ON THE ROAD. LA VIA EMILIA, 187 a.C. - 2017
Reggio Emilia celebra con una grande mostra la concolare e il suo fondatore
mostra
Home - Mostre e appuntamentiArchivio mostre  - Reggio Emilia, mostra 2017

Comunicato stampa

La storia della strada di origini preromane si intreccia con quella della città che porta il nome del fondatore della Via Aemilia e del territorio che attraversa. La mostra di Reggio Emilia celebra la consolare lungo la quale, da sempre, si sono incontrare persone, idee e culture diverse, contribuendo alla formazione di una città aperta e rivolta verso il futuro

On the road. La via Emilia, 187 a.C. - 2017

"EGO SUM VIA"  al Museo Diocesano
"Regium Lepidi underground" a Palazzo Spalletti Trivelli, sede del gruppo bancario Credem
Tutto è contemporaneo, attualità dell’antico: dialoghi intorno alla mostra


Tratto della via Aemilia a Reggio Emilia (scavi 1931-1932)
Tratto della via Aemilia a Reggio Emilia (scavi 1931-1932)

dal 25 novembre 2017 al 1 luglio 2018

ORARI: dal martedì al venerdì 10.00-13.00 - sabato, domenica e festivi 10.00-19.00
lunedì chiuso - orari speciali in occasione di eventi e festività: www.musei.re.it

Palazzo dei Musei, Musei Civici di Reggio Emilia
Palazzo San Francesco
Via Lazzaro Spallanzani n. 1
REGGIO EMILIA

ingresso intero € 5,00 - ridotto € 3,00

Frammento di intonaco figurato dallo scavo di palazzo Mongardini (RE)Un monumentale racconto storico che si immerge nell'attualità: personaggi e storie, spaccati sociali e modi di vivere dell'antichità raccontati da reperti archeologici unici (oltre 400, provenienti da importanti musei nazionali o presenti nelle collezioni della città), dal cinema e dal digitale.
Questo il cuore della mostra "On the road – Via Emilia 187 a.C. - 2017" con cui Reggio Emilia rende omaggio alla Via tracciata nel 187 a.C. dal console Marco Emilio Lepido che giocò un ruolo da protagonista anche nel dare forma istituzionale al Forum che da lui prese il nome (Forum o Regium Lepidi).
La via Emilia ha lasciato un segno indelebile nel nome della città, unica fra i capoluoghi della regione a ricordare il gentilizio del suo costruttore.
Ma la strada non ha marchiato solo il nome. In tanti secoli ha mantenuto il suo tracciato, per lo meno in ambito urbano, continuando a veicolare merci e persone, e con esse anche idee, lingue e sensibilità religiose differenti, creando i presupposti per una città accogliente verso lo straniero, nell'antichità come ai giorni nostri.
«Marco Emilio Lepido -spiega il soprintendente Luigi Malnati, uno dei curatori della mostra- è stato un personaggio determinante anche se non sufficientemente ricordato nei manuali di storia. La strada che porta il suo nome, e che ha poi dato il nome a un'intera regione, è frutto del suo progetto politico di costruire uno spartiacque tra i territori romani e quelli controllati dagli alleati a difesa delle popolazioni barbariche del nord, ma la via nata a scopo militare ha poi assunto funzioni civili e commerciali diventando quindi un luogo di unione».
Il percorso espositivo, che riunisce alle testimonianze dal Reggiano alcuni importanti prestiti da prestigiosi musei, documenta la fortuna della strada dagli antefatti di età preromana al Medioevo, portando al centro dell'attenzione la figura del costruttore, il console Marco Emilio Lepido.
L’antica Regium Lepidi si mette in mostra nelle sale del nuovo museo di palazzo S. Francesco  per illustrare il ruolo essenziale della città attestato anche da importanti resti archeologici, in parte esposti per la prima volta. Le ricostruzioni dei mezzi di trasporto e degli scenari stradali sono parte fondamentale dell’esposizione.

LUOGHI DELLA MOSTRA
L’esposizione si sviluppa nelle tre sedi di Palazzo dei Musei, Palazzo Spalletti Trivelli e Museo Diocesano e in altri luoghi del centro storico coinvolti a vario titolo nel circuito tematico della mostra. Fra questi il Municipio, che rende omaggio alla figura del suo fondatore accogliendo il visitatore con la scultura settecentesca di Marco Emilio Lepido, ora restaurata da Angela Allini di Opus Restauri con il contributo del Lions Club Marco Emilio Lepido di Reggio Emilia, oppure l'incrocio fra la Via Emilia e via Crispi (che ricalca il tracciato di una strada romana obliqua riportata in luce di recente sotto palazzo Busetti) dove una riproduzione 3D della statua del console (realizzata da Geis–Geomatics engineering innovative solutions) segnala l'itinerario verso Palazzo dei Musei.

