un versante all'altro dei crinali 
	appenninici
	Galeata (FC), dal 3 ottobre all'8 dicembre 2015
 
	L'archeologia per i cittadini, visita guidata 
	agli scavi in corso in Piazza della Libertà
	Cesena (FC), il 3 dicembre 2015
 
	Sentinella di Spina. Ottant’anni di 
	collaborazione fra Guardia di Finanza e Soprintendenza Archeologia a difesa 
	del patrimonio storico-archeologico e dell’identità di un territorio
	Ferrara, dal 9 ottobre al 1 dicembre 2015
 
	L’archeologia in Italia: la sfida con la 
	realtà. Ricerca, tutela, valorizzazione, gestione 
	Bologna, l'1 dicembre 2015
 
	Giornate di Studio. Fra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale: 
	dialogo fra discipline ed esperienze locali
	Castelfranco Emilia (MO), il 23 ottobre e il 28 novembre 2015
 
	Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel 
	mondo romano dall'estrazione all'uso 
	Faenza (RA), dal 26 settembre al 22 novembre 2015
 
	L’eredità di San Colombano. Memoria e culto 
	attraverso il medioevo  
	Bobbio (PC), 21 e 22 novembre 2015
 
	Dalla cucina alla tavola. Frammenti del 
	quotidiano
	Rimini, dal 18 giugno al 1 novembre 2015
 
	Notizie dall’Aldilà su Bentivoglio 
	romana
	Bentivoglio (BO), dal 5 aprile 2014 al 31 ottobre 2015
 
	Il Parco di Montale riapre 
	con visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie
	Montale Rangone (MO), dal 13 settembre al 25 ottobre 2015
 
	Il cantiere della 
	rotatoria SS 16 - SP 71 bis. I rinvenimenti archeologici, un esempio di 
	collaborazione tra Enti
	Cervia (RA), il 24 ottobre 2015
 
	Claterna si rivela. Visite guidate alla 
	Domus dei mosaici e alla Casa del Fabbro e molto di più
	Ozzano dell'Emilia (BO), dal 6 settembre al 24 ottobre 2015
 
	Il complesso del San Domenico: i 
	risultati degli scavi
	Forlì (FC), il 23 ottobre 2015
 
	Le grotte di Labante: tutela, valorizzazione e 
	fruizione di un bene della comunità
	Castel d'Aiano (BO), il 21 ottobre 2015
 
	Minerva Medica. Un santuario romano a 
	Montegibbio
	Sassuolo (MO), dal 18 settembre al 18 ottobre 2015
 
	Anche quest'anno ottimo successo di 
	pubblico e di critica per la Festa della Storia-Parma
	Parma, dal 26 settembre all'11 ottobre 2015
 
	"Roma e le genti del Po" e "La ricostruzione 
	della spada celtica di Saliceta San Giuliano"
	Modena, il 4 e l'11 ottobre 2015
 
	El cristal de las minas. El "Lapis specularis" en el mundo romano. Un 
	recurso patrimonial, turistico, geologico y medioambiental
	Cuenca (E), dall'1 al 3 ottobre 2015
 
	Lugo ai tempi del colera. Testimonianze archeologiche e fonti 
	documentarie sull'epidemia del 1855 
	Lugo (RA), dal 12 aprile 2014 al 30 settembre 2015
 
	Le urne dei forti. Storie di vita e di morte in una comunità dell’età del 
	bronzo
	Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico dal 14 dicembre 2014 al 27 
	settembre 2015
 
	Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta 
	del Po. Nuovi studi e prospettive di ricerca
	Copparo (FE), il 26 settembre 2015
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2015
	Sedi varie, il 19 e 20 settembre 2015
 
	Mutina e i Boi d'Italia. Incontro con Venceslas 
	Kruta con visite guidate al Parco Archeologico NoviArk
	Modena, il 12 settembre 2015
 
	Il monumento di Obulacco dalla scoperta ad oggi
	Sarsina (FC), dal 7 dicembre 2014 al 31 agosto 2015
 
	Quattro 
	visite guidate gratuite al sito tardoantico e altomedievale della Piana di 
	S. Martino 
	Pianello Val Tidone (PC), il 16, 22, 23 e 29 agosto 2015
 
	Nuovi dati sulla 
	chiesa medievale di San Lorenzo e sul suo cimitero: visite guidate e 
	conferenza
	Nonantola (MO), dal 22 luglio al 26 agosto 2015
 
	VI edizione del Festival della commedia 
	antica, sei serate di musica e teatro nella cornice dell'antica Kainua
	Marzabotto (BO), dal 28 luglio al 20 agosto 2015 
 
	Appuntamenti per tutti i gusti al Museo Nazionale Etrusco 
	"Pompeo Aria" di 
	Marzabotto
	Marzabotto (BO), date varie dall'8 febbraio al 20 agosto 2015
 
	FERRAGOSTO 2015. Aperti per ferie... le vostre
	Veleia, Marzabotto, Russi, il 15 e 16 agosto 2015
 
	Caccia ai tesori dell'Appennino, a passo 
	lento. Percorsi storico naturalistici per camminatori di ogni età
	Marzabotto (BO), il 18 e 25 luglio e l’1 e 7 agosto 2015
 
	Veleia Officinalis. L'antica 
	città del benessere dove Storia e Natura si incontrano
	Lugagnano Val d'Arda (PC), 1 e 2 agosto 2015
 
	Festival di Teatro Antico di Veleia. 
	Quattro serate gratuite tra stelle dello spettacolo e stelle del cielo
	Lugagnano Val d'Arda (PC), 16, 21, 24 e 29 luglio 2015
 
	Claterna si rivela. Visite guidate e molto di più per scoprire una città 
	romana lungo la Via Emilia
	Ozzano dell'Emilia (BO), dal 7 giugno al 25 luglio 2015
 
	Kainua Festival 2015. Cultura, musica, 
	spettacolo e buon cibo
	Marzabotto (BO), 11 e 12 luglio 2015
 
	Festa della Musica tra gli Etruschi di 
	Kainua
	Marzabotto (BO), il 21 giugno 2015
 
	Alimenta. Il cibo tra terra e mare, tra antico e presente. Festival del Mondo Antico 2015
	Rimini, dal 19 al 21 giugno 2015
 
	Inaugurazione dell’Area di Interesse 
	Archeologico Naturalistico di Monte Bibele
	Monterenzio (BO), dal 20 al 21 giugno 2015
 
	Il castello di Sarzano 
	nella provincia di Reggio Emilia. Storia di una rinascita
	Casina (RE), il 20 giugno 2015
 
	L'Alma Mater a Pompei
	Bologna, il 15 giugno 2015
 
	Terramare, ambiente e cibo. 
	Tante iniziative al Parco Archeologico della Terramara del Montale
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 5 aprile al 14 giugno 2015
 
	Comunicare l'Archeologia: conferenze ed eventi a 
	cura del Gruppo Archeologico Bolognese 
	Bologna, dal 29 gennaio al 9 giugno 2015
 
	Coena di una notte di mezza estate. 
	Rappresentazione in costume degli studenti di Marzabotto
	Marzabotto (BO), il 6 giugno 2015
 
	Continua l'apertura della cripta di Roccapelago 
	in attesa dell'inaugurazione del Museo delle Mummie  
	Pievepelago (MO), dal 26 luglio al 5 giugno 2015
 
	Giovanni Gozzadini e la scoperta del 
	Villanoviano  
	Castenaso (BO), dal 25 ottobre 2014 al 2 giugno 2015
 
	Acque e bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi   
	
	Bondeno (FE), dall'11 ottobre 2014 al 31 maggio 2015
 
	Archeologie a confronto per la ricostruzione 
	della città Romana
	Reggio Emilia, il 30 maggio 2015
 
	Gli scavi archeologici di 
	Montegibbio 2006/2015 
	Sassuolo (MO), il 21 maggio 2015
 
	La mostra fotografica "Le donne del 
	digiuno contro la mafia" fa tappa al Museo Archeologico Tobia Aldini 
	Forlimpopoli (RA), dall'8 marzo al 17 maggio 2015
 
	Scoprire Claterna. Piccole e grandi 
	storie di una città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), dal 16 novembre 2014 al 17 maggio 2015
 
	Scende la notte sulla città etrusca. "Notte 
	dei Musei" al Museo Nazionale Etrusco e all'antica kainua
	Marzabotto (BO), il 16 maggio 2015
 
	Alle origini della dieta. Scelte obbligate e 
	scelte consapevoli nella storia dell'alimentazione umana
	Piacenza, il 16 maggio 2015
 
	Mamma sei una fata! Specchio delle mie 
	brame... la mia mamma è l'etrusca più bella del reame!
	Marzabotto (BO), il 10 maggio 2015
 
	Dalla fattoria al Palazzone. Storie di Gambettola   
	Gambettola (FC), dal 3 maggio 2014 al 3 maggio 2015 
 
	Primo Maggio 2015. Aperti per festa... la 
	vostra!
	Nei musei e zone archeologiche di Veleia, Marzabotto e Russi, il 1 maggio 
	2015
 
	Inverno con gli Etruschi: 
	visite guidate, conferenze e laboratori per bambini
	Marzabotto (BO), il 14 dicembre 2014, il 18 gennaio, il 15 e 27 febbraio 
	2015, il 26 aprile 2015
 
	Da Felsina pittrice a Felsina città 
	Etrusca
	Bologna, dal 20 marzo al 19 aprile 2015
 
	Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l’aldilà tra capolavori e realtà 
	virtuale  
	Bologna, dal 25 ottobre 2014 al 19 aprile 2015 (prorogata)
 
	Metti la primavera in Museo. Incontri fra arte e 
	archeologia ai Musei Civici di Modena
	Modena, dal 22 febbraio al 19 aprile 2015
 
	Il Teatro Romano di Bologna. Storia di 
	una scoperta 
	Bologna, il 10 aprile 2015
 
	La Villa nel pozzo. Un 
	insediamento rustico nella campagna di Sant'Agata Bolognese tra età romana e 
	tardoantica 
	Sant'Agata Bolognese (BO), dal 10 maggio 2014 al 31 marzo 2015
 
	Festa della Primavera nella città Etrusca
	Marzabotto (BO), il 28 marzo 2015
 
	Nuove scoperte archeologiche nel territorio 
	di Bondeno: lo scavo della Terramara di Pilastri 
	Ferrara, il 27 marzo 2015
 
	Reperti con scene erotiche dall'età Etrusca 
	all'età Romana dal modenese. Amore ed erotismo nel mondo antico
	Formigine (MO), il 24 marzo 2015
 
	XXI COLLOQUIO AISCOM - Convegno 
	Internazionale sul Mosaico
	Reggio Emilia, dal 18 al 21 marzo 2015
 
	Novità e sorprese nella nuova 
	sezione archeologica del Museo Civico del Belriguardo
	Voghiera, il 14 marzo 2015
 
	Donne dell'Etruria Padana dall'VIII al VII sec. a.C. tra gestione 
	domestica e produzione artigianale
	Castelfranco Emilia, Museo Civico Archeologico "A.C. Simonini", dal 
	15 febbraio al 10 marzo 2015
 
	La Memoria Minacciata. Storie di 
	archeologia dalle zone di guerra
	Riccione (RN), il 6, 13, 20 e 27 febbraio e il 6 marzo 2015
 
	Alla ricerca delle origini del culto 
	di San Colombano. Scavi archeologici nella Basilica di Bobbio
	Bobbio (PC), dal 9 al 21 febbraio 2015
 
	L'Aldilà degli altri popoli e 
	Scopri la mostra "Il Viaggio oltre la vita" con l'archeologo
	Bologna, date varie dal 28 novembre 2014 al 20 febbraio 2015
 
	Archeologia a Pilastri Ieri e Oggi. Con le 
	mani nella terra
	Ferrara, dal 4 ottobre al 12 gennaio 2015
 
	Brindate con noi. Gli orari di apertura 
	dei nostri musei e le zone archeologiche durante le festività di fine anno
	Musei e zona archeologiche SBAER, dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
2014
 
	Il gruzzolo di Faenza
	Faenza (RA), dal 21 aprile 2012 al 31 dicembre 2014
 
	Musica, poesia e arte per Ferrara. Concerti e 
	spettacoli al Museo Archeologico Nazionale 
	Ferrara, 28 settembre, 18 ottobre, 9 e 23 novembre, 21 dicembre 2014
 
	La delimitazione dello spazio funerario in Italia 
	dalla Protostoria all’Età Arcaica. Recinti, circoli, tumuli
	Orvieto (TR), dal 19 al 21 dicembre 2014
 
	Presentazione del nuovo sito di Fondazione 
	Carife dedicato alla ceramica storica ferrarese
	Ferrara, il 19 dicembre 2014
 
	Arte è Scienza. Seminari, incontri 
	divulgativi, laboratori
	Modena, il 13 dicembre 2014
 
	Comunicare l'Archeologia: conferenze ed eventi a 
	cura del Gruppo Archeologico Bolognese   
	Bologna, dal 7 ottobre all'11 dicembre 2014
 
	Antichi culti preromani fra Romagna e 
	Casentino. Luoghi misteriosi in cui l’uomo si è affidato alla dimensione del 
	sacro  
	Galeata (FC), dal 27 settembre all'8 dicembre 2014
 
	Giornata Nazionale dell'archeologia, 
	del patrimonio artistico e del restauro
	Parma, Marzabotto (BO), Ferrara, Sarsina (FC) e Ozzano dell'Emilia (BO), il 7 dicembre 2014
 
	Donne mie (liberamente tratto da 
	Lisistrata di Aristofane) al Teatro Farnese
	Parma, il 25 novembre 2014
 
	USI & COSTUMI. Viaggio nel tempo tra 
	luoghi, sapori, rievocazioni storiche
	Ferrara, 22 e 23 novembre 2014
 
	Una finestra aperta sugli scavi. 
	Giornata di approfondimento e presentazione video 
	Ferrara, il 14 novembre 2014
 
	I più antichi Etruschi di Marzabotto-Kainua: il 
	Signore dei leoni e altre storie. Nell'ambito di SBAM 2014
	Marzabotto (BO), il 16 novembre 2014
 
	Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel 
	mondo romano: dall’estrazione all’uso   
	Borgo Tossignano (BO), dal 23 maggio al 31 ottobre 2014
 
	Antichissima Bismantova: il 
	sito pre-protostorico di Campo Pianelli. 150 anni di ricerche  
	Castelnovo ne' Monti (RE), dal 19 aprile al 2 novembre 2014
 
	Stagione autunnale al Parco di Montale con 
	tante visite guidate, dimostrazioni e laboratori per  bambini
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 14 settembre al 26 ottobre 2014 
 
	Il faro dell'umanità. XI edizione della 
	Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014). In ricordo di 
	Jacques Le Goff  
	Marzabotto (BO), il 28 settembre, il 19 e 26 ottobre 2014
 
	Il mistero di Monte Lucio
	 
	Quattro Castella (RE), dal 20 aprile al 26 ottobre 2014
 
	F@AMU al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di 
	Maezabotto
	Marzabotto (BO), il 12 ottobre dalle ore 15 alle ore 18
 
	Acque e bonifiche a Bondeno dal Neolotico ad 
	oggi: presentazione e inaugurazione mostra
	Bondeno (FE), l'11 ottobre 2014
 
	Noi Storia e Futuro: i giovani Etruschi di 
	Kainua guidano i colleghi tedeschi in occasione del 70° Anniversario 
	dell'eccidio
	Marzabotto (BO), il 5 ottobre 2014
 
	Visti da voi: tre zone archeologiche e Palazzo 
	Costabili partecipano a Wiki Loves Monuments Italia 2014  
	Marzabotto, Russi, Veleia e Ferrara, dall'1 al 30 settembre 2014
 
	Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi 
	archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della 
	città  
	Ferrara, dal 5 aprile al 28 settembre 2014
 
	Inaugurazione del MAF, Museo 
	Archeologico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli 
	Forlimpopoli (FC), il 27 settembre 2014
 
	"Storie dalla città sepolta. Marzabotto 
	1889", spettacolo teatrale itinerante 
	Marzabotto (BO), il 28 settembre 2014
 
	Giornate Europee del Patrimonio
	nei nostri musei e zone archeologiche, il 20 e 21 settembre 2014
 
	Castenaso 2700 anni fa: conosci in diretta 
	i tuoi antenati
	Castenaso (BO), dal 19 al 20 settembre 2014
 
	"Sotto gli auspici dell’archeologia". Raffaele Pettazzoni: testi, documenti, reperti 
	San Giovanni in Persiceto (BO), dal 29 marzo al 31 agosto 2014
 
	Il mondo etrusco. Tre incontri con gli 
	archeologi della soprintendenza per scoprire i tesori dell'Etruria Padana
	Cattolica il 7 agosto, Rimini il 23 agosto, Riccione, il 29 agosto
 
	Oltre Verucchio. Analogie e 
	differenze con altri centri della prima età del ferro. 
	Approfondimenti a tema  PDF
	Verucchio (RN), il 5, 11, 20 e 26 agosto 2014
 
	I venerdì dell’archeologia: tesori sconosciuti 
	dalla domus del Chirurgo. Incontri con l'archeologa Maria Grazia Maioli
	Rimini, dall'11 luglio al 22 agosto 2014
 
	Plautus Festival 2014 
	Sarsina (FC), dal 19 luglio al 19 agosto 2014
 
	Ferragosto 2014. Aperti per ferie... le 
	vostre! 
	nei nostri musei e zone archeologiche, il 15 agosto 2014
 
	Ferragosto al Palazzo di Ludovico il Moro. Musica, 
	mostre e tante iniziative al Museo Archeologico Nazionale
	Ferrara, il 15 agosto 2014
 
	Villa Romana in festa per "Le Ferie di 
	Augusto", rievocazioni, laboratori e ricette all'insegna delle erbe 
	officinali
	Russi (RA), il 15 agosto 2014
 
	Alla scoperta dell'area archeologica di Villa 
	Clelia con l'archeologa Valentina Manzelli
	Imola (BO), il 12 agosto 2014
 
	Festival di Teatro antico nella Veleia 
	Romana. Quattro serate tra stelle dello spettacolo e stelle del cielo  
	
	Lugagnano Val d'Arda (PC), il 3, 6, 10 e 12 agosto 2014
 
	V edizione del Festival della commedia antica, 
	cinque appuntamenti con il 
	teatro nella città etrusca di Kainua  
	Marzabotto (BO), dal 17 luglio al 3 agosto 2014
 
	L'ambra: frammenti di sole
	Parma, il 3 agosto 2014
 
	Ferrara International Piano Festival 2014  
	
	Ferrara, dal 18 al 26 luglio 2014
 
	Cinque giorni per rivedere la "Mariola"  
	
	Ravenna, dal 19 al 23 luglio 2014
 
	Veleia officinalis. Alla scoperta 
	delle antiche tradizioni legate all’arte del benessere 
	Lugagnano Val d'Arda (PC), il 19 e 20 luglio 2014
 
	Le interviste impossibili. Incontro con l'ammiraglio etrusco Vel Kaikna 
	Marzabotto (BO), il 19 luglio 2014
 
	Archeologia a fuoco. 
	Ciclo di conferenze e campagna fotografica 
	Savignano sul Rubicone (FC), dal 5 al 16 luglio 2014
 
	Kainua Festival 2014: cultura, musica, 
	spettacolo e buon cibo con gli Etruschi a Marzabotto
	Marzabotto (BO), dall'11 al 13 luglio 2014
 
	XIII edizione della Festa 
	Romana, colori, sapori, danze e profumi in un viaggio a ritroso nel tempo
	Sarsina (FC), il 12 luglio 2014
 
	Storie dalla città sepolta. Marzabotto 1889  
	Marzabotto (BO), il 5 luglio 2014
 
	Ritorni
	Ferrara, dall'8 aprile al 30 giugno 2014
 
	Un ponte oltre gli Imperi. 14-2014 duemila 
	anni di storia. Festival del Mondo Antico 2014
	Rimini, dal 20 al 22 giugno 2014
 
	Una giornata con gli Etruschi di 
	Marzabotto: la vita privata 
	Marzabotto (BO), il 22 giugno 2014
 
	ArcheoloGITE BOLOGNESI 2014. Storie di famiglia: tra pubblico e privato 
	nell'antichità  
	Musei e luoghi vari della provincia di Bologna, dal 3 aprile al 22 
	giugno 2014
 
	Alle fonti del diritto: la Tabula alimentaria 
	e la Lex Rubria, straordinari gioielli della 
	giurisprudenza romana 
	Parma, il 14 e 21 giugno 2014
 
	L'acqua degli uomini, l'acqua degli Dei. 
	Incontro con gli Etruschi in occasione della notte delle terme 
	Porretta Terme (BO), il 14 giugno 2014
 
	2004-2014: il Parco della Terramara di 
	Montale festeggia 10 anni  
	Montale Rangone (MO), dal 6 aprile al 15 giugno 2014
 
	Torna "PREISTORICA", imperdibile 
	appuntamento con la vita al tempo del Neolitico! 
	Travo (PC), il 15 giugno 2015
 
	Gli Etruschi sul mare. Origini e successi di 
	una Civiltà dal Tirreno al Mediterraneo 
	Solarolo (RA), il 10 giugno 2014
 
	STRADE. Al Museo si incontrano le strade del 
	mondo  
	Modena, dal 15 dicembre 2013 all'8 giugno 2014
 
	Vivi l'antico Egitto. Alla scoperta della 
	della maestosa civiltà nata sulle sponde del Nilo 
	Parma, dal 6 aprile al 31 maggio 2014
 
	A casa di ... Maria Waldmann Massari. Concerto 
	per una grande interprete vissuta a Ferrara
	Ferrara, il 31 maggio 2014
 
	Le Radici della Partecipanza: visita 
	guidata archeologica e ambientale a cura dei ragazzi delle scuole D. 
	Alighieri (Pdf)
	Nonantola (MO), il 31 maggio 2014
 
	Giocando s'impara: appuntamenti 
	domenicali al museo per conoscere e vivere l'archeologia    (pdf)
	Parma, per sette domeniche dal 6 aprile al 25 maggio 2014
 
	Comunicare l'Archeologia: ciclo di conferenze 
	promosso dal Gruppo Archeologico Bolognese   
	Bologna e altre sedi della provincia, dall'11 febbraio al 17 maggio 2014
 
	Scoprire Claterna. Piccole e grandi 
	storie di una città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), dal 10 novembre 2013 al 17 maggio 2014
 
	Notte dei musei 2014
	Parma, Ferrara, Marzabotto (BO) e Sarsina (FC) il 17 maggio 2014
 
	Mamma sei un mito! Piccoli etruschi crescono 
	(e festeggiano la mamma) 
	Marzabotto (BO), l'11 maggio 2014
 
	Inaugurazione del nuovo allestimento 
	della sezione preistorica del Museo Archeologico della Valle del Ceno 
	Bardi (PR), l'11 maggio 2014
 
	Diari di Viaggio - Segni e colori che raccontano il 
	mondo
	Ferrara 9-10-11 maggio 2014
 
	Ambiente, terra e civiltà nella Pianura 
	Padana dell'Età del Bronzo 
	Poviglio (RE), dal 9 al 10 maggio 2014
 
	Concerto per il decennale di Bal’danza. Musiche di 
	Chopin con strumenti d’epoca
	Ferrara, il 4 maggio 2014
 
	La Venere a Savignano
	Savignano sul Panaro (MO), dal 5 aprile al 4 maggio 2014
 
	Ricerche archeologiche con 
	prospezioni georadar nel monastero di S. Colombano
	Bobbio (PC), dal 30 aprile al 2 maggio 2014
 
	Una domenica in Villa. Visite guidate, letture e 
	laboratori nel complesso rustico di età romana di Russi
	Russi (RA), il 27 aprile 2014
 
	L'Arma dei Carabinieri: 200 anni di storia. I valori senza tempo da 
	preservare, ieri, oggi, sempre 
	Bologna, Ravenna, Parma e Ferrara, dall'11 febbraio al 22 aprile 2014 
 
	L’Antico Egitto tra Biblioteca Ducale e Museo di 
	Antichità
	Parma, il 15 aprile 2014
 
	Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi. Il vetro dorato paleocristiano e 
	la reliquia di Santa Deodata
	Crevalcore (BO), il 12 aprile 2014
 
	Un villaggio nella pianura. Ricerche 
	archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant'Agata 
	Bolognese
	Sant'Agata Bolognese (BO), il 6 aprile 2014
 
	Echi del tempo. Al Museo Archeologico Nazionale 
	risuonano i passi degli antichi uomini in 7000 anni di storia 
	Ferrara, il 6 aprile 2014
 
	1° NORDIC WALKING, percorso storico 
	naturalistico di km 10 attraverso le eccellenze culturali del territorio, 
	tra cui la Villa Romana
	Russi (RA), il 6 aprile 2014
 
	Oreficeria tardoantica e altomedievale: 
	contributi interdisciplinari per la cronologia  
	Bologna, dal 31 marzo al 1 aprile 2014
 
	La balena di San Marino e oltre. Il 
	mosasauro di Novafeltria, il più grande rettile fossile mai trovato in 
	Italia
	San Marino (RSM), il 29 marzo 2014
 
	22ª Edizione delle Giornate FAI di Primavera. Gli appuntamenti a Bologna 
	“sulle tracce di Augusto”    
	Bologna e Ozzano dell'Emilia (BO), il 22 e 23 marzo 2014
 
	Percorso guidato dedicato a "Donne devote e 
	dee nella città etrusca di Marzabotto" in occasione di DonnaFiera (7-9 
	marzo)
	Marzabotto, l'8 marzo 2014
 
	Esiste "l'Arte delle donne"? Conferenza sull'arte al femminile di Kathy Toma 
	Ferrara, l'8 marzo 2014
 
	20 anni dell’Ordine / 20 secoli di sanità a Rimini. Mostra documentaria per 
	i vent'anni dell'ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della 
	provincia di Rimini   
	Rimini, dal 25 gennaio al 23 febbraio 2014
 
	Se gli uomini non tramano… lo fanno le donne    
	
	Ferrara, dal 24 novembre 2013 al 16 febbraio 2014
 
	Le Mummie di Roccapelago: archeologia, 
	antropologia e scienze applicate a confronto 
	Modena, il 15 febbraio 2014
 
	Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la 
	morte  
	Modena, dal 13 settembre al 9 febbraio 2014
 
	Mito e realtà nella battaglia della Silva 
	Litana: nuovi dati ai fini della localizzazione   
	Reggio Emilia, il 26 gennaio 2014
 
	Gli insetti raccontano. Le 
	Mummie di Roccapelago svelate dall'Entomologo forense   
	Modena, il 25 gennaio 2014
 
	Una notte al Museo Archeologico Nazionale di 
	Ferrara 
	Ferrara, per sette sabati dal 27 luglio 2013 al 25 gennaio 2014  
 
	Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel 
	mondo romano: dall'estrazione all'uso    
	Brisighella (RA), dal 27 settembre al 15 gennaio 2014
 
	Vivere a Forum Livi. Lo scavo di di via Curte 
	Forlì (FC), dal 9 novembre 2013 al 12 gennaio 2014
 
	Felsina nell'VIII sec. a.C. La formazione di una 
	città destinata a dominare l'Etruria Padana  
	Bologna, l'11 gennaio 2014
 
	Santarelli, Mambrini, Aldini: curatori delle antichità 
	Forlì (FC), dal 28 settembre 2013 al 6 gennaio 2014
 
	Brindate con noi. Gli orari di apertura 
	dei nostri musei e le zone archeologiche durante le festività di fine anno  
	Musei e zona archeologiche SBAER, dal 24 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
2013
 
	Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, 
	Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche
	Parma, dal 12 gennaio al 29 dicembre 2013
 
	Presentazione del volume strenna 
	"Vivere a Forum Livii. Lo scavo di via Curte" 
	Forlì (FC), il 20 dicembre 2013
 
	Comunicare l'Archeologia: ciclo di conferenze 
	promosso dal Gruppo Archeologico Bolognese 
	Bologna e altre sedi della provincia, dal 29 settembre al 17 dicembre 2013
 
	Bologna sotto Bologna. Presentazione della carta geoarcheologica 
	Bologna, il 16 dicembre 2013
 
