IL DENTRO E IL FUORI DEL COSMO
Punti di vista per interpretare il mondo
XI convegno Nazionale Società Italiana di Archeoastronomia
Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre  - SIA 2011

Il dentro e il fuori del cosmo
Punti di vista per interpretare il mondo

XI convegno Nazionale Società Italiana di Archeoastronomia

28-29 ottobre 2011 - Bologna
30 ottobre 2011 - Marzabotto (Bologna)

Per informazioni e iscrizioni: http://www.brera.inaf.it/archeo/index.htm

Il cielo, la nostra eredità comune e universale, costituisce una parte integrante dell'ambiente totale così come esso percepito dall'umanità.
Il patrimonio culturale legato all'astronomia è la prova della complessità e della diversità delle forme attraverso cui i popoli hanno razionalizzato l'universo ed hanno adeguato le loro azioni in conformità alla sua comprensione.
I fenomeni astronomici sono stati osservati dagli albori della civiltà e il tentativo di darne un’interpretazione ha contribuito potentemente allo sviluppo del pensiero umano. Le testimonianze materiali inerenti all’astronomia, diffuse in tutte le regioni geografiche del globo, coprono tutte le epoche, dalla preistoria a oggi.
La comprensione dello sviluppo del sapere astronomico attraverso le sue espressioni materiali dipende largamente da una ricerca congiunta tra le diverse discipline delle scienze fisiche e delle scienze umane. Dall'analisi e dallo studio dei diversi aspetti (quali, ad esempio, l’aspetto archeologico, l’architettonico, l’archeoastronomico, l’etnologico e il geografico in senso lato) che presentano i beni con valore astronomico (archeologici e non) sono stati costruiti quadri d’insieme d’informazioni diverse, tali da permettere la definizione di nuovi e originali modelli interpretativi.

La Società Italiana di Archeoastronomia, nel suo XI Convegno Nazionale, pone al centro del dibattito i diversi punti di vista attraverso i quali il cosmo è stato analizzato e interpretato.

Giornate di lavoro

28-29 ottobre 2011
Aula della Specola, Palazzo Poggi
Via Zamboni 33 a Bologna
a cura dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna

30 ottobre 2011
Aula didattica del Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria"
Via Porrettana Sud n. 13 a Marzabotto (BO)
a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna

Nel corso delle giornate sono previsti diversi eventi collaterali:
- Visita Museo delle Scienze di Palazzo Poggi
- Visita alla Meridiana di San Petronio con Fabrizio Bonoli
- Sito Archeologico di Marzabotto, Guida al cielo con il laser con Flavio Fusi Pecci
- Visita agli scavi archeologici con particolare riguardo ai punti del rito di fondazione con Giuseppe Sassatelli e Antonio Gottarelli
- Visita alla Necropoli settentrionale della città etrusca e al Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" con Paola Desantis

Per informazioni e iscrizioni: http://www.brera.inaf.it/archeo/index.htm

Enti organizzatori: Società Italiana di Archeoastronomia INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Dipartimento di Astronomia - Università degli Studi di Bologna Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” - Marzabotto Dipartimento di Archeologia - Università degli Studi di Bologna Astronomy and Cultural Heritage - ACHe Centre - Dipartimento di Architettura di Ferrara Comune di Marzabotto
Società Astronomica Italiana SAIt

VENERDÌ 28 ottobre
Aula della Specola, Bologna, Palazzo Poggi, Via Zamboni 33

8:45 Registrazione
9:00 Apertura dei lavori
Elio ANTONELLO Presidente Società Italiana Archeoastronomia
Flavio FUSI PECCI  Direttore INAF Osservatorio Astronomico di Bologna
Bruno MARANO  Preside della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
Giuseppe SASSATELLI  Direttore Dipartimento Archeologia di Bologna
Filippo Maria GAMBARI – Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
9:30 F. BÒNOLI  L'astronomia in Italia 150 anni fa

PRIMA SESSIONE
10:00 M. INCERTI  Lo “sguardo” di San Miniato al Monte in Firenze
10:20 C. VALDAMERI  Tempore Madii (al tempo di Maggio).
10:40 R. BALESTRIERI  L’orientamento delle chiese romaniche in Liguria. II. Le finestre del mezzogiorno
11:00 M. RANIERI, M. MONACO  Geometrie pitagoriche e circolari nella pianta del pantheon adrianeo
11:20 Coffee Break