La ricostruzione in 3D di Marco Emilio Lepido in piazza del Monte
Il console fondatore Marco Emilio Lepido riprodotto in 3d all'incrocio tra la Via Emilia e Via Crispi  è l'emblema della grande mostra sulla Reggio Emilia romana e la sua strada. Nel frattempo si restaura l'originale settecentesco che accoglie i visitatori all'ingresso del municipio

L’esposizione vera e propria si dipana tra la sede principale di Palazzo dei Musei e le due sedi collaterali del Museo Diocesano, in via Vittorio Veneto n. 8, dove la mostra "EGO SUM VIA", nelle due sezioni "Via AEmilia Via Christi" e "Vie per la buona notizia", approfondisce il tema del primo Cristianesimo lungo la Vai Emilia, e di Palazzo Spalletti Trivelli, in Via Emilia San Pietro n. 6, sede del gruppo bancario Credem, che ospita "Regium Lepidi underground", sezione dedicata all’edilizia romana sullo sfondo dei resti del foro della città tuttora conservati nei sotterranei dell'istituto di credito.

La mostra “On the road. La Via Emilia 187 a.C. – 2017” è promossa dai Musei Civici di Reggio Emilia, dal Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia-Romagna e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e Fondazione Pietro Manodori, con il contributo di Credem e Iren e il patrocinio di Anas.
Curata da Luigi Malnati, Roberto Macellari e Italo Rota, si avvale di un Comitato scientifico composto da Giovanni Brizzi, Annalisa Capurso, Francesca Cenerini, Antonella Coralini, Mauro Cremaschi, Renata Curina, Maurizio Forte, Maria Luisa Laddago, Daniela Locatelli, Roberto Macellari, Luigi Malnati, Giada Pellegrini, Elisabetta Pepe, Marco Podini e Paolo Sommella.

On the road. La via Emilia 187 aC - 2017
Una delle sale della mostra "On the road. La via Emilia, 187 a.C. - 2017" (foto Carlo Vannini)

L'allestimento, curato dall’architetto Italo Rota, punta a restituire alla sensibilità contemporanea i preziosi reperti archeologici esposti, inserendoli in ricostruzioni virtuali dell'antica strada romana e contestualizzandoli con l’aiuto di spezzoni di celebri film peplum, con storie e star di sceneggiati e kolossal, da Charlton Heston e Kirk Douglas al «gladiatore» Russel Crowe, da Richard Burton ed Elizabeth Taylor a Marlon Brando e Orson Welles. Sarà possibile rivivere l'affascinante storia della Via Emilia attraverso le vicende dei suoi protagonisti mentre una serie di installazioni multimediali, sovrapponendo la Via Emilia storica a quella contemporanea, consentiranno di cogliere con immediatezza persistenze, differenze e analogie.

Fra gli obiettivi della mostra che Reggio Emilia dedica alla Via Emilia romana e al suo fondatore Marco Emilio Lepido c'è quello di avvicinare al grande pubblico l'archeologia e la storia, per riscoprire le origini della città attraverso importanti reperti esposti in prestigiose location museali e sorprendenti contaminazioni che attualizzino il passato in maniera informale e creativa, raccontando il significato della strada consolare nella contemporaneità.
Ecco perciò coinvolti luoghi diversi, diffusi e quotidiani della città, con l'aiuto del cinema (citazioni da famosi film peplum), delle tecnologie più avanzate e della 'personificazione' della storia.

Particolare di dona militaria (onorificenze) da un monumento funerario cilindrico
Particolare di dona militaria (onorificenze) da un monumento funerario cilindrico, Rubiera (RE)
Musei Civici di Reggio Emilia, foto Carlo Vannini

