Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita e morte di una piccola comunità dell'Appennino modenese
mostra
Home - Mostre e appuntamentiArchivio mostre -  Mostra Mummie  2012
 
 

Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (SEDE DI RAVENNA), COMUNE DI PIEVEPELAGO E ASSOCIAZIONE PRO ROCCA
con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena  e il contributo di IBC Emilia-Romagna, CNA di Modena e Onoranze Funebri Gianni Gibellini di Modena

Dopo il grande successo della mostra allestita nel  2012 sotto la chiesa di Roccapelago (più di 7000 visitatori in poco più di due mesi) torna dal 26 maggio l'esposizione dedicata a uno dei più singolari ritrovamenti archeologici del 2011

Roccapelago di Pievepelago (MO)

Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita e morte di una piccola comunità dell'Appennino modenese

Una delle mummie "naturali" rinvenute nella cripta della Chiesa di Roccapelago (foto Paolo Terzi)Lo studio dei resti mummificati rivela curiosità, usi, abitudini, religiosità, malattie e costumi di una collettività montana tra il XVI e il XVIII secolo

Pievepelago (MO), località Roccapelago
Museo "Sulle orme di Obizzo di Montegarullo” e Chiesa della Conversione di San Paolo

apertura al pubblico dal 26 maggio al 27 ottobre 2013
orari di apertura mostra:
dal 26 maggio al 21 luglio
sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19
dal 26 luglio fino al 1 settembre
tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19
settembre e ottobre: solo sabato e domenica, dalle 10.30 alle 12 e dalle 15 alle 17

ingresso gratuito

al di fuori di questi orari, sono possibile aperture straordinarie su appuntamento chiamando il fisso 0536 71890 oppure il cellulare 3293814897

A fine mostra è in programma un convegno a Modena


Iniziative in programma nella Chiesa della Conversione di San Paolo, a Roccapelago, collegate alla mostra e promosse da Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Associazione Pro-Rocca e Parrocchia di Roccapelago

13 luglio 2013 ore 17
ARCHEOLOGIA DELLA FEDE NEL MODENESE: DAI CONTESTI FUNERARI TARDO ANTICHI ALLA SCOPERTA DELLA CRIPTA CIMITERIALE DI ROCCAPELAGO (XVI-XVIII SEC.)
Le indagini archeologiche condotte nell’ultimo decennio nel Modenese hanno restituito numerose testimonianze di devozione popolare (tombe di pellegrini, medagliette devozionali e una rara lettera di rivelazione trovata tra le mummie di Roccapelago) che saranno illustrate e commentate nel corso della conferenza.
Relatore: Donato Labate, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.

20 luglio 2013 ore 17
INCONTRO A ROCCAPELAGO “LE MUMMIE: STORIA E SUGGESTIONE DI UNA PICCOLA COMUNITÀ”
L’evento alternerà parti più strettamente scientifiche con la recita di brani presi dai registri parrocchiali di Roccapelago; i diversi interventi tratteranno i temi più suggestivi, al fine di far meglio comprendere la struttura sociale e il modo di pensare degli abitanti di questo piccolo borgo dell’Appennino modenese. Sarà richiesto l’intervento attivo del pubblico nella ricostruzione storica e di vita della comunità.
L’iniziativa è stata ideata dall’associazione Rocca et Labora. Ideazione del progetto, Vania Milani. Archeoantropologi: Mirko Traversari e Vania Milani. Artisti teatrali: Maria Grazia Biondi. Tutor della discussione logopedista: Annarosa Biondi. Fotografia scientifica: Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna, Archeologa Barbara Vernia. Fotografia video e assistenza tecnica: Massimo Tramontano, Annarosa Biondi, Simone Nicolini.

