IN LOCO UBI DICITUR VICOLONGO
L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena
mostra
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre  - Novi (MO) 2018

comunicato stampa

In età carolingia il villaggio rurale di Vicus Longus si trasforma in un castrum fortificato, sopravvivendo tra alterne vicende fino alla metà del Trecento. Poi l'oblio. Una mostra racconta la millenaria storia dell'insediamento "perduto" di Santo Stefano, ritrovato nel 1991 a Novi di Modena e oggi vincolato in attesa di studi futuri

In loco ubi dicitur Vicolongo
L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena
Mostra a cura di Sara Campagnari (SABAP-BO) e Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari)
dal 24 febbraio al 25 aprile 2018

Placchetta circolare decorata con racemi, probabilmente fissata all’abito con un rivetto. Lega di rame, dal XIII secolo

Sala EXPO del PAC, Polo Artistico Culturale
Viale Giuseppe Di Vittorio, 30
Novi di Modena (MO)
24 febbraio 2018 – 25 aprile 2018
giovedì ore 10-12,30; sabato e festivi ore 10-12,30 e 15-18

Ingresso gratuito

Apertura in altri giorni della settimana e visite guidate gratuite solo su appuntamento, tel. 059 6789220 (vedi orari) - biblioteca1@comune.novi.mo.it   -  pac.comune.novi.mo.it

Dell’abitato fortificato medievale di Santo Stefano (castrum) i documenti d’archivio dicevano molto.
Menzionato nelle vicinanze della pieve di Santo Stefano come vicus a partire dall’841, pieve e villaggio appaiono nuovamente in un atto di compravendita dell’878, fino alla trasformazione dell’abitato in castrum nel 911 ad opera del vescovo di Reggio Emilia, su autorizzazione di re Berengario I. Questo mutamento è collegabile al fenomeno dell’incastellamento che si sviluppa in area padana a partire dalla fine del IX secolo quando da alcuni villaggi rurali, in questo caso il Vicus Longus citato dalle fonti, nascono centri fortificati o castra, circondati da fossati e difese in terra e legno (terrapieni e palizzate) per fronteggiare situazioni di grave insicurezza, come le nuove ondate di invasioni. Nello stesso periodo le fonti scritte testimoniano anche la presenza di un'articolata rete di pievi, ossia di chiese battesimali con diritto di decima, come la chiesa di Santo Stefano la cui ubicazione in rapporto al castrum è ad oggi incerta.
Il castrum risulta distrutto nel 1287 da Alberto della Scala e successivamente ricostruito. Citato ancora nel 1361, incontra un rapido declino, tanto da essere definito come villa in una fonte nel 1387.
Con l'età moderna l'oblio. Ma in quella contemporanea la rinascita. A partire dal 1991, l'area individuata come possibile sede del castrum diventa oggetto di periodiche ricognizioni di superficie da parte del Gruppo Archeologico Carpigiano, autorizzate dall’allora Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna (ora Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).

Foto aerea con l'insediamento di Vicolongo       Planimetria generale redatta da Mauro Librenti 
Il confronto fra la foto aerea e la planimetria generale mostra l'evidenza dell'insediamento di Vicolongo