L'ALLESTIMENTO A PALAZZO DEI MUSEI
I temi della mostra: L'Emilia prima dell'Aemilia, Via Emilia-SS9, Marco Emilio Lepido e la sua città, Ruote zoccoli e calzari, La buona strada, Racconti per l'eternità, Est modus in rebus
La mostra coinvolge tutto il Palazzo dei Musei, a partire dalla valorizzazione delle collezioni storiche al piano terra come il Chiostro dei marmi romani (allestito in forma di giardino archeologico agli inizi del XX Secolo per ospitare i numerosi reperti architettonici romani rinvenuti nella necropoli di San Maurizio) e il Portico dei marmi dove sono esposti in sequenza i monumenti funerari riportati alla luce dal XV secolo ad oggi fra Villa Ospizio e San Maurizio, vera e propria Via Emilia dei defunti, che ogni viandante avrebbe percorso in arrivo o in uscita da Regium Lepidi. Di notevole impatto la ricostruzione in 3D della città romana realizzata in realtà aumentata dalla Duke University di Durham (USA).
Il percorso vero e proprio della mostra parte dal primo piano con la sezione La Via Emilia prima della Via Aemilia. Introdotti da un fregio della Basilica Aemilia di Roma che rappresenta Marco Emilio Lepido come costruttore di città, l'esposizione di reperti provenienti dal Reggiano documenta il tracciato stradale in età preromana, quando si manifesta un primo utilizzo del percorso che attraversa il territorio da est a ovest nella fascia di media pianura, vettore di cultura scritta che fa del territorio reggiano uno dei più precocemente interessati dalla diffusione della scrittura di tutta l'Italia settentrionale.
Frammento di modello di lituo in bronzo (foto Carlo Vannini)Il secondo piano espone alcuni importanti manufatti che introducono il tema della Via Emilia. Si va dal grande cippo miliare con intestazione a Marco Emilio Lepido proveniente dal Museo Archeologico di Bologna, una delle rare testimonianze del console costruttore di strade, ad uno dei quattro vasi in argento da Vicarello che indica le stazioni intermedie e le relative distanze dell'itinerario tra Cadice e Roma (comprese le città lungo la Via Aemilia), per la prima volta uscito dal Museo Nazionale Romano; dalla scultura dell'agrimensore proveniente dal Museo della civiltà romana di Roma a un rarissimo pezzo di lituo in bronzo da Sant'Ilario d'Enza, l'insegna dell'augure, magistrato/sacerdote addetto alle fondazioni urbane e al tracciamento delle strade.
I magnifici reperti sono arricchiti da proiezioni che rappresentano l'unicità e l'eccezionalità della Via Emilia, dalle misure e numeri della lunghezza della strada alle sue ortogonalità, dalle distanze tra le città ai tempi di percorrenza, fino al dialogo tra la via Emilia e le altre direttrici di collegamento che in tempi recenti l'hanno affiancata ma mai soppiantata come la ferrovia storica, quella ad Alta velocità, l’autostrada e perfino le rotte aeree.
Nella sala centrale del terzo piano, lunga quasi 50 metri, ci si immerge in un viaggio nello spazio e nel tempo che propone il passato (sotto) e il presente (sopra) della Via Emilia. Il percorso “di sotto” espone i materiali archeologici relativi alla fondazione e utilizzazione della strada in età romana congiungendo i due capolinea contrapposti, Rimini (Ariminum) ad est con la ricostruzione dell'Arco di Augusto che corrisponde all'innesto della Via Aemilia alla Via Flaminia e l'esposizione del corredo funerario di uno dei primi coloni romani della città, e Piacenza (Placentia) ad ovest con i rilievi di uno spettacolare fregio d'armi che coronava un monumento funerario. Il percorso è scandito da sette 'teatrini' che propongono i temi del Limite, del Ponte, delle Sepolture, del Commercio, del Foro, della Locanda e della Casa, incrociando le altre città attraversate dalla Via consolare, le vie trasversali, le vie d’acqua e le loro storie rappresentate dalla sequenza dei cippi miliari, dalle iscrizioni e dai frammenti delle pile pertinenti ai ponti della Strada consolare e dalle dediche a divinità protettrici della strada e dei viandanti.
Il percorso “di sopra” racconta invece l'attualità della strada grazie a un’installazione multimediale a soffitto, con riprese effettuate al livello zero della Via Emilia di oggi: il presente che si fa storia delle comunità e delle persone.
La sala dedicata a Regium Lepidi illustra la figura di Marco Emilio Lepido nelle sue molteplici sfaccettature di politico lungimirante, generale vittorioso, trionfatore sui Liguri dell'Appennino tosco-emiliano e di costruttore di strade e di città (Mutina, Parma, Luni e Regium Lepidi).
Busto di Marco Emilio Lepido (MAN di Luni)La ricostruzione al vero di una tenda consolare ospita l'unico suo ritratto fisiognomico, un busto di rara potenza espressiva proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Luni, città fondata dal triumviro Marco Emilio Lepido nel 177 a.C., concesso in prestito dal Polo Museale della Liguria.
Altre due sale laterali trattano il tema dell'Archeologia lungo la Via Emilia, a cominciare dai sepolcreti e in particolare dagli affacci delle sepolture sulla strada, concepiti come cortine di monumenti che avrebbero dovuto richiamare l'attenzione dei viandanti sulle famiglie e figure più autorevoli della città. Ne sono limiti cronologici gli inizi del primo millennio a.C., quando gli Etruschi creano nella Cispadana un sistema di comunicazioni che possiamo ben definire un'Emilia prima dell'Aemilia, e il Medioevo, quando le vie dei pellegrinaggi spezzano con il sistema delle Romee l'antica unitarietà della Via consolare.
Dopo aver toccato i temi del viaggio e dei mezzi di trasporto, indagati dall’antichità ai nostri giorni con esposizione anche di pezzi originari, la mostra si chiude con una ricostruzione in basoli originari in trachite di un segmento urbano di Via Emilia, che documenta il sovrapporsi di più Vie Emilie a partire da quella pavimentata da Augusto imperatore, e quella di un carro romano messo in relazione con i basoli che recano i solchi prodotti dal traffico veicolare romano nel cuore di Regium Lepidi.

