Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Unione Reno Galliera, Comune di Bentivoglio, Associazione di Promozione Sociale-Archeologia
LA STRADA ROMANA
DI BENTIVOGLIO
Visite guidate
allo scavo archeologico dell’antica strada Romana
sabato 25 e domenica 26 agosto - dalle 10 alle
12 e dalle 17 alle 19
sabato 1 e domenica 2 settembre - dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19
Ritrovo sul luogo degli scavi in Via di Santa
Maria in Duno
Bentivoglio (BO)
Posti limitati, prenotazione
obbligatoria all'Ispettore Onorario di SABAP-BO Moreno Fiorini, 348 7913 695
in caso di maltempo contattare Fiorini per
verificare lo svolgimento delle visite guidate
La strada romana rinvenuta negli scavi archeologici effettuati nel territorio di
Bentivoglio, all’interno dell’area Interporto
L'area dell'Interporto di Bologna, situata nel Comune di Bentivoglio, è nota
per il ritrovamento di numerosi siti di età preromana, romana e medievale. Un
recente intervento di scavo diretto dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti
e paesaggio di Bologna, collegato alla realizzazione di alcuni nuovi capannoni,
ha permesso di ritrovare una antica strada romana con orientamento NNE-SSW.
La strada è stata indagata per circa 50 m e presentava una larghezza massima
valutabile in circa 8 m., a cui si aggiungevano fossi che la costeggiavano. Le
dimensioni e l’accuratezza con cui era stata realizzata hanno fatto pensare che
si trattasse di una strada di una certa rilevanza, forse interregionale, che
poteva collegare il comprensorio dell’antica Bononia con le colonie
nord-orientali dell’area veneta.
I materiali rinvenuti sulla superficie stradale rimandano ad una datazione
compresa tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. ma diversi indizi ci fanno
pensare che sia stata percorsa sino all’epoca tardo-antica. Lungo l’asse viario
infatti sono emerse numerose sepolture di epoca romana, ma anche una necropoli
di epoca gota (VI secolo d.C.) che ancora ne rispettava il tracciato.
Oggi, grazie a una proficua collaborazione tra Comune di Bentivoglio e
Soprintendenza e al lavoro di archeologi professionisti e volontari, si è
portato alla luce un nuovo tratto della stessa strada, che ha restituito nuove e
importanti informazione su questo antico percorso.
Info e prenotazioni (obbligatorie): Moreno Fiorini 348 7913695
Ingresso libero