Queste esplorazioni, ripetute con regolarità, individuano un areale di circa un ettaro, ben visibile anche dalle foto aeree, da cui affiorano i materiali. Parte dei reperti sembrerebbero risalire alla prima fase di frequentazione altomedioevale del vicus mentre sono ascrivibili alla fase di vita del castrum alcuni frammenti ceramici di XII e XIII secolo e numerosi reperti numismatici e metallici di un certo pregio che testimoniano come il castello, ubicato su un dosso fluviale in prossimità di un paleoalveo del Crostolo, lungo una direttrice viaria che da Reggio porta a Ferrara e al Po, fosse bene inserito nel circuito commerciale facente capo alle vie d’acqua convergenti verso l’area del Delta.
In epoca medievale il territorio di Novi  è inserito nel settore di pianura tra i fiumi Crostolo e Panaro, caratterizzato da un’idrografia in continua evoluzione in cui l’insediamento, anche in epoca romana, doveva necessariamente essere attratto dai dossi di origine fluviale, intercalati alle aree vallive, o dai corsi d’acqua, nel settore più prossimo al Po.
Nel 2011 la progettazione dell’Autostrada Regionale Cispadana offre all'archeologia un'opportunità unica. L'ipotesi di far passare la strada nel territorio tra Novi di Modena e Concordia sulla Secchia, in località Fondo Nuovo, impone alla Soprintendenza di attivare la procedura di verifica preliminare dell’interesse archeologico nell'area interessata dal tracciato che, come si è detto, si presentava ad alta potenzialità archeologica sia per i dati bibliografici e d'archivio, sia per la fotointerpretazione che per l'esito delle ricognizioni di superficie. Le verifiche confermano subito la presenza dell’insediamento medievale fortificato di Vicolongo proprio nell'area dove le foto aeree evidenziavano un'anomalia di forma quadrangolare. I saggi mettono in luce nell’angolo nordoccidentale del castrum il sistema difensivo composto da terrapieno delimitato da due fossati: quello più interno largo oltre 10 m, quello esterno largo circa 6 metri. In quest'area viene in luce anche un manufatto ascrivibile alla fase di frequentazione del vicus precedente l'impianto del sistema difensivo, costituita da una fornace sigillata dai riporti del terrapieno riferibile alla fortificazione del villaggio intervenuta dopo un certo lasso di tempo.
Vista la consistenza delle stratificazioni archeologiche relative al castrum di Vicolongo e considerato che la natura dei depositi dimostra come i resti del villaggio siano in buono stato di conservazione, il tracciato del progetto risulta chiaramente incompatibile con la tutela del bene sepolto. La Soprintendenza chiede e ottiene una variante del tracciato autostradale e contestualmente dichiara il sito di interesse particolarmente importante ai sensi degli artt. 10 e 13 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs. 42/2004), ottenendo l'emissione del vincolo il 18 gennaio 2016.

Chiavi in ferro (foto Roberto Macrì)     Chiavi in ferro (foto Roberto Macrì)
Chiavi in ferro

Messo al sicuro il sito, e in attesa di fondi e risorse per poterlo ulteriormente indagare e studiare, Soprintendenza e associazioni locali -Gruppo Archeologico Carpigiano, Gruppo Storico Novese, Circolo Naturalistico Novese– promuovono questa mostra che mette a sistema tutti i dati ricavabili dalle fonti e dai dati archeologici degli anni Novanta del ‘900, integrandoli con i dati forniti dalle più recenti indagini stratigrafiche e analisi archeobiologiche.
"In loco ubi dicitur Vicolongo. L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena" cerca di offrire una visione complessiva dell’insediamento sia con immagini che propongono la ricostruzione dell’aspetto del castello nelle sue fasi di vita, che attraverso una selezione di reperti che raccontano la vita nel castrum, a partire dalle fasi più antiche.
La mostra illustra gli aspetti relativi ad alimentazione, agricoltura, caccia e pesca, artigianato, scambi, abbigliamento e –non ultima- alla difesa, esponendo oltre 200 reperti ceramici, numismatici, metallici (strumenti da lavoro, oggetti d’uso quotidiano, ornamenti e un cospicuo repertorio di armi da lancio e da taglio), laterizi e lapidei rinvenuti in più di 25 anni di ricognizioni e nel corso dei sondaggi.
Completa la mostra la ricostruzione di una porzione delle partiture architettoniche originali della torre di XIII secolo.
Affiancano l’esposizione una guida breve e un catalogo scientifico, edito nella collana “Biblioteca” del Gruppo Studi Bassa Modenese, a cura di Sara Campagnari, Mauro Librenti e Francesca Foroni.

Le indagini archeologiche
Le indagini archeologiche preliminari hanno previsto la realizzazione di sei trincee di 30 metri in lunghezza per 3 metri di larghezza, ubicate all’estremità nord-occidentale dell’insediamento. I risultati, pur estremamente parziali, hanno consentito l’individuazione di tre periodi riferibili alla vita del castrum.

