Primavera 2015 al Parco Archeologico e museo all'aperto della Terramara del Montale
Terramare, ambiente e cibo
Ogni domenica e festivi, dal 5 aprile al 14 giugno 2015, tante visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie
Dimostrazioni,
visite guidate e laboratori per bambini, ma anche una mostra e incontri sul
rapporto con l’ambiente dei nostri antenati dell’età del bronzo. Riapre a Pasqua
la Terramare di Montale con un calendario ricco di appuntamenti, tutte le
domeniche e giorni festivi dal 5 aprile al 14 giugno 2015.
Domenica 5 aprile il Parco riapre con una giornata dedicata a “Fuoco e
fiamme”, mentre il giorno dopo, lunedì 6 aprile, torna il laboratorio di
scavo archeologico per bimbi e famiglie per sperimentare che la Storia non si
apprende solo sui libri, ma si può essere protagonisti della sua ricostruzione.
Ad aprile, seguono appuntamenti a tema sulla scheggiatura della selce (12
aprile), sui raffinati ornamenti delle terramare (19 aprile) e sulle
tecniche di modellazione dell’argilla (25 aprile) e di tessitura,
quest’ultima accompagnata dal racconto animato “Fili di storie” dell’attrice
Sara Tarabusi (26 aprile).
Il mese di maggio sarà dedicato ai temi di Expo 2015. “Terramare e ambiente, uno
sviluppo sostenibile?” è il ciclo di incontri con esperti che il Parco propone
assieme anche ad una mostra dal titolo “Dalla terra(mara) alla tavola”, dedicata
alla produzione e al consumo di cibo nel nostro territorio oltre tremila anni
fa.
Il 1° maggio, alle visite guidate dai curatori della mostra, si affianca
“Arco al Parco” per parlare di caccia nelle terramare, di archi e frecce, con
prove di tiro per grandi e piccini a cura del gruppo Arcieri di Montale.
Gli eventi legati alle dinamiche di sfruttamento delle risorse ambientali da
parte delle comunità terramaricole sono ancora tanti: dai prodotti dei campi,
attraverso le ricerche archeobotaniche, a quelli ottenuti dagli animali
allevati, grazie all’archeozoologia. Non mancherà una giornata dedicata
interamente al pane nella quale ai piccoli “Masterchef” verrà richiesto di
inventare il panino più gustoso della preistoria (17 maggio). Il ciclo di
eventi sarà anche un’occasione per riflettere sul tema dello sfruttamento
ambientale e sui motivi che portarono il mondo delle terramare a entrare in
crisi dopo quasi cinque secoli di prosperità.
Tornano al Parco alcuni tra i laboratori preferiti dai ragazzi: per realizzare
braccialetti in rame in occasione delle dimostrazioni di fusione del bronzo (2
giugno), per creare contenitori in pelle faidate (31 maggio) e un
atelier pittorico per imparare a distinguere animali antichi e moderni (10
maggio).
Domenica 5 aprile Fuoco e fiamme
Lunedì 6 aprile Archeologi per un giorno Orari: 10.00, 11.30,
14.30, 16.15, 17.45 Disponibilità fino a esaurimento posti, Si consiglia la
prenotazione
Domenica 12 aprile Scheggiare la selce Uno, due, tre … freccia!
Domenica 19 aprile Gli ornamenti al tempo delle terramare. Perle di
bellezza
Sabato 25 aprile L’arte del vasaio. Le mani in pasta
Domenica 26 aprile Trama e ordito. Fili di storie. Racconto animato
dell’attrice Sara Tarabusi (Libreria Castello di Carta) Orari: 10.00, 11.00,
14.30, 15.30, 16.30, 17.30 Disponibilità fino a esaurimento posti. Si consiglia
la prenotazione
Il Parco per Expo 2015 Terramare e ambiente: uno sviluppo sostenibile?
Sul rapporto fra terramare e risorse dell’ambiente il Parco propone la
mostra Dalla Terra(mara) alla tavola e un ciclo di appuntamenti per tutto il
mese di maggio con archeologi, archeobotanici e archeozoologi accompagnati da
laboratori per bambini e famiglie
Venerdì 1 maggio Dalla Terra(mara) alla tavola. Inaugurazione della
mostra con visite guidate dei curatori Andrea Cardarelli e Cristiana Zanasi
Arco al Parco In collaborazione con gli arcieri del gruppo Arcieri Montale
A.S.D.
Domenica 3 maggio I sapori delle terramare. A tavola nel passato, In
collaborazione con Orto Botanico, Dipartimento di Scienze della Vita
dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Domenica 10 maggio Oltre l’Era glaciale. Questi sì e questi no
Domenica 17 maggio Musei da gustare. Dal grano al pane. Archeojunior
Master Chef
Domenica 24 maggio Gli animali delle terramare. Animal Park
Domenica 31 maggio Non solo cibo. Amici per la pelle
Martedì 2 giugno La fusione del bronzo. Le meraviglie del rame
Domenica 7 giugno Archeologi per un giorno Orari: 10.00, 11.30,
14.30, 16.15, 17.45 Disponibilità fino a esaurimento posti Si consiglia la
prenotazione
Domenica 14 giugno Intrecci di salici ed erbe palustri
Parco Archeologico e Museo all’aperto della
Terramara di Montale
Via Vandelli (Nuova Estense - S.S. 12), 41051 Montale Rangone (MO)
Info e prenotazioni 059 2033101 (9 – 12 da martedì a venerdì; 10 – 13 e 16 – 19
sabato e domenica), 059 532020
info@parcomontale.it
www.parcomontale.it
seguici su Fb parcomontale
Orari: 10.00 – 13.30 e 14.30 – 19.00
Ultimo ingresso un’ora prima delle chiusure
Ingressi: intero € 6.00, gruppi € 5.00, 6/13 anni € 4.00, fino a 5 e oltre 65
gratuito
COME ARRIVARE 44°34’39.1’’N 10°54’34.0’’E
Promosso da: |
Comune di Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico, e Comune di Castelnuovo Rangone in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna |
Quando: |
dal 5 aprile al 14 giugno 2015 |
Città: | Castelnuovo Rangone |
Luogo: | Parco Archeologico della Terramara del Montale |
Indirizzo: | Strada Statale 12 (Montale Rangone) |
Provincia: | Modena |
Regione: | Emilia-Romagna |
Pagina a cura di Carla Conti, informazioni del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena