LXVII CONVEGNO DI STUDI ROMAGNOLI
FORLÌ (FC), 22, 23, 29, 30 ottobre 2016
convegno
Home - Mostre e appuntamenti -  Archivio mostre - Convegno 2016
 

67° Convegno di Studi Romagnoli

22, 23, 29 e 30 ottobre 2016

SALA DEL REFETTORIO - SAN DOMENICO
Piazza Guido da Montefeltro, 12
FORLÌ

Info segreteria@societastudiromagnoli.it
www.societastudiromagnoli.it 

Dopo il lontano incontro del 2001, per il 67° Convegno la Società di Studi Romagnoli torna a Forlì. Come è tradizione peculiare e importante della Società, sono chiamati a dialogare sulla città e il territorio romagnolo i nomi più rappresentativi della ricerca universitaria, gli studiosi locali –preziosi indagatori delle storie culturali municipali– e alcuni giovani ricercatori.
Tanti i temi: le ricerche archeologiche e idrografiche, il patrimonio storico e culturale, la vita religiosa, letteraria e artistica, lo sviluppo economico e urbanistico, le tradizioni locali. E a testimoniare la vivacità della vita culturale romagnola, l’intervento di ben 44 relatori prefigura giornate di lavoro densissime.
In questa occasione, sarà pubblicato in edizione commentata, a cura del dott. Michele Lodone della Scuola Normale Superiore di Pisa, il discorso restato ancora inedito su Ritratto romagnolo di Biondo Flavio che il prof. Augusto Campana, studioso insigne e fondatore della Società di Studi Romagnoli, pronunciò a Forlì l’8 dicembre del 1963 nell’Auditorium comunale per la celebrazione di Biondo Flavio, nel V centenario della morte.
Questo 67° convegno è il primo che si tiene senza la presenza del prof. Luigi Lotti, presidente della Società fin dal 1979, scomparso a Firenze il 9 marzo 2016, che della Società, da grande storico dell’età contemporanea quale era, profondamente legato alla Romagna, ha saputo rafforzare il carattere interdisciplinare delle ricerche e il radicamento nella realtà culturale di questa terra. Al suo ricordo il convegno è dedicato. E con lui saranno ricordati l’avv. Natale Graziani, socio di intensa e molteplice attività amministrativa e culturale, e il giornalista e scrittore Luciano Foglietta, probiviro della Società, recentemente scomparsi.

Sabato 22 ottobre
ore 09,30
Introduzione ai lavori: DAVIDE DREI, Sindaco di Forlì, ROBERTO PINZA, Presidente della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, GABRIELLA POMA, Presidente della Società di Studi Romagnoli

ore 10
Relazione introduttiva:
ROBERTO BALZANI, Forlì tra Ottocento e Novecento: la nascita della città moderna
Interventi:
GIACOMO MANZOLI, Forlì nei documentari dell’Istituto Luce
ANDREA EMILIANI, MARINA FOSCHI, Il volto della città nelle foto di Paolo Monti

ore 15,15
Ricordo del prof. Luigi Lotti
MONICA MIARI, Recenti rinvenimenti nel territorio forlivese
ALBERTO ANTONIAZZI, Nuove ricerche sul sistema fluviale di Forum Livii
SERGIO SPADA, Presso le corti di Romagna. L’agone poetico sul duello Francesco Ordelaffi e Galeotto Malatesta (aprile 1354)
VITTORIO BASSETTI, Preparativi militari pontifici per debellare il ribelle Francesco Ordelaffi (1358-1359)
FRANCO ZAGHINI, Gli ‘aforismi’ di Andrea Bernardi, cronista forlivese detto il Novacula (1450-1522)
MATTEO OTTAVIANI, «La terra che fé già la lunga prova». La Forlì dantesca

Domenica 23 ottobre
ore 09,15
LAURA TARTARI, L’abbazia di San Mercuriale di Forlì nel XVI secolo
SERENA VERNIA, Gli affreschi della chiesa del Carmine a Forlì
SILVIA FRANCESCHINI, «Natura se puol ben afadigar, / E unir insieme carne, sangue, e vita / Ma no’ far cosa viva si esquisita, / Che a questa mai se possa aprosimar». Diffusione della scultura veneta a Forlì
CHIARA GUARNIERI, Gli scavi nel centro storico e nel palazzo Comunale di Forlì
ANNA TAMBINI, Pittura forlivese al seguito di Melozzo e Palmezzano
MICHELE PAGANI, MARIA LUCIA ROCCHI, I dipinti murali della chiesa di Sant’Agostino in Rocca d’Elmici

ore 15,15
IACOPO BENINCAMPI, Fra’ Giuseppe Merenda «dilettante in architettura»
ENRICO ANGIOLINI, La geografia documentaria delle fonti di e per Giuseppe Mazzatinti
LUCIANA PRATI, I musei nel palazzo del Merenda (1922-1940)

ANNA ROSA BAMBI, Non solo libri… L’inventario della Biblioteca comunale di Forlì del 1841 negli atti del notaio forlivese Lorenzo Benedetti
GIANCARLO CERASOLI, Antonio Ignacchera medico condotto a Forlì dal 1760 al 1763
GIANLUCA BRASCHI, Forlì capoluogo: una storia d’archivio

Sabato 29 ottobre
ore 15,15
MICHELE LODONE, Tra Roma e Romagna. La famiglia di Biondo Flavio da Forlì
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI, Giuliano Missirini, ultimo cronista forlivese
ELIDE CASALI, “Contrade” di Romagna nell’opera di Piero Camporesi
GIOVANNI TASSANI, Le riviste giovanili forlivesi di fine Ventennio
DINO MENGOZZI, Rappresentazioni del corpo dei romagnoli, da Maroncelli a Mussolini
MAURIZIO RIDOLFI, Storia delle Romagne e storie locali: sui narratori delle tradizioni civiche tra Ottocento e Novecento
SARA SAMORÌ, I mazziniani a Forlì

