Il comitato Soci Emil Banca di Argelato invita tutti alla conferenza
UN’ANTICA STRADA
ROMANA
Nuovi dati dagli scavi archeologici di Bentivoglio – Interporto
Sabato 3 Settembre 2016, ore 18
Villa Smeraldi - Museo della Civiltà Contadina
Via Sammarina 35 a San Marino di Bentivoglio (BO)
per info 051 6635180 - comunicazione@emilbanca.it
Intervengono
Anna Maria Masetti, Assessore alla Cultura del Comune di San Pietro in Casale
Tiziano Trocchi, Archeologo Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e
Ferrara
Moreno Fiorini, Ispettore onorario Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio
Emilia e Ferrara
Modera Mirco Fantoni
Tradizionalmente è indicata come “via Annia” o “via Emilia Altinate”. Molte
ipotesi sono state formulate sul suo nome, molto si è discusso se si trattasse di una via consolare o semplicemente di una
delle tante strade realizzate nei 12 secoli di storia dell’impero romano. In
questa parte di pianura bolognese, nessun miliario è ancora stato trovato,
nessun tracciato indicato negli itinerari antichi è applicabile a questi
territori in modo certo e inequivocabile.
Il geografo Strabone parla di una via realizzata in età repubblicana che in
uscita da Bologna si dirigeva verso Aquileia ma il passo appare evidentemente
corrotto e i vari tentativi di emendamento avanzati dagli studiosi non hanno
ancora risolto la disputa.
Il recente ritrovamento di un tratto particolarmente ben conservato della strada
presso l’Interporto di Bologna, in evidente relazione con un sepolcreto di
datazione non ancora determinata ma certamente riferibile all’età repubblicana,
è da leggersi come indicatore di una continuità della direttrice di età
repubblicana che metteva in relazione Bologna con le principali città alleate
del nord-est. Una via legata a un particolare contesto che dunque si conferma
spina dorsale e tracciato ancora funzionale rispetto alle nuove esigenze
commerciali e sociali del territorio in età imperiale.
Oltre a un buon tratto di massicciata stradale -con varie fasi di costruzione e
ripristino- lo scavo ha portato in luce, lungo il lato occidentale della strada,
un sepolcreto con varie fasi d’uso testimoniate da contesti sepolcrali con
ceramiche a vernice nera, a loro volta asportati in parte da sepolture
successive certamente da riferire alla piena età imperiale. Solo uno studio di
dettaglio potrà chiarire meglio cronologie e fasi di frequentazione del sito.
L’iniziativa è promossa da Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio
per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e
Ferrara e Comitato Soci Emil Banca Credito Cooperativo di Argelato
Al termine della conferenza aperitivo offerto dal Comitato Soci Emil Banca
Ingresso libero