27 luglio 2013 ore 20:30
IN SCENA “VITA VISSUTA”
Visita con voci narranti e letture. I dati acquisiti dagli antropologi e archeologi insieme ai dati storici saranno rappresentati in una atmosfera coinvolgente.
L’iniziativa è stata ideata dall’associazione Rocca et Labora. Ideazione del progetto,  Vania Milani. Testi scientifici: Mirko Traversari, Vania Milani. Voci narranti: Annarosa Biondi, Maria Grazia Biondi, Linda Mimma. Fotografia video e assistenza tecnica: Massimo Tramontano, Annarosa Biondi, Simone Nicolini

20 agosto 2013 ore 17
RELAZIONE "DALLO SCAVO ALLA MOSTRA "
Dal fascino della scoperta al ritorno in cripta delle mummie. La proiezione di video e di immagini del territorio intorno a Roccapelago daranno il ritmo alla conversazione guidata dai relatori. Le importanti informazioni acquisite sui resti umani insieme ai reperti recuperati nello scavo con i corpi mummificati consentiranno una concreta riflessione sulla vita dei membri di questa comunità.
Relatori: Mirko Traversari, Vania Milani, Thessy Schoenholzer Nichols
L’iniziativa è stata ideata dall’associazione Rocca et Labora. Ideazione del progetto: Vania Milani. Artisti teatrali: Maria Grazia Biondi. Tutor della discussione logopedista: Annarosa Biondi. Fotografia video e assistenza tecnica: Massimo Tramontano, Annarosa Biondi, Simone Nicolini


Mostra
Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita e morte di una piccola comunità dell'Appennino modenese

Tra il dicembre 2010 e il marzo 2011, durante lavori di ristrutturazione e restauro nella Chiesa della Conversione di San Paolo a Roccapelago di Pievepelago, sull'Appennino modenese, gli archeologi hanno fatto una scoperta eccezionale: una fossa comune con 281 inumati tra adulti, anziani, infanti e settimini, di cui circa 60 perfettamente mummificati. Donne, uomini e bambini, presumibilmente l'intera collettività vissuta a Roccapelago tra il XVI e il XVIII secolo, ma anche molta fauna cadaverica (larve e topi), deceduta d'inedia o per i miasmi della decomposizione. 
La piramide di corpi di inumati così come si presentava nel gennaio 2011, al momento del ritrovamentoNon si è trattato, come accade di solito, della mummificazione volontaria di un preciso gruppo sociale (monaci, beati o membri di famiglie illustri che siano) ma della conservazione naturale di un'intera comunità, consentita dal microclima particolare dell'ambiente, caratterizzato da scarsa umidità e intensa aerazione.
Non solo un ritrovamento unico per l'Italia settentrionale ma un'autentica miniera di informazioni, in virtù della rara opportunità di studiare sia i resti umani che gli indumenti e i tanti oggetti d'uso quotidiano, ricostruendo quasi tre secoli di vita contadina, credenze, tradizioni, usanze e abitudini di quell'antica comunità montana.
A distanza di un anno e mezzo, quella scoperta è la protagonista della mostra "Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita e morte di una piccola comunità dell'Appennino modenese" allestita nella sale contigue del museo "Sulle orme di Obizzo di Montegarullo” e della Chiesa della Conversione di San Paolo di Roccapelago dal 22 luglio al 14 ottobre 2012.
La mostra, curata dall'antropologo Giorgio Gruppioni dell'Università degli Studi di Bologna e da Donato Labate, della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, espone una selezione di 13 di quelle mummie e circa 150 tra i reperti i più significativi rinvenuti nello scavo. Una serie di pannelli racconta al pubblico gli aspetti salienti di questo straordinario ritrovamento, fornendo i primi dati di una ricerca multidisciplinare che ha raccolto i contributi di archeologi, antropologi, archivisti, esperti di tessuti e devozioni.

