Le età preistoriche del Bronzo e del Ferro; i Celti, gli Etruschi, i Romani;
infine il Medioevo e la prima età rinascimentale. Sono le tappe del viaggio nei
più antichi insediamenti del territorio bolognese che la Provincia di Bologna e
la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna vi propongono per
questa primavera 2008.
Le due istituzioni hanno intelligentemente voluto far coincidere il comune
interesse di valorizzare il ricco patrimonio archeologico bolognese con una
serie di manifestazioni coordinate che toccano tutti i siti della provincia, dal
Museo Civico Archeologico di Bologna al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto,
dal Museo Archeologico "A. Crespellani" di Bazzano al Museo Civico di Budrio,
dall'Ecomuseo di Castello di Serravalle al Museo Scarabelli di Imola, dal Museo
Civico di Medicina a quello di Monterenzio, dal Museo Archeologico di San
Giovanni in Persiceto a quello della Preistoria di San Lazzaro di Savena per
finire alla mostra museo della Città di Claterna di Ozzano dell'Emilia. Il tema
che abbiamo scelto per questa prima edizione delle nostra "gite archeologiche" è
il cibo, visto nei suoi aspetti più vari: produttivo, simbolico,
socio-economico. Vi aspettiamo con tante visite guidate e proposte interessanti
e divertenti in undici musei archeologici e siti di scavo del territorio
provinciale
A tavola con gli antichi fra realtà e simboli (di Paola Desantis) |
|
5 APRILE
Bologna - Il teatro romano -
Vita quotidiana a Bononia. Società, commerci e sviluppo urbano fra l’età
repubblicana e la tarda antichità
ore 15.30: la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, in
collaborazione con l’Associazione Culturale Didasco, propone una visita guidata
ai resti -di norma chiusi al pubblico- del teatro romano, un edificio imponente
dedito alle rappresentazioni sceniche ma anche al commercio ed alla religiosità
Appuntamento in via de’ Carbonesi n. 7
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, tel. 348
1431230 (Associazione Didasco)
6 APRILE
Imola - Museo di San Domenico -
Uno, due, tre ... per le vie di Roma
ore 11: ritrovo dei partecipanti al Museo per un’introduzione al sistema
viario di Forum Cornelii - Imola romana - alla luce degli scavi archeologici
effettuati in città e nel territorio, focalizzando l’attenzione sull’importanza
dell’impianto urbanistico nella vita quotidiana della città romana. Si prosegue
con un itinerario nel centro storico della città alla ricerca delle antiche vie
romane, scoprendo quanto l’antico sistema viario è coincidente con quello
moderno. Durante la visita saranno visibili due importanti testimonianze: la
ricostruzione di una strada romana (basolata) e una porzione della strada di
ciottoli e ghiaia (glareata) nell’area musealizzata dell’ex Mercato
ortofrutticolo, dove terminerà la visita.
Al termine viene proposto un pranzo a prezzo convenzionato presso il Chiosco
“Caffè della Rocca” (per prenotazioni tel. 339 7540309), di fianco alla Rocca
Sforzesca in piazzale G. Dalle Bande Nere
Partecipazione gratuita
Informazioni: Museo di San Domenico, tel. 0542 602609
musei@comune.imola.bo.it
Imola, Museo Scarabelli (Museo di San Domenico), Via
Sacchi n. 4
tel. 0542.602609
(musei@comune.imola.bo.it
www.comune.imola.bo.it/museicomunali)
Apertura: è attualmente visitabile la sola Sezione di Archeologia per lavori di
riallestimento delle altre sezioni
Ingresso al Museo di San Domenico € 3,00 (intero) € 2,00 (ridotto)
12 APRILE
Bologna - Il forum di Bononia -
Vita quotidiana a Bononia. Società, commerci e sviluppo urbano fra l’età
repubblicana e la tarda antichità
ore 15.30: la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, in
collaborazione con l’Associazione Culturale Didasco, propone una visita guidata
agli scavi della Sala Borsa, nel cui piano interrato sono conservati i resti di
un importante edificio civile della città, la basilica, e delle botteghe che si
affacciavano sulla piazza del foro cittadino. Queste testimonianze tangibili di
un passato solo in parte riportato in luce restituiscono uno spaccato del
tessuto sociale e della quotidianità di Bononia dalle prime fasi di vita della
colonia sino alle porte del Medioevo.