SECONDA SESSIONE
11:40 G. CIARROCCHI  Analisi metrologica e orientamento astronomico della pieve di San Basso alla Civita
12:00 G. MELE  Sublimitas nel convento di san Francesco a Martignano
12:20 M. ARNALDI  Orologi solari azimutali medievali
12:40 C. BONFANTI, G. MAGLI  The role of astronomy in the Roman planning of Norba, Italy
13:00 Pausa Pranzo

TERZA SESSIONE
14:20 B. CERASETTI, M. CODEBÒ, H. DE SANTIS  Archaeoastronomical surveys in Turkmenistan
14:40 L. DE ROSE, F. PIPERNO, A. ZAVAGLIA  La vittoria della luce: il solstizio d’inverno. Analisi di un affresco mitraico del III secolo d.C.
15:00 M. DE FRANCESCHINI  Archeoastronomia nell’antica Roma: il Mausoleo degli equinozi
15:20 L. PELLINI  Il mistero di Verona
15:40 L. MAGINI  Armonie celesti e armonie sociali: da Pitagora a Servio Tullio, Visita Museo delle Scienze di Palazzo Poggi
16:00 Coffee Break

QUARTA SESSIONE
16:20 E.A. BIANCHI  La “Città del Sole” di Aristonico (133‐129 a.C.). Considerazioni astronomiche
16:40 A. RIOTTO  Ad Sidera. Osservatori archeoastronomici in un crocevia mediterraneo. L’arcipelago maltese e lo sguardo insulare.
17:00 M.P. ZEDDA  Il significato astronomico dei nuraghi
17:20 L. FELOLO  Feste dei Germani collegate a solstizi ed equinozi
17:40 D. IENNA  Implicita/esplicita presenza delle Pleiadi nella tradizione folklorica del Cilento (Salerno)
18:00 – 19:00 Assemblea Soci

SABATO 29 ottobre
Aula della Specola, Bologna, Palazzo Poggi, Via Zamboni 33

PRIMA SESSIONE
9:00 M. CODEBÒ, H. DE SANTIS, D. FRENEZ  Archaeoastronomical surveys at Lothal (Gujarat, India)
9:20 A. DALLAPORTA, L. MARCATO  Ipotesi sulla fondazione del tempio di Surya (Sole) a Modhera (Gujarat, India)
9:40 S. MOTTA, A. GASPANI, E. GIOVANNINI  New data about the astronomical significance of the “EGroup”in tha Maya lowlands
10:00 E. GIOVANNINI, A. GASPANI, S. MOTTA  L’orientamento e i cinque punti cardinali Maya
10:20 S. CARBONI  Il “Sasso del Regio”: ipotesi di calendario lunisolare rupestre
10:40 S. BERTI, E. CALZOLARI  Funzione calendariale e aspetti di geometria sacra nel cavaneo dello Spirito Santo a Lerici (La Spezia)
11:00 Coffee Break

SECONDA SESSIONE
11:20 M. CAMARDO, V.F. POLCARO  L’orientamento astronomico dell’ipogeo a doppio cerchio di Murgia Timone
11:40 A. SCUDERI, F. MERCADANTE, P. LO CASCIO  Presenze archeologiche del II Millennio nella Valle dello Jato. Il megalite astronomico, monumento alla misura del tempo
12:00 E. CALZOLARI  La struttura del Monte Freddone
12:20 A. GASPANI  Astronomia e Geometria nei grandi monasteri medioevali irlandesi: i casi di Clonmacnoise e Monasterboice
Visita alla Meridiana di San Petronio con Fabrizio Bonoli
13:30 Pausa Pranzo