	Nella notte più lunga dell'anno, si accendono le 
	luci su Palazzo Costabili, sede del Museo Archeologico Nazionale
	Ferrara, il 13 dicembre 2013
 
	Via Emilia nostra. Riflessioni 
	sul principale monumento della Regione Emilia-Romagna 
	Reggio Emilia, l'11 dicembre 2013
 
	La Pansiana in Adriatico. Presentazione del volume 
	di Maria Teresa Pellicioni
	Ferrara, il 6 dicembre 2013
 
	Alle radici di una civiltà del rispetto. Giornata ONU contro la violenza 
	sulle donne 
	Bologna, Parma e Ferrara, dal 22 al 24 novembre 2013 
 
	Giornate di studi nell'ambito di "USI & COSTUMI. 
	Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche"
	Ferrara, dal 23 al 24 novembre 2013
 
	2nd International Conference on the Roman 
	Danubian Provinces
	Ferrara, dal 20 al 22 novembre 2013
 
	La Partecipanza Agraria di 
	Nonantola: mille anni di storia tra archeologia e ambiente. Seminari di 
	formazione per insegnanti
	Nonantola (MO), il 14 e 21 novembre 2013
 
	Presentazione dello scavo “a cielo aperto” 
	della “terramara” dei Verri di Pilastri
	Bondeno (FE), il 18 novembre 2013
 
	Lucerne con scene erotiche dalle necropoli di 
	Modena romana: tra ritualità della morte e piacere della vita
	Modena, il 17 novembre 2013
 
	Alle origini di Vicus Ussoni. Storia di un 
	popolamento antico. Vigolzone tra l’età del ferro e il periodo longobardo 
	Vigolzone (PC), dal 13 ottobre al 10 novembre 2013
 
	Una giornata con gli Etruschi di Kainua-Marzabotto - 
	Nell'ambito di SBAM 2013 
	Marzabotto (BO), il 10 novembre 2013
 
	Le indagini archeologiche sul sito di età romana 
	in via Don Dossetti: primi risultati" - Nell'ambito di SBAM 2013 
	Sant'Agata Bolognese (BO), il 10 novembre 2013
 
	
	Il Museo Archeologico Nazionale tra storia antica, archeologia, 
	valorizzazione e fruizione
	Ferrara, dal 23 ottobre al 6 novembre 2013
 
	L’Ospitale di San Bartolomeo a 
	Spilamberto. Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale
	Spilamberto (MO), il 5 novembre 2013
 
	Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): 
	vita e morte di una piccola comunità dell'Appennino modenese 
	Pievepelago (MO), dal 26 maggio al 27 ottobre 2013
 
	Terramara del Montale: vivere la Preistoria in 
	un villaggio di 3500 anni fa
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 15 settembre al 27 ottobre 2013
 
	X Edizione della 
	Festa della Storia, tanti appuntamenti a Marzabotto e Parma  
	Marzabotto, il 20 e il 27 ottobre 2013 - Parma, il 23, 24 e 25 ottobre 2013 
 
	Giornate Nazionali di Archeologia 
	Ritrovata: Ritroviamo la musica degli antichi (a cura del Gruppo 
	Archeologico Ferrarese)
	Ferrara, il 12, 13 e 19 ottobre 2013
 
	La cultura che unisce: in occasione 
	dell'Anniversario dell'eccidio del 1944, una delegazione tedesca visita 
	l'antica Kainua
	Marzabotto, il 6 ottobre 2013
 
	Dalla Nebbia del Tempo: la Tazza d'Oro di 
	Montecchio Emilia 
	Montecchio Emilia (RE), dal 28 settembre al 6 ottobre 2013
 
	Si torna a scavare nella Terramara dell’età 
	del Bronzo di Pilastri  
	Bondeno (FE), il 5 ottobre 2013
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2013. L'Italia tesoro 
	d'Europa 
	Sedi varie, il 28 e 29 settembre 2013
 
	Il vetro di pietra. Il lapis specularis 
	nel mondo romano dall'estrazione all'uso  
	Faenza (RA), il 26 e 27 settembre 2013
 
	2200° Anniversario della Via Emilia. Storia 
	e Archeologia di una grande strada consolare  
	Nonantola (MO), il 17 e 24 settembre 2013
 
	Aperitivi, visite guidate e laboratori 
	didattici per scoprire lo scavo di età romana di Montegibbio  
	Sassuolo (MO), il 7, 20 e 22 settembre 2013
 
	IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati 
	Lugagnano Val d'Arda (PC) il 20 e 21 Settembre 2013
 
	"Museo in corsia. Percorsi archeologici 
	in un reparto pediatrico": presentazione di un singolare progetto di 
	museologia   
	
	Marzabotto (BO), il 15 settembre 2013
 
	Indagini archeologiche a Cattolica: Area 
	Pritelli 2004 
	Cattolica (RN), dal 10 marzo al 15 settembre 2013 
 
	1897-2012 Il mosaico riscoperto
	Modena, dal 16 dicembre 2012 al 1 settembre 2013
 
	I venerdì del Museo. Conversazioni intorno a 
	un reperto archeologico con Maria Grazia Maioli
	Rimini, dal 26 luglio al 30 agosto 2013
 
	Sarsina Plautus Festival
	Sarsina (FC), dal 13 luglio al 16 agosto 2013
 
	Ferragosto 2013. Aperti per ferie... le vostre!
	Nei musei di Parma, Ferrara, Sarsina e Marzabotto e nelle zone archeologiche 
	di Veleia e Russi, il 15 agosto 2013
 
	Tlin... tlin. Ferragosto al Palazzo di Ludovico il 
	Moro   
	Ferrara, il 15 agosto 2013
 
	A Ferragosto rivivete il passato con "Le Ferie 
	di Augusto" alla Villa Romana   
	Russi (RA), il 15 agosto 2013
 
	Il Museo incontra il pubblico: approfondimenti 
	e appuntamenti Museo Archeologico di Verucchio
	Verucchio (RN), dal 9 luglio al 12 agosto 2013
 
	Sere d'estate al parco archeologico. Festival della commedia antica, IV 
	edizione
	Marzabotto (BO), dal 7 luglio al 4 agosto 2013
 
	(R)Estate a Spina. Visite guidate gratuite al 
	Museo Archeologico Nazionale
	Ferrara, il 12, 13, 26 e 27 luglio 2013
 
	Festival di Teatro antico di Veleia Romana 
	2013. Quattro spettacoli gratuiti tra le stelle del cinema e quelle del 
	cielo
	Lugagnano Val d'Arda (PC), il 18, 20, 22 e 24 luglio 2013 
 
	Uomini che inseguono le donne. La 
	non-immagine della violenza sulle donne sui vasi attici dalla necropoli 
	etrusca di Spina
	Ferrara, dal 25 novembre 2012 al 30 giugno 2013
 
	Strada facendo. 2200 anni di Via Emilia al 
	Festival del Mondo Antico
	Rimini, dal 21 al 23 giugno 2013
 
	ArcheoloGITE BOLOGNESI 2013. L’acqua 
	degli uomini, l'acqua degli Dei
	Musei e luoghi vari della provincia di Bologna, dall'11 aprile al 23 giugno 
	2013
 
	Un week end a Marzabotto con gli Etruschi 
	di Kainua
	Marzabotto e Castel d'Aiano (BO), dal 22 al 23 giugno 2013
 
	Terramara del Montale: vivere la Preistoria in un 
	villaggio di 3500 anni fa
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 31 marzo al 16 giugno 2013
 
	"Nonantola 4. L’Abbazia e le sue Chiese", 
	presentazione del volume curato da Sauro Gelichi e Mauro Librenti
	Nonantola (MO), il 15 giugno 2013
 
	Aspettando il solstizio a Ponte del Diavolo
	Lama Mocogno (MO), il 15 giugno 2013
 
	Trent'anni di ricerche a Travo. La lunga 
	strada dell'archeologia in Val Trebbia
	Travo (PC), dal 7 all'8 giugno 2013
 
	Tinture naturali tra passato e 
	presente al parco archeologico della Terramara del Montale
	Castelnuovo Rangone (MO), il 2 giugno 2013
 
	Quattro passi nella centuriazione: ricostruzione 
	del paesaggio e dell'ambiente in età romana
	San Giovanni in Persiceto (BO), il 1 giugno 2013
 
	Tutto in una notte: passeggiata archeologica e 
	Sexus et Politica dalle 19 a mezzanotte
	Marzabotto (BO), il 18 maggio 2013
 
	Notte dei Musei: apertura straordinaria 
	gratuita dalle 20 alle 24 con tanti appuntamenti
	Parma, Marzabotto (BO), Ferrara e Sarsina (FC), il 18 maggio 2013
 
	"Il mondo degli Etruschi", ciclo di conferenze al 
	Museo Archeologico Nazionale
	Ferrara, dal 24 gennaio al 16 maggio 2013
 
	“Musica, poesia e arte per Ferrara”. Mostra di 
	Pasquinaccio e concerto del Gershwin Quintet
	Ferrara, dal 3 al 12 maggio 2013
 
	Scoprire Claterna. Piccole e grandi 
	storie di una città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), dall'11 novembre 2012 all'11 maggio 2013
 
	Primo Maggio 2013. Aperti per festa... la 
	vostra!
	Nei nostri musei e zone archeologiche, il 1 maggio 2013
 
	Quando un “enorme 
	portento di terre” travolse la collina
	Modena, il 21 aprile 2013
 
	Parole e musica 2013. Teatro, reading, 
	musica, satira e gastronomia in un percorso che viaggia tra
	Vergato, Marzabotto, Porretta Terme, Camugnano e Castiglione dei Pepoli, dal 
	27 gennaio al 14 aprile 2013
 
	Un nuovo look per il Museo e la Rocca. Presentazione 
	dei progetti di riqualificazione 
	Forlimpopoli (FC), il 13 aprile 2013
 
	Le vesti di sempre. Gli abiti delle mummie di Roccapelago e Monsampolo 
	del Tronto. Archeologia e collezionismo a confronto
	Modena, dal 22 dicembre 2012 al 7 aprile 2013 
 
	Trame di pietra. I mosaici romani a Reggio 
	Emilia 
	Reggio Emilia, dal 3 giugno 2012 al 2 aprile 2013
 
	Un po' di archeologia nell'uovo di Pasqua. Musei 
	aperti nel periodo pasquale
	Nei nostri musei e zone archeologiche, dal 31 marzo al 1 aprile 2013
 
	Salone dell’Arte del Restauro e della 
	Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali
	Ferrara, dal 20 al 23 marzo 2013
 
	Paleohabitat. Ricerche e valorizzazione dei 
	giacimenti paleontologici dell'Emilia-Romagna
	San Lazzaro di Savena (BO), il 23 marzo 2013
 
	Ravenna and the Traditions of Late Antique and 
	Early Byzantine Craftsmanship: Culture, Labour, and Economy
	New York, dal 7 all'8 marzo 2013
 
	Convegno "Il mondo Etrusco e il mondo Italico 
	di ambito Settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-III sec. a.C.)"
	Bologna, dal 28 febbraio al 1 marzo 2013
 
	Terrae motus – motus terrae: eventi sismici 
	fra antichità e presente
	Bologna, il 22 febbraio 2013
 
	Antiche città abbandonate a confronto: problematiche, progetti ed esempi 
	di valorizzazione
	Bologna, il 2 febbraio 2013
 
	Argomenti di Archeologia. Tre conferenze 
	rivolte al grande pubblico sulle ultime scoperte nel territorio reggiano
	Albinea (RE), 18 e 25 gennaio, 1 febbraio 2013
 
	Ricerche archeologiche nei castelli rossiani del 
	territorio parmense: il castello di Berceto
	Parma, il 17 gennaio 2013
 
	Brindate con noi. Gli orari di apertura 
	dei musei e zone archeologiche durante le festività di fine anno 
	Musei e zona archeologiche SBAER, dal 23 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
2012
 
	Presentazione e inaugurazione della 
	nuova sede espositiva del Museo Archeologico Ambientale e della mostra "Vivere 
	in agro"
	Calderara di Reno (BO), il 15 dicembre 2012
 
	Mobilità geografica e mercenariato nell'Italia 
	preromana
	Orvieto (TR), dal 14 al 16 dicembre 2012
 
	Da Pisa a Spina, sulle tracce della strada 
	commerciale più antica d’Europa 
	Pisa, il 12 dicembre 2012
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze a 
	cura del Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 9 ottobre all'11 dicembre 2012
 
	Un giorno all'anno tutto l'anno. Giornata 
	Internazionale dei diritti delle persone con disabilità
	Parma, Ferrara, Marzabotto (BO), 1, 2 e 3 dicembre 2012
 
	La Fornace Pansiana.   I Sec. a.C. 
	- I Sec. d.C.
	Voghiera (FE), il 28 novembre 2012
 
	L'edizione bolognese di "Benvenuti al museo" 
	tra i protagonisti de "Il filo di Arianna: Arte come Identità Culturale"
	Roma, il 28 novembre 2012
 
	Donne nell’antichità. Le radici della civiltà del rispetto
	Bologna, 
	Parma e 
	Ferrara, dal 23 al 25 novembre 2012
 
	Bobbio. Archeologia e storia di un 
	monastero europeo
	Bobbio (PC), dal 24 al 25 novembre 2012 
 
	Tanti modi di guardare all'antico. Ciclo 
	di conferenze al Museo Archeologico Nazionale
	Parma, dal 18 ottobre al 22 novembre 2012
 
	A sei mesi dal sisma. Rapporto sui beni culturali 
	in Emilia-Romagna
	Carpi (MO), dal 20 al 21 novembre 2012
 
	La cura del corpo nel mondo antico
	Cesena (FC), dal 23 ottobre al 20 novembre
 
	“L'Egitto nascosto”  ...la visita 
	alla collezione egizia del Museo prosegue on-line 
	Parma, il 18 novembre 2012
 
	Ricerche archeologiche a Galeata: presentazione dei risultati della campagna 
	di scavo 2012
	Galeata (FC), il 17 novembre 2012
 
	Una domenica pomeriggio al Museo per 
	giocare. I più piccoli alla scoperta dell'antico Egitto
	Parma, l'11 novembre 2012
 
