|
VIII Settimana della Cultura, dal 2 al
9 aprile 2006 |
|||||||||||||||
Home -
Mostre e appuntamenti -
10 aprile 2006 |
Pagina a cura di |
|||||||||||||||
VIII Week of
Culture
|
||||||||||||||||
|
La Settimana della Cultura
rappresenta la più importante "vetrina" annuale del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali. Nell'ambito di questa manifestazione nazionale la nostra
Soprintendenza sta organizzando una serie di iniziative, anche in collaborazione con
numerosi musei civici e istituzioni culturali private.
|
La
mostra si propone di ricostruire l’evoluzione del centro urbano di
Fidenza dall’epoca romana al Medioevo, evoluzione strettamente collegata
proprio al culto di San Donnino -martire che la tradizione vuole sia
stato decapitato sulle rive del torrente Stirone, a 15 miglia da Parma-
che comincia a diffondersi in epoca tardoantica–altomedievale. Per info 0524.83377 |
![]() |
DOMENICA 2 APRILE, DALLE ORE 9,30 ALLE 13
SAN PIETRO IN VINCOLI (RA)
Scuola Elementare "Vittorino da Feltre"
Via della Resistenza
Orme sui campi, uomini e culture delle terre di mezzo
Convegno e mostra
I rinvenimenti archeologici avvenuti negli ultimi anni nella zona delle Ville Unite, a sud di Ravenna, hanno reso necessario un nuovo allestimento dell’Antiquarium di S. Pietro in Campiano (RA). Il convegno, che anticipa i temi trattati dall'omonima mostra che prende il via nel pomeriggio, alle ore 15, al Museo Didattico del Territorio di S. Pietro in Campiano (RA), in via Sale n. 88, è destinato soprattutto agli insegnanti con l'intento di fornire le indicazioni per il corretto utilizzo didattico della mostra e dei laboratori collegati
Per info 0544.576684
DOMENICA 2 APRILE, ORE 10,30 E ORE 16
SARSINA (FC)
Museo Archeologico Sarsinate
Via Cesio Sabino n. 39
Visite guidate gratuite al Museo Archeologico Sarsinate
Per la ricchezza e la varietà dei reperti che espone, il Museo di Sarsina è indubbiamente uno dei più importanti dell'Italia settentrionale. Le visite conducono il pubblico alla scoperta dei materiali di provenienza quasi esclusivamente locale che, pur coprendo un arco cronologico esteso dalla preistoria alla tarda antichità, riguardano in particolare l'età romana. Per consentire la visita guidata del pomeriggio, il museo resterà eccezionalmente aperto anche dalle 16 alle 18.
Per info 0547.94641
DOMENICA 2 APRILE, DALLE ORE 14 ALLE 17,30
RONTA DI CESENA (FC)
Fornaci romane a Borgo di Ronta
Via Fornasaccia
Passeggiata alle fornaci romane di Ronta
L'Associazione Terre Centuriate Cesenati, con il patrocinio di questa Soprintendenza, organizza alcune visite guidate alle splendide fornaci di epoca romana repubblicana rinvenute durante i lavori per la realizzazione della condotta principale del Canale Emiliano Romagnolo. La visita agli scavi è consentita per gruppi di 20 persone al massimo, con cadenza ogni 30 minuti a partire dalle ore 14. La visita alle fornaci è anche una tappa della passeggiata, a piedi o in bicicletta, che parte alle ore 15 da via Fratelli Latini, in località San Giorgio, e percorrendo le strade centuriali per un totale di circa 8 km. prevede anche una sosta alla Pieve di Ronta
Per info 340.6226207 oppure 0547.356327 (IAT Comune di Cesena)
DOMENICA 2 APRILE, ORE 15, 16 e 17
PARMA
Museo Archeologico Nazionale
Palazzo della Pilotta n. 15
Alla scoperta dell'Egitto del Museo:
visite guidate
|
Il Museo Archeologico Nazionale di Parma propone tre
visite guidate alla sezione Egizia, curate dai Servizi Aggiuntivi