EGO SVM VIA. Via Aemilia. Via Christi.
Museo Diocesano, Palazzo Vescovile Estense
Via Vittorio Veneto n. 6 - Reggio Emilia
4 dicembre 2017 - 3 aprile 2018
Nell'ambito delle celebrazioni dei 2200 della Via Emilia (187 a.C. - 2017), il Museo Diocesano, in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna, i Civici Musei di Reggio Emilia e il Credito Emiliano,  propone un ritratto della Via Emilia quale veicolo della fede cristiana attraverso la mostra "EGO SVM VIA. Via Aemilia. Via Christi".
Partendo da Cristo, VIA di salvezza, il percorso presenta le più antiche attestazioni della fede cristiana in terra reggiana, il rapporto tra paganesimo e fede cattolica e la piena adesione dei longobardi alla ortodossia romana.
Presenti nel micro percorso espositivo opere inedite provenienti dallo scavo archeologico della cattedrale, analogamente al meraviglioso mosaico pavimentale di IV secolo rinvenuto al di sotto della cripta del duomo.

Mostra Ego sum via al Museo Diocesano

La mostra sarà presentata il 4 dicembre 2017, alle 17.45, nell'Auditorium CREDEM di Palazzo Spalletti Trivelli (area archeologica del Foro Romano, Via Emilia S. Pietro n. 4) con interventi di Giorgio Ferrari, Presidente del Credito Emiliano, Giammaria Manghi, Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Tiziano Ghirelli, Direttore Museo Diocesano di Reggio Emilia, Elisabetta Farioli, Direttrice Civici Musei di Reggio Emilia, Luigi Malnati, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Carlo Lamecchi, presbitero diocesano, e Massimo Camisasca, Vescovo di Reggio Emilia – Guastalla. Seguirà, alle ore 19, l'inaugurazione vera e propria nel Museo Diocesano di Reggio Emilia
La mostra è visitabile nel Museo Diocesano, Palazzo Vescovile Estense, in Via Vittorio Veneto n. 6, dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30
per info: Ufficio diocesano beni culturali, tel. 0522 1757930 beniculturali@diocesi.re.it

Regium Lepidi Underground
Palazzo Spalletti Trivelli
Area archeologica del Foro Romano
Via Emilia San Pietro, 6 - Reggio Emilia
Dal  20 gennaio al 1 luglio 2018
Da sabato 20 è possibile visitare l’esposizione "Regium Lepidi Underground", suggestivo percorso tra i resti del foro della città, tuttora conservati nei sotterranei dell'istituto di credito Credem, dedicato all’edilizia romana.
Sono previste visite guidate a gruppi senza prenotazione il primo e il terzo sabato di ogni mese (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, ultimo ingresso ore 17.30); prenotazione obbligatoria per le scuole regiumlepidiunderground@credem.it 
La mostra è stata presentata il 16 gennaio con interventi di Giorgio Ferrari, Presidente del Credito Emiliano, Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia, Elena Calandra,  Direttore Istituto Centrale Archeologia, Luigi Malnati, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Tiziano Ghirelli, Direttore Museo Diocesano di Reggio Emilia - Guastalla, Roberto Macellari, Responsabile Collezioni archeologiche Musei Civici di Reggio Emilia, e Odette D’Albo, Conservatore delle Collezioni d’Arte Credem. Con l'occasione è stato anche presentato il catalogo della mostra "On the Road – Via Emilia 187 a.C. - 2017" alla presenza delle curatrici Annalisa Capurso, archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologan, e Georgia Cantoni, Funzionaria dei Musei Civici di Reggio Emilia.

IL CATALOGO DELLA MOSTRA
E’ in vendita al bookshop del Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (via Spallanzani, 1) al costo di 30 euro i di Reggio Emilia il Catalogo della grande mostra On the road – Via Emilia 187 a.C. – 2017.
Dedicato a Giancarlo Ambrosetti illustre archeologo e direttore dei Musei Civici di Reggio Emilia dagli anni Sessanta ai Novanta, curato da Annalisa Capurso (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) e Georgia Cantoni (Musei Civici di Reggio Emilia), edito da Grafiche Step Parma, il catalogo –415 pagine, 31 saggi tematici e 88 schede di approfondimento sui materiali– è restituzione ampia, pregevolmente documentata e analitica dell’affascinante percorso progettuale e scientifico a fondamento dell’esposizione archeologica, che nell’allestimento dello stesso Italo Rota avvicina l’antichità al tempo di oggi e ne offre una lettura diretta e sorprendente, nella sensibilità contemporanea.
Rilevante la partecipazione degli esperti alla realizzazione del catalogo, 63 autori, che vanno doverosamente citati: Gabriella Angeli Bufalini, Julian Bogdani, Anna Bondini, Claudio Borgognoni, Giovanni Brizzi, Francesca Bulzomì, Carla Buoite, Maria Cristina Burani, Sara Campagnari, Georgia Cantoni, Gloria Capelli, Annalisa Capurso, Annamaria Carini, Marcello Cartoceti, Nicola Cassone, Marco Cavalieri, Cinzia Cavallari, Francesca Cenerini, Antonella Coralini, Mauro Cremaschi, Renata Curina, Alessandro D’Alessio, Clotilde D’Amato, Nicolò Donati, Anna Dore, Elisabetta Farioli, Erica Filippini, Maurizio Forte, Enrico Giorgi, Cristina Giovagnetti, Chiara Guarnieri, Donato Labate, Maria Luisa Laddago, Maria Gabriella Lilli, Daniela Locatelli, Anna Losi, Roberto Macellari, Ottavio Malfitano, Luigi Malnati, Valentina Manzelli, Marinella Marchesi, Enea Mazzetti, Stefano Medas, Monica Miari, Roberta Michelini, Anna Lina Morelli, Francesco Muscolino, Cristina Palazzini, Simone Pastor, Cecilia Pedrelli, Giada Pellegrini, Marco Podini, Annalisa Pozzi, Nicoletta Raggi, Eleonora Rossetti, Italo Rota, Celia Sánchez Natalias, Massimo Storchi, Paolo Storchi, Cristian Tassinari, Iames Tirabassi, Tiziano Trocchi e Valentina Uglietti.
Il lavoro di costruzione del catalogo si è avvalso altresì di un Comitato scientifico, composto da Giovanni Brizzi, Georgia Cantoni, Annalisa Capurso, Francesca Cenerini, Antonella Coralini, Mauro Cremaschi, Renata Curina, Maurizio Forte, Maria Luisa Laddago, Daniela Locatelli, Roberto Macellari, Luigi Malnati, Giada Pellegrini, Elisabetta Pepe, Marco Podini e Paolo Sommella.
Il volume è suddiviso in due parti.
La prima illustra lo scenario storico-politico del III-II secolo a.C. in Emilia-Romagna, che fa da sfondo alla genesi della Via Emilia – straordinaria infrastruttura di una prima visione “globale” del mondo, che ha mantenuto nel tempo la sua forza generatrice di relazioni, valore e immaginario collettivo – e con essa approfondisce la figura del console Marco Emilio Lepido, suo fondatore.
Si ripercorrono, per ogni città lungo la Via Emilia, le opere compiute dall’ingegneria romana ed i rinvenimenti più importanti, gli scavi effettuati in passato ed in epoche più recenti. E’ compresa una sezione dedicata alle ricerche archeologiche in corso lungo la Strada consolare, mentre un’altra sezione dedicata ai viaggi ed ai trasporti in epoca romana affronta il tema degli spostamenti e dei mezzi di trasporto sia via terra che lungo le vie d’acqua.
La seconda parte si focalizza dapprima sui percorsi e il popolamento reggiano durante l’Età del Ferro, i precedenti della Via Emilia, presentando i principali ritrovamenti di epoca etrusca in territorio reggiano, poi le strutture e dei numerosi pavimenti rinvenuti dell’abitato di Regium Lepidi, una sezione è dedicata infine alle necropoli. Tali contenuti danno modo al lettore – e al visitatore della mostra – di conoscere da vicino chi viveva nella città romana, i suoi cittadini, con i loro nomi, i mestieri, le relazioni di parentela e i vincoli famigliari.
L’excursus cronologico si chiude con i contributi dedicati alla Reggio Emilia ed alla Via Emilia d’epoca tardo antica-medievale, seguiti – importante riferimento alla contemporaneità, coerente con il progetto espositivo e allestitivo – dal saggio dedicato alla strada come Via della Liberazione e dalla sezione dedicata alla tutela del territorio, considerata sotto tutti i suoi aspetti, compreso l’utilizzo delle nuove tecnologie, i diversi ambiti della comunicazione e della museografia dell’antico che oggi, sempre più, vuole utilizzare i linguaggi della contemporaneità ed intendere il viaggio lungo la strada e la storia come percorso di conoscenza e cambiamento, analogamente a quanto accade nell’intenso romanzo di Jack Kerouac On the road.

GLI ALTRI EVENTI
La mostra è affiancata da una serie di iniziative promosse da vari enti e istituzioni culturali fra cui quelle dei dieci Comuni reggiani depositari di materiali archeologici che propongono eventi collegati al tema della Via Emilia, dalle passeggiate sulle strade della centuriazione alle visite a ponti e segmenti di vie antiche, da convegni scientifici ad attività divulgative e didattiche.
In occasione della mostra saranno realizzati progetti educativi sul tema della viabilità e dell'incontro tra culture e popoli diversi e incontri con archeologi e storici dell'antichità di Università, Soprintendenze e Musei che tratteranno il tema della viabilità antica e contemporanea nel Reggiano, in Emilia, nell'Impero romano.
Oltre alle visite guidate alla mostra e a Musei e siti di interesse archeologico in città e in altri luoghi del Reggiano, sono in programma workshop e seminari per studenti di topografia, archeologia e antichistica inerenti i temi della mostra, con il coinvolgimento di urbanisti e architetti del paesaggio.