	Festa Internazionale della Storia
	Bologna, dal 20 al 28 ottobre 2012
 
	Claterna si rivela. Piccole e grandi storie di 
	una città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), tutti i week end dall'8 settembre al 28 ottobre 2012
 
	Vivere la preistoria in un villaggio di 3500 anni 
	fa. Autunno alla Terramara di Montale
	Montale Rangone (MO), dal 16 settembre al 28 ottobre 2012
 
	Sergio Sani e la città etrusca di Marzabotto
	Marzabotto (BO), il 27 ottobre 2012
 
	Alla scoperta del Museo 
	Archeologico Nazionale: visite guidate gratuite a cura del Gruppo 
	Archeologico Ferrarese
	Ferrara, dal 1 settembre al 27 ottobre 2012
 
	Vent’anni dopo Malta: l’archeologia 
	preventiva in Europa e in Italia
	Roma, il 19 ottobre 2012
 
	Cibo, simboli e miti: l’alimentazione e il 
	sovrannaturale nella storia
	Parma, il 13 ottobre 2012
 
	Oro sacro: aspetti religiosi ed economici da 
	Atene a Bisanzio
	Bologna, dal 9 al 10 ottobre 2012
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2012. L'Italia tesoro 
	d'Europa
	Sedi varie, il 29 e 30 settembre 2012
 
	Voci dal tempo. Colloquio materico tra 
	artisti contemporanei e resti archeologici di Veleia
	Lugagnano Val d'Arda (PC), dal 21 aprile al 30 settembre 2012
 
	Le collezioni del Museo Archeologico 
	Nazionale parlano lituano
	Parma, dal 3 luglio al 28 settembre 2012 
 
	Le mummie di Roccapelago. Archeologia 
	e antropologia: una ricerca interdisciplinare
	Pievepelago (MO), il 22 settembre 2012
 
	Culture a confronto tra passato e 
	presente: Italia e Lituania
	Parma, il 16 settembre 2012
 
	Parco Novi Sad. Archeologia di uno spazio 
	urbano
	Modena, dal 19 dicembre 2010 al 16 settembre 2012
 
	Ferragosto 2012. Aperti per ferie... le 
	vostre!
	Nei musei di Ferrara, Sarsina e Marzabotto e nelle zone archeologiche di 
	Veleia e Russi, il 15 agosto 2012
 
	A Ferragosto tuffatevi nel passato. Le Ferie 
	di Augusto alla Villa Romana
	Russi (RA), il 15 agosto 2012
 
	Ferragosto per la Cultura ferita
	Ferrara, il 15 agosto 2012
 
	 Plautus Festival 2012. Dal Dramma 
	Antico ai giorni nostri: la grandezza di un’arte che sopravvive al tempo
	Sarsina (FC), dal 15 luglio al 13 agosto 2012
 
	Festival della Commedia Antica - Terza edizione
	Marzabotto (BO), dal 10 luglio al 1 agosto 2012
 
	Archeologia a Montegibbio. Visite guidate 
	allo scavo archeologico di età romana
	Sassuolo, località Montegibbio (MO), dal 10 giugno al 22 luglio 2012
 
	Festival di Teatro Antico di Veleia. Tra 
	stelle del cinema... e stelle del cielo
	Lugagnano Val D'Arda (PC), dal 29 giugno al 15 luglio 2012
 
	Cantiere aperto nella Classe dei primi 
	secoli d.C.
	Ravenna, località Classe, dal 12 maggio al 30 giugno 2012
 
	ArcheoloGITE BOLOGNESI 2012
	Musei vari della provincia di Bologna, dal 21 aprile al 24 giugno 2012
 
	Aspettando il solstizio…. in compagnia degli 
	Etruschi. Notte bianca nell'antica Kainua
	Marzabotto (BO), notte tra sabato 23 e domenica 24 giugno 2012
 
	L'archeologia in mostra al Festival del Mondo Antico. 
	Sei incontri e un'esposizione
	Rimini, dal 22 al 24 giugno 
	2012
 
	Contestualizzare la “prima 
	colonizzazione”: Archeologia, fonti, cronologia e modelli interpretativi fra 
	l'Italia e il Mediterraneo
	Roma, dal 21 al 23 giugno 2012
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze a cura 
	del Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 3 aprile al 20 giugno 2012
 
	Le interviste impossibili. Giorgio Manganelli 
	intervista “Tutankhamon”
	Marzabotto (BO), il 10 giugno 2012
 
	Il ritorno degli Dei. I giovani etruschi di 
	Marzabotto adottano il loro Museo
	Marzabotto (BO), il 9 giugno 2012
 
	L’Egitto al Museo di Parma. Incontri 
	per adulti e bambini alla scoperta dell’Egitto
	Parma, dal 28 aprile al 9 giugno 2012
 
	Giovani dentro: gli over 65 alla scoperta del Museo 
	Archeologico Nazionale. Nell'ambito di "Un anno d'argento"
	Parma, il 5, 12, 19 e 31 maggio 2012
 
	Il Grand Tour of Taste fa tappa al Museo 
	Etrusco e all’area archeologica dell’antica città di Marzabotto
	Marzabotto (BO), il 25 maggio 2012
 
	Tamo. Tutta l'Avventura del Mosaico
	Ravenna, dal 20 maggio 2011 al 20 maggio 2012 
 
	Notte dei Musei
	Parma, Ferrara, Marzabotto (BO) e Sarsina (FC), il 19 maggio 2012 
 
	Tutela archeologica e progresso: un 
	accordo possibile
	Reggio Emilia, il 19 maggio 2012
 
	L'amore al tempo della guerra
	Ferrara, dall'11 febbraio al 18 maggio 2012
 
	ARCHEOGIOCANDO 2012. Laboratori didattici per 
	bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati da adulti 
	Parma, 15 febbraio, 21 marzo e 16 maggio 2012
 
	4 Ruote per 4 Zampe sulla Terra degli 
	Etruschi. Archeologia, Ferrari e cultura del vino per il canile di 
	Marzabotto
	Marzabotto (BO), il 13 maggio 2012
 
	Scoprire Claterna. Piccole e grandi storie di 
	una città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), dal 20 novembre 2011 al 6 maggio 2012
 
	Primomaggio. Musei e zone archeologiche aperte e ingresso simbolico a 1 euro 
	(pagina provvisoria)
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 1 maggio 2012
 
	Un tesoro di fede al Castello dei Ronchi: il vetro dorato paleocristiano e 
	la reliquia della Santa Deodata
	Crevalcore (BO), il 28 aprile 2012
 
	Depositi metallici eccezionali dell’età del 
	Bronzo dal Reggiano
	Firenze, il 23 aprile 2012
 
	XIV Settimana della Cultura
	Nei nostri musei e zone archeologiche, dal 14 al 22 aprile 2012
 
	Benvenuti al Museo, edizione 2012
	Bologna, dal 14 al 22 aprile 2012
 
	I Giovedì dell’Archeologia. Ciclo di 
	conferenze in collaborazione con Arkheoparma
	Parma, 26 gennaio, 23 febbraio, 29 marzo e 19 aprile 2012
 
	Le donne cambiano il mondo. Donne per i 
	diritti, diritti per le donne
	Ferrara, dal 13 al 15 aprile 2012
 
	II° Convegno Nazionale di 
	Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Per la salvezza del patrimonio 
	marittimo italiano
	Cesenatico (FC), dal 13 al 14 aprile 2012
 
	I novant'anni della scoperta di Spina
	Ferrara, il 3 aprile 2012
 
	Comunicare l'archeologia. Ciclo di conferenze a cura 
	del Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 18 ottobre 2011 al 27 marzo 2012
 
	"Modena scoperta", presentazione del progetto 
	del nuovo Parco Archeologico Novi Ark 
	Modena, il 22 marzo 2012
 
	Festa della Donna 2012. Il MiBAC per l'8 marzo. 
	Le iniziative della Soprintendenza Archeologica
	Parma, Sarsina e Ferrara, dal 6 al 13 marzo 2012
 
	Seminario Internazionale di Archeologia 
	Subacquea e Navale
	Bologna, il 9 marzo 2012
 
	Due cuori e un biglietto: tante iniziative 
	per festeggiare insieme San Valentino
	Nei nostri musei e zone archeologiche, il 14 febbraio 2012 (+ 18 e 19 
	febbraio)
 
	Ghiaccioli di cultura: cartoline dai nostri musei 
	e zone archeologiche imbiancate
	Sedi varie, 1-12 febbraio 2012
 
	Mettiamo insieme i cocci. Un mosaico per 
	amico: esposizione dei lavori di disabili psichici di Ferrara
	Ferrara, dal 2 dicembre 2011 all'8 gennaio 2012
 
	Brindate con noi. Gli orari di apertura 
	dei nostri musei e zone archeologiche durante le festività di fine anno 
	
	Nei nostri musei e zone archeologiche, dal 24 dicembre 2011 all'8 gennaio 
	2012
2011
 
	Sotto il segno di Roma. Civiltà Romana in 
	Emilia-Romagna (progetto Archeopolis)
	In una sessantina di musei dell'Emilia-Romagna, da settembre al 20 dicembre 2011
 
	“Magazzini di Storia”: inaugurazione 
	dell'Aula Didattica del Museo di Nonantola
	Nonantola (MO), il 17 dicembre 2011
 
	Donne nel mondo antico. La vita della donna 
	dai Greci ai Bizantini attraverso personaggi conosciuti, in bene e in male
	Cesena (FC), dall'8 novembre al 13 dicembre 2011
 
	Un giorno all'anno tutto l'anno. Giornata 
	Internazionale dei diritti delle persone con disabilità
	Parma e Ferrara, 2, 3 e 4 dicembre 2011
 
	L’Italia spiegata agli italiani. Il 
	Soprintendente Gambari parla del progetto didattico "dialogo fra antichità e 
	mondo della scuola"
	Parma, il 24 novembre 2011
 
	"Musei in Musica",  
	concerti, cultura e brindisi fino a tarda notte e completamente gratis 
	Marzabotto (BO), Ferrara e Monterenzio (BO), il 19 novembre 2011
 
	Musica per nuovi artigiani: l’organo Ferraresi
	Ferrara, il 13 novembre 2011
 
	Cantiere aperto nella Classe dei primi secoli 
	dopo Cristo 
	Ravenna, località Classe, dal 1 ottobre al 13 novembre 2011
 
	Nuovi colori per Johann Sebastian Bach. Master 
	Class per Pianoforte e Concerto di Ramin Bahrami
	Ferrara, dal 28 al 30 ottobre 2011
 
	Riapertura della Terramara del Montale. Autunno 
	2011
	Castelnuovo Rangone (MO), dal 4 settembre al 30 ottobre 2011
 
	Volontari per l'Archeologia... Volentieri in 
	Archeologia
	Ozzano dell'Emilia (BO), il 29 ottobre 2011
 
	Claterna si rivela. Visite guidate 
	gratuite all'area archeologica
	Ozzano dell'Emilia, dal 3 settembre al 23 ottobre 2011
 
	La vita nel pozzo. La scoperta del pozzo 
	romano di via Caselle
	San Lazzaro di Savena (BO), il 22 ottobre 2011
 
	Quando la vita si specchia nella morte. 
	Cimiteri e spazi abitati in area bolognese fra età romana e Medioevo
	Bologna, il 21 ottobre 2011
 
	Giornata Mondiale dell'Alimentazione
	Località varie, il 16 ottobre 2011
 
	La tavola dei Pio, ceramiche da mensa 
	rinvenute negli scavi archeologici del Castello di Formigine
	Formigine (MO), il 15 ottobre 2011
 
	Inaugurazione di quattro nuove sale del Museo 
	Archeologico Nazionale dedicate all’abitato di Spina, ai popoli, alle 
	scritture e ai culti
	Ferrara, 14 ottobre 2011
 
	I risultati delle recenti campagne di scavo 
	nell'insediamento di età romana di Montegibbio
	Sassuolo (MO), il 6 ottobre 2011
 
	Il nuovo allestimento della sezione preromana 
	del Museo Archeologico Nazionale Sarsinate
	Sarsina (FC), il 25 settembre 2011
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2011: gli eventi in 
	Emilia-Romagna
	Sedi varie, dal 24 al 25 settembre 2011
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2011: orari di 
	apertura dei musei e zone archeologiche SBAER
	Sedi varie, dal 24 al 25 settembre 2011
 
	Suggestioni tra le torri. La Rocca di 
	Pelago fra identità del passato e vocazioni del presente
	Pievepelago (MO), il 24 settembre 2011
 
	Bologna, scavi in Sala Borsa. Inaugurazione 
	del nuovo allestimento didattico
	Bologna, 10 settembre 2011
 
	Ferragosto al Museo Archeologico Nazionale di 
	Ferrara: arte, cultura e musica con spuntino finale
	Ferrara, 15 agosto 2011
 
	Ferragosto 2011. Aperti per ferie... le 
	vostre!
	Sedi varie, il 15 agosto 2011
 
	Le Ferie di Augusto. Villa Romana in festa
	Russi (RA), il 14 e 15 agosto 2011
 
	Plautus Festival 2011 - 51° Edizione Recite 
	Classiche Estive
	Sarsina (FC), 16 luglio al 13 agosto 2011
 
	Musica, teatro, gastronomia e cultura con gli Etruschi di Marzabotto 
	 
	Marzabotto (BO), dal 7 al 28 luglio 2011 
 
	Visite guidate agli scavi della villa romana 
	di Montegibbio
	Montegibbio di Sassuolo (MO), il 3, 10, 17 e 24 luglio 2011
 
	Archeologia sotto le stelle. Una vera immersione 
	nella Classe dei primi secoli dopo Cristo
	Ravenna, località Classe, il 23 luglio 2011
 
	La cultura sui mattoni. Visite guidate alla 
	fornace romana di Bettola
	Bettola (PC), l'1, 8, 15 e 22 luglio 2011
 
	Festival del teatro antico 2011 nella 
	splendida cornice del foro romano di Veleia
	Lugagnano Val d'Arda (PC), dal 2 al 17 luglio 2011
 