Prima del castrum
Alla profondità di circa m 1,50 dal piano di campagna è stato individuato un suolo di età altomedievale con andamento orizzontale, riferibile alla frequentazione del piano di campagna, come attesta una serie di tracce strutturali: questo strato era coperto ed intaccato dalle stratigrafie riferibili dagli interventi della successiva fase di incastellamento. Sigillati dai terrapieni, sono stati rinvenuti una piccola fornace, quattro buche di palo con andamento semicircolare e numerosi livelli di frequentazione costituiti da un’alternanza di limi ricchi di carbone. Della fornace si conservava solo la camera di combustione in concotto a pianta sub circolare; la struttura presentava l’imboccatura del praefurnium verso est ed una piccola fossa antistante a pianta subovale.
I materiali recuperati dal suolo sono prevalentemente ceramica da fuoco e pietra ollare.

La nascita del castrum (X–XIII secolo)

Ricostruzione del castrum tra X e XIII secolo. Disegno di Anna Rita Bellesia
Disegno ricostruttivo del castrum di Vicolongo come doveva apparire tra X e XIII secolo

Risale a questo periodo la realizzazione delle fortificazioni con fossati e terrapieni.
Nei sondaggi è stato messo in luce il terrapieno più esterno, di circa 30 metri di larghezza, e parzialmente anche il sistema di fossati che lo circondavano. Il terrapieno, livellato e inciso dalle arature, aveva uno spessore massimo di circa un metro ed era costituito da un deposito pluristratificato composto da riporti prevalentemente limo sabbiosi. La formazione dell’argine deve essere avvenuta a più riprese come suggerito dalla presenza, al tetto di alcuni riporti, di buche di palo e concentrazioni di carboni, concotto e laterizi.
Oltre ai laterizi erano presenti, tra i materiali di scarico, anche numerose scaglie di pietra -in alcuni casi con tracce di lavorazione- e pochi frammenti di ceramica comune di epoca romana, ceramica da fuoco e frammenti di pietra ollare. Il terrapieno era delimitato da due fossati, uno di grandi dimensioni all’interno, adiacente all’insediamento, e uno di dimensioni minori all’esterno. La parte indagata del fossato interno presentava una larghezza parziale di 10 metri per una profondità massima indagata di 2,6 metri dal piano di campagna. A circa 30 metri di distanza dal fossato principale, separato dal terrapieno, è stato localizzato il secondo fossato della larghezza di circa 6 metri, indagato per una profondità di circa un metro. La lunghezza dei saggi non ha consentito di verificare la presenza di un terzo fossato di delimitazione esterna che risulta visibile dalla foto aerea.

Da castrum a fortilizio signorile (metà XIII–XIV secolo)
L’ultimo periodo di frequentazione riconosciuto nei sondaggi si conclude entro il XIV secolo: è ascrivibile a questa fase l'individuazione di un fossato che incide i terrapieni. Il canale misurava circa 5 metri di larghezza massima per m 1,50 di profondità.

Il castrum di Vicolongo  tra XIII e XIV secolo. Disegno di Anna Rita Bellesia
Disegno ricostruttivo del castrum di Vicolongo come doveva apparire tra XIII e XIV secolo

Possiamo supporre che il castrum includesse una torre, di cui restano una serie di mattoni di modulo tardomedievale con un lato semicircolare, evidentemente utilizzati per una cornice decorativa sul modello di altre strutture del periodo. Appare dunque verosimile che i fossati del castrum, ormai colmati, siano stati sostituiti da un fossato ellittico molto meno significativo dei precedenti. Questo intervento si colloca in una fase in cui il sito aveva ormai perso i propri caratteri di centro insediativo e anche l'apparato fortificatorio originario che risulta livellato e coperto in parte da livelli alluvionali.
Si tratta dell’ultima fase di frequentazione dell’area leggibile, oltre la quale si possono osservare solo depositi alluvionali e terreno arato.

