La Settimana della Cultura rappresenta la più importante "vetrina" annuale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Lo slogan scelto quest'anno "C'è l'arte per te. Architettura, archeologia, cinema, danza, musica, pittura e scultura" sottolinea la ricchezza del patrimonio culturale e di riflesso la grande forza vitale della cultura italiana che è segno dell'identità nazionale ma anche fattore di competitività e crescita per il Paese.
Nell'ambito di questa manifestazione nazionale la nostra Soprintendenza sta organizzando una serie di iniziative, anche in collaborazione con numerosi musei civici e istituzioni culturali private.
Vi ricordiamo che in occasione della Settimana della Cultura l'ingresso a musei, gallerie e zone archeologiche dello Stato è gratuito come gratuite sono tutte le iniziative che vi elenchiamo.
Questa pagina è in continuo aggiornamento: vi invitiamo a consultarla frequentemente per verificare i nuovi appuntamenti inseriti
FERRARA
Museo Archeologico Nazionale
Via XX Settembre n. 122
Archeologia in festa. Mostra itinerante delle opere rientrate dal MFA di Boston
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
|
Dopo le tappe di Roma, Torino e Cagliari, approdano a Ferrara, e proprio in un museo che è uno dei più importanti al mondo per la ceramica attica, gli 11 vasi rientrati lo scorso settembre dal Museum of Fine Arts di Boston. Un'occasione rara per vedere riuniti prodotti delle officine ceramiche della Grecia e dell'Italia meridionale ed apprezzarne la diversità del linguaggio espressivo e formale, poichè nei vasi italioti, sia apuli che lucani, la rappresentazione del mito si coniuga a sperimentazioni che conferiscono al supporto fittile forme inusitate e per certi aspetti "barbare". Tutti i venerdì visite guidate gratuite a cura dei volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese Per info 0532.66299 |
VERUCCHIO (RN)
Museo Civico Archeologico
Convento di Sant'Agostino, Via Sant'Agostino
Il Museo Civico Archeologico di Verucchio
Ingresso ridotto per tutti i visitatori
Dal IX al
VI sec. a.C. Verucchio è stato uno dei maggiori centri della Civiltà
Villanoviana. Le sue necropoli hanno restituito reperti eccezionali, ora
esposti nel museo, tra cui spicca un Trono ligneo di assoluto valore.
Per info 0541.670222 |
![]() |
da sabato 12 a domenica 20 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle
15 alle 18
PARMA
Museo Archeologico Nazionale
Palazzo della Pilotta
Alla
scoperta del Museo Archeologico Nazionale di Parma
Apertura straordinaria e prolungata e visite guidate gratuite (anche in
inglese)
![]() |
Museo sempre aperto, anche lunedì 14 maggio, e tre
visite guidate gratuite, tutte con inizio alle ore 17. Per info 0521.233718 |
da sabato 12 a domenica 20 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle
15 alle 18,30
MARZABOTTO (BO)
Museo Nazionale Etrusco ed annessa zona
archeologica
Via Porrettana Sud n. 13
Alla
scoperta del Museo Archeologico Nazionale di Marzabotto
Aperture straordinarie, visite guidate gratuite e "A passeggio con gli
Etruschi"
Museo sempre aperto, anche lunedì 14 maggio, e
quattro visite guidate gratuite, domenica 13 e domenica 20 maggio,
con inizio alle ore 10 e alle 16. Per info 051.932353 |
![]() |
sabato 12 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 14
alle 19,
domenica 13 maggio dalle 14 alle 19
SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
Museo Archeologico del Cómpito "Don Giorgio
Franchini"
Via San Giovanni in Cómpito n. 7
Il ponte romano di Savignano sul Rubicone
Mostra archeologica
La mostra presenta il ponte romano che si trova ad ovest dell'attuale
centro di Savignano, sull'antica Via Emilia, e attraversa il fiume che
oggi è chiamato Rubicone. Il ponte, a tre arcate, è realizzato in opera
quadrata di età augustea: blocchi in calcare di Aurisina di dimensioni
varie sono connessi a mezzo di grappe di ferro, saldate con piombo, a
formare l'intera struttura del ponte, che poggia su una platea di
lastroni di pietra rosa di Verona collegata ad una solida gettata di
calcestruzzo. In collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone e la Diocesi di Rimini Per info 0541.944851 |
sabato 12 maggio, ore 16
SARSINA (FC)
Piazza Plauto e strade varie della città
ritrovo all'ingresso in Sarsina in Via IV Novembre
Riqualificazione Piazza Plauto e percorso, storico,
turistico, culturale
Inaugurazione del percorso storico culturale nell’ambito della città di
Sarsina
![]() |
Conquistata dai Romani nel 266 a.C., Sarsina ha
sempre goduto di una certa autonomia, garantita dallo status di
civitas foederata (città alleata) conferitole dai romani stessi.