Appuntamento davanti all’entrata della Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, tel. 348
1431230 (Associazione Didasco)
13 APRILE
San Giovanni in Persiceto - Museo Archeologico Ambientale
Cibi e sapori nel tempo: gusti antichi e usanze alimentari dall’antichità al
Rinascimento
ore 17: visita guidata tematica al museo, che si concluderà con degustazioni
dal profumo e dal sapore antico.
L’incontro, gratuito, costituisce il primo appuntamento di un corso
teorico-pratico di Cucina Rinascimentale, che prevede due ulteriori incontri, a
pagamento e su iscrizione, che approfondiranno i temi de “La tavola dei nobili”
(venerdì 18 aprile, ore 20) e “La tavola dei contadini” (mercoledì 23 aprile,
ore 20) e si concluderanno con l’assaggio delle pietanze preparate dai
partecipanti con l’aiuto di esperti. Argomenti del corso saranno i ricettari e
le antiche tecniche di cucina, i manuali sul comportamento da tenere a tavola e
sull'arte del taglio dei cibi.
È obbligatoria la prenotazione. Informazioni e
prenotazioni tel. 051 6871757
museoarcheologicoambientale@caa.it
San Giovanni in Persiceto, Museo Archeologico
Ambientale, Corso Italia n. 163 presso Porta Garibaldi
tel. 051.6871757 (museoarcheologicoambientale@caa.it)
Apertura: domenica ore 10-12 e 17-19
Ingresso € 2,00 (intero) € 1,00 (ridotto) gratuito fino ai 6 anni e per gruppi
di almeno 4 persone
19 APRILE
Bologna - Museo Civico Archeologico -
Banchetti, rituali e valori simbolici: il cibo degli Etruschi
ore 10.30: conferenza di Marinella Marchesi, seguita da una degustazione di
alimenti tipici dell’epoca presa in esame, scelti con accuratezza “filologica” e
preparati secondo ricette storicamente documentate. La conferenza è compresa
nell’ambito della rassegna “Assaggiare l’antico: percorsi gastronomici dagli
Egizi ai Romani”.
Ingresso solo su prenotazione, per un massimo di 50
partecipanti, tel. 051 2757235 (sig.ra Comelli) tutti i giorni ore 9-13, a
partire dal lunedì precedente l’evento
Bologna, Museo Civico Archeologico, Via
dell'Archiginnasio n. 2
tel. 051.2757211
(mca@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museoarcheologico)
Apertura: da martedì a venerdì ore 9-15 - sabato e festivi ore 10-18,30
Ingresso gratuito
20 APRILE
Bazzano - Museo Archeologico “A. Crespellani” -
Antichi sapori bazzanesi
ore 10: i visitatori saranno guidati in un percorso alla scoperta della
storia dell’alimentazione dalla Preistoria alla Tarda Antichità. Attraverso una
selezione di reperti ceramici, vegetali e faunistici provenienti dalla Valle del
Samoggia, verranno illustrati gli aspetti della produzione, del consumo e del
valore simbolico del cibo. La visita proseguirà nelle sale affrescate della
Rocca dei Bentivoglio e terminerà con una passeggiata alle opere di
fortificazione del castello.
