Le indagini archeologiche nell'area dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Home- Scavi/Valorizzazione - Scavi nella cripta della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Reggio Emilia

Completata l’opera di rimozione del tratto di acquedotto romano rinvenuto nel cantiere del futuro Centro Oncomatologico di Reggio Emilia (2 marzo 2012)

Venerdì 2 marzo conferenza stampa

Accordo di massima sulle procedure per la prosecuzione dei lavori per la costruzione del Centro Oncoematologico di Reggio Emilia (9 febbraio 2012)

Gli scavi nell'area dell'Ospedale intercettano uno degli acquedotti romani che alimentavano Regium Lepidi

Sono condotte idrauliche con pozzetto d'ispezione funzionali all'alimentazione di alcuni balnea (gli antichi bagni romani) o di fontane e giardini della zona, databili tra l’età augustea e quella giulio-claudia (fine I sec. a.C. - fine I secolo d.C.)


L'area di scavo, con il tratto di acquedotto rinvenuto

Un’area a rischio archeologico, che aveva già restituito in passato reperti di epoca romana riferibili a uno degli impianti idraulici che alimentavano Regium Lepidi. Per questo la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna aveva disposto che i lavori di costruzione del nuovo Centro Onco-ematologico di Reggio Emilia, all'interno dell'area ospedaliera, fossero preceduti da opportune indagini archeologiche preventive. Indagini che hanno puntualmente intercettato materiali e strutture di epoca romana e medievale. Nessuna sorpresa, quindi, né per gli archeologi né per l’azienda ospedaliera, e nessun blocco del cantiere che di fatto non poteva nemmeno partire finché non si fossero concluse le procedure di archeologia preventiva.


Reggio Emilia, Nuovo Polo Onco-ematologico dell'Ospedale
Tratto di acquedotto romano a doppia conduttura fittile rinvenuto alla fine degli anni '90 del secolo scorso

Un'immagine della condotta idrica di età romana rinvenuta nell'area ospedaliera di Reggio Emilia (scavi 2012). In primo piano la lunga tubatura fittile che si innesta nel pozzo d'ispezione in laterizio (in alto)Le indagini archeologiche effettuate alla fine degli anni '90 del secolo scorso per la costruzione Polo Onco-ematologico dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia avevano già intercettato alcune strutture idrauliche riferibili all'età romana. Strutture analoghe, formate da due tubuli di terracotta paralleli tra loro, sono state trovate anche durante le indagini preventive effettuate nella primavera 2010 (ai sensi del Codice degli Appalti, D.Lgs 163/2006, art. 96) prima dell'apertura di un nuovo cantiere del medesimo polo.
In virtù di questi ritrovamenti e sulla base di prescrizioni a suo tempo impartite da questa Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, l'avvio del nuovo cantiere doveva essere preceduto dall'indagine archeologica integrale del manufatto, al fine di verificarne l'estensione e il grado di conservazione, e di garantirne un'adeguata documentazione, sia ai fini della tutela che della valorizzazione.
Nel 2011 la Cooperativa ARS/Archeosistemi ha iniziato le verifiche preventive sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, nella persona dell'archeologo Marco Podini.  Le conferme non si sono fatte attendere: poco prima di Natale, le indagini hanno individuato l'acquedotto già visto a suo tempo.

La novità è stata invece il rinvenimento di un secondo acquedotto (poco più a sud e a una quota superiore della doppia conduttura, e perciò forse riferibile a un periodo diverso, anche se non di molto), emerso a seguito dello sbancamento dell'intera area destinata alla costruzione dell'ospedale. In questo caso si tratta di un impianto idraulico a una sola conduttura, dotato di pozzetti di ispezione come dimostra il rinvenimento di una struttura circolare a cui si innesta la tubatura fittile. Questi pozzetti erano funzionali alla manutenzione del condotto e, in base a quanto trasmessoci dalle fonti storiche, erano posti a distanze regolari: secondo Vitruvio (De Arch. VIII 6, 3) uno ogni 35 metri circa, il doppio, cioè circa 70 metri, secondo Plinio il Vecchio (N.H. XXXI 57). Al momento questa struttura idraulica è stata messa in luce per circa 60 metri.