I materiali in mostra
Provengono per la maggior parte dalle ricerche di superficie ma anche dai successivi sondaggi e sono soprattutto oggetti metallici in ferro (chiodi, chiavi, armi, strumenti da lavoro, etc…) e in lega di rame (soprattutto ornamenti ed elementi di cintura). Per la gran parte di essi, e in particolare per quelli in ferro, è molto difficile indicare una cronologia puntuale perché sono oggetti che restano in uso, sostanzialmente identici, per un arco di tempo lunghissimo, in alcuni casi dall’età antica fino alle soglie dell’età industriale, come ad esempio i martelli.

Fibbie in bronzo ed elementi per cintura (foto Roberto Macrì)
Fibbie e altri elementi da cintura in bronzo

Attrezzi e strumenti di uso quotidiano
Tra gli attrezzi agricoli si segnala una zappa mentre la pesca è attestata da ami in lega di rame e pesi in piombo per lenze o reti ricavati dalle grappe in piombo utilizzate in epoca romana per riparare i dolia.
Uno dei nuclei più consistenti di oggetti metallici raccolti a Vicolongo, insieme ai chiodi, è costituito da chiavi in ferro di svariate tipologie e dimensioni.
Le attività di tipo artigianale
Le attività collegate a processi di lavorazione di vario tipo (metallo, legname, tessuti, forse anche vetro) hanno lasciato un numero piuttosto consistente di reperti, circa il 25% degli oggetti in metallo rinvenuti. All’interno delle comunità di villaggio, oltre alle attività lavorative svolte a livello domestico per la produzione di beni essenziali, erano parallelamente praticate attività più rilevanti economicamente, anche all’interno di veri e propri atelier, temporanei o meno, come si osserva comunemente nei castelli indagati.
La quantità piuttosto modesta di oggetti collegati alla tessitura rende plausibile che fossero utilizzati nell’esecuzione casalinga di una serie di lavorazioni tessili e nella realizzazione di cordami, che doveva contemplare prevalentemente l’uso della canapa. La presenza di oggetti legati alle lavorazioni di fibre tessili (quali fusaiole e pesi da telaio) è una costante nei siti medievali, anche in quelli rurali, con particolari concentrazioni nei castelli altomedievali.
Realizzate in ceramica, ma anche ritagliate da pietra ollare o da recipienti in ceramica grezza, le fusaiole in pietra raccolte sono prevalentemente in steatite, una roccia tenera della quale sono state individuate e indagate alcune cave e atelier di lavorazione in area appenninica. La loro circolazione è percepibile nel territorio dal X secolo ma il loro numero e la varietà di forme e colore aumentano decisamente nei secoli successivi.
Un frammento di vetro verde, con segni circolari di frattura su una faccia, potrebbe essere ciò che resta di un pane di vetro o un grumo di colatura prodotto dalla fusione di un semilavorato. La presenza di pani di vetro è piuttosto frequente nei villaggi incastellati altomedievali. Questi semilavorati non sono necessariamente riconducibili a un’attività di lavorazione del vetro sul posto poiché potrebbe trattarsi di merce destinata a transitare verso i centri di lavorazione.

Frammento irregolare di vetro verde (foto Roberto Macrì)         Collo di Bottiglia (foto Mauro Librenti)
A sin. Frammento irregolare di vetro verde, forse il residuo di un pane di vetro o un grumo di colatura da fusione, a des. bottiglia a collo troncoconico in vetro verde del tipo Kropfflaschen