Alla fine della visita si potrà gustare un aperitivo a base di prodotti tipici
presso l’ Azienda Agricola “Ghedini”, via Motta 2, Montebudello, seguito dal
pranzo presso l’ Albergo “Sirena”, via Provinciale est 67/i, Bazzano, al costo
complessivo di € 20,00
Ingresso Museo € 2; visita guidata gratuita. Prenotazione
obbligatoria per visita ed eventuale aperitivo con pranzo, tel. 339 7612628, o
333 4124915, o
museo@roccadeibentivoglio.it
Bazzano, Museo Archeologico “A. Crespellani”, Rocca dei
Bentivoglio, Via Contessa Matilde n. 10
tel. 051. 836442 - 836445
(museo@roccadeibentivoglio.it
www.roccadeibentivoglio.it
)
Apertura: da lunedì a venerdì ore 15-19 - sabato ore 9-12 e 15-19 - domenica ore
15-19
Ingresso € 2,00
Castello di
Serravalle - Ecomuseo della Collina e del Vino -
Alle radici dei sapori della tradizione
ore 15.30: i visitatori saranno accolti all'ingresso del Borgo fortificato e
accompagnati lungo un percorso guidato all'interno della sede dell'Ecomuseo e
lungo le stradine del borgo dove si potranno osservare le correlazioni tra
agricoltura e paesaggio nei secoli compresi tra il medioevo e l'epoca attuale.
Si scopriranno così le origini e l'evoluzione delle tecniche di coltura ed
allevamento che hanno dato origine a prodotti tipici locali come i vini dei
Colli bolognesi, le ciliegie di Vignola, il Parmigiano reggiano. Una breve sosta
verrà effettuata presso l'orto medievale dove
si coltivano erbe medicinali, fiori e frutti antichi.
Al termine visita guidata al Caseificio Castellettese di Mercatello: sala latte,
salatoio magazzino stagionatura, spaccio.
ore 17.30: chiusura dell'escursione con degustazione di Parmigiano reggiano e
Pignoletto doc.
Visita alla sede Ecomuseo e degustazione € 1,00
Prenotazione obbligatoria tel. 339 7612628, o 333 4124915;
museo@roccadeibentivoglio.it
Castello di Serravalle, Ecomuseo della Collina e del
Vino, Casa del Capitano, Via della Rocca
tel. 051.6710708
(cultura@comune.castellodiserravalle.bo.it)
Apertura: giorni festivi ore 15-18; in altri giorni ed orari su prenotazione
Ingresso gratuito
25 APRILE
Monterenzio - Museo Civico “L. Fantini” -
Vivere ed abitare nella Valle dell'Idice nel IV e III sec. a.C.
ore 10: ritrovo presso il Museo e trasferimento all'area archeologica di
Monte Bibele con servizio navetta gratuito. Visita guidata all'insediamento
etrusco-celtico e a seguire aperitivo con degustazione di prodotti locali a cura
dell’Associazione MontagnAmica.
ore 13: rientro a Monterenzio e possibilità di pranzo con menu convenzionato
presso:
- Palazzo Loup, via S. Margherita 21, Loiano, tel. 051 6544040, menu € 25,00
- Il postiglione, via Foscolo 11, Quinzano, tel. 051 6546104, menu € 21,00
- La Valle dei Sapori, via dell’Osteria 31/A, Monterenzio, tel. 051 929590, menu
€ 18,00
- Idice 95, via Idice 95, Ca’ di Bazzone, Monterenzio, tel. 051 6557422, menu €
20,00
ore 15.30: visita guidata al Museo, “Etruschi, Celti e Romani della Valle dell'Idice:
quotidianità del cibo e ritualità per l'oltretomba”.
È gradita la prenotazione, tel. 051 929766 o
museomonterenzio@yahoo.it
Elenco dei menù disponibile sul sito
www.comune.monterenzio.bologna.it
Monterenzio, Museo Civico Archeologico “L. Fantini”,
Via del Museo n. 2
tel. 051.929766
(museomonterenzio@yahoo.it
www2.unibo.it/archeologia/)
Apertura: aprile-settembre da martedì a venerdì ore 9-13, sabato e festivi ore
9-13 e 15-18 - ottobre-marzo sabato e festivi ore 9-13 e 15-18, giorni feriali
su prenotazione
Ingresso € 3,00 (intero) € 2,00 (ridotto) gratuito fino a 6 anni, scolaresche,
studenti universitari, per i residenti di Monterenzio e Loiano e per tutti la
prima domenica di ogni mese
4 MAGGIO
San Lazzaro - Museo della Preistoria “L. Donini” -
Una giornata di 200.000 anni fa…
ore 10: ai visitatori sarà proposto presso il Museo un viaggio a ritroso nel
tempo, alla scoperta dei più antichi sistemi di vita dell’uomo. La visita
ripercorre le diverse fasi dell’ominazione e del popolamento del territorio
durante la preistoria attraverso le grandi ricostruzioni tridimensionali
presenti nelle sale espositive. Sarà inoltre possibile osservare dal vivo uno
specialista in grado di costruire, con l’uso delle semplici mani e con materiali
“poveri”, strumenti di legno, pietra e osso o vivere l’emozione della scoperta e
dell’accensione del fuoco attraverso lo strofinio della pietra focaia.
ore 16: conferenza di Laura Pini "Testimonianze di vita romana dal Parco dei
Gessi: lo scavo del rustico di Via Montebello a San Lazzaro", in collaborazione
con il Parco Regionale Dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa.
Ingresso libero.
L’iniziativa della mattina è solo su prenotazione, per un
numero massimo di 50 partecipanti, tel. 051 465132;
museodonini@libero.it ; prevede il pagamento
del solo biglietto d’ingresso al Museo (intero € 4,60, ridotto € 2,00, gratuito
per i ragazzi sotto i 14 anni)
San Lazzaro di Savena, Museo della Preistoria
“L. Donini”, Via Fratelli Canova n. 49
tel. 051.465132 (museodonini@libero.it)
Apertura: ottobre-maggio lunedì, martedì, venerdì ore 9-13, mercoledì, giovedì
ore 9-17, sabato e festivi ore 9-13 e 15-18 - giugno-settembre da martedì a
venerdì ore 17-19, sabato e festivi ore 9-13
Ingresso € 4,60 (intero) € 2,00 (ridotto) gratuito fino ai 14 anni, insegnanti,
membri di Organi Comunali
10 MAGGIO
Budrio - Museo Archeologico e Paleoambientale -
Archeologia urbana a Budrio: dentro e fuori le mura
ore 9.30, Sala Auditorium, via Saffi 50: Incontro divulgativo e di studio per
presentare gli scavi e i sondaggi archeologici condotti nell'area urbana
budriese.
ore 12: inaugurazione presso il Museo della mostra “Archeologia urbana a Budrio:
dentro e fuori le mura” e “Materiali d’età medievale e moderna” che entreranno a
far parte dell’esposizione permanente e saranno visitabili da domenica 11 maggio
secondo i consueti orari di apertura.
Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 051 6928306/279 o
musei@comune.budrio.bo.it
Budrio, Museo Civico Archeologico e Paleoambientale,
Palazzo della Partecipanza, Via Mentana n. 32
tel. 051.6928306 - 803547 negli orari d'apertura
(musei@comune.budrio.bo.it
www.comune.budrio.bo.it )
Apertura: domenica ore 15.30-18.30 e su appuntamento - la prima domenica di ogni
mese ore 10-12.30 e 15.30-18.30
Ingresso € 3,00 (intero) € 1,60 (ridotto) gratuito fino a 14 anni e sopra i 60
11 MAGGIO
Medicina - Museo Civico -
Viaggio nel mondo del cibo
ore 9: visita guidata alle sezioni archeologiche del Museo, per capire come
sia cambiato il rapporto con il cibo dall’età romana a quella medievale. I
reperti esposti infatti testimoniano la continuità delle tecniche di produzione,
lavorazione e preparazione degli alimenti e allo stesso tempo la diversità degli
stili di vita e della produzione di strumenti per la conservazione e
preparazione del cibo.
ore 11.30: degustazione di assaggi di ricette romane e medievali in
collaborazione con l’Osteria di Medicina e il Gruppo Culturale di ricerche
storiche ed archeologiche di Medicina.