	La necropoli romana di Fossalta
	Modena, dal 29 giugno al 15 luglio 2011
 
	KAINUA. Gli Etruschi rivivono a Marzabotto. 
	Tre giorni di storia, cultura e rievocazioni
	Marzabotto (BO), dal 24 al 26 giugno 2011
 
	L'Oratorio della Crocetta tra storia e 
	restauri
	Cento (FE), dal 20 aprile al 26 giugno 2011
 
	ArcheoloGITE BOLOGNESI 2011. Il 
	cammino delle idee
	Musei vari della provincia di Bologna, dal 9 aprile al 26 giugno 2011
 
	Il tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera
	Spilamberto (MO), dall'11 dicembre 2010 al 26 giugno 2011 (prorogata)
 
	Roma... lontano da Roma. Pietre, terrecotte e 
	metalli dal territorio di San Pietro in Casale
	San Pietro in Casale (BO), dall'1 al 19 giugno 2011
 
	L’Abbazia di San Pietro nel tessuto 
	urbanistico di Modena Medievale
	Modena, il 16 giugno 2011
 
	Bologna Etrusca e il sito di Viale Aldini
	Bologna, il 15 giugno 2011
 
	Incontri di Archeologia al Museo di Parma. Gli 
	appuntamenti del primo semestre 2011
	Parma, dal 27 gennaio 2011 al 9 giugno 2011
 
	Tutti insieme sullo scavo: i volontari 
	subacquei del GRA indagano il condotto sommerso di Classe
	Ravenna, località Classe, dal 3 al 5 giugno 2011
 
	Colpiti da un insolito destino nell’assolata 
	piana di Kainua
	Marzabotto (BO), il 4 giugno 2011
 
	Sotto Parma: percorsi sotterranei 
	della città
	Parma, per quattro domeniche dall'8 al 29 maggio 2011
 
	"Verità e mistero", drammatizzazione da 
	testi degli Atti di un seminario di studi
	Parma, il 28 maggio 2011
 
	Roma oltre Roma. Visite guidate gratuite al Museo 
	Archeologico Nazionale
	Parma, per 12 sabati dal 5 febbraio al 28 maggio 2011
 
	Presentazione del volume "Acqua e civiltà 
	nelle Terramare, la vasca votiva di Noceto”
	Parma, 25 maggio 2011
 
	"Bellezza e lusso" al Museo Archeologico 
	Nazionale
	Ferrara, dal 25 marzo al 24 maggio 2011
 
	I colori di Montefiore. Testimonianze archeologiche dagli scavi nella Rocca
	Montefiore Conca (RN), dal 22 maggio 2009 al 22 maggio 2011 (prorogata)
 
	Scoprire Claterna. Piccole e grande 
	storie di una città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), ultimo appuntamento il 21 maggio 2011
 
	Archeologia e Unità d'Italia: conferenze di 
	Giuseppe Sassatelli e Filippo Maria Gambari
	Bologna, l'11 e 18 maggio 2011
 
	Notte dei Musei 2011: al museo gratis e a 
	orari inconsueti
	Parma, Ferrara e Sarsina (FC), il 14 maggio 2011
 
	Capolavori da toccare. Altri sensi 
	dell'archeologia e dell'arte
	Parma, dal 7 al 14 maggio 2011
 
	Domeniche al Museo. Dalla Preistoria ai 
	Longobardi
	Parma, per cinque domeniche dal 20 marzo all'8 maggio 2011
 
	Immagini di uomini e di donne dalle 
	necropoli villanoviane di Verucchio
	Verucchio (RN), dal 20 al 22 aprile 2011
 
	XIII Settimana della Cultura
	Sedi varie, dal 9 al 17 aprile 2011
 
	Benvenuti agli scavi archeologici in Sala 
	Borsa e alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
	Bologna, dal 9 al 16 aprile 2011
 
	Viaggia coi Romani. Impara divertendoti perché, se 
	ti diverti, impari meglio
	Parma, il 24 Febbraio, 24 Marzo e 7 Aprile 2011
 
	Restauro – Salone dell’Arte del Restauro e 
	della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali
	Ferrara, dal 30 marzo al 2 aprile 2011
 
	Quali rotte per la nave di valle Ponti? 
	Confronto tra le nuove e le vecchie metodiche nel restauro dei grandi legni 
	archeologici imbibiti
	Ferrara, il 1 aprile 2011
 
	Splendori orientalizzanti. All’origine del “mito 
	etrusco”
	Ferrara, il 25 marzo 2011
 
	Unità dal volto antico. Le radici 
	archeologiche dell’immagine dell’Italia. Dialogo con il mondo della scuola
	Bologna, il 19 marzo 2011
 
	Concerto per la Festa Tricolore al Museo 
	Archeologico Nazionale
	Ferrara, il 17 marzo 2011
 
	Archeologia, Geologia e Scienze del Suolo: 
	contributo interdisciplinare alla scoperta e conoscenza del sito 
	archeologico di Viale Aldini a Bologna
	Bologna, il 9 marzo 2011
 
	La donna nell'arte. Il MiBAC per la Festa della 
	Donna
	Nei nostri musei e zone archeologiche, l'8 marzo 2011
 
	Carnevale al Museo Archeologico Nazionale 
	di Parma: vestiamoci di storia!
	Parma, il 3 marzo 2011
 
	Sepolture anomale. Indagini archeologiche 
	e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia Romagna
	Bologna, dal 2 novembre 2010 al 28 febbraio 2011
 
	Centuriazione e Territorio. 
	Progettazione ed uso dell'Ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna 
	
	Castelfranco Emilia, dal 18 dicembre 2010 al 20 febbraio 2011
 
	Due cuori e un biglietto: la cultura 
	festeggia San Valentino
	Nei nostri musei e zone archeologiche, il 12 e 13 febbraio 2011
 
	Portafortuna d'Egitto: costruiamo il nostro 
	scarabeo sigillo
	Parma, il 10 febbraio 2011
 
	Brindate con l'archeologia. Le aperture 
	dei nostri musei e zone archeologiche durante le prossime festività 
	natalizie
	Musei e zone archeologiche SBAER, dal 24 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011
2010
 
	Musica e Arte al Palazzo di Ludovico il Moro
	Ferrara, dal 21 febbraio al 12 dicembre 2010
 
	Ottaviano Augusto e Vespasiano. Due 
	ritratti a confronto
	Ozzano dell'Emilia (BO), il 12 dicembre 2010
 
	Concerto di Natale al Palazzo di Ludovico il 
	Moro
	Ferrara, il 12 dicembre 2010
 
	Incontri di Archeologia al Museo Archeologico 
	Nazionale in collaborazione con Archeoclub Parma
	Parma, dal 16 ottobre al 9 dicembre 2010
 
	Forlì al crocevia della preistoria di Romagna
	Forlì, dal 23 ottobre al 5 dicembre 2010
 
	Gli altri sensi del Museo. Scoprire 
	l'archeologia con le mani e con l'udito. I sensi dell'Antico Egitto a Parma
	in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con 
	disabilità
	Parma, il 3 dicembre 2010
 
	L’Archeologia e il territorio di 
	Bentivoglio
	Bentivoglio (BO), il 28 novembre 2010
 
	L’arte del mosaico tra Claterna e la regio 
	Aemilia
	Ozzano dell'Emilia, il 28 novembre 2010
 
	Sepolture anomale. Presentazione degli 
	Atti del Convegno
	Castelfranco Emilia, il 26 novembre 2010
 
	La settimana della Preistoria
	Iniziativa diffusa correlata alla XLV Riunione scientifica dell’Istituto 
	Italiano di Preistoria e Protostoria (Modena 26-31 ottobre 2010)
	Nei musei archeologici nazionali e civici dell'Emilia-Romagna, dal 23 
	ottobre al 21 novembre 2010
 
	Musei in Musica
	Parma, Ferrara e Marzabotto (BO), il 20 novembre 2010
 
	Principi di Maremma Signori d’Etruria. 
	L’archeologia in Etruria alla luce delle nuove scoperte
	Cesena, dal 5 ottobre al 16 novembre 2010
 
	Visite guidate all'area archeologica 
	della città romana di Claterna
	Ozzano dell'Emilia (BO), dal 4 settembre al 31 ottobre 2010
 
	Il tempo svelato... da Felsina a Bononia: 
	lo scavo di via D’Azeglio
	San Giovanni in Persiceto (BO), dal 19 giugno al 31 ottobre 2010
 
	Capolavori calpestati. Quando l'arte è sotto i 
	piedi
	Ferrara, dal 24 marzo al 31 ottobre 2010
 
	Paesaggio ed economia nell'età del Bronzo. La pianura bolognese tra Samoggia e Panaro
	Sant'Agata Bolognese (BO), dal 23 ottobre 2010
 
	Monasteri Medievali in Emilia Romagna
	Bologna, il 22 ottobre 2010
 
	Il sapere manuale degli antichi egizi
	Parma, il 20 ottobre 2010
 
	Alla scoperta della Villa di Teodorico
	Galeata (FC), dal 16 al 17 ottobre 2010
 
	Gozzadini 1810-1887, nel bicentenario della 
	nascita
	Villanova di Castenaso (BO), il 16 ottobre 2010
 
	Scoprire Claterna: un progetto 
	archeologico per la città sepolta
	Bologna, il 15 ottobre 2010
 
	Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico
	Ravenna, dal 20 marzo al 12 settembre 2010 (prorogata fino al 10 
	ottobre 2010)
 
	L'Egitto a Parma: corso di geroglifico, 
	conferenze, laboratori per bambini
	Parma, dal 3 al 30 settembre 2010
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2010. "Italia tesoro d'Europa"
	Sedi varie, il 25 e 26 settembre 2010
 
	Inaugurazione della copertura della 
	domus dei mosaici di Claterna
	Ozzano dell'Emilia (BO), il 18 settembre 2010
 
	Inaugurazione dell’Antiquarium di S. Margherita
	Piacenza, il 18 settembre 2010
 
	Gli Etruschi di Marzabotto
	Marzabotto (BO), l'11 settembre 2010
 
	Cantiere-scuola di restauro 
	ceramico 2010. Nozioni di recupero, restauro e conservazione dei reperti 
	ceramici
	Faenza (RA), dal 9 agosto al 9 settembre 2010 (scadenza iscrizioni 
	31/07/2010)
 
	La geologia e la paleontologia del 
	Piacenziano. Idee e progetti per la promozione e la valorizzazione della 
	Riserva naturale geologica della Val d'Arda
	Lugagnano Val d'Arda (PC), il 4 settembre 2010
 
	La ceramica d'uso comune. Arte, tecnica, 
	funzione
	Faenza (RA), il 4 settembre 2010
 
	Archeologia e Buskers a Ferrara. Tre giorni 
	di apertura prolungata del Museo Archeologico Nazionale
	Ferrara, il 21, il 28 e il 29 agosto 2010
 
	Visita guidata gratuita agli scavi nella Piana 
	di S. Martino e "Caccia al coccio" per i più piccoli
	Pianello Val Tidone (PC), il 22 agosto 2010
 
	Ferragosto. Aperti per ferie... le vostre!
	Musei e zone archeologiche SBAER, il 15 agosto 2010
 
	Ferragosto al Museo di Ferrara. Apertura 
	prolungata e serale con concerto "Cantar versi d’amore e melodie del cielo" 
	(ore 21)
	Ferrara, il 15 agosto 2010
 
	PLAUTUS FESTIVAL 2010 - 50° Edizione Recite 
	Classiche Estive
	Sarsina (FC), dal 17 luglio al 14 agosto 2010
 
	Infrasuoni. Happy hour al tramonto, con 
	musica e lettura di modernissimi autori antichi
	Marzabotto (BO), il 23 e 30 luglio e il 6 e 13 agosto 2010
 
	La cultura antica mette i dentelli: il 
	francobollo dedicato al Festival, al latinista Ettore Paratore e al Museo 
	Archeologico Nazionale
	Sarsina (FC), il 17 luglio 2010
 
	Sere d'estate al parco archeologico di 
	Marzabotto. I° festival della commedia antica
	Marzabotto (BO), il 9, 15 e 17 luglio 2010
 
	A teatro nell'antico foro della città 
	romana di Veleia
	Lugagnano Val d'Arda (PC), dal 25 giugno al 16 luglio 2010
 
	“L'insediamento di Montegibbio: una ricerca 
	interdisciplinare per l'archeologica”: presentazione volume e visite guidate
	Montegibbio di Sassuolo (MO), dal 2 al 4 luglio 2010
 
	KAINUA - Gli Etruschi rivivono a Marzabotto
	Marzabotto (BO), dal 25 al 27 giugno 2010
 
	Mutina oltre le mura. Recenti scoperte 
	archeologiche sulla Via Emilia
	Modena, dal 20 dicembre 2009 al 27 giugno 2010
 
	La via del ferro, dal Tirreno 
	all'Adriatico. Sulle tracce dell'antica strada commerciale degli etruschi
	Isola d'Elba - Comacchio (FE), dal 3 al 20 giugno 
	2010. Il 17 giugno 2010 tappa a Marzabotto (BO)
 
	Il filo della storia: ville, villaggi e 
	castelli nel territorio di Bagnara di Romagna
	Lugo di Romagna (RA), dal 24 aprile al 12 giugno 2010
 
	A piedi dall'antico porto di Augusto alla 
	pineta di Classe passando per la grande Basilica, tra musica, storia e 
	natura
	Parco Archeologico di Classe, il 10 giugno 2010
 
	ArcheoloGITE Bolognesi 2010. I 
	viaggi delle cose
	Musei vari della provincia di Bologna, dal 25 marzo al 6 giugno 2010
 
	Claterna si rivela. Ciclo di visite guidate a 
	tema
	Ozzano dell'Emilia (BO), week-end vari dal 24 gennaio al 5 giugno 2010
 
	Incontri di Archeologia al Museo Archeologico 
	Nazionale in collaborazione con Archeoclub Parma
	Parma, sei incontri dal 10 febbraio al 20 maggio 2010
 
	Notte dei Musei 2010
	Parma e Ferrara, il 15 maggio 2010
 
	Week end del Primo Maggio
	Musei e zone archeologiche SBAER, 1 e 2 maggio 2010
 
	XII Settimana della Cultura
	Sedi varie, dal 16 al 25 aprile 2010
 
	Cavalieri Etruschi dalle valli al Po. Tra 
	Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell’VIII e VII sec. a.C.
	Bazzano (BO), dal 12 dicembre 2009 al 5 aprile 2010
 
