Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e
Ferrara
Comunità Ebraica di Bologna
Una tavola rotonda per presentare due progetti sul patrimonio ebraico e sui luoghi della storia della comunità ebraica bolognese
“Bologna Ebraica. Storia e Patrimonio della Città”
Giovedì 10 Maggio 2018, dalle ore 17 alle 19
Sala della Cultura di Palazzo Pepoli
Museo
della Storia di Bologna
via Castiglione 8
Bologna
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna e la
Comunità Ebraica di Bologna promuovono il 10 maggio, al Museo della Storia di
Bologna, una tavola rotonda per presentare due progetti, in via di
realizzazione, che mirano ad approfondire la conoscenza del patrimonio culturale
ebraico della città: la pubblicazione “Il Cimitero ebraico medievale di Bologna:
un percorso tra memoria e valorizzazione”, finanziata dalla Fondazione Del Monte
e il progetto "Sui passi della Bologna ebraica", finanziato dalla Fondazione
Carisbo.
I due progetti si inseriscono nel dibattito inerente la conoscenza della
presenza ebraica e la valorizzazione del patrimonio culturale ebraico della
città.
La tavola rotonda è condotta dal Direttore del Corriere di Bologna, Enrico Franco
Partecipano
Fabio Roversi Monaco, Presidente Genus Bononiae
Marco Lombardo, Assessore Relazioni europee e internazionali,
Cooperazione internazionale, ONG, Lavoro, Attività produttive, Politiche per il
Terzo Settore, Progetto “Insieme per il Lavoro” del Comune di Bologna
Daniele De Paz, Presidente Comunità Ebraica di Bologna
Leone Sibani, Presidente Fondazione Carisbo
Sabina Magrini, Segretariato Regionale del MiBACT per l'Emilia Romagna
Guido Ottolenghi, Presidente Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Nel corso della tavola rotonda i progetti saranno presentati dalle archeologhe del MiBACT Renata Curina e Valentina Di Stefano, dall'antropologa Maria Giovanna Belcastro, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e da Giacomo Sanzani, consulente di comunicazione multimediale
L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Bologna e dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Bologna
La partecipazione dà diritto al riconoscimento di 2 CFP per gli Architetti.
Iscrizione obbligatoria inviando una mail a
carla.conti@beniculturali.it
con indicazione di cognome, nome, codice fiscale e numero di iscrizione
all’ordine. Iscrizione riservata a max 40 partecipanti che riceveranno e-mail di
conferma entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 10 maggio 2018.
Si ringraziano Genus Bononiae, Musei nella Città di Bologna, e Rai Direzione Teche
vai alla pagina dedicata al Cimitero Ebraico Medievale di Bologna
Comunità spesso di piccole dimensioni ma con un ruolo fondamentale nella
storia delle città e delle nazioni, persone in gran parte sconosciute, spesso
discriminate, ma che proprio per questo vivono il presente e guardano al futuro.
La storia della Comunità Ebraica di Bologna si è arricchita in anni recenti di
un ulteriore, prezioso tassello, quel Cimitero Medievale narrato dalle carte ma
di cui si era persa traccia. Un nuovo spazio della memoria che si è aggiunto al
nuovo memoriale della Shoah di Bologna, sorto nella nuova piazza
tra via Carracci e il ponte di via Matteotti, inaugurato il 27 gennaio 2016.
La tavola rotonda ha in fondo ribadito questo: ricordare, ricostruire,
restituire.