La mostra è promossa da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Laboratorio di Antropologia di Ravenna - Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Università di Bologna), Comune di Pievepelago e Associazione Pro Rocca con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il contributo di IBC Emilia-Romagna, CNA di Modena e Onoranze Funebri Gianni Gibellini di Modena
Hanno collaborato: Accademia "lo Scoltenna", Comunità Montana del Frignano, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Musei Civici di Modena, Fondazione Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale", Parrocchia di Roccapelago, Chiesa della Conversione di San Paolo, Provincia di Modena, Assessorato alla Cultura, Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici

L'ambiente voltato scoperto sotto la chiesa, utilizzato come cimitero dalla fine del XVI al XVIII secolo
L'ambiente voltato scoperto sotto la chiesa, utilizzato come cimitero dalla fine del XVI al XVIII secolo

La cripta sepolcrale e le sue mummie
(clicca qui per scaricare il pdf; Acrobat Reader, dim.  880 KB)

Giorgio Gruppioni, Vania Milani, Mirko Traversari, Barbara Vernia
In occasione dei lavori di restauro della Chiesa di Roccapelago, è stato scoperto nel gennaio 2011 un ambiente sotterraneo ormai dimenticato che ha funzionato come un vero e proprio cimitero dalla fine del XVI secolo fino alla realizzazione dell’attuale camposanto nel XVIII secolo.
Una volta sgombrato l’ambiente dalle macerie, è apparso alla vista degli archeologi un impressionante cumulo di resti umani che subito ha catalizzato l’interesse generale.
L’enorme piramide di resti accatastati è stata accuratamente smontata, recuperando i corpi (alcuni inaspettatamente mummificati) ad uno ad uno. Per non comprometterne l’integrità, i corpi sono stati adagiati su barelle appositamente realizzate, e poi trasferiti dalla cripta al piano superiore, cioè all’interno della chiesa.
L’uso prolungato della cripta (oltre due secoli) come luogo di sepoltura, è apparso ben attestato dalla sua organizzazione interna che prevedeva, in prossimità della porta di accesso attuale, uno spazio dedicato alla sepoltura dei bambini. Qui sono stati recuperati i resti di un feto ancora nel grembo della madre.
La disposizione dei resti e la struttura dell’ambiente lasciano intendere che, in un primo tempo, il trasporto delle salme dentro la cripta avvenisse tramite una scala che scendeva dalla navata della chiesa e che successivamente i corpi fossero calati attraverso una botola che si apriva nel pavimento della chiesa.
Il particolare microclima, favorito dalla ventilazione creata dalle due finestre che si aprono nella parete est della cripta, ha prodotto in molti inumati la conservazione, oltre che dei vestiti, di alcuni tessuti (pelle, capelli) e strutture legamentose e tendinee.
Una volta deposti, i corpi si sono velocemente disidratati rimanendo a volte fissati come erano stati deposti, a volte nella posizione assunta dal cadavere in seguito a movimenti successivi alla tumulazione. Numerosi sono gli esempi di mani ancora intrecciate in atto di preghiera o adagiate sull’addome. Frequenti anche i casi di polsi e caviglie legate per evitare la scomposizione del cadavere, come pure di fasciature intorno del mento per evitare lo spalancamento della bocca.

Dal castello alla chiesa: lo scavo e le testimonianze di cultura materiale
(clicca qui per scaricare il pdf; Acrobat Reader, dim.  721 KB)

Donato Labate, Mirko Traversari, Barbara Vernia
I lavori di restauro della Parrocchia di Roccapelago ha fornito l'occasione per effettuare una serie di scavi archeologici che hanno riportato in luce i resti della rocca medievale, della chiesa preesistente e numerose tombe con centinaia di sepolture che hanno caratterizzato la vita del complesso religioso tra il ‘500 ed il ‘700.
Della Rocca dei Montegarullo (XIV - XV secolo) sono stati riportati in luce due ambienti interrati muniti di caditoie. Sui resti del fortilizio si sovrappose nel XVI secolo una chiesa, più piccola dell’attuale e orientata diversamente, che sfruttò uno degli ambienti della rocca per ricavarvi una cripta cimiteriale, mente al centro della stessa è ubicata una sepoltura in cassa lignea (Tomba 4) appartenuta verosimilmente al primo parroco.
Con l'ampliamento della chiesa tra il XVII ed XVIII secolo, si continuò ad utilizzare la cripta e il pavimento della chiesa per le sepolture. La scala usata in passato per accedere alla cripta fu utilizzata come ossario (Tomba 7), in prossimità del nuovo altare fu collocata la tomba dei nuovi parroci (Tomba ) mentre un’altra sepoltura (Tomba 3) con almeno dieci individui (adulti e bambini) è forse da riferire ad un gruppo sociale o famigliare della zona. La cripta, con un nuovo accesso, fu invece destinata alla sepoltura dei personaggi meno abbienti della comunità di Roccapelago.
Le indagini archeologiche hanno restituito brani di vita della fase castellana del sito: due frammenti di proiettili ritrovati all’interno della cripta ben rappresentano il clima e le tensioni guerresche che si vivevano a Roccapelago durante la dominazione di Obizzo di Montegarullo. Il calibro del proiettile e il materiale usato depongono per un utilizzo con artiglieria da breccia o da mortaio, databile tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVI secolo. La ceramica recuperata, che in archeologia è sempre un prezioso indicatore cronologico, è ciò che rimane della vita quotidiana del castello di Roccapelago. I frammenti ritrovati, tutti inquadrabili tra seconda metà del XV e la prima metà del XVI secolo, sono riferibili alle attività quotidiane del desinare. Le forme ritrovate sono tutte riconducibili a piatti, catini e brocche. All'attività domestica è da riferire anche il ritrovamento di un ben conservato coltello in ferro.

frammento di proiettile   frammento di ceramica
a sinistra, frammento di proiettile - a destra, frammento di ceramica

Dalle macerie servite per il riempimento della cripta sono stati recuperati anche una botola circolare che serviva per deporre i corpi nella cripta e alcuni frammenti di intonaco dipinto, forse appartenente alla prima fase della chiesa o al precedente insediamento castellano, come lascerebbero intuire i colori (rosso, nero, bruno, giallo) utilizzati per le decorazioni.

Gli indumenti delle mummie
(clicca qui per scaricare il pdf; Acrobat Reader, dim. 634 KB)