Installazioni digitali: viridarium di domus con fontana decorata dalla maschera presente nelle collezioni dei Musei Civici di Reggio Emilia
Viridarium di domus con fontana decorata dalla maschera presente nelle collezioni dei Musei Civici di Reggio Emilia (installazione digitale)

IL CONSOLE FA IL BIS
Con questo intento, la regia affida a Marco Emilio Lepido una parte non solo da protagonista, ma anche da 'suggeritore di scena': il console, ovvero la sua immagine, si sdoppierà, per diventare testimonial e accompagnatore del pubblico alla mostra.
Una riproduzione fedele - ma con un'opportuna variazione sul tema - della statua settecentesca, che raffigura il console-fondatore nell'atrio d'ingresso del Palazzo del Comune, sarà realizzata con rilievo e modellazione 3D (stampante digitale) e collocata in piazza del Monte, nel cuore di Reggio Emilia, esattamente all'incrocio tra la Via Emilia e via Crispi, che ricalca il tracciato di un'altra strada romana, eccezionalmente obliqua rispetto all'orditura simmetrica del tessuto urbano antico, recentemente riportata alla luce sotto il vicino palazzo Busetti. In questo caso -variazione sul tema- il console avrà un braccio alzato a indicare via Crispi, da cui si raggiunge il Palazzo dei Musei, sede principale della mostra.
Realizzata negli studi e laboratori della società Geis – Geomatics engineering innovative solutions, la statua-riproduzione avrà un'altezza di tre metri, il peso di circa otto chilogrammi, sarà fissata su un podio ligneo che la fissa stabilmente a terra; sarà fatta di polistirene espanso sinterizzato con finiture in resine e verniciatura in colori blu e bianco, verrà collocata su una base dotata di epigrafi con riferimenti informativi alla mostra.
Ideatori e immagini di progetto assicurano sin da ora che il console sarà uguale a se stesso, ovvero all'originale settecentesco che tutti incontrano all'ingresso del Municipio: l'aria sorniona e familiare, la postura libera e sciolta, il corpo solido che accenna al movimento nella corazza muscolare portata con disinvoltura a protezione del busto in torsione e l'accentuato avanzamento della gamba.
Il restauro della statua di Marco Emilio Lepido posta all'ingresso del Palazzo del ComuneIL RESTAURO DELL'ORIGINALE
Nel frattempo Angela Allini di Opus Restauri sta provvedendo -grazie al contributo del Lions Club Marco Emilio Lepido di Reggio Emilia- al restauro del Marco Emilio Lepido all'ingresso del Palazzo del Comune, ad oggi unico tributo artistico della città al suo fondatore, presente a Reggio Emilia.
Si tratta di una splendida statua virile, abbigliata all'eroica, in stucco, a grandezza più che naturale.
La superficie è trattata con una speciale patina che serve a conferire l'aspetto di un monumento in bronzo. Il restauro prevede la pulitura, la stuccatura, la reintegrazione delle lacune con colori reversibili. Viene restaurata completamente anche la decorazione della finta nicchia 'ad illusionismo' che corona la scultura.
Sono un 'giallo' le origini della statua settecentesca di Marco Emilio Lepido ed è perciò assai difficile la sua attribuzione. Dalla ricostruzione che Elisabetta Farioli, direttore dei Musei Civici, ha svolto in occasione della mostra, si deduce una possibile ma non certa attribuzione dell'opera ad Antonio Bernard, insegnante di plastica e scultura alla Scuola di Belle arti di Reggio Emilia negli ultimi anni del Settecento. Gli elementi che caratterizzano la statua, spiega Farioli, “possono fare avvicinare l'opera alle esperienze della scultura francese degli ultimi decenni del XVIII Secolo, sul solco di Jean-Baptiste Pigalle ma con un progressivo avvicinamento alla poetica neoclassica. In particolare per Bertrand, della cui vita e poetica così poco conosciamo, un avvicinamento può essere proposto all'entourage degli scultori particolarmente impegnati nella costruzione dell'immaginario legato alle istanze rivoluzionarie del periodo, con riferimento per esempio al nome di Joseph Chinard, noto anche a Roma per le sue sculture riprese dall'antico”.
Anche nel Settecento, come oggi, la figura del console nella sua città fu letta e interpretata nello stile e nella cultura contemporanea dell'epoca.
IL CONSOLE, I DUCHI D'ESTE E IL CARDUCCI NEI SECOLI
Nel corso dei secoli, Reggio Emilia si è occupata ripetutamente e occasionalmente del suo fondatore.
Memorabile, ricorda la stessa Farioli, la citazione di Giosuè Carducci nel celebre discorso del 1897 in occasione del primo centenario del Tricolore: “Reggio animosa e leggiadra, questa figlia del console Marco Emilio Lepido e madre a Ludovico Ariosto”.
Particolare attenzione fu riservata al console nel Rinascimento, quando la riscoperta della Classicità e l'ispirazione al mondo antico furono più intense nell'arte e nella cultura.
Una per tutte, forse la più importante ed emblematica, è la vicenda che nel Cinquecento coinvolse l'affermato architetto e scultore Prospero Sogari detto il Clemente - di scuola michelangiolesca, autore fra l'altro di Adamo ed Eva sulla facciata del Duomo, del Gesù che porta la Croce e della Mater Amabilis nella Basilica di San Prospero – e il suo illuminato e facoltoso committente, Gaspare Scaruffi, consulente economico del duca Alfonso II d'Este. Per omaggiare il sovrano in visita a Reggio, lo Scaruffi commissionò al Clemente due statue destinate alla facciata del Palazzo comunale: una di Ercole, il cui nome era fra quelli ricorrenti nella casata ducale, ed una di Marco Emilio Lepido. Entrambe bellissime, le sculture furono ricavate da un enorme blocco di marmo di Carrara, che raggiunse Reggio per via d'acqua: imbarcato nel Tirreno, circumnavigò l'Italia, fu traghettato lungo il Po sino a Ferrara e da qui a Reggio. Della collocazione sulla facciata del Comune non si fece però nulla e le sculture furono sistemate nel cortile del palazzo Scaruffi, sull'attuale via Crispi. Nel Seicento si tentò di venderle al duca Francesco I d'Este, raffinato cultore d'arte e autore di numerose sottrazioni al patrimonio reggiano, per la Reggia di Sassuolo, ma l'affare non andò in porto. Infine, nel 1724 l'Ercole e il Marco Emilio Lepido rinascimentali furono lasciati in eredità da Claudia Prati Scaruffi al duca Rinaldo d'Este e furono collocate all'ingresso grandioso del Palazzo Ducale di Modena, dove ancora oggi si possono ammirare.

