domenica 15 giugno 2014
dalle ore 10 alle 18
Torna al Parco
Archeologico del Villaggio Neolitico di Travo
PREISTORICA
l’imperdibile appuntamento dedicato al Neolitico!
Strada al Mulino, Travo (PC)
Dalle
ore 10 alle 18 si torna indietro di 6000 anni con le dimostrazioni di alcune delle
attività in uso in una comunità neolitica di agricoltori e allevatori.
L’accensione del fuoco, la cottura del cibo su pietra, la tessitura, la
scheggiatura, sono solo alcune delle attività da conoscere visitando il
villaggio ricostruito di Travo S. Andrea.
Inoltre: giochi preistorici, tiro con l’arco e laboratori per i più piccoli, stand
di artigianato e archeologia sperimentale e tante altre curiosità
Ingresso unico € 5,00
Per info e per
sapere dove siamo : 340.3506532
www.archeotravo.it
info@archeotravo.it
facebook: archeotravo villaggio neolitico ricerche a Travo
Per il quarto anno consecutivo il Parco Archeologico Villaggio Neolitico di
Travo ospita l'importante evento di rievocazione: Preistorica.
Tante le collaborazioni che permetteranno la realizzazione dell'evento a cui
partecipano sia archeotecnici con competenze specifiche di archeologia
sperimentale, che gruppi di rievocazione storica.
L'evento di quest'anno è patrocinato da Comune di Travo, Provincia di Piacenza,
IBC Istituto Beni Culturali Emilia-Romagna e Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna.
L'accensione del fuoco, la cottura del pesce in argilla, la tessitura, la
scheggiatura, la pittura corporale con l'ocra: sono solo alcune delle attività
che sveleranno come si viveva un villaggio preistorico. A cura di Archeotravo,
Parco Didattico del Livelet, Museo del Sigillo di La Spezia, Paleofestival di La
Spezia.
Gli antichi abitanti del villaggio di S. Andrea popoleranno l'area dedicata ai
più piccoli con giochi preistorici e tiro con l'arco. A cura di Archeotravo,
Compagnia della Freccia Nera di Travo, Gruppo genitori TraVoi.
Inoltre per intrattenere il pubblico nell'arco di tutta la giornata sono
previsti stand di artigianato storico, di archeologia sperimentale oltre che un
servizio ristoro con prodotti locali ed equo-solidali (in collaborazione con la
Cooperativa Pecora Nera di Piacenza).
A partire dalle ore 10 e per tutta la giornata sarà dunque possibile assistere
alle attività sperimentali, visitare il villaggio di S. Andrea risalente a 6000
anni fa, partecipare ai laboratori sperimentali e, alle ore 17, assistere allo
spettacolo finale in collaborazione con Archeotravo ed i gruppi di rievocazione
storica Cinghiale Bianco Teuta Lingones
La collaborazione fra il Parco Archeologico di Travo e gruppi di rievocazione dell’Evo Antico, è nata nel 2011 durante il corso di formazione “E’di scena la storia" organizzato dall’Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna e le associazioni La Parma, Archeostorica e De Bello Italico. Il progetto di rievocazione preistorica che raggruppa queste realtà ha avuto come obiettivo di unire l’aspetto ricostruttivo offerto dalla ricerca archeologica e l’atto rievocativo incentrato sullo spettacolo. A chiusura di questo progetto a maggio 2012 si è tenuto un workshop a Bologna organizzato dall'IBC dedicato alla Rievocazione e al suo ruolo nel comunicare la storia, al quale il Parco Travo ha partecipato come relatore. Gli atti di questo convegno sono stati recentemente pubblicati.
Per informazioni: www.archeotravo.it - 340.3506532
responsabile Maria Maffi, Direttore Musei Travo (maria.maffi@libero.it)