dell'Università di Bologna, Dipartimento di Archeologia, in
collaborazione con il corso di Egittologia. Per info 0521.233718 |
DOMENICA 2 APRILE, ORE 16
MARZABOTTO (BO)
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria"
Via Porrettana Sud n. 13
Visite guidate gratuite al Museo e all'area
archeologica
Funzionari della Soprintendenza e Archeologi specializzati e specializzandi del Dipartimento di Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna conducono il pubblico alla scoperta del museo e dell’area archeologica di Marzabotto. La visita guidata dura circa 2 ore
In occasione dell'VIII Settimana della Cultura il museo sarà aperto al pubblico tutti i giorni -lunedì incluso- dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30
Per info 051.932353 oppure 051.2097700 (Dipartimento di Archeologia)
DOMENICA 2 E 9 APRILE,
DALLE ORE 15 ALLE 18
MEDICINA (BO)
Museo Civico
Via Pillio n. 5
Apertura straordinaria del Museo Civico con visite
guidate gratuite
Il Museo Civico di
Medicina partecipa alla Settimana della Cultura con due aperture
straordinarie corredate da visite guidate gratuite alle collezioni che
comprendono la sezione archeologica, con materiali di età romana e medioevale,
la sezione dedicata all'arte devozionale, con l’importante presenza di
“Madonnine dei Pilastrini”, la sezione degli stucchi settecenteschi,
quella della musica, con riallestimento del laboratorio del maestro liutaio A.
Poggi, e la Pinacoteca dedicata al Maestro A. Borgonzoni.
Per l'occasione viene anche prorogata l'apertura al pubblico della mostra
tematica "Vita quotidiana in età romana"
Per info 051.6979244 oppure 051.6979209
DOMENICA 2 APRILE, ORE 16
COMACCHIO (FE)
Antiche Carceri Mandamentali
Via della Peschiera n. 2
Visita guidata gratuita al Museo del carico della Nave
Romana
Il Comune di
Comacchio, Museo del carico della Nave Romana, partecipa all'VIII Settimana
della Cultura organizzando una visita guidata gratuita e garantendo l'ingresso
ridotto a € 2,00 per l'intero periodo dal 2 al 9 aprile.
Allestito e aperto all’inizio del 2001, il museo ha sede nell’antico complesso
industriale di Palazzo Bellini, destinato a magazzini e alla marinatura delle
anguille e del pesce di valle. Una parte del museo occupa inoltre alcune stanze
delle carceri mandamentali di epoca estense. I reperti sono esposti in due sale.
Nei giorni festivi il museo è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Per info 0533.311316
LUNEDÌ
3 APRILE, DALLE ORE 15 ALLE 17
MARZABOTTO (BO)
Municipio
Piazza XX Settembre n. 1
“I giovani etruschi di Marzabotto adottano il loro
Museo”:
le esperienze degli ultimi anni e le prospettive future
In occasione dell'VIII Settimana della Cultura, la Scuola secondaria di primo grado di Marzabotto presenta i materiali elaborati negli ultimi anni nell’ambito del progetto “I giovani etruschi di Marzabotto adottano il loro Museo”. I lavori realizzati -frutto della collaborazione con la Soprintendenza e il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto, sotto il patrocinio del Comune di Marzabotto– sono costituiti da cartelloni, disegni, presentazioni in Powerpoint, filmati e opuscoli sui temi dello sport, della moda e dell’alimentazione nel mondo antico, con particolare riferimento alla civiltà etrusca. Viene inoltre illustrata l’iniziativa che si prevede di realizzare presso l’area archeologica del Museo, nel prossimo mese di maggio, sulla religiosità del popolo etrusco