Thessy Schoenholzer Nichols 
L’abbigliamento delle mummie di Roccapelago (XVI – XVIII seolo) è composto principalmente da una camicia e un sudario, quasi sempre in lino, mentre rara è la presenza di tessuti di pregio, come seta e velluto, riscontrato solo su copricapi (cuffie).
Si tratta di indumenti di persone in genere povere, di ambito contadino, ed è proprio questa particolarità che rende il loro ritrovamento e studio così importante. Gli abiti antichi (prima del XVIII secolo) giunti fino a noi provengono di solito da tombe di personaggi importanti e di alto rango, se non di veri e propri regnanti: le loro vesti sono di solito in seta tinta in colori pregiati, decorate con trine, passamanerie e ricami preziosi. La loro foggia è quella tipica della moda in voga nel periodo in cui morirono e nel luogo dove per lo più vissero. Gli abiti funebri più importanti sono quelli di Cosimo I de’ Medici, granduca di Toscana, di sua moglie Eleonora di Toledo e di uno dei figli, Don Garçia, conservati alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti; del duca Francesco Maria della Rovere, del Cardinale della Rovere e della cognata Giulia Varano della Rovere di Camerino, conservati ad Urbino, e i resti della veste di Pandolfo III di Malatesta di Fano, conservati a Fano
Tra i tessuti provenienti da sepolture, sopravvivono di solito quelli realizzati con fibre animali (lana e seta) mentre è raro che rimangano quelli in fibre vegetali (che spesso  costituivano le fodere), ad eccezione dei tessuti recuperati nelle arche della chiesa di S. Domenico Maggiore a Napoli.
Diversa, e del tutto particolare, è la situazione di Roccapelago: qui gli indumenti sono prevalentemente di fibre vegetali (lana per le calze) mentre sono quasi totalmente inesistenti (o scomparsi) quelli in seta. Sia le donne che gli uomini sono stati sepolti privi di abiti, vestiti solo con camicia e calze, e infine chiusi dentro una seconda camicia o un lenzuolo-sudario. Non è quindi documentabile di quale fibra e come fossero i loro indumenti quotidiani, contrariamente a quanto accaduto nel ritrovamento analogo di Monsampolo del Tronto, dove le mummie erano ancora vestite con camice, abiti, giacche, corpini, gilet e calze in fibre vegetali
Il particolare microclima della cripta di Roccapelago ha attivato un diverso processo di conservazione, preservando proprio gli indumenti in canapa, lino o altro tipo di fibra vegetale che di solito si deteriorano per primi.  Grazie a questo evento straordinario, abbiamo ora l’eccezionale possibilità di conoscere e studiare direttamente le vesti intimi dei contadini dei secoli passati (finora note quasi esclusivamente attraverso l’iconografia coeva) e documentare il modo in cui hanno sepolto i loro morti, lavoro che verrà confrontato con altri campi di studi. Abbiamo la possibilità di analizzare i tipi di fibre, di tessuti, di fogge, di cuciture e di decorazioni utilizzati dalla povera gente. Questo studio ci permetterà di fare luce su fenomeni scarsamente studiati, perché di minore interesse rispetto a quelli della moda del momento (che nell’abbigliamento contadino è solo lontanamente riflessa). Ma soprattutto di indagare direttamente le abitudini di vita dei ceti poveri, creando una banca dati utile per studi futuri in Italia e all’estero.
pannello vestiCome già accennato si tratta per lo più di camice e calze, le prime per la maggior parte di lino, le seconde esclusivamente di lana. È probabile che in entrambi i casi, sia il lino che la lana, si tratti di prodotti locali, così come locale sarà stata anche la filatura e probabilmente la tessitura.
In molti casi è stato possibile determinare l’altezza del tessuto da cimosa a cimosa (da cm 60 fine a cm 75), anche quando l’indumento era molto frammentario. Questo ci ha fornito l’altezza del telaio di tessitura, suggerendo anche se si trattasse di lavorazione domestica oppure di tessuti acquistati. Determinando la riduzione dei fili della trama e dell’ordito, sarà interessante confrontare le varie qualità dei tessuti, per lo più tela semplice.
Un confronto interessante è quello tra le camice, indumento personale intimo della persona in vita, e le camice–sudario che avvolgevano le camicie. Le camicie-sudario finora analizzate sono in genere della stessa qualità di lino grezzo delle camice anche se la tela appare più traforata. La loro confezione è semplice e realizzata al momento della sepoltura. Si tratta di un telo lungo continuo (sia per il davanti che per il dietro) con maniche larghe la metà dell’altezza del telo e un'apertura per il collo. Lo scollo e i polsi sono arricciati con un filo unico e i polsi sono cuciti per circa cm 20. Le altre parti sono state lasciate aperte per avvolgere il defunto e poterlo cucire all'interno.
Il taglio e la confezione dei capi sono di grande interesse, come anche le cuciture, i decori e particolari aggiunti, come merletti, ricami e bottoni. Sono tutti dettagli semplici, probabilmente di lavorazione locale, ma testimoniano il fatto che si lavorasse il merletto a fusello a fili continui, e che le contadine fossero in grado di aggiungere dettagli vezzosi ai loro capi.
Le camice facevano parte dell'abbigliamento personale quotidiano ed è probabile che questo capo fosse usato per molti anni, forse per tutta la vita adulta. Questa ipotesi è suffragata dal fatto che sono presenti numerosissime riparazioni, con cuciture e toppe, anche sovrapposte, che ricoprono ogni parte della camicia, dallo scollo al orlo. Gli interni delle camice mostrano ancora le usure, gli strappi e le abrasioni che dovevano essere coperti: evidentemente, anche se poveri, i membri della comunità ci tenevano a presentarsi in pubblico modo dignitoso, sia da vivi che da morti.

Le testimonianze devozionali
(clicca qui per scaricare il pdf; Acrobat Reader, dim.  806 KB)

Donato Labate, Barbara Vernia
Pur trattandosi di una piccola comunità di montagna che viveva delle limitate risorse del territorio, nel loro ultimo viaggio gli abitanti di Roccapelago erano forniti di un essenziale ma completo corredo devozionale, come dimostrano le decine di medaglie votive recuperate, i crocifissi in legno e metallo, i numerosissimi grani di rosario di forma, dimensioni e materiale vario oltre a una rara lettera di rivelazione che accompagnava la salma di Maria Ori, sepolta nella cripta insieme a centinaia di altri defunti.

medaglie devozionali
Medagliette devozionali

Le medaglie erano apposte fra le pieghe degli abiti o in appositi sacchetti. Tranne poche eccezioni, le medaglie presentano iconografie ricorrenti. Tra le più diffuse, la Madonna di Loreto, la Madonna dei sette dolori, S. Emidio vescovo di Ascoli, S. Domenico, il domenicano S. Vincenzo Ferrer, la porta santa, S. Francesco e il francescano S. Antonio di Padova col bambino e il monogramma di S. Bernardino da Siena. I flussi devozionali sembrano dunque portare verso il centro Italia, in particolare Marche, Umbria e Toscana, ma anche nella più lontana Puglia come rivela una medaglia con Sant’Oronzo, patrono di Lecce. Particolarmente interessante è il culto di Sant’Emidio, invocato contro i terremoti che in passato hanno frequentemente colpito l’alta valle del Frignano, e il culto della Vergine dei sette dolori, rappresentata con sette spade conficcate nel cuore, la cui la festa venne istituzionalizzata da papa Innocenzo XI solo nel 1688.
La devozione più documenta è quella della Madonna di Loreto, raffigurata non solo su un cospicuo numero di medaglie ma riprodotta a stampa anche su un pezzo di stoffa.
Significativa è la presenza di crocifissi, anche di pregevole fattura, alcuni dei quali recano al rovescio la raffigurazione della Madonna del Soccorso con la preghiera VITAM PRAEST PURAM “assicuraci una vita pura”.
Al culto della Madonna del Rosario, la cui festa fu istituita da Pio V nel 1571, sono infine da riferire numerosi rosari, alcuni dei quali ancora conservati tra le mani di alcune mummie.
Singolare è infine la lettera di Maria Ori, un raro documento di spiritualità popolare. Si tratterebbe della trascrizione di un documento trovato, secondo la credenza, nel Santo Sepolcro di Gerusalemme che fa riferimento alla “rivelazione” sulla passione di Cristo ricevuta dalle Sante Elisabetta, Brigida e Matilde direttamente dal Redentore. La seconda parte della lettera prescrive le preghiere da recitare per ottenere le indulgenze e la protezione divina per salvare la propria anima e sfuggire al demonio e alle pene del purgatorio.

Oggetti per il decoro personale e altri reperti
(clicca qui per scaricare il pdf; Acrobat Reader, dim. 655 KB)
Mirko Travesari, Barbara Vernia
Prima di essere inumate le salme venivano amorevolmente preparate dai propri cari.
I capelli delle donne erano acconciati a treccia o con uno chignon, fermati da sobri spilloni in osso e piccoli pettini. Spesso i capelli venivano raccolti dentro cuffie di canapa e a volte di velluto o seta, come voleva la moda del tempo.
I defunti portavano gioielli semplici in linea con il tenore di vita della comunità: nel loro ultimo viaggio, così come capitava in vita nei giorni di festa, indossavano anelli e orecchini  in bronzo e argento, collane e bracciali di sobria fattura realizzati con perline di materiali veri quali legno, terracotta o vetro, collegati da catenelle in fibra o in metallo.
Il dado da gioco trovato tra i cadaveriIn qualche caso il defunto presentava la vera nuziale ancora infilata al dito. I gioielli, in nessun caso di metallo prezioso, rappresentano lo specchio della società di Roccapelago, povera ma estremamente dignitosa come rivela anche l'uso dei bottoni in legno, stoffa e, raramente, in metallo. Scarse sono invece le cinture in cuoio con elementi in osso, testimoniate da un solo esemplare.
Toccante il recupero di un dado da gioco, che ci racconta forse di serate passate a svagarsi in piacevole compagnia mentre i resti di quella che sembra essere una roncola, recuperata con la sua custodia in cuoio, ci fanno immaginare attività contadine e silvane.
Le rare monete dentro alle tombe sono forse il simbolo dell’antica credenza popolare che rendeva necessario fornire il defunto di un obolo (obolo di Caronte) per pagarsi il viaggio ultraterreno.