Altra presenza quasi costante nei castra è quella delle scorie di lavorazione del ferro sotto forma di scorie a calotta. Potrebbero rientrare nella voce dei materiali utili all’attività produttiva anche alcuni frammenti architettonici, provenienti probabilmente dai resti di strutture religiose limitrofe, utilizzati per un reimpiego.
L'abbigliamento e gli ornamenti
Il numero di oggetti riconducibili all’abbigliamento e gli ornamenti, tutti in lega e di tipologie piuttosto eterogenee riferibili soprattutto al periodo compreso tra il XIII e il XIV secolo, è abbastanza consistente. I più elaborati trovano confronti puntuali a livello europeo, come le spille e le applique, oltre alle più comuni fibbie.
Questi elementi erano destinati alla decorazione degli abiti, comprese le cinture e i bordi dei vestiti, con una serie di piccoli oggetti fissati con cuciture o rivetti. Si tratta di un repertorio di decori che iniziano a circolare prevalentemente dal XIII secolo, ad uso di un ceto sociale che vuole evidenziare, anche con gli abiti, la propria posizione sociale. Tra gli oggetti rinvenuti si segnala una placchetta circolare decorata con racemi che probabilmente era fissata all’abito con un rivetto ancora inserito in posizione centrale. Resta solo una porzione, invece, di una applique o una spilla circolare decorata a rilievo con un volatile all’interno e almeno tre ciuffi di vegetali nella corona.

spilla circolare decorata a rilievo con un volatile all’interno (foto Macrì)
Spilla circolare decorata a rilievo con un volatile all’interno e almeno tre ciuffi di vegetali nella corona. Lega di rame, dal XIII secolo

Pentole e forme da fuoco
Le pentole in pietra ollare, di forma cilindrica o leggermente troncoconica a fondo convesso, erano concepite per essere appese sul fuoco. È possibile osservare la concordanza dei recipienti di Novi di Modena, anche dal punto di vista petrografico, con gli altri rinvenimenti di superficie ascrivibili ai castra dell’area emiliana, tutti menzionati dalle fonti a partire dagli ultimi secoli dell'alto Medioevo. Questi oggetti erano al centro di un intenso traffico commerciale che, a partire dalle cave e dai punti di lavorazione dell’area alpina, in particolare quella centro occidentale, raggiungeva capillarmente i mercati del territorio.
Le ceramiche grezze da fuoco sono presenti in percentuale preponderante. Si tratta di recipienti destinati all’esposizione al fuoco per la cottura degli alimenti e realizzati con impasti ricchi di degrassanti che li rendono resistenti alla temperatura. Le forme documentate sono bene attestate in area padana nei secoli di passaggio tra l'alto ed il pieno Medioevo. I catini coperchio erano utilizzati come fornetti da pane portatili e costituiscono le forme più numerose, come le pentole ad occhielli, da sospendere direttamente sulla fiamma tramite un manico metallico.
La presenza di recipienti e contenitori è indiziata anche dal ritrovamento di immanicature e occhielli metallici che venivano utilizzati per una varietà di secchi e pentole realizzate nei materiali più vari, come ceramica, pietra ollare e legno.
Ceramiche smaltate e ingobbiate
Sul terreno è stato raccolto un piccolo nucleo di boccali in «maiolica arcaica».
Si è raccolto un solo frammento di ceramica ingobbiata e graffita databile entro il XIII secolo, una porzione di scodella di graffita bizantina, databile al XII secolo.

Ceramica bizantina del XII secolo (foto Mauro Librenti)
Frammento di scodella in ceramica graffita bizantina («Spiral Style») decorata con fascia circolare di motivi spiraliformi entro cornice e chiazze di verde ramina. XII secolo (foto Mauro Librenti)

La presenza di materiali di questo tipo è decisamente rara negli insediamenti, anche in quelli di natura urbana. La localizzazione dei rinvenimenti si inquadra lungo la fascia, piuttosto estesa, della costiera adriatica anche se con un numero esiguo di attestazioni, in relazione alle aree urbane e ai punti di approdo della rete commerciale con il Mediterraneo orientale.
Vetri
I numerosi frammenti vitrei raccolti sono databili al periodo tardo medioevale e riferibili a bottiglie a collo troncoconico e bicchieri realizzati in vetro trasparente azzurrognolo.
Monete
Durante le ricerche di superficie sono state recuperate una sessantina di monete, alcune di epoca romana, databili a partire dall’età augustea al IV secolo.
Il nucleo più cospicuo si data al periodo medievale: si tratta di alcuni denari lucchesi in argento e un denaro di Federico Barbarossa, databili al XII secolo, e di numerosi denari e grossi in argento di zecche emiliane (in particolare Modena e Bologna) e lombarde, risalenti al XIII secolo.