Per info 051.932529 oppure 051.932907
MARTEDÌ 4
APRILE, ORE 17 |
|
![]() |
Il vasto ed enigmatico tema del labirinto è oggetto di alcuni incontri, promossi dal Garden Club di Ferrara, che avranno luogo presso il Museo Archeologico Nazionale. In questo primo incontro Letizia Lanza tratterà alcuni aspetti del labirinto nell’età antica, tra cui quali l’etimologia del termine, la simbologia, i principi formali e le varianti della forma. Il rinascimentale Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro, sede del Museo Archeologico Nazionale, si rivela essere la cornice ideale ad ospitare momenti di approfondimento su un tema presente fin dall’antichità nel mito, nella letteratura e nell’iconografia nonché nella realizzazione di complessi di culto e residenziali. Infatti Palazzo Costabili conserva nel giardino un’“architettura vegetale” in forma di labirinto creata nel 1935 in occasione della sua trasformazione in Museo. Per info 0532.66299 |
MARTEDÌ 4
APRILE, ORE 21
OZZANO DELL'EMILIA (BO)
Sala Città di Claterna, Palazzo della Cultura
Piazza Allende n. 18
Scoprire Claterna. Nuove ricerche archeologiche
in una città romana a cavallo della via Emilia
La conferenza, rivolta a tutta la cittadinanza, è dedicata alla ripresa delle indagini estensive nel sito romano di Claterna, città vissuta fra il II sec. a.C. ed il V-VI sec. d.C. La nuova campagna di scavo, appena conclusa, ha parzialmente messo in luce un edificio, probabilmente a funzione produttivo-commerciale. I dati raccolti, che aprono nuovi percorsi di ricerca, propongono nuove risposte ai vecchi quesiti sulla lunga storia della città. La conferenza è promossa dall'Associazione Culturale "Civitas Claterna"
Per info 347.7597112
MERCOLEDÌ 5
APRILE, ORE 11,30
OZZANO DELL'EMILIA (BO)
Scuola Media Statale "E. Panzacchi"
Viale 2 giugno n. 49
Dallo scavo al museo. Mostra di disegni e testi
sullo scavo archeologico di Claterna
Nell’anno scolastico 2005-2006 le prime medie della scuola ozzanese hanno effettuato un percorso didattico di avvicinamento all’archeologia romana attraverso la riscoperta della città di Claterna, che si trova nel loro territorio comunale. La visita allo scavo archeologico in corso e l’analisi di reperti archeologici ha prodotto alcuni elaborati, grafici e testuali, incentrati sia sull’archeologia come metodo di ricerca, che sulla città di Claterna. L’evento, rivolto alle scuole, alle famiglie e a tutta la cittadinanza, vede l’esposizione del lavoro svolto, guidato dagli stessi ragazzi che lo hanno realizzato. L'incontro è promosso dalla scuola media statale “E. Panzacchi” di Ozzano dell’Emilia e dal gruppo archeologico “Città di Claterna”.
Per info 347.7597112
MERCOLEDÌ 5 APRILE, ORE 17 |
|
Lo
scopo della conferenza sarà introdurre alla conoscenza della realtà archeologica
di Suasa, in previsione di una visita al sito -organizzata dal Gruppo
Archeologico Ferrarese- nel quale dal 1987 il Dipartimento di Archeologia
dell’Università di Bologna conduce campagne di scavo. Per info 0532.66299 |
![]() |
MERCOLEDÌ 5
APRILE, ORE 21
MEDICINA (BO)
Sala del Consiglio Comunale del Palazzo Municipale
Via Libertà n. 103
Claterna e il medicinese in età romana
Conferenza
Per info 051.6979244 oppure 051.6979209
GIOVEDÌ 6 APRILE,
DALLE ORE 14 ALLE 20
PARMA
Museo Archeologico Nazionale
Palazzo della Pilotta n. 15
Apertura straordinaria del museo e conferenza “I
Sarcofagi egizi della XXVI dinastia”