Vita e salute degli abitanti di Roccapelago fra XVI e XVIII secolo
(clicca qui per scaricare il pdf; Acrobat Reader, dim.  727 KB)

Mélanie Frelat, Giorgio Gruppioni, Caterina Minghetti, Vania Milani, Mirko Traversari
Quella di Roccapelago fra il XVI e il XVIII secolo doveva essere una piccola comunità, di 40, forse 50 individui, uomini e donne in percentuale pressoché identica.
La loro vita non doveva essere facile. La mortalità infantile era elevatissima, soprattutto nei primi anni di vita, e insolitamente alta la mortalità delle giovani donne, forse per gravidanza e parto. Tuttavia, quanti giungevano l’età adulta, non infrequentemente arrivavano a età piuttosto avanzate per l’epoca, come attestano i numerosi inumati di età senile.
La ricorrenza in molti inumati di caratteri epigenetici dello scheletro (cioè tratti anatomici che hanno una base ereditaria) suggeriscono che quella di Roccapelago sia stata una comunità relativamente isolata, con tendenza endogamica (cioè a contrarre matrimoni interni alla comunità).
Il cerchietto rosso evidenzia il tumore benigno nel cranioI segni di malattie riscontrati mostrano che l’ambiente e le attività lavorative incidevano pesantemente sulle condizioni fisiche degli individui. Le numerosissime lesioni articolari, le gravi patologie dell’anca, i casi frequenti di artrosi della colonna vertebrale e di scoliosi, uniti alle affezioni di tipo reumatico, raccontano di trasporti di carichi pesanti su terreni ripidi e impervi e dei rigori invernali dell’alto Appennino. Molto diffusa anche l’osteoporosi,  soprattutto nelle donne, forse riconducibile alle numerose gravidanze e ai lunghi periodi di allattamento.
La marcata usura dentale e la perdita dei denti anche in giovani adulti denota un quadro alimentare povero, costituito da cibi poco raffinati (segale, crusca, castagne, noci), che non sembra variare molto nel tempo.
I traumi evidenziati sono muti testimoni di scontri, spesso violenti se non addirittura mortali.
Riconosciuti, fino a questo momento dello studio, un caso di tumore benigno del cranio e segni di una infezione del femore.
Un caso di trapanazione cranica dimostra che probabilmente venivano praticati interventi chirurgici a scopo terapeutico, in questo caso senza successo, dato che il malato non è sopravvissuto all’operazione.


Prima di esporle nella mostra, una dozzina di mummie sono state sottoposte a TAC  presso i reparti radiologici degli Ospedali di Ravenna e Forlì. Clicca qui per vedere le immagini (foto di Giorgio Gruppioni e Mirko Traversari)


