La Cattedrale di Sarsina è un imponente edificio romanico a pianta basilicale,
risalente al X-XI secolo. Eretta su una
preesistenza romana o paleocristiana, e per questo motivo ricca di reimpieghi
lapidei romani, ospita al suo interno la tomba di
San Vicinio, Vescovo famoso per la pratica di grande esorcista.
È meta continua di pellegrini provenienti dall’Italia e dall’estero, che
qui giungono non solo per l'insigne monumento ma soprattutto per ricevere la
benedizione con la “catena di San Vicinio”, un collare metallico che una
tradizione millenaria fa risalire al Santo.
Nell'ambito delle celebrazioni del Millenario della Basilica Cattedrale, il
Comitato Nazionale per il Millenario della Cattedrale, in collaborazione con il
Comune di Sarsina, promuove la grande rassegna "Il Diavolo & L'AcquaSanta -
Tarocchi Fantastici", curata da Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani,
e dall’Architetto Marisa Zattini. La mostra è allestita nelle sale del Museo
Archeologico Sarsinate e resterà aperta al pubblico fino al 31 maggio 2009, data
conclusiva dell’Anno giubilare.
La rassegna è dedicata ai Tarocchi e al loro complesso codice simbolico, che
tanta parte ha nella riflessione magico-filosofica di alcune grandi personalità
della cultura rinascimentale. In questa chiave, il ruolo esoterico del popolare
gioco di carte, cui si sono interessati molti artisti e scrittori nel corso dei
secoli, si disvela in tutta la sua portata e in tutta la sua capacità di
suggestioni fantastiche.
Due immagini dell'allestimento che coniuga opere d'arte contemporanee e i reperti
millenari esposti nel museo
Protagonisti sono 22 artisti contemporanei – con un’attenzione particolare a
quelli emergenti del territorio – invitati a realizzare un’opera raffigurante
uno degli “Arcani Maggiori”. L’attribuzione è stata affidata al destino, essendo
avvenuta sulla base di un sorteggio, che si è tenuto a Sarsina, sabato 8 marzo
presso la sala conferenze del Centro Culturale.
«Nella rassegna organizzata da Marisa Zattini fioriscono, davvero, i “cento
fiori” delle tendenze e degli stili - ha detto Antonio Paolucci, Direttore dei
Musei Vaticani, commentando le 22 opere proposte dagli artisti incaricati di
eseguirle - È giusto che sia così perché il Mistero di cui i Tarocchi sono
specchio ed emblema sollecita tante interpretazioni quanti sono i sentimenti, i
temperamenti, le esperienze di ognuno».
Poiché, come scrive Jodorowsky, i Tarocchi sono “camaleonti”, nel senso che
ognuno può vederci quello che vuole, ogni artista ha interpretato l’Arcano
attribuitogli, realizzando un’opera pittorica o polimaterica che lo rappresenti,
nel formato pari a h 140x70 cm, mentre gli scultori hanno avuto libertà di
formato per la realizzazione di opere “a tutto tondo”. In tal modo la mostra
presenta le ventidue opere “diverse”, ma omogenee, che rappresentano, nelle
varie cifre stilistiche, questi “Trionfi” (o Lame) dall’alto contenuto
allegorico e simbolico.
Già
dal titolo, la mostra guida il suo visitatore dentro i meandri della vita e
della mente umana, che viene disconosciuta se la si indaga attraverso polarità
contrapposte di manicheo valore. Il Diavolo e l’AcquaSanta altro non sono che
due facce della stessa medaglia; una medaglia che ricorda all’uomo il suo essere
“Giano bifronte”, pio e misericordioso perché consapevole di ciò che è malvagio
e turpe. Le 22 carte sono metonimia dell’ambiguità esistenziale: ogni situazione
non ha un proprio valore a priori, ma acquista senso e reale concretezza
attraverso la personalissima interpretazione individuale: così, la Morte può non
essere la fine ma la conditio sine qua non di una rinascita e di un
rinnovamento e la Giustizia, lungi dal rappresentare garanzie di equità, può
palesare le sfaccettate incongruenze dell’umano. Quello dei Tarocchi non è un
semplice gioco, ma un’attitudine alla visione più eccentrica e originale
coordinata dalla fantasia, intesa come capacità immaginifica e demiurga di mondi
sempre nuovi. La “magia “ dell’Arcano contagia chi le carte le legge, così come
chi ascolta i loro racconti e questo evento, dalla portata millenaria, ri-crea
la stessa alchimia empatica. "IL DIAVOLO & L’ACQUASANTA - Tarocchi Fantastici"
coinvolge lo spettatore all’interno di un contesto sui generis, reso ancora più
inimitabile dalle celebrazioni del Millenario della Basilica di Sarsina; con le
22 opere in mostra si è riusciti nell’intento di dare un taglio originale, un
“dialogo” che permette una visione altra a categorie di pensiero che sempre
abiteranno la mente umana e cercheranno di regolare la sua infinita attesa e
tensione verso l’agognato equilibrio.