Ingresso gratuito. È gradita la prenotazione, tel. 339
1322088
Medicina, Museo Civico, Palazzo della Comunità,
Via Pillio n. 1
tel. 051.6970356
(cultura@medicina.provincia.bologna.it
www.comune.medicina.bo.it )
Apertura: primo fine settimana di ogni mese (esclusi luglio e agosto) sabato e
domenica ore 15-18, aperture per feste e sagre paesane
Ingresso € 2,60 (intero) € 1,60 (ridotto) gratuito per i ragazzi sotto i 14 anni
17 MAGGIO
Bologna - Museo Civico Archeologico -
La cucina degli avi: l’alimentazione nella Roma repubblicana
ore 10.30: conferenza di Claudio Cavallotti, seguita da una degustazione di
alimenti tipici dell’epoca presa in esame, scelti con accuratezza “filologica” e
preparati secondo ricette storicamente documentate. La conferenza è compresa
nell’ambito della rassegna “Assaggiare l’antico: percorsi gastronomici dagli
Egizi ai Romani”
Ingresso solo su prenotazione, per un massimo di 50
partecipanti, tel. 051 2757235 (sig.ra Comelli) tutti i giorni ore 9-13, a
partire dal lunedì precedente l’evento
Bologna, Museo Civico Archeologico, Via
dell'Archiginnasio n. 2
tel. 051.2757211
(mca@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/museoarcheologico)
Apertura: da martedì a venerdì ore 9-15 - sabato e festivi ore 10-18,30
Ingresso gratuito
18 MAGGIO
Ozzano dell’Emilia - Museo mostra della Città di Claterna -
Claterna: dalla mostra allo scavo archeologico. Viaggio nel mondo del cibo
ore 10: visita guidata al Museo
ore 11: visita all’area archeologica di Claterna, in località Maggio, seguita da
rinfresco.
La mattinata è interamente dedicata alla scoperta della cultura del cibo nella
città romana di Claterna: prima davanti alle vetrine della mostra ozzanese, per
osservare strumenti per la produzione del cibo e vasellame per la sua
preparazione, poi nell’area archeologica per osservare come lo scavo fornisca
informazioni relative a questo importante aspetto della vita quotidiana.
Al termine delle visite - a cura dell’Associazione Civitas Claterna -, è
previsto un piacevole rinfresco sotto gli alberi dell’area archeologica,
gentilmente offerto dall’agriturismo Dulcamara, presso il quale, per chi lo
desiderasse, è possibile anche pranzare.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Informazioni
e prenotazioni tel. 347 7597112. Museo e Area archeologica sono raggiungibili in
autobus, sia da Bologna che da Imola, con la linea 101, attiva anche di
domenica.
Per prenotare il pranzo (entro e non oltre l’8 maggio): agriturismo Dulcamara
tel. 051 796643
Ozzano dell’Emilia, Museo mostra della Città di
Claterna, Piazza Allende n. 18
tel. 051.790130
(biblioteca@comune.ozzano.bo.it
www.civitasclaterna.org )
Apertura: da lunedì a venerdì ore 14,30-18 su appuntamento - sabato ore 10-12
Ingresso gratuito
23 MAGGIO
Marzabotto - Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” -
In cucina con gli Etruschi
ore 16: visita guidata gratuita alla mostra attualmente in corso presso il
museo dal titolo “A tavola con gli Etruschi di Marzabotto”.
ore 17.30: nell’area archeologica presso il museo, rappresentazione in costume
degli allievi delle classi prime dell’Istituto Comprensivo di Marzabotto-Scuola
secondaria di primo grado dal titolo” “In cucina con gli Etruschi”. La
rappresentazione, su copione elaborato dagli insegnanti, rientra nell’ambito del
progetto didattico pluriennale “I giovani Etruschi di Marzabotto adottano il
loro museo”.
