La necropoli tardoromana della Mutatio ad Victoriolas lungo la Via Emilia
Modena, in località Fossalta
Home- Scavi/Valorizzazione - La necropoli tardo romana a Fossalta di Modena (scavi 2001-2002)


Vai agli scavi 2009

Una delle tombe di età tardoantica rinvenuta negli scavi 2001-2002La necessità della Ditta COFIM di Gianni Gibellini di effettuare lavori per la realizzazione di un interrato e l'ampliamento delle infrastrutture di proprietà, a Modena, in località Fossalta, nell’area immediatamente a ridosso della via Emilia, ha indotto a programmare indagini archeologiche preventive nel sito che ricade nella fascia di rispetto determinata dal Nuovo Piano Regolatore del Comune.
L’area infatti si colloca sul fronte meridionale dell’antico percorso della strada consolare Aemilia, in prossimità del bacino idrografico del Panaro. Significativi rinvenimenti della fine dell’800, descritti da Celestino Cavedoni, e più recenti studi di carattere topografico, individuano inoltre, in questa zona, un concentramento insediativo e la relativa necropoli, corrispondente alla Mutatio ad Victoriolas, citata in uno dei principali itinerari romani.
Gli accertamenti preliminari, condotti tra il novembre 2001 e il marzo 2002, hanno portato in luce resti archeologici ascrivibili ad una necropoli databile ad epoca tardoromana (fine III- inizi V secolo d.C.), della quale si conservavano una ventina di sepolture, al di sotto di un potente strato alluvionale.
Gli accordi tra la proprietà e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna hanno consentito il recupero delle strutture mediante la realizzazione di uno scavo stratigrafico, diretto dalla dott.ssa Nicoletta Giordani, funzionario della stessa Soprintendenza e coordinato dal dott. Xabier Gonzalez Muro, dottore in topografia antica dell’Università dei Bologna.
La necropoli presenta almeno due diverse fasi d’uso. Per quanto riguarda il rito funerario, sono state rinvenute 20 sepolture ad inumazione e 2 incinerazioni. Le sepolture sono orientate prevalentemente E/O e risultano disposte longitudinalmente a circa m. 30 a sud dell’attuale tracciato della via Emilia.
Le tipologie tombali documentate sono: nella fase più antica a incinerazione in fossa e nella fase più recente a inumazione a fossa terranea ed in cassa laterizia, realizzata con sesquipedali e con pezzame vario, spesso utilizzando materiale in pietra di reimpiego (calcare lavorato e marmo).
Fra le coperture delle tombe vanno segnalati alcuni reperti di un certo rilievo, in particolare riferibili a monumenti funerari romani del tipo a dado con decorazioni scultoree che richiamano la carriera militare (scudo rotondo e gladio appesi). Attributi simili sono presenti nel noto sepolcro rinvenuto a Saliceto Panaro, nella necropoli orientale di Mutina, i cui elementi sono conservati presso il Museo Lapidario Estense.

Segmento architettonico  decorato a basso rilievo raffigurante tre foglie d’acanto  Frammento lapideo con gladio appeso al chiodo e semi nascosto da uno scudo

Tra il materiale recuperato all’interno delle sepolture, come corredo, figurano numerose monete in bronzo, prevalentemente di età costantiniana, vetri, ceramiche, strumenti metallici e in osso lavorato esposti nelle vetrine del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena.

 

A Bologna, nel Laboratorio della Soprintendenza, è in corso il restauro dei reperti. E’ stato avviato, oltre allo studio dei resti archeologici, anche quello dei resti antropologici- in collaborazione con il dott. Luberto dell’Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Modena-, paleobotanici - in collaborazione con il dott. Marco Marchesini dell’Istituto di Botanica della e microbiologici in collaborazione con la Prof.ssa Elisabetta Guerzoni, direttrice del Dipartimento di Microbiologia alimentare dell’Università di Bologna.