Numerosi gli artisti invitati alla rassegna. Lo scultore fiorentino
Adriano Bimbi, cui è stato assegnato Il Matto, interpretato come macilento uomo
stranito; il ravennate Stefano Mazzotti, che ha interpretato Il Bagatto in modo
astratto e nostalgico; lo scultore tedesco Richard Hess, che ha rappresentato invece
un’attonita Papessa e il pittore genovese Andrea Guastavino, una sontuosa
Imperatrice. Il meldolese Enrico Lombardi, immagina L’Imperatore, attraverso un
paesaggio metafisico dove bianche guglie si stagliano su uno sfondo nero seppia,
il toscano Moreno Bondi, raffigura Il Papa, come figura inquietante e
fantastica, il cesenate Luca Piovaccari, l’evanescenza dell’Amore, attraverso
un’immagine e il suo doppio, specularmente riportata su un trasporto fotografico
su fogli di acetato e Francesco Bombardi, anch’egli di Meldola, un imponente e
suggestivo Carro, realizzato in ferro sbalzato e bronzo.
L'imponente scultura in terracotta di Aldo Rontini, "La Stella", dialoga con il
Mausoleo di Rufus (seconda metà del I sec. a.C.)
Silvano D’Ambrosio,
nato in Francia ma forlivese di adozione, interpreta una Giustizia, che
contraddicendo l’iconografia classica, inquieta l’osservatore; il forlivese
Nicola Samorì, un suggestivo Eremita, realizzato in cera e contenuto in una
lanterna sorretta
da un candelabro antico; il faentino Nero (Alessandro
Neretti), interpreta in modo originale La Fortuna; Bruto Pomodoro, milanese,
figlio dello scultore Giò Pomodoro, raffigura con eleganza La Forza; l’argentina Ana Hillar, si esprime attraverso un pannello polimaterico che contempla la
ceramica come mezzo espositivo, nella raffigurazione dell’Appeso. Mark Kostabi,
nato a Los Angeles da famiglia estone, raffigura La Morte in modo apocalittico;
il romano Pablo Echaurren, figlio del grande artista cileno Sebastian Matta, La
Temperanza, richiamando l’icongrafia antica; il piemontese Ugo Nespolo, un
ambiguo Diavolo; il cesenate Massimo Pulini, una spettrale Torre. Aldo Rontini,
di Brisighellea, La Stella, imponente scultura realizzata con terracotta; il
forlivese Daniele Masini, La Luna, araldica e fiammeggiante; il faentino Alberto Mingotti,
Il Sole, che scalda l’amore dei fidanzati; la tedesca Gesine Arps,
L’Angelo intriso di misticismo; infine alla cesenate Paola Campidelli è stata
attribuita la carta raffigurante Il Mondo, che l’artista ha realizzato ed
interpretato attraverso la centralità di un serpente, un uroborus contemporaneo,
e immagini apocalittiche raffiguranti i 4 elementi, in modo alchemico.
Di grande rilievo, inoltre, il contributo di Ilario Fioravanti, architetto e
poliedrico artista cesenate, che ha realizzato 22 formelle in terracotta
ingobbiata, raffiguranti tutti e 22 gli Arcani. Sua anche l’opera scultorea
L’Indemoniato, un suggestivo bronzo “a tutto tondo”, icona ideale del progetto,
che ha come soggetto un uomo inginocchiato dalla cui bocca fuoriescono sette
diavoli muniti di zampe, code e artigli, ritagliati su lastra d’acciaio.
Collocata nel giardino prospiciente il Museo di Arte Sacra, l'opera si fa icona
ideale per questo progetto che dopo “mille anni” vuole ripercorrere le tappe
fondamentali di un’umanità da sempre posta in quella zona di confine, vera e
propria situazione-limite tra il Bene e il Male.
Promosso da: |
Comitato Nazionale per il Millenario della Basilica Cattedrale di Sarsina, in collaborazione con il Comune di Sarsina e la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Forlì-Cesena |
Quando: |
da sabato 15 novembre 2008 a domenica 31 maggio 2009 |
Orari: |
martedì-venerdì 8,30-13,30 sabato e domenica 9-18 |
Chiusura: | tutti i lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio |
Città: |
Sarsina |
Luogo: |
Museo Archeologico Sarsinate |
Indirizzo: |
Via Cesio Sabino n. 39 |
Provincia: |
Forlì-Cesena |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Informazioni: |
Museo Archeologico Sarsinate, tel. 0547.94641 |
Organizzazione: |
IL VICOLO - Sezione Arte Via Carbonari, 16 - 47023 Cesena Tel. 0547 21386 - Fax 0547 27479 e-mail: arte@ilvicolo.com http://www.ilvicolo.com |
Ufficio stampa: |
IL VICOLO - Sezione Arte, Roberta Terrigno tel. 0547 21386
arte@ilvicolo.com DIOCESI DI CESENA-SARSINA, Francesco Zanotti tel. 335 396400 zanotti@corrierecesenate.it |