|
Quasi una coast-to-coast in bicicletta per ripercorrere la strada
etrusca che, attraverso la Piana di Lucca, collegava Pisa e Spina, con
l’obiettivo di creare uno scambio culturale con i territori interessati. È
questa l’impresa che 15 cicloamatori dell’associazione 'Torretta Bike" di
Porcari (LU) compiranno dal 14 al 16 luglio prossimi facendo tappa a Marzabotto.
"La Via Etrusca dei due Mari" -così si chiama l'iniziativa- è la
traversata da Lucca a Spina che gli atleti del Team Torretta Bike percorreranno in tre giorni toccando diversi siti archeologici di
grande importanza quali Gonfienti (Prato), Marzabotto e Spina, portando il loro
messaggio di cultura e di sport.
L'idea è nata dopo che i sondaggi effettuati nel 2004 dal dott. Giulio Ciampoltrini, Ispettore della Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Toscana, hanno portato in luce un tratto di strada lungo circa 50 metri
pertinente ad una via transappenninica che per le caratteristiche del suo fondo
(acciottolato) doveva consentire il transito dei carri. La strada mostra due livelli di frequentazione, uno più
antico di VI secolo a.C. e uno del successivo V secolo a.C. che ci attestano il
suo uso in piena epoca etrusca per oltre due secoli.
Gli scavi erano preventivi alla realizzazione di un inceneritore a Capannori, presso Lucca,
che dopo questo ritrovamento sarà costruito altrove.
Se è difficile resistere alla suggestione di mettere in rapporto questo
eccezionale ritrovamento con la notizia del geografo greco Pseudo Skylax, che nel IV secolo a.C. scrisse
di una grande strada collegava
Spina e Pisa per un viaggio della durata di tre giorni, è pur vero che non
abbiamo nessuna prova che si tratti dell'itinerario descritto.
Lo stretto rapporto in epoca etrusca fra la Toscana (Etruria Tirrenica) e i
centri dell'Emilia Romagna (Etruria Padana) è comunque attestato dall'orbita di
diffusione di numerosi manufatti, valgano per tutti gli identici segnacoli in
marmo rinvenuti sia a Pisa che a Marzabotto, che scandiscono gli assi di
penetrazione delle valli a cavallo fra Toscana ed Emilia.
Così quest'anno, con il supporto del Comune di Porcari, il patrocinio della
Provincia di Lucca e l'aiuto economico di molti sponsor, l'associazione
'Torretta Bike" ha deciso di ripercorrere le tracce dell'antica strada, unendo
in questa impresa l’amore per lo sport a quello per la storia.
La partenza è fissata
alle ore 9 del 14 luglio dal Cortile Carrara del Palazzo Ducale, sede della
Provincia di Lucca; da qui si pedalerà alla volta di Prato e Barberino del
Mugello.
Il 15 Luglio, dopo aver attraversato il passo della Futa e percorso un lungo
tratto di strada romana ancora visibile, raggiungeranno nel pomeriggio la città
etrusca di Marzabotto dove la direttrice Paola Desantis, guiderà il gruppo
porcarese in visita al museo e agli scavi. Dovrebbe essere presente anche
l'Assessore alla Cultura del Comune di Marzabotto.
Il terzo giorno, dopo aver attraversato Bologna, Budrio, Molinella e
Portomaggiore, arrivo e pernottamento a Spina dove incontreranno le autorità
locali.
A Prato, Marzabotto e Spina i cicloamatori scambieranno con le autorità locali
doni, targhe e libri offerti dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Porcari.
Questi i cicloamatori che si cimenteranno nel lungo viaggio: Luca Tomei,
Franco Fanucchi, Stefano Ardigò, Daniele Tesi, Giorgio Tomei, Giampiero Brizzi,
Simona Giusti, Carlo Bianchi, Gabriele Limetti, Luca Lombardi, Mauro Martinelli,
Fabio Meschi, Giovanni Piegaia, Fabio Pera e Massimiliano Santini;
accompagnatori Andrea Pratali e Massimo Fredianelli

L'associazione 'Torretta Bike" si impegna annualmente a coniugare lo sport
con la cultura locale con una serie di attività tra cui si segnalano:
1999, DA MARE A MARE, 550 km da Porto Ercole ad Ancona attraverso le zone
terremotate dell'Italia centrale
2003, LA VIA DELLA SETA, 420 km da Lucca a Venezia attraverso l'antica strada
che univa le due città fin dal 1300
2004, LE STRADE DEI CANNONI, in pace sui sentieri di guerra, 280 km per
ripercorrere le strade militari della grande guerra, da Bardonecchia al confine
francese, visitando alcuni tra i più bei forti delle alpi occidentali
Promosso da: |
Associazione Torretta Bike di
Porcari (LU), con il supporto del Comune di Porcari, il patrocinio della
Provincia di Lucca, l'aiuto economico di molti sponsor e la collaborazione
della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Direzione
del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto |
Quando: |
venerdì 15 luglio 2005, verso le ore 16 |
Costo biglietto: |
gratuito |
Prenotazione: |
nessuna |
Città: |
Marzabotto |
Luogo: |
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" |
Indirizzo: |
Via Porrettana Sud n. 13 |
Provincia: |
Bologna |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono: |
051.932353 |
Fax: |
051.932353 |
E-mail: |
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it |
Informazioni: |
Sig. Franco Fanucchi (Torretta Bike a.s.d,
Via G.Puccini 2341 - 55016
Porcari-Lucca)
tel. 328.1153472 - www.torrettabike.it |
Pagina a cura di
Carla Conti
|
|