20 maggio 2013
La Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna ringrazia i 978
visitatori che hanno scelto di trascorrere la serata di sabato 18 maggio nei nostri musei
di Parma, Marzabotto, Ferrara e Sarsina, partecipando
alle visite guidate e altre iniziative che avevamo preparato per voi.
Speriamo che l'appuntamento con la Notte dei Musei possa essere rinnovato anche
nel 2014
La direttrice del museo di Marzabotto, Paola Desantis, presenta lo spettacolo
Sexus et Politica, dall'album interpretato da Giorgio Gaber
SABATO 18
MAGGIO 2013 ‘Notte dei Musei’ apertura straordinaria dalle 20 a mezzanotte con ingresso gratuito |
Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove,
per il 18 maggio prossimo, la "Notte dei Musei", grande evento a carattere
europeo teso a promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale a
un sempre più ampio numero di cittadini, facilitando soprattutto coloro che
hanno difficoltà a fruire dei nostri musei nel normale orario di visita.
I Musei Archeologici Nazionali di Parma, Ferrara, Marzabotto e Sarsina (FC),
l'amministrazione comunale di Pieve di Cento e
il Museo Archeologico della Val Tidone aderiscono all'iniziativa
garantendo l'apertura straordinaria notturna dalle ore 20 alle 24 (ultimo accesso
alle 23.30) con ingresso gratuito
(n.b. Durante l'apertura ordinaria
della giornata il biglietto sarà emesso normalmente)
![]() UNA NOTTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI PARMA Dopo il grande successo delle passate edizioni, il museo propone un ampio ventaglio di iniziative Alle ore 20.40, l'attrice Elisabetta Pozzi, applaudita interprete di tragedie e commedie greche e romane, recita brani di “Fedra” accompagnati da un sottofondo di chitarra Alle ore 21 e alle 22.30, l'archeologa Daniela Locatelli offre due percorsi guidati alla mostra “Storie della prima Parma.
Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle
nuove scoperte archeologiche”, visitabile fino al 2
giugno Inoltre, alle ore 22, Paola Mazzieri, di Artificio Soc.Coop., conduce il pubblico in un viaggio nel passato dal titolo
“Storie notturne: Culto degli antenati e riti agrari nella
preistoria di Parma” Parma, Palazzo della Pilotta |
![]() UNA NOTTE AL MUSEO Alle 20.30, 21.30 e 22.30 gli archeologi Mario Cesarano, Caterina Cornelio e Chiara Guarnieri conducono tre visite guidate gratuite al museo e alla mostra “Uomini che inseguono le donne. La non-immagine della violenza sulle donne sui vasi attici dalla necropoli etrusca di Spina”, curata dall’archeologo Mario Cesarano, aperta fino al 30 giugno Ferrara, Via XX Settembre n. 122 |
![]() ore 19: visita guidata gratuita agli scavi e al museo condotta da Paola Desantis ore 22: Mimmo, Porfirio, Guido e Ferdinando presentano Dall’omonimo album di Giorgio Gaber (1970), con testi e musiche di Virgilio Savona ispirate a poesie e prose della letteratura latina. Posti limitati, prenotazione obbligatoria 328 2196637 Il tempo, che raddrizza tutti i torti /
pace agli amanti dà, livella i conti. Marzabotto (BO), Via Porrettana Sud n.
13 |
![]() ore 20, 21.30 e 23 visite guidate
gratuite È giunta
mezzanotte... ll Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, uno dei più
importanti musei dell'Italia Settentrionale, raccoglie i materiali
provenienti dagli scavi condotti in area urbana e nella necropoli
romana di Pian di Bezzo. Le visite guidate al museo consentono una lettura
completa della storia di Sarsina dalla sua fondazione fino al III
sec. d.C. Sarsina (FC), Via Cesio Sabino n.