L'inconfondibile tracciato della Via Emilia nel cuore della città
L'inconfondibile tracciato della Via Emilia all'interno della città di Reggio Emilia

La mostra fa parte del grande progetto di promozione della cultura e del territorio “MMCC 2.200 anni lungo la via Emilia”  www.2200anniemilia.it  promosso da tre città –Reggio Emilia, Parma e Modena a cui si aggiungerà Bologna in un secondo momento-, due Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio –quella per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e quella di Parma e Piacenza- e dalla Regione Emilia-Romagna

LABORATORI DIDATTICI: Dipartimento educazione Musei Civici di Reggio Emilia, telefono 0522.456805

VISITE GUIDATE PER GRUPPI: Cooperativa Le Macchine Celibi

PACCHETTI TURISTICI in collaborazione con ITINERE – Club di Prodotto Reggio Tricolore  info@itinere.re.it  – telefono +39.0522.1696020

Info: Musei Civici (uffici) Tel. 0522 456477  -  Palazzo dei Musei Tel. 0522 456816  www.musei.re.it    -  musei@municipio.re.it

On the road. La Via Emilia 187 aC - 2017
Una delle sale della mostra "On the road. La via Emilia, 187 a.C. - 2017" (foto Carlo Vannini)


Tutto è contemporaneo, attualità dell’antico
Dialoghi intorno a “ON THE ROAD – VIA EMILIA 187 A.C.-2017”
INCONTRI nella Sala del Tricolore
piazza Prampolini 1, Reggio Emilia

venerdì 16 marzo, ore 18
Eva Cantarella
Tra passato e presente: i conflitti di generazione
Il dialogo con Eva Cantarella, storica dell'antichità e del diritto antico, è condotto da Tommaso Ricci, caporedattore cultura del Tg2 RAI. Alle ore 19,30 visita gratuita alla mostra “On the road – Via Emilia 187 a.C 2017”, allestita nei Musei civici, e Light simposium a cura di ArcheoCucina  Info www.musei.re.it

venerdì 23 marzo, ore 18
Franco Farinelli
L’invenzione dello spazio

venerdì 6 aprile, ore 18
Italo Rota
Tempo e memoria sono oggetti

venerdì 13 aprile, ore 18
Ivano Dionigi
Tra notum e novum. Il destino della parola

venerdì 4 maggio, ore 18
Cristiana Collu
Time is out of joint - Storia dell’arte in controtempo e contrattempo
Cristiana Collu, direttore della Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea di Roma, dialoga con la giornalista Elena Del Drago di Radio Rai. A seguire visita alla mostra On the Road persso i Musei civici e aperitivo con Archeocucina
L’incontro dà diritto a CFP per architetti e potrà essere considerato come aggiornamento per insegnanti. Info 0522 456477

venerdì 11 maggio, ore 18
Andrea Carandini
La casa degli Aemilii Scauri a Roma
conduce Marco Carminati
incontro promosso da Delegazione FAI di Reggio Emilia e INSIEME PER I MUSEI DI REGGIO EMILIA