Città natale del grande commediografo e poeta Tito Maccio Plauto (254
a.C.), nei decenni centrali del I sec.a.C. Sarsina -ormai integrata
nello stato romano come municipium- viene riorganizzata sul piano
urbanistico ed architettonico e dotata di una solida cinta muraria. Per info 0547.94901 |
sabato 12 maggio, ore 16,30
FONTANELLATO (PR)
Rocca
Sanvitale (punto di ritrovo)
Piazzale Matteotti n. 1
La villa romana di Cannetolo di Fontanellato
Visita guidata
Sono giungi alla fine gli scavi nella villa romana di
Cannetolo di Fontanellato, avviati nell’ambito delle ricerche
preliminari alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità.
L'archeologa Manuela Catarsi, direttrice degli scavi, accompagna il
pubblico alla scoperta dell’area archeologica, prima del suo reinterro.
Per info 0521.823220 |
da domenica 13 a domenica 20
maggio, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 18.45, martedì e giovedì dalle
9 alle 13, sabato dalle 8.30 alle 12.30, domenica dalle 10 alle 12
OZZANO DELL'EMILIA (BO)
Palazzo della Cultura, Sala Città di Claterna
Piazza Allende n. 18
Fare storia con l'archeologia
Mostra
A conclusione dell’attività didattica 2006-07, l’associazione Civitas Claterna e i ragazzi delle scuole elementari e medie di Ozzano dell'Emilia presentano in questa mostra i lavori realizzati dagli studenti. Il percorso espositivo illustra la storia del territorio dall’età romana a quella medievale e le metodologie di lavoro di storici ed archeologi. Inoltre sabato 19 maggio, alle ore 10, saranno gli stessi ragazzi a illustrare i lavori realizzati e l’esperienza a contatto con il mondo dell’archeologia e della storia con l'iniziativa "E adesso la storia ve la raccontiamo noi". Per info 347.7597112 |
domenica
13 maggio, ore 15
MONTERENZIO (BO)
Museo Archeologico "Luigi Fantini"
Via del Museo n. 2
Al Museo con i genitori
Visita guidata condotta dagli studenti di
Monterenzio
La visita alla collezione etrusco-celtica del museo è condotta dai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Monterenzio, coadiuvati dagli operatori museali. Per info 051.929766 |
domenica
13 maggio, ore 16
SARSINA (FC)
Museo Archeologico Sarsinate
Via Cesio Sabino n. 39
Le meraviglie del Museo Archeologico Sarsinate
Visita guidata
Per la ricchezza e la varietà dei reperti che espone
il Museo di Sarsina è indubbiamente uno dei più importanti dell'Italia
settentrionale. Per info 0547.94641 |
domenica 13 maggio,
ore 16
PARMA
Pieve di
Gaione
Via Don Bernardi
La Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Gaione.
Archeologia e storia di un territorio
Presentazione del
volume
Gli scavi nella Pieve di Gaione hanno messo in luce
la sua alta antichità. L'archeologa Manuela Catarsi presenta oggi il
volume che raccoglie gli studi predisposti in occasione del restauro
della Pieve Per info 0521.648161 |
![]() |
martedì
15 maggio, ore 17
SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
Museo Archeologico del Compito "Don Giorgio
Franchini"
Via San Giovanni n. 7
Terra, acqua e fuoco: strategie di occupazione del territorio romagnolo tra VI e
V sec. a. C.