Domenica 30 ottobre
ore 09,30
ULISSE TRAMONTI, Giò Ponti a Forlì
FERRUCCIO CANALI, Tecnologie costruttive moderne nell’architettura dell’Avanguardia romagnola del Novecento
GUIDO GAMBETTA, ll campus universitario forlivese
ALBERTO MALFITANO, Territorio e risorse. Ricerca e gestione dell’acqua in Romagna in età contemporanea
MASSIMO FORNASARI, Istruzione e sviluppo nel Forlivese tra Ottocento e Novecento
ANTONELLA IMOLESI, Le Raccolte Piancastelli della Biblioteca comunale di Forlì. La collezione come spazio del tempo, della memoria e dell’identità della Romagna

ore 15
Ricordo di Natale Graziani e Luciano Foglietta
GIANCALLISTO MAZZOLINI, Natale Graziani e l’Accademia degli Incamminati
VITTORIOMEZZOMONACO, Graziani poeta dialettale. E con il Trebbo ricomparve «la Piè» abolita dal Fascismo
MARIO PROLI, Graziani amministratore comunale
OSCAR BANDINI, Ricordo di Luciano Foglietta
CECILIA FRIDA NATALINI, Statuti romagnoli
STEFANO PIASTRA, Il paese del Duce con occhi stranieri
ANDREA MARAMOTTI, Francesco Balilla Pratella

I RELATORI DEL LXVII CONVEGNO DI STUDI ROMAGNOLI
Dott. Enrico ANGIOLINI, Castelfranco Emilia
Dott. Alberto ANTONIAZZI, Forlì
Dott. Aldo ANTONIAZZI, Forlì
Prof. Roberto BALZANI Università di Bologna
Dott. Annarosa BAMBI Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Prof. Oscar BANDINI via D. Alighieri 20, Santa Sofia
Ing. Vittorio BASSETTI, Bologna
Prof. Marco Antonio BAZZOCCHI Università di Bologna
Dott. Iacopo BENINCAMPI Università La Sapienza di Roma
Dott. Gianluca BRASCHI Archivio di Stato di Forlì-Cesena
Prof. Ferruccio CANALI Università di Firenze
Prof. Elide CASALI Università di Bologna
Dott. Giancarlo CERASOLI, Cesena
Prof. Andrea EMILIANI, Bologna
Prof. Massimo FORNASARI Università di Bologna
Arch. Anna Marina FOSCHI, Forlì
Dott. Silvia FRANCESCHINI, Rimini
Prof. Guido GAMBETTA Università di Bologna
Dott. Chiara GUARNIERI Soprintendenza Archeologia BAP Bologna
Dott. Antonella IMOLESI Biblioteca Comunale “A. Saffi”, Forlì
Dott. Michele LODONE Scuola Normale Superiore, Pisa
Dott. Alberto MALFITANO Università di Bologna
Prof. Giacomo MANZOLI Università di Bologna
Prof. Andrea MARAMOTTI Istituto Studi Musicali “G. Verdi”, Ravenna
Avv. Giancallisto MAZZOLINI Accademia degli Incamminati, Modigliana
Prof. Dino MENGOZZI Università di Urbino
Dott. Vittorio MEZZOMONACO, Forlì
Dott. Monica MIARI Soprintendenza Archeologia BAP Bologna
Prof. Cecilia Frida NATALINI Università di Trento
Dott. Matteo OTTAVIANI, Imola
Dott. Michele PAGANI, Lugo
Prof. Stefano PIASTRA Università di Bologna
Dott. Luciana PRATI, Forlì
Dott. Mario PROLI, Forlì
Prof. Maurizio RIDOLFI Università della Tuscia di Viterbo
Dott. Maria Lucia ROCCHI, Lugo
Dott. Sara SAMORÌ, Forlì
Dott. Sergio SPADA , Forlì
Dott. Anna TAMBINI Storica dell’arte, Pisa
Dott. Laura TARTARI, Forlì
Dott. Giovanni TASSANI, Forlì
Prof. Ulisse TRAMONTI Università di Firenze
Dott. Serena VERNIA, Forlì
Don Franco ZAGHINI, Forlì

La Società di Studi Romagnoli è un organismo che promuove con spirito scientifico gli studi pertinenti alla Romagna; è nata nel 1949 a Cesena, dove ha la propria sede legale presso la Biblioteca Malatestiana. La Società organizza ogni anno un Convegno di Studi Romagnoli e sovente Giornate di Studio e Convegni speciali; inoltre promuove e partecipa ad altre iniziative culturali.
Gli atti dei Convegni, assieme ad altri studi, vengono raccolti nel volume annuale della collana «Studi Romagnoli». La Società cura, inoltre, una collana di «Saggi e repertori», una di «Quaderni» ed una di «Guide».
Enti e Studiosi possono divenire soci, secondo le norme statutarie, pagando una quota annua di € 35,00. I soci ricevono gratuitamente il volume annuo «Studi Romagnoli».
Per informazioni sul catalogo delle pubblicazioni consultare il sito www.societastudiromagnoli.it  oppure rivolgersi alla sede della Società di Studi Romagnoli, presso la Biblioteca Malatestiana, Cesena.
Per tutte le pubblicazioni della Società continua, al fine di smaltire le scorte, lo sconto del 50% sul listino dei prezzi al pubblico.