II CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA, STORIA, ETNOLOGIA NAVALE
Per la salvezza del patrimonio marittimo italiano
Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre -  Cesenatico (FC) Convegno 2012
 

Il Museo della Marineria di Cesenatico, L'Istituto Italiano di Archeologia ed Etnologia Navale di Venezia e Geoturist Cesenatico S.p.A., con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, organizzano al Museo della Marineria di Cesenatico, dal 13 al 14 aprile 2012, il II° Convegno Nazionale di Archeologia, Storia, Etnologia Navale dedicato a "Per la salvezza del patrimonio marittimo italiano"

Museo della Marineria
via Armellini, 18
47042 Cesenatico FC
tel. 0547 79205 - fax 0547 79254
museomarineria@cesenatico.it

Ecco di seguito il programma provvisorio

Venerdì 13 aprile

ore 9.00-9.30: Saluti delle Autorità e interventi istituzionali
SALA A
- Roberto Buda (Sindaco di Cesenatico)
- Filippo Maria Gambari (Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna)
- Alessandro Zucchini (Direttore Istituto Beni Artistici Culturali Regione Emilia-Romagna)
- Giovanni Panella (delegato Fédération du Patrimoine Maritime Méditerranéen)
- Stefano Medas (Presidente ISTIAEN)

ore 9.30-11.00: Archeologia navale
SALA A
- Ida Koncani Uhač, Marko Uhač, Lo scafo preistorico di Zambratija/Zambrattia in Istria, prima campagna di esplorazione
- Massimo Capulli, Filipe Castro, Navi cucite di epoca romana: il caso del relitto Stella 1
- Giulia Boetto, Paola Germoni, Alessandra Ghelli, Nuove scoperte di navi romane a Isola Sacra, Fiumicino
- Sebastiano Tusa, Francesco Tiboni, Giovanni Gallo, Il relitto romano di Marausa (TP)
- Marco Bonino, Ricostruzione della nave del relitto di Yassi Ada II (IV sec. d.C.)
- Roberto La Rocca, Relitto Grillo (Valderice – Trapani) – relazione preliminare

SALA B
- Mauro Bondioli, Massimo Capulli - Alessandro Pellegrini, Il relitto di Agropoli
- Stefano Medas, I relitti del Bacàn alla bocca di porto di Lido, laguna di Venezia
- Maurizio Di Bartolo, Cristiano Alfonso, Rita Auriemma, Fernando Zongolo, Relitti di età medievale e moderna lungo le coste del Salento
- Carlo Beltrame, Claudio Fadda, L'attrezzatura velica del relitto del Mercurio (1812)
- Antonia Sciancalepore, Egidio Severi, Il relitto dell’isola Martana (Lago di Bolsena)
- Barbara Davidde, Giulia Galotta, Sandra Ricci, Emanuela Romagnoli, Indagini e sperimentazioni per la conservazione in situ del relitto dell’Isola Martana, lago di Bolsena

ore 11.00-11.15: pausa

ore 11.15-12.45: Le imbarcazioni monossili in Italia
SALA A (sessione comune)
- Alessandro Asta, Stefano Medas, Le imbarcazioni monossili in Italia – Attualità e prospettive di ricerca
- Angela Allini, Alessandro Asta, Stefano Medas, Monica Miari, La piroga monossile di Monticelli d’Ongina (PC), fiume Po
- Alessandro Asta, Davide Melini, Le imbarcazioni monossili del Veneto – Proposta per un S.I.T.
- Andrea Gobbi, Il restauro della monossile di Passignano
- Maria Antonietta Fugazzola, Nina Mauro, La seconda imbarcazione monossile del sito neolitico de “La Marmotta” (lago di Bracciano)
- Stefano Medas, La piroga monossile di Boretto (RE), fiume Po

ore 12.45-14.00: pausa pranzo

ore 14.00-16.15: Storia navale e storia della navigazione
SALA A
- Sebastiano Tusa, La battaglia delle Egadi. Un problema storico e topografico chiarito
- Furio Ciciliot, Le navi di Genova, i primi secoli (XI-XII)
- Nicole Hegener, La rostra romana: Trionfo di un motivo navale antico
- Sergio Perini, Fonti per la storia della marineria chioggiotta nel tardo Medioevo
- Simone Rauch, Notizie di naufragi a Venezia nel tardo Medioevo
- Mauro Bondioli, Vettor Fausto e la marina architectura del Rinascimento veneziano
- Reinhold C. Mueller, Salariato della nave Girarda nominata San Nicolò per il viazo di Sardegna (1594-95)
- Mariangela Nicolardi, Misure di navi. Un nuovo documento di costruzione navale veneziana (seconda metà XVI secolo)