Comunicato stampa della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna

Comunicato stampa Fondazione Cassa di Risparmio di Modena


Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita e morte di una piccola comunità dell’Appennino modenese
Sede della mostra
: Roccapelago di Pievepelago (MO) - Museo “Sulle orme di Obizzo di Montegarullo” - Chiesa della Conversione di San Paolo
Enti Promotori: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali – Università di Bologna - Laboratorio di Antropologia, Comune di Pievepelago, Associazione Pro Rocca
Con la collaborazione di: Accademia “lo Scoltenna”, Comunità Montana del Frignano, Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Musei Civici di Modena, Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Parrocchia di Roccapelago, Chiesa della Conversione di San Paolo, Provincia di Modena, Assessorato alla Cultura, Diocesi di Modena, Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici.
Progetto mostra: Giorgio Gruppioni (Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali – Università di Bologna - Laboratorio di Antropologia), Donato Labate (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna)
Materiali in mostra: da indagini archeologiche Chiesa di San Paolo di Roccapelago (Scavi 2008-2011)
Direzione scientifica: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna (Donato Labate, Luigi Malnati, Luca Mercuri) con il coordinamento scientifico di Barbara Vernia e la collaborazione di Vania Milani e Mirko Traversari
Allestimento mostra: Donato Labate, Vania Milani, Mirko Traversari, Associazione Pro Rocca
Testi pannelli: Annalisa Biselli, Mélanie Frelat, Giorgio Gruppioni, Donato Labate, Ivana Micheletti, Caterina Minghetti, Vania Milani, Thessy Schoenholzer Nichols, Mirko Traversari, Barbara Vernia
Progetto grafico: Rossana Gabusi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna)
Gestione mostra: Assessorato alla Cultura di Pievepelago, Associazione Pro Rocca
Restauro: Roberto Monaco, Ivan Zaccarelli (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna), Maria Antonietta Labellarte (Archivio di Stato Modena), Annalisa Biselli, Ivana Micheletti (RT Restauro Tessuti - Albinea)
Disegni: Alessandra Alvisi
Rapporti con i media: Carla Conti (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna)
Fotografie: Donato Labate, Roberto Macrì (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna), Francesco Battista, Costantino Ferlauto, Vania Milani, Caterina Minghetti, Thessy Schoenholzer Nichols, Paolo Terzi, Mirko Traversari, Barbara Vernia.
Stampa Pannelli: Eidos Grafica
Si ringraziano per la collaborazione: Massimo Andretta (CRSA Med Ingegneria, Marina di RA), Fulvio Batoli (Università di Pisa), Francesco Battista (Associazione Romagna Metal Detector, Forlì), Simone Bernardi, Mauro Bertocco (Ospedale di Forlì), Giorgia Biviano (Università di Bologna), Rosa Boano (Università di Torino), Anna Bondini, Giovanna Bosi, Stefania De Blasi (“La Venaria Reale”, Torino), Luna Cavallari, Elisabetta Cilli (Università di Bologna), Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Forlì, Marta Cuoghi Costantini, Fausto Ferri, Enzo Ferroni, Claudio Franceschi (Università di Bologna), Ezio Fulcheri (Università di Genova), Chiara Gallina, Don Elvino Lancellotti, Lorenzo Lorenzini, Federico Lugli (Università di Modena), Donata Luiselli (Università di Bologna), Marco Marchesini, Maria Catena Merlo (Università di Bologna), Rachele Merola, Marco Nervo, Teresa Pellicioni, Francesca Piccinini, Antonella Piraccini (Ospedale di Ravenna), Ilaria Pulini, Thessy Schoenholzer Nichols, Iolanda Silvestri, Don Adriano Tollari, Antonino Vazzana (Università di Bologna), Stefano Vanin (University of Huddersfield).
La mostra è realizzata con il contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, IBC Regione Emilia-Romagna, CNA di Modena, Onoranze Funebri Gianni Gibellini

tavola rotonda
La Chiesa della Conversione di San Paolo (da cui si accedeva alla cripta) ha ospitato diverse tavole rotonde e convegni dedicati alla singolare scoperta di Roccapelago. Con il contiguo Museo "Sulle orme di Obizzo di Montegarullo”  ospita la mostra dedicata alle mummie di Roccapelago

Inaugurazione domenica 22 luglio 2012, alle ore 17, alla presenza del Sindaco di Pievepelago, Corrado Ferroni, del Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Filippo Maria Gambari, del direttore del Laboratorio di Antropologia di Ravenna - Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Università di Bologna), Giorgio Gruppioni, della Responsabile del Servizio Musei di IBC, Laura Carlini, e del Consigliere di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Stefania Cargioli

Vai al convegno che si è tenuto il 22 settembre 2012

Pagina a cura di Carla Conti, informazioni di Donato Labate
Fotografie di Donato Labate e Roberto Macrì (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna), Francesco Battista, Costantino Ferlauto, Vania Milani, Caterina Minghetti, Thessy Schoenholzer Nichols, Paolo Terzi, Mirko Traversari, Milena Vanoni e Barbara Vernia
Tutte le immagini sono di proprietà di questa Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e non possono essere pubblicate senza il consenso scritto di questa SBAER