TERZA SESSIONE
14:40 A. MARTOCCHIA  Da Ipazia a Galileo: una storia sociale dell'astronomia dalla fine dell'Impero Romano alla rivoluzione copernicana
15:00 L. DEROSE, F. PIPERNO  Ioannis Baptistae Amici Cosentini, “Opusculum de motibus corporum coelestium iuxta pricipia peripatetica, sine eccentrici et epicicli”, Denuo Aeditum, Venetiis MDXXXVI.
15:20 F. CASTALDI  Un professore di astronomia a Bologna: Magini fra Brahe e Kepler.
15:40 N. LANCIANO  Carte e globi del cielo e della Terra: visioni “da dentro e da fuori” – Implicazioni per la didattica
16:00 Coffee Break

QUARTA SESSIONE
16:20 F. BÒNOLI  Il maestro di Copernico, «Magister Dominicus Maria Ferrariensis de Novaria, matematicus celeberrimus, Artium et Medicinae Doctor in almo ac inclyto Studio Bononiensi»
16:40 A. CAPPI  Da Plutarco a Newton: storia di una teoria ellenistica della gravità
17:00 E. ANTONELLO  Boscovich, l'Osservatorio di Brera e l'Illuminismo
17:20 C. SIGISMONDI ‐La sfera di Gerberto: uno strumento equatoriale per l'osservazione del Sole?
18:00 Partenza per Marzabotto
Sera: Sito Archeologico di Marzabotto, Guida al cielo con il laser con Flavio FUSI PECCI, Direttore INAF  Osservatorio Astronomico di Bologna

DOMENICA 30 ottobre
Aula didattica del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, Via Porrettana sud n. 13

9:00 Apertura dei lavori
Filippo Maria GAMBARI – Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Paola DESANTIS – Direttore Museo Archeologico Nazionale “Pompeo Aria”di Marzabotto
Simonetta MONESI  Vicesindaco del Comune di Marzabotto Assessore alla Cultura

PRIMA SESSIONE
9:30 F. M. GAMBARI – Possibili riti di inaugurazione dei confini sacri tra i celti traspadani
10:00 G. SASSATELLI l'impianto urbano della città etrusca di Marzabotto e le sue interpretazioni
10:30 A. GOTTARELLI  Elementi di archeoastronomia del rito etrusco di fondazione, tra città e territorio. Dalla forma urbis di Marzabotto al Quadrante Solare di Monte Bibele
11:00 Coffee Break
Visita agli scavi con particolare riguardo ai punti del rito di fondazione con Giuseppe SASSATELLI e Antonio GOTTARELLI

SECONDA SESSIONE
12:40 A.M. TUNZI, M. LOZUPONE, E. ANTONELLO, V.F. POLCARO  Santuari preistorici della Daunia
13:00 M. CODEBÒ, E. SALVO  Archaeoastronomical surveys in Villa Adriana of Tivoli (Rome, Italy)
13:20 Pranzo

TERZA SESSIONE
14:20 J. MORELLATO Archeologia ed astronomia: un incontro è possibile?
14:40 E. SPINAZZE’  Un’altra interpretazione della disposizione delle architetture sacre a Venezia e in Laguna
15:00 S. CERNUTI  L'urna cineraria di Chatres (dep. Aube): tra mitologia e astronomia celtica
15:20 A. GASPANI, S. MOTTA  La bussola e il GPS strumenti per il rilievo archeastronomico dei siti archeologici. A seguire campagna di rilievo con il GPS e la bussola (a cura di S. Motta)

Visita alla Necropoli settentrionale della città etrusca e al Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria con Paola Desantis
Durante la visita all'area archeologica i congressisti saranno accolti da Maddalena Arone da Bertolino, erede della Famiglia Aria, nel teatro di Villa Aria, dove è in corso la Mostra Altafonte 2 da lei curata in concorso con gli artisti Mirta Carroli e Ubaldo della Volpe

SESSIONE POSTERS AULA della SPECOLA di BOLOGNA
E. ANTONELLO, V.F. POLCARO, A.M. TUNZI, M.Lo ZUPONE, Astronomia nei santuari preistorici della Daunia
M. INCERTI, V.F. POLCARO, F. BÒNOLI – I Fenomeni astronomici ispirazione per l’arte?
A. POLCARO  The Rock Temple of Ebla and the Proto Syrian calendar of the third millennium BC (MAIS  Missione Archeologica Italiana in Siria)
L. MAGONI, Le variabili nel Salone dei mesi di Schifanoia

 

pagina a cura di Carla Conti