Nell'ambito dell'apertura straordinaria del museo si tiene, alle ore 17, la conferenza sul tema "“I Sarcofagi egizi della XXVI dinastia”
Per info 0521.233718
SABATO 8 APRILE, ORE 10,30
FERRARA
Museo Archeologico Nazionale
Via XX Settembre n. 122
Presentazione del restauro della stele di
Fadiena Tertia
La nuova stele rinvenuta nel sepolcreto prediale dei Fadieni (Gambulaga) costituisce un ulteriore documento della cultura figurativa in età imperiale romana nel delta ferrarese. In occasione dell'VIII Settimana della Cultura ne viene presentato il restauro realizzato con il contributo del Lyons Club di Ferrara
Per info 0532.66299
SABATO 8 E DOMENICA 9 APRILE, DALLE ORE 10 ALLE
17
LOIANO (BO)
Base archeologica in località Quinzano
Via Ugo Foscolo
Ripristino dell'area archeologica di Monte
Bibele
Il Museo Archeologico "Luigi Fantini" di Monterenzio si fa promotore del ripristino dell’area archeologica di Monte Bibele. Volontari selezionati guidati da esperti del settore dedicheranno le due giornate alla pulizia e al restauro dell’apparato didascalico del villaggio etrusco-celtico di Pianella di Monte Savino. Dalla fine del mese di aprile sarà possibile visitare l'area in autonomia o avvalendosi della guida di archeologi specializzati. Una visita guidata gratuita è prevista per il 30 aprile 2006 alle ore 10, con ritrovo presso il Museo Archeologico di Monterenzio, via del Museo n. 2, automuniti
Per info 051.929766
SABATO 8 APRILE,
ORE 16,30
STELLATA DI BONDENO (FE)
Museo Civico Archeologico "G. Ferraresi"
Casa dell'Ariosto,
Via A. Gramsci n. 301
Il Museo dei
ragazzi: "Il Museo raccontato"
Il Museo Civico Archeologico dedica all'archeologia e al passato numerose attività didattiche rivolte agli allievi delle scuole primarie e secondarie. Con "Il Museo raccontato" i ragazzi dell'Istituto Comprensivo “T. Bonati” di Bondeno recitano una lettura animata di racconti sul Museo da loro scritti nel corso dell'anno scolastico
Per info 0532.899293 oppure 0532.896879
SABATO 8 E DOMENICA 9 APRILE (ORE
11 E 16)
COMACCHIO (FE)
Antiche Carceri Mandamentali
Via della Peschiera n. 2
Visita guidata gratuita al Museo del carico della Nave
Romana
Il Comune di Comacchio, Museo del carico della Nave
Romana, partecipa all'VIII Settimana della Cultura garantendo l'ingresso
ridotto a € 2,00 per l'intero periodo dal 2 al 9 aprile e organizzando
alcune visite guidate gratuite. Per info 0533.311316 |
SABATO 8 APRILE (ORE
16) E DOMENICA 9 APRILE (ORE 10 E 16)
MARZABOTTO (BO)
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria"
Via Porrettana Sud n. 13
Visite guidate gratuite al Museo e all'area
archeologica
Funzionari della Soprintendenza e Archeologi specializzati e specializzandi del Dipartimento di Archeologia dell'Università degli Studi di Bologna conducono il pubblico alla scoperta del museo e dell’area archeologica di Marzabotto. La visita guidata dura circa 2 ore
Per info 051.932353 oppure 051.2097700 (Dipartimento di Archeologia)
DOMENICA 9 APRILE,
ORE 16,30
STELLATA DI BONDENO (FE)
Museo Civico Archeologico "G. Ferraresi"
Casa dell'Ariosto,
Via A. Gramsci n. 301
Il Museo dei
ragazzi: visite
guidate
I ragazzi delle scuole secondarie di Primo Grado di Bondeno sono i ciceroni in erba che conducono la visita guidata gratuita alle collezioni del Museo. Oltre 400 reperti che, partendo dal Neolitico e attraversando l'età del Bronzo, del Ferro e l'epoca Romana, giungono fino al medioevo e al Rinascimento
Per info 0532.899293 oppure 0532.896879