39 |
Il Comune di Pieve di Cento (BO), aderisce all'iniziativa internazionale della Notte dei Musei con l'iniziativa "NoTe di Verdi" legata alla figura di Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. La kermesse prevede l'organizzazione di diversi momenti musicali ed espositivi che si terranno negli spazi rimasti agibili dopo il terremoto del 20 e 29 maggio 2012, sia sabato 18 che domenica 19 maggio 2013
Sabato 18 maggio
ore 16.30 - Biblioteca Comunale
La favola di John, per gli amici Falstaff
lettura illustrata rivolta ai più piccoli (3-10 anni) a cura di
Sabrina Cavicchi e Angelo Zannarini
Ore 17.00 - Museo MAGI’900
Fabrizio Bicio Fabbri “Fumettoquadri”. Opere 2010-2013
a cura di Valeria Tassinari
Ore 18.00 - Piazza Andrea Costa
Il Coro dei ragazzi delle classi seconde della scuola media dell’Istituto
Comprensivo “E. Cavicchi” di Pieve di Cento, diretto dalla Prof.ssa Silvia
Scardovi, aprirà ufficialmente la serata con il “Va’ Pensiero” (dall’opera
“Nabucco”)
Il Coro della Cappella Musicale di San Biagio di Cento, diretto dal Maestro
Pierpaolo Scattolin si esibirà con brani da “La forza
del destino”
Ore 21.00 - Museo MAGI’900
“Opere e voci su tela”.
Visita guidata da Valeria Tassinari alla mostra “La seduzione della
luce e l’invenzione del vero. Pittura in Italia tra ‘800 e ‘900” che offrirà da
spunto per il Concerto dell’Accademia del Bel Canto di Cento, diretta dal
Maestro Lorenzo Orlandi, con la partecipazione straordinaria del mezzosoprano
Monica Minarelli. Dai dipinti esposti usciranno personaggi verdiani!
Ore 23.00 - Galleria “Il Ponte”
Collettiva “Giuseppe Verdi: i luoghi e le opere”
Opere di: Lidia Bagnoli, Antonio Benfenati, Claudio Benghi, Sara Bolzani, Marco
Bucchieri, Giorgio Burnelli, Daniela Carletti, Daniele Cestari, Gianni Cestari,
Adelfo Galli, Alcide Fontanesi, Gianfranco Goberti, Fausto Govoni, Alessandro
Guidotti, Marco Lombardo, Claudio Magrassi, Antonio Marino, Matteo, Emilio
Mattioli, Giancarlo Montuschi, Matteo Nannini, Nicola Nannini, Antonio Noia,
Marco Pellizzola, Chiara Rinaldi, Andrea Samaritani, Stefano Stacchini, Luigi
Vannozzi, Alberto Zamboni, Nicola Zamboni, Sergio Zanni, Laura Zizzi.
Mostra visitabile dalle ore 19
Bonne Nuit Giuseppe
Coreografia originale su musiche verdiane di Andrea Guizzardi dell’a.s.d.
Il mondo del ballo
Libiamo ne’ lieti calici
Brindisi finale
In occasione dell’evento: Allestimento dedicato a Verdi
nelle vetrine degli esercizi commerciali
Louis Shop Via Risorgimento 15/A, Maria Rita Tessuti Via XXV Aprile
31, Le Millevoglie di Laura Via Matteotti 38, L’Oasi di Michele Via G. B.
Melloni 14
Leggii del Museo della Parola
Esposizione di brani tratti dai libretti delle opere di Verdi
Domenica 19 maggio
ore 17- Piazza Andrea Costa
Riapertura della Pinacoteca Civica riallestita
Intervengono l'Arch. Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i
Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna, e Luigi Ficacci
Soprintendente per i Beni Storici Artistici.
Con la partecipazione straordinaria di Philippe Daverio critico d’arte e
museologo
Introdurranno: Sergio Maccagnani Sindaco di Pieve di Cento, Gianni Cavicchi
Assessore alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico
Mostra temporanea: Fotografie di Gian Luigi Saraceni -
La finestra sul portico - Visioni minime di una città
La mostra è riallestita com’era e dov’era prima del terremoto
Un anno fa il terremoto sembrava aver messo fine alla normalità della nostra
vita quotidiana, alle nostre certezze e speranze. Inagibili molte case e
monumenti, Sala del Consiglio Comunale, Teatro, Chiese, Musei, abbiamo pensato:
il nostro passato è finito, il nostro futuro compromesso, i nostri comportamenti
da reinventare.
Poi complici le sopite forze sotterranee e il prevalente sentimento di rivalsa,
tutti abbiamo reagito alla paura. Così abbiamo visto straordinari interventi
d’urgenza, cantieri anche privati all’opera, attività commerciali riprese con
coraggio; spiragli di vita collettiva nella piazza che si è rianimata, nel
Voltone restaurato e riaperto alla viabilità, nella riapertura del Museo della
canapa di Porta Asìa, uno dei simboli del paese.
E oggi riapre le porte la Pinacoteca Civica, restaurata e rinnovata, nuovamente
pronta a raccontare ancora a cittadini e visitatori la storia e la vita
culturale di Pieve di Cento, con la esposizione dei suoi tesori custoditi nei
secoli, espressione di un valore collettivo di sentimenti, volontà, progetti e
idee tali da richiamare qui artisti che hanno lasciato il loro segno nella
storia dell’arte italiana e internazionale.
Ritornano a noi gli antichissimi corali miniati, opere tre-quattrocentesche come
il piccolo trittico di Simone de’ Crocifissi e la Madonna lignea policroma; i
dipinti provenienti dalle soppresse chiese e confraternite in epoca napoleonica
che formano il nucleo più antico della nostra Pinacoteca. Un percorso di visita
dal ‘500 al ‘700 che illustra il fermento culturale che qui si è vissuto, con la
presenza di pittori bolognesi e ferraresi, artisti veneti e la rappresentanza
degli allievi del Guercino.
E ancora da riscoprire o riammirare altri tesori: dalla raccolta di dipinti
antichi donati dal prof. Masi, fino ai disegni di Alessandro Guardassoni,
preparatori per gli affreschi della Collegiata. Poi la rinnovata sala delle
sculture con opere di Antonio Alberghini e di maestri dell’Accademia di Belle
Arti di Bologna. L’arte contemporanea è rappresentata da numerose firme che con
le loro donazioni hanno onorato e premiato la attenzione che da decenni Pieve
riserva ai temi dell’arte e della cultura: Pirro Cuniberti, Norma Mascellani,
Velda Ponti, Severo Pozzati, Efrem Tavoni , alcuni dei tanti.
Conclude il rinnovato percorso di visita uno straordinario ed unico patrimonio
donato da Maria Gioia Tavoni e Stefano Benfenati: due raccolte di vetri d’arte
italiani ed europei delle più pregiate manifatture; e vetri di artistici
realizzati da mastri veneti su disegno di Alberto Martini facenti parte della
collezione del dott. Giorgio Anderloni.
Una Pinacoteca patrimonio della comunità salvato più volte: per la cura dei
nostri antenati, dalle spoliazioni napoleoniche, dalle guerre, dal recente
terremoto. Salvato anche da tutti quanti credono e crederanno nel valore
dell’arte come bene, passione e attenzione per cose belle cui si vuole bene.
(Gianni Cavicchi)
Il Museo Archeologico della Val Tidone, con sede in Piazza Umberto I a Pianello Val Tidone (PC) aderisce alla Notte dei Musei 2013 con l'iniziativa "Studenti in Museo"
Sabato 18 maggio, dalle 20 alle 24, gli allievi delle classi IV e V della
Scuola Primaria di Pianello presentano i propri elaborati di archeologia
sperimentale realizzati ricostruendo con precisione i giochi in uso presso le
antiche civiltà del Mediterraneo ed elaborando graficamente episodi
significativi della storia di Roma in età repubblicana.
Viene anche proposto un percorso tematico di approfondimento, dedicato agli
esiti del terremoto in Emilia-Romagna, elaborato dagli studenti della classe IVB
del Liceo Scientifico Statale “A. Volta” di Castel San Giovanni
Museo Archeologico della Val Tidone
Piazza Umberto I , Pianello Val Tidone (PC)
Telefono: 338/8998379
Mail:
associazionepandora@virgilio.it
Web: www.archeomuseovaltidone.it
report pubblico nella Notte dei Musei, 18 maggio 2013, dalle
20 a mezzanotte (totale 978)
Museo Archeologico Nazionale di Parma 553
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara 219
Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO) 158
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC) 48