SALA B
- Raffaello Vergani, Contributi zoldani all'industria navale veneziana
- Stefano Piasentini, Il naufragio doloso a Venezia alla fine del Cinquecento (1569-98)
- Gianfranco Munerotto, Trasformazione della gondola veneziana attraverso i secoli
- Gilberto Penzo, La ricostruzione in scala naturale della gondola del XVII secolo
- Biagio Passaro, Polacche, tartane e feluche. Navi e navigazione mercantile napoletana nel Settecento
- Luciano Costa, Roberto Barresi, La cimba e il gozzo
- Carla Enrica Spantigati, Il gran teatro sull’acqua: usi e cerimoniali delle imbarcazioni da parata a Torino e la peota dei Re di Sardegna
- Amalia Basso, La raccolta di imbarcazioni a Palazzo Reale di Venezia

ore 16.15 – 16.30: pausa

ore 16.30 – 17.15: presentazioni bibliografiche

ore 17.15 – 19.00: discussione

[ore 21.00-23.00: assemblea annuale ISTIAEN (riservata ai soci)]

Sabato 14 aprile

ore 9.00-13.15: Per la salvezza del patrimonio marittimo italiano: musei, collezioni, esperienze di tutela e valorizzazione
SALA A (sessione comune)
- Davide Gnola, Musei marittimi e luoghi della memoria marittima in Italia
- Giovanni Panella, La memoria dei porti del Mediterraneo e di Europa: associazioni, iniziative, musei
- Valeria Patrizia Li Vigni, Patrimonio marittimo materiale e immateriale al Museo Pepoli di Trapani
- Massimo Maresca, I musei e le raccolte del basso Tirreno, fra costiera campana e isole
- Furio Ciciliot, Giovanni Panella, I “luoghi della memoria marittima” nelle coste dell’alto Tirreno
- Guido Rosato, La Liguria non è un paese per leudi
- Gianalberto Zanoletti, La valutazione del livello di importanza storica delle imbarcazioni tradizionali

ore 11.00 – 11.15: pausa

- Laura Carlini, Il progetto AdriaMuse e l’Istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna
- Maria Lucia De Nicolò, Il Museo della marineria di Pesaro. Ricerca e metodologie didattiche
- Stefano Medas, Maria Luisa Stoppioni, Il Corso di archeologia e storia navale di Cattolica 1995-2006
- Davide Gnola, Stefano Medas, La Scuola di vela e navigazione storica di Cesenatico: esperienza e prospettive
- Giovanni Caniato, Musei della navigazione fluvio-lagunare nel nord-est italiano
- Andrea Bonifacio, Il museo dell’imbarcazione lagunare di Forte Marghera (VE)
- Achille Rastelli, Il Museo Navale Gallerion di Cittanova in Istria
- Massimo Perinetti Casoni, "I Venturieri" di Chioggia
- Alfredo Zambon, Salvare e far navigare un vecchio trabaccolo: l’esperienza del “Nuovo Trionfo”