	Salone dell’Arte del Restauro e della 
	Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali
	Ferrara, dal 24 al 27 marzo 2010
 
	Restauro musicale: il recupero della 
	musica "nascosta". Un viaggio di scoperta tra Ferrara, Roma, Lipsia 
	Ferrara, il 25 marzo 2010
 
	Palazzo Costabili, detto "di Ludovico il Moro". 
	Il complesso, il museo, gli artisti, i restauri
	Ferrara, sei conferenze dal 19 febbraio al 25 marzo 2010
 
	Oggetti-simbolo: produzione, uso e significato nel 
	mondo antico
	Bologna, il 9 e 10 marzo 2010
 
	Donna e Arte. Il MiBAC celebra la Festa 
	della Donna
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 6 e 7 marzo 2010
 
	Febbraio d'Egitto al Museo Archeologico 
	Nazionale di Parma: laboratori, visite guidate e attività didattiche
	Parma, dall'1 al 27 febbraio 2010
 
	Sepolture anomale. Indagini 
	archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo in Emilia 
	Romagna
	Castelfranco Emilia (MO), dal 19 dicembre 2009 al 21 febbraio 2010
 
	"Sono unite in ciel le sfere" concerto 
	dell'ensemble "Armonia delle sfere"
	Ferrara, il 21 febbraio 2010
 
	Due cuori e un biglietto: il Ministero per i Beni e le Attività 
	Culturali festeggia San Valentino
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 13 e 14 febbraio 2010
 
	Presentazione del volume "Il castello Aria 
	e la città etrusca di Marzabotto"
	Bologna, il 9 febbraio 2010
 
	Valerio Massimo Manfredi presenta il 
	catalogo della mostra "Cavalieri Etruschi dalle Valli al Po"
	Bazzano (BO), il 6 febbraio 2010
 
	"I venerdì in Villa", ciclo di conferenze a Villa 
	Guadagnini
	Castel San Pietro Terme (BO), 20 e 27 novembre, 4 dicembre 2009, 22 e 29 
	gennaio 2010
 
	L'Olocausto" di Alfonso Rega. Concerto in 
	occasione del Giorno della Memoria
	Ferrara, il 27 gennaio 2010
 
	Incontri di Archeologia al Museo Archeologico 
	Nazionale in collaborazione con Archeoclub Parma
	Parma, per quattro giovedì, dal 15 ottobre 2009 al 14 gennaio 2010
 
	Dalla fattoria al Castello. 
	Archeologia nel Parco della Vena del Gesso Romagnola
	Brisighella (RA), dal 19 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010 (solo week-end e 
	festivi)
 
	Conservare il cibo da Columella ad Artusi. I 
	luoghi della conservazione
	Civitella di Romagna (FC), dal 3 ottobre 2009 al 6 gennaio 2010
2009
 
	Il Monte prima del Monte. 
	Presentazione del volume di Chiara Guarnieri
	Forlì (FC), il 22 dicembre 2009
 
	Archeologia nella provincia di Bologna: ciclo di conferenze a cura del 
	Gruppo Archeologico Bolognese
	Bologna, dal 20 ottobre al 22 dicembre 2009
 
	Musica e Arte al Palazzo di Ludovico il Moro
	Ferrara, dal 22 febbraio al 20 dicembre 2009
 
	A tavola con gli antichi. Due conferenze sul tema 
	dell'alimentazione
	Ferrara, l'11 e il 18 dicembre 2009
 
	Salvaguardia del patrimonio culturale dal 
	vandalismo grafico
	Bologna, il 15 dicembre 2009
 
	"Tra sarcofagi e scarabei sigillo Scopriamo gli 
	Egizi", presentazione della piccola guida alla sezione Egizia del museo 
	
	Parma, il 9 dicembre 2009
 
	Giornata Internazionale dei diritti delle 
	persone con disabilità "Gli altri sensi del Museo. Scoprire l'archeologia 
	con le mani e con l'udito"
	Parma, il 3 dicembre 2009
 
	I tesori della città etrusca di Kainua-Marzabotto
	Marzabotto (BO), il 29 novembre 2009
 
	L’uomo e il pensiero della 
	morte attraverso la storia
	Castelfranco Emilia (MO), il 10, 17 e 24 novembre 2009
 
	Fabio Isman presenta il suo volume "I predatori dell'arte 
	perduta. Il saccheggio dell’archeologia in Italia"
	Bologna, il 12 novembre 2009
 
	Archeologia Ritrovata 2009 e Archeologia in 
	Biblioteca
	Ferrara, date varie dal 10 ottobre al 9 novembre 2009
 
	Sovrani etruschi dei due mari. Tesori 
	d'oro e d'ambra da Vetulonia e Verucchio
	Vetulonia (GR), dal 4 luglio al 2 novembre 2009
 
	Otium Ludens - Stabiae, cuore 
	dell’Impero Romano
	Ravenna, dal 14 marzo al 1 novembre 2009 (prorogata)
 
	Sui sentieri delle ombre. Antichi frammenti di 
	vite ritrovate. Le tombe villanoviane di San Giovanni in Persiceto
	San Giovanni in Persiceto (BO), dal 22 maggio al 31 ottobre 2009 (prorogata)
 
	Claterna si rivela. Visite guidate all'area archeologica
	Ozzano dell'Emilia (BO), località Maggio, tutti i weekend dal 5 settembre al 
	31 ottobre 2009
 
	La dimensione creativa nella 
	riabilitazione psichiatrica
	Ferrara, il 30 ottobre 2009
 
	Festa della Storia 2009
	Bologna e provincia, dal 17 al 25 ottobre 2009
 
	Ravenna Musiva. Conservazione e 
	Restauro del Mosaico Antico e Contemporaneo. Primo convegno internazionale
	Ravenna, dal 22 al 24 ottobre 2009
 
	Presentazione "Atlante dei Beni 
	Archeologici della Provincia di Modena"
	Castelfranco Emilia (MO), il 23 ottobre 2009
 
	Visita guidata agli scavi archeologici nella Chiesa di San Giorgio Martire
	Quattro Castella (RE), località Roncolo, l'11 ottobre 2009
 
	Il Museo Archeologico Nazionale e il 
	Ferrara Balloons Festival 2009
	Ferrara, dal 18 al 27 settembre 2009
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2009. "Italia tesoro 
	d'Europa"
	Sedi varie, il 26 e 27 settembre 2009
 
	Conservare il cibo da Columella ad Artusi. I 
	luoghi della conservazione in Romagna
	Località varie della Romagna, dal 20 giugno al 26 settembre 2009
 
	Gli Scarabei sigillo. Un viaggio nell'antico 
	Egitto
	Parma, il 22 settembre 2009
 
	Il Giardino nel Museo. Prospettive di 
	studio e di conservazione
	Ferrara, il 18 settembre 2009
 
	Percorsi archeologici fra l'Umbria e la Romagna
	Galeata (FC), il 4 settembre 2009
 
	Archeologia e Buskers a Ferrara. Domenica 
	30 agosto apertura prolungata con visita guidata gratuita
	Ferrara, dal 21 al 30 agosto 2009
 
	Visita guidata al Museo Archeologico e agli 
	scavi della Piana di San Martino
	Pianello Val Tidone (PC), il 23 agosto 2009
 
	Ferragosto. Aperti per ferie... le vostre!
	Musei e zone archeologiche SBAER, il 15 agosto 2009
 
	Ferragosto al Museo Archeologico Nazionale di 
	Ferrara
	Ferrara, il 15 agosto 2009
 
	Sarsina Plautus Festival 2009
	Sarsina (FC), otto date dal 21 luglio al 13 agosto 2009
 
	Baebia Bassilla a Veleia: una donna, una città
	Lugagnano Val d'Arda (PC), dall'8 marzo al 26 luglio 2009 (prorogata)
 
	Presentazione del volume "I predatori dell'arte 
	perduta. Il saccheggio dell’archeologia in Italia", di e con Fabio Isman
	Ferrara, il 21 luglio 2009
 
	Festa Romana, VIII edizione
	Sarsina (FC), il 18 luglio 2009
 
	Il Monte prima del Monte. Archeologia e 
	storia di un quartiere urbano di Forlì tra Medioevo e Rinascimento
	Forlì (FC), dal 9 maggio al 12 luglio 2009
 
	Veleia. Festival di Teatro Antico - 
	Edizione 2009
	Lugagnano Val d'Arda (PC), quattro serate dal 20 giugno all'11 luglio 2009
 
	A teatro nella necropoli etrusca: "Gli uccelli" di Aristofane
	Marzabotto (BO), dal 26 al 28 giugno 2009
 
	L'Isola del Vescovo. Gli scavi 
	archeologici intorno alla Cattedrale di Comacchio (2006-2008)
	Comacchio (FE), dal 27 marzo al 28 giugno 2009
 
	Cantiere-scuola di restauro 
	ceramico
	Montefiore Conca (RN), dal 18 maggio al 23 giugno 2009
 
	Festa Europea della Musica. Il Museo 
	Archeologico di Ferrara partecipa a MusicArte 2009
	Ferrara, il 21 giugno 2009
 
	Vetus litus. Archeologia della Foce. Una 
	discarica di materiali ceramici del III sec. a.C. alla Darsena di Cattolica 
	lungo il Tavollo
	Cattolica (RN), dal 19 dicembre 2008 al 21 giugno 2009
 
	ArcheoloGITE BOLOGNESI 2009
	Musei vari della provincia di Bologna, dal 18 aprile al 20 giugno 2009
	Da Claterna a Castrum Variniana. Viaggio 
	attraverso la storia del territorio di Osteria Grande dall’età romana al 
	Medioevo
	Castel San Pietro Terme, loc. Osteria Grande (BO), l'11 giugno 2009
 
	Mercatello di Serravalle in età 
	romana
	Castello di Serravalle (BO), dal 28 settembre 2008 al 31 maggio 2009
	Il Diavolo & L'AcquaSanta - Tarocchi 
	Fantastici
	Sarsina (FC), dal 15 novembre 2008 al 31 maggio 2009
 
	Claterna: un modello di investimento nella 
	cultura e nella didattica
	Bologna, il 25 maggio 2009
 
	Archeologia nel Parco Regionale della Vena 
	del Gesso Romagnola
	Brisighella (RA), il 23 maggio 2009
 
	Incontri di Archeologia al Museo 
	Archeologico Nazionale in collaborazione con Archeoclub Parma
	Parma, per sette giovedì dal 22 gennaio al 21 maggio 2009
 
	I venerdì al Museo Archeologico Nazionale 
	di Ferrara: ciclo di conferenze sugli Etruschi e Spina
	Ferrara, per otto venerdì dal 20 febbraio al 15 maggio 2009
 
	Primo Maggio, un ponte fatto ad arte
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 1 maggio 2009
 
	Il Castello di Belriguardo nelle recenti 
	indagini archeologiche
	Voghiera (FE), il 30 aprile 2009
 
	Mercoledì di Storia in storia. Breve viaggio 
	fra la storia antica e le vecchie storie di Castel San Pietro
	Castel San Pietro Terme (BO), il 15, 22 e 29 aprile 2009
 
	XI Settimana della Cultura. "La Cultura è 
	di tutti: partecipa anche tu"
	Sedi varie, dal 18 al 26 aprile 2009
 
	Presentazione "Atlante dei Beni Archeologici della 
	Provincia di Modena"
	Modena, il 17 aprile 2009
 
	Ritmi di transizione: il colle Garampo tra 
	civitas e castrum
	Cesena (FC), il 3 aprile 2009
 
	Capitello d’Oro - Festival Internazionale del 
	Cinema Archeologico
	Roma, dal 27 al 29 marzo 2009
 
	Salone dell’Arte del Restauro e della 
	Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali
	Ferrara, dal 25 al 28 marzo 2009
 
	Luoghi e strumenti delle professioni antiche
	Parma, il 25 marzo 2009
 
	Il Museo di Verucchio presenta il calco dei 
	cavalli sacrificati nella necropoli villanoviana
	Verucchio (RN), il 21 marzo 2009
 
	MEMORIAM HABETO. Dal sepolcreto dei 
	Fadieni: stele figurate ed iscrizioni in Cisalpina
	Ferrara, il 19 e 21 marzo, Gambulaga di Portomaggiore (FE), il 20 marzo 2009
 
	La donna nell'arte. Il MiBAC partecipa alla Festa della Donna
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, l'8 marzo 2009
 
	Nel tempo. La riscoperta di un edificio rurale di epoca 
	romana
	Correggio (RE), dal 7 all'8 marzo 2009
 
	Il Bello dei Butti. Rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed 
	Età Moderna
	Faenza (RA), dal 29 ottobre 2008 al 1 marzo 2009
 
	Uno sguardo trasversale. Il territorio della Bassa 
	Romagna tra Storia e Archeologia
	Lugo di Romagna (RA), dal 20 dicembre 2008 al 1 marzo 2009
 
	Vestiamoci di Storia! Una maschera antica 
	come il mondo?
	Parma, 15 e 19 febbraio 2009
 
	Gli scavi di Castelfranco Emilia 
	presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni 
	celtiche
	Castelfranco Emilia (MO), dal 14 dicembre 2008 al 15 febbraio 2009
 
	Innamorati dell'arte. Il MiBAC festeggia 
	San Valentino
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 14 febbraio 2009
 
	La Villa Romana di Montegibbio: una 
	ricerca interdisciplinare per l’archeologia
	Sassuolo, il 7 febbraio 2009
	Matilde di Canossa, il Papato, l'Impero 
	(sito esterno)
	Mantova e San Benedetto Po, dal 31 agosto 2008 all'11 gennaio 2009
	Le ore e i giorni delle donne. Dalla quotidianità alla sacralità 
	tra VIII e VII secolo a.C.
	Verucchio (RN), dal 14 giugno 2007 al 6 gennaio 2008 (prorogata fino al 31 
	dicembre 2008, con alcune novità)
 
	Festività 228/2009. Brindate con noi!
	Sedi varie, dal 25 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009
2008
 
