La Festa dei Lavoratori è un'ottima occasione per visitare le zone
archeologiche della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna che anche quest'anno restano aperte il 1 maggio
per l'intera giornata.
Si tratta di un’ulteriore opportunità offerta ai tanti visitatori, sia italiani
che stranieri, che possono così sfruttare le festività legate al ponte del 1
maggio per scoprire alcuni dei luoghi più ricchi di fascino e storia della
regione. I siti archeologici saranno visitabili tutto il giorno con biglietto a
tariffa ordinaria: a Marzabotto e Russi sono anche offerte ai visitatori
numerose visite guidate gratuite.
Vi aspettano numerosi per conoscere le nostre eccellenze archeologiche e le
nostre collezioni.
Antiquarium e zona archeologica della città
Romana di Veleia
Strada Provinciale 14, località Veleia Romana
Lugagnano Val d'Arda (PC)
aperta dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
biglietto € 2,00
info 0523.807113
Museo Nazionale Etrusco e Area Archeologica
di Marzabotto
Via Porrettana Sud n. 13
Marzabotto (BO)
aperto dalle 9 alle 18.30
con visite guidate alle ore 9.30 e 10.30, a cura di Silvana
Sani, e alle ore 15 e 17, a cura
di Alberto Stignani
e interviste “Il museo che vorrei” a cura dell'ufficio stampa SAR-ERO
biglietto € 3,00
info 051.932353
Vi invitiamo a trascorrere il Primo Maggio nell'antica città di Marzabotto/Kainua
e al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria".
Alle ore 9.30, 10.30, 15 e 17 gli archeologi dei Servizi Educativi del Museo
(che resteranno a disposizione del pubblico per tutto il giorno) vi
guideranno alla scoperta del museo e di una testimonianza archeologica unica al
mondo nell’ambito della civiltà etrusca: una città perfettamente conservata nel
proprio impianto urbano, con strade ortogonali larghe anche 15 metri, case,
impianti produttivi, aree sacre e necropoli.
Per l'intera giornata potrete esprimere le vostre opinioni sul museo compilando
il questionario "Il museo che vorrei", consultazione pubblica proposta
dal servizio comunicazione della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna
tesa a verificare le esigenze e aspettative del pubblico sui servizi offerti e
le lacune e mancanze rilevate da chi entra nel museo.
Villa Romana
Via Fiumazzo
Russi (RA)
aperta dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
con visite guidate gratuite a cura della Pro Loco di Russi
ingresso € 2,00
info 0544.581357
Quale posto migliore dell’operosissima Villa Romana di Russi per celebrare la
Festa del Lavoro?
Passeggiando tra le antiche vestigia e gli estesi mosaici di età romana pare
ancora di sentire suoni, odori e passi delle tante attività che la animavano a
ciclo continuo, dall’aratura alla mietitura, dalla coltivazione della vite alla
produzione del vino.
Le visite condotte dalle volontarie della Pro Loco Alessandra e Sabrina vi
guidaranno alla scoperta di un complesso rurale di rara bellezza, nato per
sfamare la flotta di Augusto, di stanza a Ravenna, e sopravvissuto tra alterne
vicende fino al VI secolo
Pro Loco 0544 587670 -
proloco@comune.russi.ra.it
Per completezza d'informazione vi indichiamo anche gli orari di apertura dei musei archeologici statali gestiti dal Polo Museale dell'Emilia-Romagna
Museo Archeologico Nazionale Sarsinate
Via Cesio Sabino n. 39,
Sarsina FC
aperto dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30
alle 18.30
(la biglietteria chiude mezzora prima)
alle ore 10.30 e 16.30
Fabri, Centonari, Dendrophori, Muliones: antiche
associazioni di lavoratori
visite guidate gratuite a cura di Maria Teresa Pellicioni
La necropoli romana di Pian di Bezzo ha restituito, tra le tante, anche una
stele funeraria (ora esposta nel museo) indicante il Loc(us) Col(legi) Mulionum
ovvero il luogo (di sepoltura) del collegio dei mulattieri.
In occasione della Festa del lavoro l’archeologa Maria Teresa Pellicioni guida
il pubblico alla scoperta di forme di organizzazione collegiale e
associazionismo dei lavoratori già in essere al tempo dei Romani
biglietto € 3,00 - info 0547.94641
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Via XX Settembre n. 122,
Ferrara
aperto dalle 9 alle 19
(chiusura cancello ore 18.30)
alle ore 10.30 visita guidata gratuita con Chiara
Guarnieri
alle ore 16 visita guidata gratuita con Mario Cesarano
biglietto € 5,00 - info 0532.66299
Museo Archeologico Nazionale di Parma
Palazzo della Pilotta,
Parma
aperto dalle 13.30 alle 19.30
(ultimo ingresso ore 19)
biglietto € 2,00
Info 0521.233718
E in più
Visite guidate gratuite alla
Grotta del Re Tiberio
con le Guide Speleologiche del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola,
in collaborazione con l'associazione “La Nottola APS-ASD”, alle ore 10 e alle
15.30 (visitatori 1 maggio 2015: 35)
Durata 60-90 minuti. Posti limitati, necessaria la prenotazione al 389 031 2110
oppure speleo.la@nottola.org
www.nottola.org -
www.facebook.com/grotta.retiberio
Ingresso gratuito al
Parco Archeologico e museo all'aperto Terramara del Montale e
inaugurazione della mostra "DALLA TERRA(MARA) ALLA TAVOLA" con visite guidate
dei curatori Andrea Cardarelli e Cristiana Zanasi
Inoltre "Arco al parco". Cacciatori nelle terramare? Dati archeologici a
confronto e testimonianze di archi e frecce nelle terramare. Prove di tiro per
grandi e bambini con gli arcieri del gruppo Arcieri Montale A.S.D. (prove di
tiro per bambini a partire dai 7 anni)
Dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19. Info 059 2033101
info@parcomontale.it
Vi ricordiamo infine che l'area archeologica di Ravenna, località Classe, è chiusa al pubblico per lavori di riallestimento e restauro