Al termine sarà offerto ad attori e pubblico un rinfresco ispirato alle ricette
del mondo antico, offerto dall’Amministrazione Comunale di Marzabotto.
Ingresso libero. È previsto il solo pagamento del
biglietto di ingresso al museo
Marzabotto, Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”, Via
Porrettana Sud n. 13 -
tel. 051.932353
(sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
www.archeobologna.beniculturali.it/marzabotto/index.htm
www2.unibo.it/archeologia/)
Apertura museo: aprile-ottobre da martedì a domenica ore 9-13 e 15-18,30 -
novembre-marzo da martedì a domenica ore 9-13 e 14-17,30 - Area archeologica
sempre aperta ore 8-19
Ingresso € 2,00 (intero) € 1,00 (ridotto) gratuito fino ai 18 anni e oltre i 65,
docenti e studenti scuole superiori e di alcune facoltà universitarie
25 MAGGIO
Marzabotto - Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” -
A tavola con gli Etruschi di Marzabotto
ore 10 e ore 16: visite guidate gratuite alla mostra “A tavola con gli
Etruschi di Marzabotto”, allestita presso il museo. Le visite, incentrate in
modo particolare sugli aspetti dell’alimentazione nella città etrusca di
Marzabotto, illustreranno al pubblico anche le testimonianze più significative
dell’intero percorso museale e dell’area archeologica. Al termine sarà offerto
ai partecipanti, dalla Società Agricola La Quercia Lallegro turismo s.s., un
aperitivo nell’area archeologica sul tema “Le delizie degli antichi” costituito
da gustose preparazioni a base di ricotta, pecorino, olive (Lybum di Catone,
Epithyrum e Moretum) innaffiato dal vino aromatizzato (mulsum) in uso presso
Etruschi, Greci e Romani. La stessa Società Agricola sarà lieta di offrire il
vino in omaggio a tutti coloro che, dopo l’aperitivo, intendessero pranzare o
cenare in azienda.
ore 18: sarà presentato al pubblico il programma del Festival Archeostorico
Kainua con sfilata di figuranti in costume etrusco e celtico.
Ingresso libero. È previsto il solo pagamento del
biglietto di ingresso al museo.
Le due giornate di Marzabotto sono svolte in collaborazione con: Assessorato
alla Cultura del Comune di Marzabotto, Dipartimento di Archeologia
dell’Università degli Studi di Bologna, Istituto Comprensivo di
Marzabotto-Scuola secondaria di primo grado, Società agricola La Quercia
Lallegroturismo (Via Quercia 22, Marzabotto, tel. 051 6775397/06).
Si ringrazia per il sostegno: Ditta Walter Germani di Marzabotto, Ditta
Vibro-bloc di Montese (MO), Cassa di Risparmio di Vignola, filiale di Marzabotto
Marzabotto, Museo Nazionale Etrusco “Pompeo
Aria”, Via Porrettana Sud n. 13
tel. 051.932353
(sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
www.archeobologna.beniculturali.it/marzabotto/index.htm
www2.unibo.it/archeologia/)
Apertura museo: aprile-ottobre da martedì a domenica ore 9-13 e 15-18,30 -
novembre-marzo da martedì a domenica ore 9-13 e 14-17,30 - Area archeologica
sempre aperta ore 8-19
Ingresso € 2,00 (intero) € 1,00 (ridotto) gratuito fino ai 18 anni e oltre i 65,
docenti e studenti scuole superiori e di alcune facoltà universitarie