	Archeologia urbana a Budrio: dentro e fuori 
	le mura. Materiali d'età medievale e moderna
	Budrio (BO), dal 10 maggio al 28 dicembre 2008
 
	Un museo per tutti - Gli altri sensi del 
	museo: scoprire l'archeologia con le mani e con l'udito
	Parma, il 3 e il 18 dicembre 2008
 
	Incontri di Archeologia al Museo Archeologico 
	Nazionale in collaborazione con Archeoclub Parma
	Parma, il 29 ottobre, il 12 novembre e il 17 dicembre 2008
 
	Seduta scientifica a Sezioni riunite della 
	Deputazione di storia patria per le province parmensi
	Parma, il 14 dicembre 2008
 
	Civitas Claterna. La cultura nel territorio. 
	Bilancio di tre anni di attività ed esperienze
	Ozzano dell'Emilia (BO), il 13 dicembre 2008
 
	
	Giornata di Studio "Scavo archeologico, restauro e analisi di tombe 
	villanoviane dal territorio persicetano"
	San Giovanni in Persiceto (BO), il 12 dicembre 2008
 
	Lavori in corso: il microscavo in diretta! 
	Scavo, restauro ed analisi di alcune tombe villanoviane dal territorio 
	persicetano
	San Giovanni in Persiceto (BO), dal 17 novembre al 6 dicembre 2008
 
	Dalla "Storia con le parole" a "Dentro la 
	Storia": al Museo Archeologico un percorso terapeutico totalmente innovativo
	Ferrara, il 20 novembre 2008 e il 3 dicembre 2008
 
	3 dicembre 2008, Giornata Internazionale dei diritti delle persone con 
	disabilità "Un giorno all'anno tutto l'anno"
	Parma e Ferrara, 3 dicembre 2008
 
	Arte Islamica. Conversazioni a cura di 
	Maria Grazia Maioli
	Cesena (FC), il 28 ottobre, 4, 11, 18 e 25 novembre, 2 dicembre 2008
 
	"Imagines: obiettivo sul passato", rassegna 
	del documentario archeologico
	Bologna, dal 28 al 30 novembre 2008
 
	Piante e Cultura nella storia d'Europa
	Modena, dall'8 al 30 novembre 2008
 
	L'Età del Rame in Italia. Istituto Italiano 
	di Preistoria e Protostoria, XLIII Riunione Scientifica dedicata a Gianni 
	Bailo Modesti
	Bologna, dal 26 al 29 novembre 2008
 
	A misura d'uomo. Censimento, valutazione e 
	valorizzazione della risorsa archeologica del territorio cesenate
	Cesena, il 28 novembre 2008
 
	La produzione laterizia nell’area 
	appenninica della Regio Octava Aemilia
	San Marino (RSM), il 22 novembre 2008
 
	Sabato al Museo. Giovani archeologi per 
	svecchiare l'antichità...
	Ferrara, il 22 novembre 2008
 
	Agricoltori a Cesena 4000 anni fa. Gli scavi 
	nel villaggio preistorico di Provezza 
	Cesena (FC), il 15 novembre 2008
 
	Visite guidate allo scavo archeologico 
	del Colle Garampo
	Cesena (FC), date varie dal 9 settembre al 30 ottobre 2008
 
	Claterna si rivela. Visite 
	guidate all'area archeologica
	Ozzano dell'Emilia (BO), tutti i fine settimana dal 4 al 26 ottobre 2008
 
	Al Museo d'Autunno. Alla scoperta dei 
	tesori del Museo Archeologico Nazionale di Parma
	Parma, il 15, 17, 22 e 24 ottobre 2008
 
	La Grande Via dell'Ambra
	Rimini, il 20 ottobre 2008
 
	Fra Archeologia e Storia. Mura e non più mura
	Bologna, il 16 ottobre 2008
 
	Vecchie Signore alla Villa Romana. Sfilata di 
	Auto d'Epoca e Ferrari
	Russi, il 5 ottobre 2008
 
	Otium. L'arte di vivere nelle domus 
	d’età imperiale 
	Ravenna, dal 15 marzo al 5 ottobre 2008
 
	Nel mondo della fallocrazia. La vita della 
	donna in Grecia e a Roma antica
	Bologna, il 30 settembre 2008
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2008
	Sedi varie, il 27 e 28 settembre 2008
 
	Banchetto e Simposio in Etruria. Immagini 
	e simboli del Potere
	Castelvetro (MO), dal 29 marzo al 28 settembre 2008
 
	Il Museo Archeologico della Val Tidone e gli 
	scavi nella Piana di S. Martino
	Pianello Val Tidone (PC), il 27 settembre 2008
 
	Rinfreschiamoci... la memoria
	Parma, dal 3 luglio al 25 settembre 2008
 
	Un approdo a Ferrara tra Medioevo ed Età 
	Moderna: la barca di Porta Paola
	Ferrara, il 25 settembre 2008
 
	L'età del Bronzo in Romagna
	Ravenna e Solarolo, il 19 settembre 2008
 
	I Villanoviani. I bambini li guardano e li 
	raccontano
	Verucchio (RN), il 12 settembre 2008
 
	Visita guidata al Museo Archeologico della Val 
	Tidone ed agli scavi della Piana di San Martino
	Pianello Val Tidone (PC), 31 agosto 2008
 
	Archeologia e Buskers: apertura prolungata 
	per un week-end di visite guidate
	Ferrara, dal 30 al 31 agosto 2008
 
	Sarsina Plautus Festival 2008
	Sarsina (FC), nove date dal 15 luglio al 25 agosto 2008
 
	Ferragosto 2008. Aperti per ferie... le vostre
	Sedi varie, dal 15 al 17 agosto 2008
 
	Festival di Teatro Antico, cinque serate di 
	grandi classici nel foro romano di Veleia
	Lugagnano Val D'Arda (PC), l'8, 13, 15, 22 e 29 luglio 2008
	Festa romana 2008
	Sarsina (FC), il 19 luglio 2008
 
	Amori e strani amori dai vasi attici di 
	Spina
	Ferrara, dal 14 febbraio al 30 marzo 2008 (prorogata fino al 30 giugno 2008)
 
	A teatro nella necropoli etrusca: 
	"Lisistrata" di Aristofane
	Marzabotto (BO), dal 27 al 29 giugno 2008
 
	Inaugurazione del Museo del Castello a 
	Bagnara di Romagna
	Bagnara di Romagna (RA), il 28 giugno 2008
 
	Le sonate di Francesco Mancini (1672-1737). 
	Sei Sonate dai “XII Solos for a Violin or Flute” (London, 1724 ca.)
	Ferrara, il 21 giugno 2008 nell'ambito della Festa Europea della Musica
 
	"Parole e musica per il Museo Archeologico 
	Sarsinate": visita guidata e concerto d'arpa
	Sarsina (FC), il 21 giugno 2008 nell'ambito della Festa Europea della Musica
 
	"Aterforum Festival" tra New York e India: 
	tre concerti nel cortile d'onore del Museo Archeologico Nazionale
	Ferrara, il 12, 14 e 16 giugno 2008
 
	Il Museo Civico Archeologico “Arsenio 
	Crespellani” nella Rocca dei Bentivoglio di Bazzano
	Bazzano (BO), il 31 maggio 2008
 
	Incontri di Archeologia al Museo Archeologico 
	Nazionale di Parma. In collaborazione con ArcheoClub di Parma
	Parma, per 6 giovedì dal 31 gennaio al 29 maggio 2008
 
	ArcheoloGITE BOLOGNESI
	Musei vari della Provincia di Bologna, vari week end tra il 5 aprile e il 25 
	maggio 2008
 
	Archeologia a Bologna. Anticipazioni sui 
	risultati dei più recenti scavi in città
	Bologna, per 4 martedì dal 1 aprile al 20 maggio 2008
 
	Benvenuta Vetilia!
	Modena, dal 16 dicembre 2007 al 27 aprile 2008
 
	La metrica di Plauto e di Terenzio
	Sarsina (FC), il 5 aprile 2008
 
	Archeologia di un percorso urbano a Cesena, 
	dal Colle Garampo alla Biblioteca Malatestiana
	Cesena (FC), dal 21 giugno 2006 al 30 giugno 2007 (prorogata fino al 31 
	marzo 2008)
 
	X Settimana della Cultura
	Sedi varie, dal 25 al 31 marzo 2008
 
	Le nuove coperture dei mosaici di 
	Russi e la tavola per i non vedenti
	Russi (RA), il 30 marzo 2008
 
	La donna nell'arte. Il MiBAC partecipa alla 
	Festa della Donna
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, l'8 marzo 2008
 
	Aperture prolungate al Museo 
	Archeologico Nazionale di Parma
	Parma, dal 12 al 27 febbraio 2008
 
	Immagini divine. Devozioni e 
	divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche 
	dall’Emilia Romagna
	Castelfranco Emilia (MO), dal 15 dicembre 2007 al 17 febbraio 2008
 
	Innamorati dell'arte. Il MiBAC festeggia 
	San Valentino
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 14 febbraio 2008
 
	Recenti scoperte archeologiche a Bologna
	Bologna, il 27 gennaio 2008
 
	Archeologia nel Comune di Brisighella. Il 
	rustico di età romana del Carnè e il Castello di Rontana
	Brisighella (RA), il 19 gennaio 2008
	L'Immacolata e le festività natalizie 
	2007/2008
	Sedi varie, dall'8 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008
2007
	Scoprire Claterna. I primi scavi 
	archeologici nella città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), l'11 e il 25 novembre e il 9 e 23 dicembre 2007
	Incontri di Archeologia al Museo Archeologico 
	Nazionale di Parma. Due conferenze in collaborazione con ArcheoClub di Parma
	Parma, il 13 novembre e il 13 dicembre 2007
	Il patrimonio archeologico dell'Appennino 
	piacentino: ricerca, tutela e valorizzazione
	Piacenza, l'11 dicembre 2007
	Rimini ha un cuore antico. Dopo duemila 
	anni apre in piazza Ferrari il complesso archeologico la "domus del 
	Chirurgo"
	Rimini, dal 7 al 9 dicembre 2007
	Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela: l'alto Adriatico tra V e VI 
	secolo
	Ravenna, dal 10 marzo al 7 ottobre 2007 (prorogata fino al 5 novembre 2007)
	Archeologia a Montegibbio, la scoperta 
	di una villa romana
	Sassuolo (MO), dal 7 ottobre al 4 novembre 2007 (solo sabato e domenica)
	Barbari. Dalle testimonianze archeologiche 
	d'età longobarda le tracce della prima comunità di Sorbolo
	Parma, il 25 ottobre 2007
	Progetto Suasa. I colori sotto la polvere
	Ferrara, dal 13 al 21 ottobre 2007
	Genti nel Delta da Spina a Comacchio
	Comacchio (FE), dal 16 dicembre 2006 al 14 ottobre 2007
	Visita guidata alla città romana di Claterna
	Ozzano dell'Emilia (BO), il 14 ottobre 2007
	Alla scoperta degli scavi archeologici 
	sul Colle Garampo a Cesena
	Cesena (FC), martedì e giovedì vari, dal 10 luglio al 4 ottobre 2007
	Stage "Dallo scavo al Museo": 
	presentazione dell'attività svolta dagli studenti 
	Parma, il 4 ottobre 2007
	Giornate Europee del Patrimonio 2007
	Sedi varie, dal 29 al 30 settembre 2007
	Il restauro dei beni archeologici
	Ferrara, il 26 settembre 2007 (nell'ambito del Ferrara Balloons Festival dal 
	21 al 30 settembre 2007)
	Sarsina Plautus Festival 2007
	Sarsina (FC), nove serate dal 14 luglio al 18 agosto 2007
	Ferragosto 2007: aperti per ferie... le 
	vostre!
	Sedi varie, dal 12 al 15 agosto 2007
	A teatro nel foro romano di Veleia
	Lugagnano Val D'Arda (PC), 21, 22, 27 e 28 luglio, 3 e 4 agosto 2007
	Archeologia a Montegibbio. La scoperta di una 
	villa romana
	Castello di Montegibbio,
	Sassuolo (MO), dal 7 al 29 luglio 2007 (solo sabato e domenica)
	Claterna sotto le stelle. Aperture 
	estive straordinarie con rinfresco
	Ozzano dell'Emilia (BO), date varie dal 22 giugno all'11 luglio 2007
	Festa romana 2007
	Sarsina (FC), il 7 luglio 2007
	A teatro nella necropoli etrusca: "I 
	cavalieri" di Aristofane
	Marzabotto (BO), dal 29 giugno al 1 luglio 2007
 