  Denaro imperiale in argento con Federico I di Svezia     Denaro in argento a nome di Enrico V

Monete di XII secolo
a sin. Milano, Federico I di Svevia detto “il Barbarossa” (1152-1190), Denaro imperiale in argento emesso tra il 1162 ed il 1167
a des. Lucca, Comune a nome di Enrico V di Franconia (1105-1125), Denaro in argento

    

Monete di XIII secolo
a sin. Modena, Comune a nome di Federico II (1220-1250), Grosso in argento
a des. Bologna, Comune a nome di Enrico VI imperatore (1191-1336), Bolognino grosso in argento, 1240 - 1250

Armi
Il repertorio di armi da lancio e da taglio presenti nel sito è veramente consistente.
Le armi da lancio sono presenti in almeno 20 pezzi tra i quali prevalgono le cuspidi di armi da lancio e da corda come due punte di giavellotto di un tipo piuttosto comune in tutta Europa.
Per quanto riguarda le armi da taglio almeno quattro frammenti sono riferibili a parti di una basilarda, un’arma corta che inizia a diffondersi dal Duecento e che nel corso del XIV secolo diventa un simbolo dal punto di vista militare. È stata anche recuperata una testa di mazza d’arme di tipo semplificato, con una testa costolata a raggiera che andava inserita nell’immanicatura circolare. Armi simili, nel modello italiano, sembrano aver diffusione a partire dal XIII secolo per poi perdurare anche nel successivo.

Armi in ferro (foto Roberto Macrì)
Armi in ferro: in alto lama di pugnale cd.“Baselardo”; in basso a sin. punta di giavellotto; in basso a ds. punta di freccia da balestra

Conclusioni
Per la fase più antica del castrum tutti i tipi di manufatti forniscono un dato comune alle fasi di vita dei siti incastellati a partire dai secoli finali dell'alto Medioevo in area padana. L’assenza di dati stratigrafici non permette purtroppo di dare una cronologia ad alcune attività specifiche, come il commercio o la lavorazione del vetro, mentre piuttosto ridotta parrebbe la lavorazione dei filati, in particolare per il numero modesto di tracce di attrezzi per la filatura e la tessitura.
A partire dal XIII secolo la situazione sembra cambiare radicalmente. Inconsueta è la presenza di materiali importati dal Veneto o dall'area bizantina, per i quali occorre comunque distinguere tra i diversi tipi di prodotto. La graffita bizantina rinvenuta fa parte di una serie di pezzi giunti in Italia settentrionale nel XII secolo mentre i materiali veneti sono rappresentativi di una corrente di traffico avviata nel secolo successivo, mutuando tecniche e tipologie ceramiche dall'Oriente. Non meno interessante è il panorama offerto dalla maiolica arcaica.
Complessivamente, il gruppo di ceramiche da mensa rinvenuto trova riferimenti assai più significativi in contesti urbani –ad esempio a Ferrara- mentre i siti del territorio forniscono raramente tipi fini da mensa nel corso del XII secolo. Si tratta certamente di un fenomeno da ascrivere al volume di traffico commerciale che transitava lungo il Po verso le regioni padane nord-occidentali e del quale, si può ritenere, sembra sia restata traccia anche in una tappa intermedia, come nel caso di Santo Stefano di Vicolongo.
Al tempo stesso, la densità di monete, armi e di ornamenti databili tra il XIII e il XIV secolo testimoniano il carattere elitario degli abitanti del castrum, oltre a riflettere l'elevato livello di militarizzazione dell’insediamento che nella sua fase comunale subisce una notevole trasformazione in piazzaforte signorile (con annessa torre) perdendo le caratteristiche di centro di popolamento.

