Marzabotto (Bologna)
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo
Aria" e area archeologica dell'antica città di Kainua
Via Porrettana Sud n. 13
info museo 051 932353 -
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
ARCHEO-TREKKING
(Info, quote e prenotazioni 3931302525
info@insolitaitinera.com)
Domenica 26 aprile 2015, in mattinata
Escursione a Monteacuto Ragazza ed incontro a Kainua con Vel Kaikna
Il sentiero CAI n. 100 ricalca oggi in parte quella che doveva essere la via
di cresta che da Marzabotto, l’antica Kainua, conduceva verso lo spartiacque
appenninico e da qui nell'Etruria Tirrenica.
L'escursione ripercorre parte di questo percorso passando dal
santuario etrusco di Monteacuto
Ragazza (a Grizzana Morandi), di recente rivalorizzazione ad opera della
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, fino a Kainua.
L'arrivo nell'antica città etrusca è previsto per le ore 16. Qui i camminatori
saranno accolti dall'etrusco Vel Kaikna che racconterà la propria storia
attraverso una “Intervista Impossibile” scritta da Giuseppe Mantovani, e
realizzata in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
Info, quote e prenotazioni per la partecipazione al trekking:
393 1302525 /
info@insolitaitinera.com
Domenica 26 aprile 2015, ore 17
Incontro a Kainua con Vel Kaikna
Ed eccoci a Kainua per un evento molto particolare: l'incontro con l’etrusco
Vel Kaikna. Membro di un'importante famiglia di Felsina, Vel Kaikna era probabilmente
un ammiraglio o un navarca: lo indizia la sua stele funeraria, esposta nel
Museo Civico Archeologico di Bologna, su cui si staglia una nave da guerra
etrusca.
Conosceremo Vel Kaikna grazie a una “Intervista Impossibile” scritta da Giuseppe
Mantovani e realizzata in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
L’intervista è preceduta da una introduzione di Silvia Romagnoli sulla Stele rinvenuta nella
necropoli etrusca dei Giardini Margherita e da una visita guidata gratuita
condotta alle ore 16 dall'archeologo Tiziano Trocchi incentrata sul tema dei
commerci via mare.
In chiave con il tema della mostra "Il Viaggio Oltre la Vita. Gli Etruschi e l'Aldilà tra capolavori e realtà virtuale" in corso al Museo della Città di Bologna, la Sezione di Archeologia del DiSCI - Università di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna che mette a disposizione gli spazi del Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” di Marzabotto, propone l'iniziativa INVERNO CON GLI ETRUSCHI, visite guidate, conferenze e laboratori didattici per i più piccoli incentrati sulla realtà funeraria di Kainua, la città etrusca meglio conservata d’Italia.
La visita guidata e la conferenza vengono svolte solo al raggiungimento di
minimo 15 prenotazioni all'attività didattica per i bambini
(prenotazione obbligatoria al
334 9303338)
Per prenotazioni e info sulla quota di partecipazione (comprensiva dell'ingresso al museo e
all'area archeologica) e sull'effettivo svolgimento dell'iniziativa telefonare
al 334 9303338
scaduti:
Domenica 14 dicembre 2014, ore 15
Il viaggio oltre la vita, gli Etruschi e l’Aldilà
Dopo la visita guidata destinata a tutta la famiglia, che si concentrerà sul
tema della religione etrusca con visita ai templi della città, gli adulti sono
invitati alla conferenza “Il viaggio oltre la vita, gli Etruschi e l’Aldilà”
tenuta alle ore 17 da Giuseppe Sassatelli, professore di Etruscologia e
Archeologia Italica dell’Università di Bologna.
In contemporanea, per i più piccoli, è previsto un laboratorio ludico-didattico
(prenotazione obbligatoria al 334 9303338, minimo 15 partecipanti) che, mediante utilizzo e manipolazione di ceramica originale etrusca, avvicina i
giovani alla realtà funeraria ed al banchetto degli Etruschi.
Le conferenze e le attività didattiche sono precedute da visite guidate tematiche al Museo e Parco Archeologico di Marzabotto tenute da archeologi dell’Università. Le attività didattiche per i bambini sono effettuate al raggiungimento minimo di 15 partecipanti e con prenotazione obbligatoria.
Domenica 18 gennaio 2015, ore 15
Demoni e defunti nell’immaginario funebre delle stele felsinee
Dopo la visita guidata destinata a tutta la famiglia, che si concentrerà sul
tema della urbanistica etrusca e del rito di fondazione della città di Kainua,
gli adulti sono invitati alla conferenza “Demoni e defunti nell’immaginario
funebre delle stele felsinee” tenuta alle ore 17 da Elisabetta Govi,
professoressa di Etruscologia e Archeologia Italica dell’Università di Bologna.
In contemporanea, per i più piccoli, è previsto un laboratorio ludico-didatticoche, mediante utilizzo e manipolazione di ceramica originale etrusca, avvicina i
giovani alla realtà funeraria ed al banchetto degli Etruschi.
Prenotazione obbligatoria al 334 9303338
L'evento avrà luogo solo al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti
Domenica 15 febbraio 2015,
dalle ore 15
Il viaggio oltre la vita di Lars Atiniu, giovane aristocratico etrusco
nella Felsina di V secolo a.C.
La giornata si apre alle ore 15 con una visita guidata per tutta la famiglia,
incentrata sul
tema dei riti funerari etruschi e comprensiva di una tappa a entrambe le necropoli della città.
La visita alla Necropoli Nord, situata nel parco privato di Villa Aria e normalmente chiusa al pubblico, è condotta da
Paola Desantis, direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto.
Dopo
la visita guidata, gli adulti sono invitati alla conferenza “Il viaggio oltre la
vita di Lars Atiniu, giovane aristocratico etrusco nella Felsina di V secolo
a.C.” tenuta alle ore 17.30 dalla stessa Paola Desantis.
In contemporanea, per i più piccoli, è previsto un laboratorio ludico-didattico che, mediante utilizzo e manipolazione di ceramica originale etrusca, avvicina i
giovani alla realtà funeraria ed al banchetto degli Etruschi. Il laboratorio è a
prenotazione obbligatoria al 334 9303338 e si svolge solo al raggiungimento di
almeno 15 partecipanti
Venerdì
27 febbraio 2015, dalle ore 16 (Annullato)
Nuovi dati dalle
necropoli dell'Etruria Padana: il contributo della Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell'Emilia Romagna
Dopo la visita guidata (ore 16) destinata a tutta la famiglia, che si
concentrerà sul tema dei commerci e dei rapporti degli Etruschi con i Greci, ben
evidenti nelle strutture della città e nei reperti conservati in museo, seguirà
la conferenza “Nuovi dati dalle necropoli dell'Etruria Padana: il contributo
della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna” tenuta alle 18
da Marco Edoardo Minoja, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia
Romagna.
Prenotazione obbligatoria al 334 9303338
L'attività ludico-didattica per i bambini avrà luogo solo al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti
Città: | Marzabotto |
Luogo: | Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" ed annessa zona archeologica della città etrusca |
Indirizzo: | Via Porrettana Sud n. 13 |
Provincia: | Bologna |
Regione: | Emilia-Romagna |
Informazioni: | Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it 051932353 |
Direzione museo: | Paola Desantis |
informazioni scientifiche di Paola Desantis
articolo di Carla Conti