ore 13.15 – 14.30: pausa pranzo

ore 14.30-17.00: Il patrimonio marittimo tangibile e intangibile
SALA A (sessione comune)
- Ugo Pizzarello, Il patrimonio navale adriatico: status questionis e metodologie d'intervento
- Luigi Fozzati, Gilberto Penzo, Il trabaccolo Marin Faliero
- Elisa Costa, Il trabaccolo Marin Faliero. Studio e restituzione grafica dello scafo
- Dario Di Donfrancesco, “Colorate in rosso e segnate di figure rudi”: l’araldica velica e il cromatismo nautico come elementi narrativi e descrittivi nella letteratura dell’Adriatico
- Luigi Divari, La pesca a pièlego
- Giovanni Caniato, Per grazia ricevuta. Ex voto marinari in Adriatico e nell’entroterra Triveneto
- Michele Rosario Giacalone, Gli ex voto marinari della Madonna di Trapani
- Marco Tommasi, Barche da un altro mondo: i pescatori di Fonduigne (Senegal)
- Massimiliano Puddu, L’ipotesi di un Registro Informatico sulla Flotta Tradizionale. L’esempio del Nord Sardegna
- Davide Gnola, Il progetto di censimento delle imbarcazioni tradizionali del Mediterraneo (AMMM – Associazione dei Musei Marittimi del Mediterraneo)

17.00-17.30: pausa

17.30 – 19.00: discussione finale e conclusioni del convegno

Dalle ore 19.30 in avanti: “rustida” conviviale di fine convegno nel cortile del museo

Poster
- Alessandro Asta, Marco Bortoletto, Stefano Medas, Ugo Pizzarello, Un sarcofago con rilievo a soggetto navale dalla collezione del Palazzo Van Axel a Venezia
- Archeotecnica, Impresa e archeologia navale. L'attività di Archeotecnica 2010
- Marco Bonino, Tipi navali tra i sec. XVII e XIX negli ex voto del santuario della Madonna dello Scarpello di Perasto (Cattaro)
- Gerolamo Fazzini, Le navi del Lazzaretto Novo
- Gerolamo Fazzini, Francesco Carrera, Luca Garbato, MeTArS 2012 - Corso di Metodologie e Tecniche per l'Archeologia Subacquea. Isola del Lazzaretto Nuovo - Venezia
- Massimo Capulli, Luigi Fozzati, Il mare di Aquileia
- Massimo Capulli, Ancore bizantine dal mare di Caorle
- Massimo Capulli, La nave romana di Monfalcone: passato, presente e futuro
- Giuseppe Mercato, Galea Sensile Triremi secondo le "ragioni" di Nicola Palopano protomaestro nell'Arsenale della Serenissima Repubblica di San Marco in Venezia (1436-1438)
- Stefano Medas, Beppe Morri, La Saviolina, lancione del 1928. Un gioiello della marineria tradizionale dell’Adriatico ancora in piena attività
- Fosco Rocchetta, Il cacciatorpediniere Zeffiro della regia marina italiana
- Alberto Lezziero, Indagini geoarcheologiche nel sito sommerso del relitto del Bacàn in Laguna di Venezia
- Laura Peruzzi, Il giogo per buoi nel contesto delle navi di Pisa
- Alain Rosa, Un canone veneziano nel ferrarese
- Alain Rosa, Suono di fede e di comando
- Il museo del territorio di Valle Averto (Campagnalupia VE)
- Il museo del ferro e del chiodo di Forno di Zoldo
- Angelo Cossa, Contributi per un corpus dei graffiti del Salento: raffigurazioni di navi (XIII-XVII secolo)
- Ivana Inferrera, Giovanna Fazio, Helena Buscami, Museo Civico Torre di Ligny a Trapani

Iniziative nell’ambito del convegno:
- Mostra di Roberto Lattini, Piroghe e zattere nella preistoria
- Presentazione del libro a cura di Valeria Patrizia Li Vigni, Il sapere del mare. Atlante della cantieristica navale siciliana
- Presentazione del libro di Nicole Hegener, Lars U. Scholl (hg.), Vom Anker zum Krähennest. From the Anchor to the Crow's Nest
- Presentazione del libro a cura di Luciano Boscolo Cucco, Le tolèle nella città di Chioggia
- Assemblee sociali di associazioni per la salvaguardia della cultura marittima

Patrocini:
Il convegno ha ottenuto il patrocinio di:
Association of Mediterranean Maritime Museums (AMMM)
Fédération du Patrimoine Maritime Méditerranéen (FPMM)

Si è in attesa della formale concessione dei patrocini richiesti a:
- Comando Generale della Guardia Costiera – Capitanerie di Porto
- Soprintendenza Archeologica per l’Emilia-Romagna;
- Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna


Per maggiori informazioni sull'iniziativa
www.museomarineria.eu
www.istiaen.eu