 
Il pozzetto d'ispezione del secondo acquedotto (quello più superficiale) venuto alla luce negli scavi di gennaio-febbraio 2012

Il dato certamente interessante è rappresentato dal fatto che già nel 1888,  Giovanni Bandieri, all'epoca Conservatore del Civico Museo, aveva rinvenuto in un settore poco più a sud-est della città una struttura del tutto identica, incluso il relativo pozzetto di ispezione. Considerato l'orientamento della struttura emersa e le dimensioni degli elementi fittili (del tutto identiche a quelle riportate dal Bandieri) è plausibile che possa trattarsi  del medesimo  acquedotto.

I due acquedotti, verosimilmente riferibili alla prima età imperiale romana (fine I sec. a.C. - I sec. d.C., al più tardi inizi del II secolo  anche se, per una datazione più precisa, confidiamo nelle ulteriori informazioni che verranno dal prosieguo degli scavi), ci consentono comunque di formulare alcune osservazioni di carattere generale anche se del tutto preliminari.
In primo luogo, considerato che si tratta di strutture di portata limita e in terracotta (pertanto meno resistenti alla pressione dell'acqua rispetto ad esempio a condutture in piombo o a vere e proprie strutture in muratura), in entrambi i casi non può trattarsi dell'acquedotto principale di Regium Lepidi. Verosimilmente gli impianti in questione erano destinati a servire edifici privati a carattere residenziale, fontane di giardini o piccole terme ecc.
In secondo luogo, la nuova scoperta costituisce un'ulteriore conferma del fatto che la zona sud-est della città fosse l'area preferenziale per la captazione dell'acqua. A questo riguardo, sono state avanzate da Aldo Borlenghi (archeologo specialista in infrastrutture ed edilizia di epoca romana) alcune ipotesi che hanno evidenziato in quest'area la presenza sia del Rio Acqua Chiara che di acque sorgive. La questione rimane aperta anche se ci auguriamo che le indagini archeologiche forniscano ulteriori elementi di conoscenza.


Sezione dell'acquedotto più superficiale. Si vede (dal basso verso l'alto) la fondazione in ciottoli, la parte inferiore dell'acquedotto costituita da una sequenza di laterizi a sezione a Π rovesciata funzionale allo scorrimento dell'acqua e il  coppo di copertura

Il materiale archeologico recuperato durante gli scavi andrà in parte nei depositi e in parte presso ai Musei Civici di Reggio Emilia.
Data l'importanza dei manufatti e l'interesse suscitato dal loro rinvenimento, stiamo già lavorando a un progetto di valorizzazione. Trattandosi di strutture in terracotta facilmente asportabili, stiamo pensando di rimuoverle e ricollocare una porzione di entrambi gli impianti all'interno dei Musei Civici. Al momento stiamo valutando gli spazi e le modalità di recupero, ma l'intento è certamente di renderli fruibili, dopo adeguato restauro, in uno spazio espositivo ad hoc e attraverso una pubblicazione che ne racconti la storia.

Quanto alla preoccupazione principale dei media e dei cittadini reggiani (un ritardo nell'esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo centro onco-ematologico) vorremmo rasserenare gli animi. È evidente che i lavori subiranno un lieve rallentamento ma nulla che non fosse già ampiamente previsto, considerato che già si sapeva dell'esistenza di uno dei due acquedotti; oltre a ciò, dobbiamo sottolineare che, a parte il nuovo acquedotto, non sono state trovate altre strutture ma solo canali e fosse, peraltro già scavate.
Salvo sorprese eclatanti, quindi, riteniamo di concludere le indagini archeologiche entro un paio di mesi, al massimo tre, considerando anche i tempi necessari allo smontaggio e ricollocazione dei pezzi all'interno dei Musei Civici