	Il cielo in una stanza. Il "Garofalo" 
	restaurato
	Ferrara, il 27 giugno 2007
	Archeologia in festa. In mostra i capolavori dal Museum of Fine Arts di 
	Boston
	Ferrara, dal 14 aprile al 24 giugno 2007
	San Pietro in Casale: Vecchi e nuovi ritrovamenti archeologici
	San Pietro in Casale (BO), dal 6 al 23 giugno 2007
	"MusicArte" Festa Europea della Musica
	Ferrara e Parma, il 21 giugno 2007
	Il Museo Archeologico Nazionale apre otto 
	nuove sale: sono quasi 550 i nuovi reperti esposti
	Ferrara, inaugurazione il 18 giugno 2007
	I nuovi orari e le iniziative del Museo 
	Archeologico Nazionale di Parma
	Parma, dal 1 ottobre 2006 al 31 maggio 2007
	Tre aperture straordinarie con visite guidate a richiesta al Museo della 
	città romana di Claterna
	Ozzano dell'Emilia (BO), il 31 marzo, il 14 aprile e il 26 maggio 2007
	Archeologia del territorio dai reperti 
	alla storia
	Savignano sul Rubicone (FC), l'8, il 15 e il 22 maggio 2007
	Dialoghi di Archeologia
	Correggio (RE), il 23 aprile, il 3, 17 e 21 maggio 2007
	IX Settimana della Cultura
	Sedi varie, dal 12 al 20 maggio 2007
	Scoprire Claterna. I primi scavi 
	archeologici nella città romana
	Ozzano dell'Emilia (BO), per 6 domeniche dal 4 marzo al 20 maggio 2007
	Incontri di Archeologia al Museo 
	Archeologico Nazionale
	Parma, 28 marzo, 3 e 18 aprile, 9 maggio 2007
	Il Potere e la Morte  
	Verucchio (RN), dal 13 aprile 2006 al 15 aprile 2007
	Iniziativa didattica sulla centuriazione romana 
	a cura del Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Parma
	Parma, 29 e 30 marzo 2007
	Dionisiache. Le danze dal Parnaso a 
	Nijinsky
	Ferrara, il 23 marzo 2007
	L'Oltretorrente di Parma romana
	Parma, 20 marzo 2007
	Il Castello di Borzano. 
	Vicende e trasformazioni di un insediamento fortificato dall’età 
	prematildica al XVIII secolo
	Reggio Emilia, dal 17 febbraio al 18 marzo 2007
	Il lungo viaggio dei testi antichi: dai papiri 
	ai manuali di scuola
	Parma, il 15 marzo 2007
	La Rocca di Cento. Fonti storiche e 
	indagini archeologiche
	Ferrara, il 13 marzo 2007
	Donne che danno: il testamento di Cetrania Severina
	Sarsina, l'8 marzo 2007
	La donna nell'arte
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, l'8 marzo 2007
	Il Marchesato Pallavicino delle Termopili 
	(1204 - 1414)
	Parma, il 7 marzo 2007
	Visite guidate alle fornaci romane di Borgo di Ronta nei 
	pressi di Cesena
	Cesena, località Borgo di Ronta, dal 12 al 18 febbraio 2007
	Vestiamoci di storia! Una maschera antica 
	come il mondo?
	Parma, l'11 e il 16 febbraio 2007
	Innamorati dell'arte
	In tutti i nostri musei e zone archeologiche, il 14 febbraio 2007
	Etruschi in Val d'Enza. L'abitato di tipo 
	urbano di Servirola alle porte di San Polo
	Parma, il 14 febbraio 2007
	Tenero amore su dura pietra immortale
	Sarsina, il 14 febbraio 2007
	La grande favola del Carnevale
	Parma, il 12 febbraio 2007
Quattro conferenze sull'antica 
	città romana di Suasa
	Ferrara, il 27 e 30 gennaio, il 3 e 10 febbraio 2007
	I materiali lapidei della facciata 
	del Duomo di Parma
	Parma, il 25 gennaio 2007
	L'Immacolata e le festività natalizie 
	2006/2007
	Sedi varie, dall'8 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007
2006
I bronzi degli Etruschi e dei Celti nella Valle dell'Idice  
	Monterenzio, dal 13 maggio al 31 dicembre 2006 
Il Museo della città romana di Claterna
	Ozzano dell'Emilia, il 16 dicembre 2006
Tempi e modi dell'urbanizzazione di un 
	territorio
	Parma, il 13 dicembre 2006
Dioniso tra Atene e Spina. La tomba 
	128 di Valle Trebba
	Ferrara, il 5 dicembre 2006
 
	Con la terra... dalla terra 
	Fiorano Modenese, dal 13 maggio al 2 dicembre 2006 
 
	Il Mibac racconta il paesaggio agrario. 
	Nuovi documenti dal delta ferrarese
	Ferrara, il 30 novembre 2006
 
	Testo e immagine nell'antichità... col pretesto 
	di Artemidoro
	Parma, il 28 novembre 2006
 
	Il passato presente. Archeologia degli 
	spazi urbani
	Modena, dal 23 ottobre al 26 novembre 2006
	Incontri di Archeologia e Storia
	Fiorano Modenese, 8, 15 e 22 novembre 2006
	Archeologia a Verucchio. Museo, scavi, 
	progetti
	Verucchio, il 19 novembre 2006
	Santi, banchieri, re
	Ravenna, dal 4 marzo al 5 novembre 2006
	
 
	Sette 
	week-end per scoprire Claterna: visite guidate gratuite agli scavi 
	dell'antica città romana
	Ozzano dell'Emilia, località Maggio, dal 16 settembre al 29 ottobre 2006
 
	L’immagine della dea da una sepoltura neolitica
	Parma, il 24 ottobre 2006
 
	I tessuti villanoviani di 
	Verucchio: esperti a convegno
	Verucchio, 14 e 15 ottobre 2006
 
	Visite 
	guidate gratuite agli scavi della villa romana di Correggio
	Correggio, località San Prospero, dal 9 al 30 settembre 2006
 
	Giornate Europee del Patrimonio 2006
	Sedi varie, dal 23 al 24 settembre 2006
Proiezione gratuita dei cortometraggi 
	"La Scoperta di Spina" e "Le tombe di Spina"
	Comacchio, il 23 settembre, e Ferrara, il 24 settembre 2006
 
	Ferragosto 2006: aperti per ferie... le 
	vostre!
	Sedi varie, dal 13 al 15 agosto 2006
	Sarsina Plautus Festival
	Sarsina, dal 15 luglio al 14 agosto 2006
 
	Rassegna di teatro latino 2006 al Foro di 
	Veleia
	Lugagnano Val d'Arda, dal 21 luglio al 5 agosto 2006
	San Donnino e la sua Cattedrale. La nascita del Borgo  
	Fidenza, dal 2 aprile al 16 luglio 2006 
	Mors Inmatura. Una mostra, una storia
	Ferrara, 13 luglio 2006
	Da Gordion a Verucchio
	Verucchio, 5 e 6 luglio 2006
	Festa romana 2006
	Sarsina, dal 30 giugno al 2 luglio 2006
 
	"Pluto" di Aristofane
	 Marzabotto, 30 giugno e 1 luglio 2006 
 
	Scoprire Claterna. Nuove ricerche 
	archeologiche in una città romana a cavallo della via Emilia
	Osteria Grande, 26 giugno 2006
 
	Festa Europea della Musica
	Parma, 21 giugno 2006
Labirinto e giardini  
	Ferrara, aprile-giugno 2006 
Scoprire Claterna: nuove ricerche in una città romana a cavallo della Via Emilia
	Ozzano dell'Emilia, il 24 maggio 2006 
Nuovi modelli di gestione e finanziamento dei progetti culturali: il caso Claterna
	Ozzano dell'Emilia, 5 maggio 2006
Da una sponda all'altra del Mediterraneo
	Parma, 27 aprile 2006
	
Occhi aperti sull'Egitto del Museo Archeologico Nazionale
	Parma, dal 20 marzo al 20 aprile 2006
	
	VIII Settimana della Cultura
	Sedi varie, dal 2 al 9 aprile 2006
	 Incontri di archeologia  
	Parma, 30 marzo 2006   
	  Ad Mensam   , cibo e cucina dagli scavi di Classe  
	Ravenna loc. Classe, dal 12 giugno 2005 al 26 marzo 2006  
	 La collezione Egizia del Museo di Parma  
	Parma, 23 marzo 2006   
	 Il risveglio di un'antica città: 
	Claterna 
	Bologna, 21 marzo 2006   
	 Tecnologie digitali e ricomposizione dell'antico   
	 Parma, 16 e 17 marzo 2006   
	 Incontri di archeologia  
	Parma, 9 marzo 2006   
	 Mangiare in Villa  
	Russi, dal 21 maggio 2005 al 26 febbraio 2006   
	 Vestiamoci di storia! Una maschera antica come il mondo?  
	Parma, 19 e 24 febbraio 2006   
	 La Villa Romana di Russi, vecchie e nuove scoperte  
	Russi, 18 febbraio 2006   
	 Alla scoperta dell'antica città romana di Claterna  
	Ozzano dell'Emilia, 28 e 29 gennaio, 4 e 5 febbraio, 11 e 12 febbraio 2006   
	 Le tombe etrusche nella Tuscia  
	Parma, 2 febbraio 2006   
	 Gli Etruschi in Emilia occidentale alla luce di alcune nuove iscrizioni  
	Parma, 18 gennaio 2006   
	La collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale  
	Parma, dal 15 dicembre 2005 al 15 gennaio 2006    
	
	 A tavola con gli Etruschi di Marzabotto   
	Marzabotto, dal 4 marzo 2005 al 15 gennaio 2006  
 Convivium. L'aristocrazia romana a tavola   
	Ravenna, dal 5 marzo 2005 all'8 gennaio 2006  
	
2005
 Bere e mangiare tra Etruschi, Celti e Romani. La Valle dell’Idice tra V e I secolo a.C. 
	Monterenzio, dal 25 aprile al 31 dicembre 2005   
  Una Spina nel piatto  
	Comacchio, dal 1 ottobre al 31 dicembre 2005  
	
 La storia della collezione egizia del Museo Archeologico di Parma  
	Parma, 15 dicembre 2005    
 Lezioni d'autunno  
	Parma, dall'8 al 29 novembre 2005    
   Cibus : a tavola con i Romani  
	Sarsina, dal 13 marzo al 30 ottobre 2005   
  Domus dei Tappeti di Pietra 
	Ravenna, fino al 30 ottobre 2005   
  La campagna di scavo 2005 nella necropoli Lippi   
	Verucchio, 21 ottobre 2005   
  Mostra di reperti archeologici del territorio di Castellarano  
	Castellarano, dal 10 settembre al 16 ottobre 2005  
	
  Giornata mondiale dell'alimentazione  
	Sarsina e Russi, 16 ottobre 2005   
 Scavo in diretta  
	Verucchio, dal 13 giugno al 30 settembre 2005   
	
Giornate Europee del Patrimonio 2005  
	Sedi varie, 24 e 25 settembre 2005  
	 Rinfreschiamoci... la memoria  
	Parma, dal 7 luglio al 24 agosto 2005   
	
  Ferragosto 2005: aperti per ferie... le vostre!  
	Sedi varie, dal 13 al 16 agosto 2005   
  Teatro e archeologia a Veleia  
	Veleia, 15, 16, 22, 29 e 30 luglio 2005   
  Musica al museo  
	Marzabotto, 24 luglio 2005   
  La via etrusca dei due mari  
	Marzabotto, 15 luglio 2005   
Teatro e musica nella Necropoli di Misa  
	Marzabotto, dall'1 al 3 luglio 2005   
  Festa Romana  
	Sarsina, dal 2 al 3 luglio 2005   
  Spina tra archeologia e storia  
	Ferrara, 28 giugno 2005   
  Archeologia dei sapori  
	Montale Rangone, il 22 maggio e il 19 giugno 2005   
	
  VII Settimana della Cultura: le nostre iniziative  
	Sedi varie, dal 16 al 22 maggio 2005  
 Ante Pallavicinos. Cortemaggiore nell'antichità 
	Cortemaggiore, il 21 maggio 2005  
	
  Visite guidate gratuite a  l Museo e 	all'area archeologica 
		della città etrusca   
		 
		 Marzabotto, 21 e 22 maggio 2005   
  Iniziative didattiche del Museo 
		Archeologico "L. Fantini"  
		 
		 Monterenzio, 21 e 22 maggio 2005   
  Invito a tavola con la storia: 
		  i giovani etruschi riscoprono la 
		cucina degli antenati  
		    
		 Marzabotto, 21 maggio 2005   
		
  La Terramare del Montale: 
		  un esempio di abitato padano dell'età 
		del Bronzo  
		    
		 Anzola nell'Emilia, 19 maggio 2005   
  Presentazione della pubblicazione "Tutti 
		a tavola"  
		 
		 Bologna, 19 maggio 2005   
  Studenti a tavola con gli 
		antichi  
		 
		 Modena, il 17 maggio 2005   
  Alle fonti del 
		cibo. 
		Paesaggi agrari e produzioni alimentarie in età romana   
		 
		  Veleia, dal 26 settembre 2004 al 30 aprile 2005  
	
  Musica al Museo   
		 Sarsina, 17 e 24 aprile 2005   
  Ciclo di conferenze pubbliche 
		collegate alla mostra
		"Una Spina nel piatto"   
		 Ferrara, 17, 24 e 31 marzo, 7 e 14 aprile 2005   
  Salone del Restauro 2005  
		 
		 Ferrara, dal 7 al 10 aprile 2005   
  La necropoli sulla 
		duna  
		 
		 Ravenna loc. Classe, dal 25 settembre 2004 al 28 marzo 2005  
	
  Domus del
      Triclinio  
      
		 
		 Ravenna, fino al 7 gennaio 2005   
		
2004
  
		 Ciclo di conferenze pubbliche
		 Ferrara, dal 21 ottobre al 4 novembre 2004
		  
		 Archeologia del 
		cibo:
		alimenti sulle mense degli etruschi padani   
		 
		  Sasso Marconi, 1 novembre 2004
		   Il Museo Archeologico Sarsinate  
		 
		 Sarsina, 26 settembre 2004 
		   Il Museo Archeologico 
		e Palazzo Costabili   
		 Ferrara, 25 e 26 settembre 2004 
		  Il Museo in tasca  
		 
		 Sarsina, 25 settembre 2004 
		 
     
	Moda, costume e bellezza nell'Italia antica      
		 
		  Musei     vari, fino al 1 settembre 2004 
		 
      Guerrieri longobardi  
	 
	 Parma, 3 giugno 2004 
		 
      Anzola prima dell'Emilia  
	 
	 Anzola dell'Emilia, 30 maggio 2004 
		 
      Vestivamo all'etrusca  
	 
	 Marzabotto, 29 maggio 2004 
		 
      Il recupero e la valorizzazione di Porta 
	Montanara   
	 
	  Rimini, 28 maggio 2004 
		 
      I tessuti di Verucchio nel loro contesto 
	culturale  
	 
	 Parma, 27 maggio 2004 
		 
      Tutti pazzi per la moda  
	 
	 Reggio Emilia,  26 maggio 2004 
		 
      La prima palestra fu di Ermes  
	 
	 Modena, 24 maggio 2004 
		 
      Augusto e la Cispadana  
	 
	 Parma, 20 maggio 2004 
		 
      Abbigliamento e gioielli dei Romani   
	
	 
	Parma, 6 maggio 2004 
	S. Antonio in Polesine: un monastero estense tra storia ed archeologia    
	Ferrara, fino al 18 aprile 2004  
 
	 Dalla miniera al museo. Archeologia di un manufatto dell'età del Ferro    
	Verucchio, dal 31 gennaio al 31 marzo 2004  
2003
Archeologia ad Alta Velocità