Conferenza
Secondo incontro del ciclo "Archeologia del territorio dai reperti alla storia" organizzato dall'Associazione Koiné, dall'Istituto Cultura Savignano, dalla Città di Savignano sul Rubicone e dalla Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena. La relatrice odierna è l'archeologa della Soprintendenza Monica Miari. Per info 0541.944851 |
martedì
15 maggio, ore 21
BOLOGNA
Centro Sociale Anziani "G. Costa"
Via Azzo Gardino n. 48
Claterna: gli scavi continuano. Presentazione dell’attività 2006
Conferenza
L’incontro mira a divulgare le attività scientifiche e didattiche promosse dall’associazione “Civitas Claterna” sul sito della città romana di Claterna. I relatori riferiranno in particolare dell’andamento della campagna di scavo 2006 che, rispetto all’anno precedente, ha aumentato l’area oggetto di indagine, sia ampliando lo scavo settentrionale -con acquisizione di nuovi dati sull’edificio tardoantico- sia aprendo uno scavo a sud della via Emilia, con scoperta di pavimentazioni di pregio. Per info 051.565928 |
da giovedì 17 a domenica 20
maggio, martedì dalle 9.30 alle 12.30, mercoledì-venerdì dalle 14 alle 19,
sabato dalle 8.30 alle 12.30
OSTERIA GRANDE DI CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)
Biblioteca di Osteria Grande, Sala Ragazzi
Via Broccoli n. 40
Piccoli archeologi a Claterna
Mostra
A conclusione dell’attività didattica 2006-07, l’associazione Civitas Claterna e i ragazzi delle scuole elementari di Castel San Pietro Terme presentano in questa mostra i lavori realizzati dagli studenti. Il percorso espositivo illustra tutti gli aspetti del lavoro dell’archeologo, dallo scavo allo studio dei reperti. Sabato 19 maggio, alle ore 9, i ragazzi spiegano come si sono trasformati in archeologi della città romana e accompagnano nella visita della mostra che resterà aperta fino al 26 maggio. Per info 347.7597112 |
giovedì 17 maggio, ore 17
CESENA (FC)
Centro Culturale S. Biagio
Via Aldini n. 24
Ultimi
ritrovamenti a Cesena. Cosa c'era nel Giardini Pubblici in Via Verdi?
Conferenza
I recentissimi scavi nel centro storico di Cesena, in Via Verdi, hanno recuperato sorprendenti testimonianze archeologiche, tutte da analizzare. Per fare un primo punto della situazione è stato organizzato questo incontro aperto a tutti a cui intervengono anche il Sindaco di Cesena Giordano Conti e l'Assessore alla cultura Daniele Gualdi. L'archeologa della Soprintendenza Maria Grazia Maioli illustrerà "I rinvenimenti in via Verdi. I dati di scavo", l'ispettore onorario Denis Capellini relazionerà su "Un nuovo boccale 'arcaico' e il problema degli stemmi malatestiani" e l'archeologo Corrado Caporali parlerà di "La chiesa 'Casa di Dio'. Notizie storiche" Per info 0547.355711 |
giovedì 17 maggio, ore 21
ANZOLA DELL'EMILIA (BO)
Sala Consiliare del Municipio
Via Grimandi n. 1
Anzola
prima dell’Emilia: aggiornamenti sui risultati degli scavi nella terramara e
prospettive di ricerca
Conferenza
La dott.ssa Tiziana Caironi riferirà sui risultati
del suo recente studio sul sito dell’età del Bronzo di Anzola, che è
stato l’argomento della sua tesi di laurea presso L’Università degli
Studi di Milano. La dott.ssa Paola Desantis, funzionario responsabile di
zona, introdurrà alle problematiche archeologiche del territorio e alle
prospettive future di ricerca. Il dott. Fabrizio Finotelli,
geoarcheologo, presenterà in anteprima i risultati degli scavi
attualmente in corso nel sito. Per info 051.6502222 |
giovedì 17 maggio, ore 21
BARDI (PR)
ex Palazzo Maria Luigia
Via Pietro Cella
L’incastellamento della Val Ceno
Conferenza
La conferenza, collegata alle celebrazioni in ricordo
del medievista prof. Vito Fumagalli, nativo di Bardi, intende divulgare
i processi che hanno portato all’incastellamento di una delle valli più
belle del territorio parmense. Per info 0525.71321 (interno 15) |
sabato 19 maggio, ore 15,30
VERUCCHIO (RN)
Museo Civico Archeologico
Convento di Sant'Agostino, Via Sant'Agostino
Il Museo realizza un mio sogno
Premiazione
del III concorso di disegno (Anno scolastico 2006/2007)
Il concorso di disegno “Il Museo realizza un mio sogno”, giunto alla terza edizione, è riservato agli studenti che hanno visitato il Museo Civico Archeologico di Verucchio nell'ambito dell'attività scolastica svolta nell'anno 2006/2007. Possono concorrere i disegni realizzati in qualsiasi tecnica, dimensione e formato che rappresentino un qualche aspetto della civiltà villanoviana di Verucchio (uno o più reperti, scene figurate di ambientazione villanoviana…), anche attraverso una rielaborazione creativa. In occasione della premiazione odierna, il museo sarà aperto gratuitamente a tutti, con visite guidate per i partecipanti e gli altri visitatori, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30 Per info 0541.670222 (Uff. Iat Verucchio) oppure 0541 673927 (Uff. Cultura) |