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
A seguire visita alla mostra ON THE ROAD. Via Emila 187 a.C.-2017  presso Palazzo dei Musei con light simposium

Gli incontri daranno diritto a CFP per architetti; il ciclo di incontri è in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia ed è riconosciuto secondo il DM 170/2016


INCONTRO INAUGURALE
On the road – Via Emilia 187 a.C. - 2017 viene inaugurata sabato 25 novembre 2017, alla presenza del sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.
Alle ore 10, nella Sala degli Specchi del teatro Municipale Romolo Valli, in un incontro a inviti, sono previsti i loro interventi, assieme a quelli del rappresentante della Regione Emilia-Romagna e dei curatori Luigi Malnati, Roberto Macellari e Italo Rota.
A seguire, alle ore 11.15, al Palazzo dei Musei, il taglio del nastro e l'apertura della mostra al pubblico.

locandina della mostra


3 dicembre 2017, Giornata Internazionale delle persone con disabilità. A Reggio Emilia, tre iniziative

Per il secondo anno consecutivo, i Musei Civici di Reggio Emilia aderiscono  alla Giornata Internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre di ogni anno. L'evento è stato istituito nel 1981 per promuovere una più diffusa ed approfondita conoscenza sui temi della disabilità, sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e allontanare ogni forma di discriminazione. Il Programma mondiale d'azione concernente le persone disabili, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1982, stabilisce chiaramente l'obiettivo della piena ed effettiva partecipazione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale della nostra società.
Aderendo a questo importante evento, i Musei Civici intendono promuovere l'accesso alle istituzioni culturali ed affermare il diritto alla cultura ed alla conoscenza del patrimonio storico e culturale della nostra città per tutti i cittadini; promuovere una maggiore conoscenza delle condizioni di disabilità e mobilitare il sostegno per la dignità, i diritti ed il benessere di persone con disabilità; aumentare la consapevolezza delle ricadute positive sulla società dovute all’integrazione sociale di persone disabili.

Tre le iniziative in programma:
3 dicembre ore 11.00, Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
“Mi - Riguarda, emozioni in movimento”, laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni.
Un laboratorio per arricchirsi attraverso il confronto, giocando con il proprio corpo e le proprie emozioni. Attività motorie ed espressive ci invitano a guardare noi stessi con occhi nuovi e scoprire che la storia degli altri ci riguarda sempre.
L’evento è inserito nel programma della Giornata Mondiale delle persone con Disabilità.
Iniziativa in collaborazione con Reggio Emilia città senza barriere ed FCR (Farmacie Comunali Riunite).
Ingresso libero.

3 dicembre ore 16.00, Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
“Museo Facile”, visita guidata facilitata alla mostra “On the road – Via Emilia 187 a.C-2017”.
Iniziativa dedicata a persone con disabilità, che verranno accompagnate da un archeologo per conoscere gli aspetti più emozionanti e curiosi della mostra.
L’evento è inserito nel programma della “Giornata Mondiale delle persone con Disabilità”.
Iniziativa in collaborazione con Reggio Emilia città senza barriere ed FCR (Farmacie Comunali Riunite).
La guida è compresa nel prezzo del biglietto della mostra.

9 dicembre ore 10.30, Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
Laboratorio creativo aperto a tutti per sperimentare le proprie abilità nella lavorazione della creta e confrontarsi con sguardi diversi.
L'evento è inserito nel programma della Giornata Mondiale delle persone con Disabilità.
Iniziativa in collaborazione con Reggio Emilia città senza barriere ed FCR (Farmacie Comunali Riunite).
Ingresso gratuito

Nell'anno in corso i Musei Civici del Comune di Reggio Emilia (insieme all'AUSL- Servizio Handicap adulto, FCR e 11 strutture per i disabili adulti) hanno realizzato laboratori e visite guidate speciali per accogliere questi nuovi visitatori. Inoltre, grazie ad un finanziamento dell'IBC ed alla collaborazione con l'Istituto Galvani- Iodi sono in corso di produzione presentazioni facilitate di alcuni oggetti della sezione di Etnografia. Infine, nell'ambito della mostra “On the road. 187 a.c- 2017” è stata realizzata la traduzione in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) dei principali contenuti, finalizzata a favorire la comprensione a persone con bisogni comunicativi speciali. I simboli utilizzati sono Open Source e fanno parte della libreria di simboli Arasaac. L'associazione GIS - Genitori per l'inclusione sociale - ha curato la traduzione.
L'offerta di questa nuova modalità comunicativa si inserisce all'interno del progetto MUSEO FACILE attivo dal 2015 in collaborazione con l'AUSL - Servizi per disabili adulti ed FCR ed ha come promotori: Farmacie Comunali Reggiane, GIS - Genitori per l'inclusione sociale, Reggio Emilia - Città senza Barriere, Musei Civici.