Il “morto che torna” di Baggiovara
Home - Comunicati stampa - Il "revenants" di Baggiovara

Ufficio stampa SBAER
23 giugno 2006

Lo scheletro acefalo e privo di piedi e del braccio destroDonna, trent’anni circa, segni particolari: priva di testa, piedi e braccio destro. Lo scheletro trovato a Baggiovara di Modena ha 1500 anni e fa parte di una piccola necropoli di età tardo antica costituita da 17 sepolture ad inumazione.
L’antropologa Francesca Bertoldi dell’Università Cà Foscari di Venezia, che ha esaminato lo scheletro, ha accertato che si tratta di mutilazioni post mortem, avvenute verosimilmente in un lasso di tempo immediatamente successivo alla sepoltura. Si tratterebbe dunque di un macabro rito probabilmente legato alle antiche credenze sulla paura del ritorno dei morti, i “revenants”, letteralmente “coloro che ritornano”. Da sempre i nostri antenati hanno escogitato sistemi per respingere -o evitare l’insorgere- di un ritorno dei defunti in questa vita. Il timore che potessero rientrare dall’aldilà per rivendicare le proprie prerogative (beni, status sociale, affetti famigliari, cariche politiche e religiose) ha dato vita ad ingegnose contromisure di cui esistono esempi in numerose culture del mondo anche in tempi non lontani. Pratiche analoghe erano già emerse in alcune tombe di tarda età romana trovate a Casalecchio di Reno, nei pressi di Bologna: è però la prima volta che sono attestate nel modenese.

Le indagini archeologiche, condotte tra maggio e giugno da Cristina Palazzini di Archeosistemi sotto la direzione scientifica di Donato Labate della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, hanno portato in luce un piccolo sepolcreto che, sulla base dei pochi oggetti rinvenuti nelle tombe, è stato datato tra il tardo antico e l’inizio del medioevo (tra il VI e il VII secolo d.C.). La vicinanza di un rustico di età romana, risalente all’età repubblicana (II sec.a.C.) ma attivo fino al VI secolo d.C., fa supporre che si tratti del cimitero dei suoi ultimi abitanti.
L’analisi dei resti ha accertato che le tombe sono riferibili a tre neonati, tre bambini ed 11 adulti. Tutte le sepolture sono orientate da est ad ovest così come i corpi, deposti in semplici fosse, in alcuni casi rivestite da laterizi. Solo due tombe hanno restituito elementi di corredo, un pettine in osso ed un braccialetto in bronzo.
Nell’area della necropoli sono emersi anche i resti di altre strutture di età romana (focolari rituali, buche di palo, fosse di scarico, piccoli fossati e un paleoalveo colmato in età romana) e dell’età del ferro (buche di palo, fosse d’alberi e una grande buca delimitata da buche di palo). Lo scavo dell’età del ferro, diretto dall'archeologa della soprintendenza Daniela Locatelli, ha restituito anche diversi manufatti etruschi di datazione ascrivibile tra la fine del VII ed il VI sec.a.C.
Tutti i reperti sono stati trasportati al Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena. Lo scavo è stato finanziato dalla GARDEN s.r.l. che ha assicurato, tramite il presedente Rosaria Marazzi, la disponibilità a finanziare la pubblicazione sugli esiti della ricerca.