Con il sofferto silenzio dei luoghi della cultura, si manifesterà, oltre che la condanna di ogni gesto di violenza, la sincera partecipazione al dolore della famiglia della vittima, di tutte le persone coinvolte nell'attentato, di tutta la città di Brindisi
SABATO 19 MAGGIO
2012 ‘Notte dei Musei’ apertura straordinaria dalle 20 alle 2 di notte (ultimo accesso ore 1) con ingresso gratuito |
Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove,
per il 19 maggio prossimo, la "Notte dei Musei", grande evento a carattere
europeo teso a promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale a
un sempre più ampio numero di cittadini, facilitando soprattutto coloro che
hanno difficoltà a fruire dei nostri musei nel normale orario di visita.
I Musei Archeologici Nazionali di Parma, Ferrara, Marzabotto e Sarsina (FC) aderiscono all'iniziativa
garantendo l'apertura straordinaria notturna dalle ore 20 alle 2 (ultimo accesso
all'1 di notte) con ingresso gratuito. (n.b. Durante l'apertura ordinaria
della giornata il biglietto sarà emesso normalmente)
![]()
UNA NOTTE AL MUSEO Visite guidate per tutti i gusti alle ore 21, 22
e 23. Allo scoccare di ogni ora, partono contemporaneamente tre
visite guidate condotte da tre archeologhe ad altrettante sezioni
del museo:
Daniela Locatelli guida il pubblico alla scoperta dei reperti
provenienti dalla città romana di Veleia, Paola Mazzieri
alla sezione
dedicata alla Preistoria e Flavia Giberti a quella relativa a Parma
Romana. Parma, Palazzo della Pilotta in collaborazione con Associazione Artificio Comunicazione e Arte |
![]() “diVINI sorsi d'ARTE” arte, vino e cultura Il museo vi aspetta con
un'interessante serata "dionisiaca" aperta, alle ore 18, da una
conferenza di Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i
Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, che illustrerà la
storia del vino, della birra e tutti i modi di procurare ebbrezza. Ferrara, Via XX Settembre n. 122 L'ingresso è gratuito; è solo richiesta una cauzione per l'uso del bicchiere (fornito da MiniaturArte) che verrà poi rimborsata alla restituzione del calice in collaborazione con MiniaturArte, Associazione Italiana Miniature Artistiche |
![]()
GLI ETRUSCHI E IL FALCO DELLA NOTTE.
Perché dal 1 agosto 1882, il Comune di Caprara sopra Panico cambia
il suo nome in Marzabotto? Come mai decide di abbandonare una
toponomastica storica, che affonda le radici nelle nobili famiglie
bolognesi dei Caprara e dei Conti di Panico, per darsi un nome
singolare di cui forse non conosce tutte le accezioni?
Alle ore 22, il Soprintendente per i Beni Archeologici
dell'Emilia-Romagna Filippo Maria Gambari intrattiene il pubblico
con un curioso quanto dotto excursus sull'origine del nome della
città che oggi ospita l'antica Kainua. Un passato appassionante che
vale la pena di ascoltare e ripercorrere, restituendo all'archivio
storico di Marzabotto -distrutto dai tragici eventi bellici- le sue
perdute pagine di storia. Marzabotto (BO), Via Porrettana Sud n.
13 |
![]() ARCHEO-SUONI CON RUFUS La serata prevede una visita guidata alle ore 21 e una seconda dopo
il concerto (alle 23 o 23,30 circa) a cura dell'archeologa Maria
Teresa Pellicioni che sarà comunque a disposizione di eventuali "tiratardi" per
un'ulteriore visita guidata all'una di notte Sarsina (FC), Via Cesio Sabino n.
39
Il concerto è offerto da LIUTERIA MORBIDELLI |