sabato 19 maggio, ore 16
FONTEVIVO (PR)
Complesso abbaziale
Via Roma
Una
“volta” c’era.... la Capitolare di Fontevivo tra storia e memoria
Presentazione del volume, visita guidata e
concerto
I recenti scavi archeologici nell’abbazia cistercense
di Fontevivo hanno fornito dati interessanti sulla millenaria storia del
complesso. Oltre alla presentazione di un quaderno
didattico, l'incontro prevede una visita guidata agli scavi nella sala
Capitolare, seguito da un concerto Per info 0525.71321 (interno 15) |
![]() |
sabato 19 e domenica 20 maggio, ore 10 e ore 16,30
CESENA (FC)
Torrione Maschio della Rocca Nuova
Via Cia degli Ordelaffi
Archeologia di un percorso urbano a Cesena
Visite
guidate gratuite alla mostra
Inaugurata l'estate scorsa, la mostra "Archeologia di un percorso urbano a Cesena, dal Colle Garampo alla Biblioteca Malatestiana" esplora due millenni di storia urbana, dal V-IV secolo a.C. fino all'età moderna. I volontari del Gruppo Archeologico Cesenate guidano il pubblico alla scoperta di un'esposizione che offre uno spaccato verticale della città: dal colle del Garampo al centro storico e alle sue stratificazioni. Le visite guidate sono gratuite; l'ingresso alla Rocca è a pagamento (intero € 2,50 - ridotto € 1,00) Per info 0547.356327 (Uff. Iat Cesena) |
sabato 19 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 14
alle 19, domenica 20 maggio dalle 14 alle 19
SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)
Museo Archeologico del Cómpito "Don Giorgio
Franchini"
Via San Giovanni in Cómpito n. 7
Il ponte romano di Savignano sul Rubicone
Mostra archeologica
![]() |
Praticamente intatto fino all'ultima guerra, quando fu fatto saltare dai
tedeschi in ritirata nel 1944, il ponte romano di Savignano sul Rubicone
è stato ricostruito negli anni '60 con i materiali recuperati. La mostra
è occasionata dal recente ritrovamento di alcuni frammenti dei blocchi
di cui è costituito il ponte, non recuperati durante la ricognizione del
dopoguerra. Per info 0541.944851 |
domenica 20 maggio, dalle ore 9.30 alle 12 e dalle 15 alle
18
CESENA (FC)
Magazzino Archeologico di San Domenici
Piazza San Domenico
Alla scoperta del Magazzino Archeologia di
San Domenico
Visite
guidate gratuite
I volontari del Gruppo Archeologico Cesenate guidano gli interessati alla scoperta dei reperti e della sala vetrine di questo deposito archeologico normalmente chiuso al pubblico. Per info 0547.356327 (Uff. Iat Cesena) |
domenica 20
maggio, ore 10
OZZANO DELL'EMILIA (BO)
Palazzo della Cultura,
Sala Città di Claterna
Piazza Allende n. 18
Vita quotidiana a Claterna. Gli oggetti
raccontano le storie di tutti i giorni
Visita guidata
|
"Il museo
della città romana di Claterna" è la prima mostra ozzanese sulla città
romana che sorgeva a cavallo della via Emilia, nell’attuale Comune di
Ozzano dell’Emilia, città vissuta fra il II sec. a.C. ed il V-VI sec.
d.C. Per info 347.7597112 |
domenica 20
maggio, a partire dalle ore 10
RUSSI (RA)
Oasi della Villa Romana
Via Fiumazzo
Biodiversità: com'è piccolo il mondo
Visite guidate
La Villa Romana di Russi è inserita in un parco naturalistico -gestito dal WWF- che ha ricostituito gli ambienti tipici della pianura alluvionale. In occasione della Giornata delle Oasi del WWF i volontari del Gruppo Ravennate Archeologico guidano il pubblico alla scoperta dell'importante complesso di epoca romana, affiancando i volontari del WWF che condurranno visite guidate all'oasi naturalistica. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, apertura con ingresso gratuito del Museo Civico di Russi –che ha sede all’interno della Rocca medievale in via Don Minzoni- dove sono esposti i materiali archeologici rinvenuti negli scavi della villa. Per info 0544.587641 |
domenica 20
maggio, ore 17
PIANELLO VAL TIDONE (PC)
Museo
Archeologico della Val Tidone
Piazza Mensi presso la Rocca Municipale
Nuove acquisizioni relative all'abitato romano di Pianello
Conferenza
L’iniziativa prevede la presentazione degli ultimi studi sulle strutture e i materiali rinvenuti in un settore dell’antico abitato romano individuato presso Pianello Val Tidone. La ricerca costituisce il risultato di una tesi di laurea recentemente discussa presso l’Università degli Studi di Parma Per info 338.8998379 |
Pagina a cura di Carla Conti
|