scarica il pdf della mostra realizzato da Davide Ferretti (Gruppo Studi Bassa Modenese)


Mostra a cura di Sara Campagnari (SABAP-BO) e Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari)
Promossa da Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Gruppo Archeologico Carpigiano, Gruppo Storico Novese, Circolo Naturalistico Novese
In collaborazione con  Gruppo Studi Bassa Modenese, Dipartimento di Scienze della Vita – UNIMORE
Patrocinata dal Comune di Novi di Modena e dalla Pro Loco "Adriano Boccaletti" di Novi di Modena
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il sostegno di Auser risorsAnziani–Sezione di Novi,  Tecnofiliere S.R.L., Caseificio Razionale Novese,  AUTOMAC Engineering, Coop Alleanza 3.0,  Claudio Traldi Falegnameria, Ghidoni Bevande, Officina Meccanica Miglioraldi e Rossetti snc
Collaborazione all'apertura della mostra dell'Università Libera Età Natalia Ginzburg – Sezione di Novi e del Circolo Culturale “Vittorio Lugli” di Novi di Modena
Affiancano l’esposizione una guida breve e il catalogo scientifico a cura di Sara Campagnari (SABAP-BO), Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari) e Francesca Foroni (Gruppo Studi Bassa Modenese) edito nella collana "Biblioteca" del Gruppo Studi Bassa Modenese
Restauro materiali a cura del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna (Virna Scarnecchia) e del centro operativo di Modena (Roberto Monaco)
Documentazione fotografica dei reperti a cura di Roberto Macrì, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna
Allestimento di Fabio Lambertini
Disegni ricostruttivi di Anna Rita Bellesia

Info mostra: Biblioteca “V. Lugli” di Novi di Modena, orario di apertura Lunedì e Giovedì 15.00-19.00; Martedì e Mercoledì 9.00-12.30; 15.00-19.00; Venerdì e Sabato 9.00-12.30


ciclo di conferenze collegate alla mostra
Sala Civica Ezio Ferraresi
Piazza 1° Maggio n. 19
Novi di Modena (MO)

Le conferenze approfondiscono i temi della mostra delineando il contesto territoriale e i precedenti storici in cui viene a collocarsi l'insediamento medievale di Santo Stefano e passando in rassegna sia i castelli emiliani che quelli dell’Italia settentrionale, in particolare per quanto riguarda gli aspetti peculiari legati alla loro difesa.

Mercoledì 28 marzo 2018, ore 21
Archeologia dei castelli emiliani tra X e XIII secolo
Mauro Librenti (Università Ca' Foscari - Venezia)

Mercoledì 4 aprile 2018, ore 21
Castelli e incastellamento nel regno italico (secoli X-XV)
Aldo A. Settia (già Università di Pavia)

Venerdì 13 aprile 2018, ore 21
Guerrieri, armi e tattiche militari in Italia tra XII e XIV secolo
Massimiliano Righini (collaboratore SABAP-BO, Istituto Italiano dei Castelli)

Martedì 17 aprile 2018, ore 21
Novi e la bassa modenese dall'età romana al pieno Medioevo: il territorio, gli insediamenti e le testimonianze archeologiche
Mauro Calzolari (Università di Ferrara, Gruppo Studi Bassa Modenese), Francesca Foroni (collaboratrice SABAP-BO, Gruppo Studi Bassa Modenese)

ingresso libero
Per info: Biblioteca Comunale 0596789220 -  biblioteca1@comune.novi.mo.it


Inaugurazione sabato 24 febbraio 2018
Alle ore 16.30 presentazione alla Sala Civica Ezio Ferraresi (Piazza 1 Maggio 19) con interventi di
Enrico Diacci, Sindaco di Novi di Modena
Luigi Malnati, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna
Eleno Dondi, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Luigi Sala, in rappresentanza delle Associazioni locali
Sara Campagnari e Mauro Librenti, curatori mostra
Alle ore 18, inaugurazione e visita guidata alla mostra al Polo Artistico Culturale
Segue rinfresco offerto da Coop Alleanza 3.0