Giornata di studio, sabato 16 maggio 2015
Alle origini della dieta. Scelte obbligate e scelte consapevoli nella storia dell'alimentazione umana
Auditorium
S. Margherita Fondazione di Piacenza e Vigevano
Via Sant'Eufemia 12
Piacenza
Inoltre, domenica 17 maggio, visite guidate e attività dimostrativa di cottura su pietra di carne e pesce al Parco Archeologico di Travo e visite guidate al Museo dell'Abbazia di San Colombano a Bobbio
La storia dell’alimentazione, dai primi passi dell’umanità ad oggi, è sempre
stata legata al rapporto instaurato dall’uomo con l'ambiente, rapporto
modificato in modo sempre più marcato nel corso del tempo.
La giornata di studio “Alle origini della dieta” fa il punto sui dati
archeologici del piacentino per raccontare questa vicenda dalla Preistoria al
Medio Evo.
Proprio i dati della cultura materiale permettono di seguire questa storia
caratterizzata non solo dalla necessità di nutrirsi ma ben presto anche dal
piacere di farlo.
Il ruolo fondamentale del cibo, dato dal suo potere nutritivo, si è fin
dall’inizio arricchito di altri valori, sociali e simbolici. Nel tempo, il cibo
è diventato un'esperienza culturale, l'espressione della cultura di un popolo
che "sceglie" cosa e come mangiare.
I diversi interventi forniscono uno stimolo a riflettere su questa tematica
all'interno del più ampio dibattito che Expo 2015 si propone di sviluppare
durante i mesi dell'Esposizione dedicata al "Nutrire il Pianeta".
Nel pomeriggio sono previste visite guidate al sito pluristratificato di S.
Margherita con particolare attenzione ai "contenitori" di cibi e bevande
utilizzati in epoca romana, medievale e rinascimentale rinvenuti all'interno del
Complesso di S. Margherita, sede del Convegno.
L'iniziativa è a cura dell’Associazione Arti e Pensieri che ha collaborato alla
riqualificazione e alla trasformazione del sito in Antiquarium.
Programma sabato 16 maggio 2015
Ore 10,00 Apertura dei lavori
LUIGI MALNATI, SOPRINTENDENTE ARCHEOLOGIA EMILIA ROMAGNA
MASSIMO TOSCANI, PRESIDENTE FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO
TIZIANA ALBASI, ASSESSORE CULTURA E TURISMO COMUNE DI PIACENZA
SIMONA INNOCENTE, VICESINDACO E ASSESSORE CULTURA E TURISMO COMUNE DI
BOBBIO
MARIA ELENA REGGIANI, VICESINDACO E ASSESSORE CULTURA , URBANISTICA E
PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TRAVO
10,15: MARIA BERNABÒ BREA*, MARIA MAFFI**
(*Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, ** Museo e Parco Archeologico
di Travo)
La Rivoluzione Neolitica sulle rive del Trebbia.
Significati culturali ed economici legati al cambiamento dalla caccia-raccolta
all’agricoltura
10,45: MARCO MARCHESINI *, SILVIA MARVELLI **
(*Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, ** Museo Archeologico
Ambientale Bologna)
Alimentazione ed economia nei siti neolitici
dell’Emilia Romagna. Una finestra sul sito di Travo
11,15: PAUSA CAFFE'
11,30: DANIELA LOCATELLI*, CRISTINA MEZZADRI **
(*Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna; **Malena snc)
Trasformare un condizionamento in risorse: modalità
di organizzazione del territorio e della produzione agricola nel Piacentino
dall'Età del Ferro alla romanità
12,00: ANNAMARIA CARINI
(Musei Civici di Palazzo Farnese)
Il cosiddetto gutturnium e l'argentum potorium dei
Romani
12,30: ROBERTA CONVERSI
(Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna)
La svolta monastica. Relazione tra pratica religiosa
cibo, tempo e lavoro nella Regola di S.Colombano e nei dati iconografici ed
archeologici nell'Alto medioevo in Val Trebbia
13,00: Presentazione del Progetto Dis-Sapore a cura di Arti e Pensieri, Archeotravo, Cooltour
13,15: pausa pranzo
15-16,30: DALLE ANFORE ALLE MAIOLICHE
La cultura del cibo a Piacenza raccontata attraverso le ceramiche del sito di
Santa Margherita
Visite guidate all'Antiquarium per singoli e gruppi di max 25 persone.
Partenze: ore 15-15.30. Durata: 1 ora circa. A cura di Arti e Pensieri.
Info e prenotazioni:
artiepensieri@virgilio.it tel. 340 6160854 - 349 1035405
Ingresso libero
Domenica 17 maggio 2015
Nella giornata di domenica 17 maggio la sperimentazione continua al Parco
Archeologico Villaggio Neolitico di Travo. Sono previste visite guidate agli
scavi archeologici del Villaggio con particolare attenzione alle strutture
dedicate alla cottura dei cibi ed eccezionalmente conservate a vista all'interno
dell'area musealizzata all'aperto. I forni a ciottoli, oltre al loro uso
culinario, avevano certamente un valore simbolico testimoniato dal ritrovamento
di stele litiche antropomorfe all'interno delle fosse. E' prevista anche
un'attività di archeologia sperimentale dimostrativa sull'alimentazione
preistorica: la cottura del pesce nell'argilla e del maiale su ciottoli
arroventati, così come documentata nel sito neolitico. Per i visitatori
stranieri sarà possibile seguire l'attività in inglese (mattina e pomeriggio).
Le attività saranno organizzate dalla Cooperativa ArcheoTravo.
Contemporaneamente, sempre domenica, sono previste visite al Museo dell'Abbazia
di San Colombano di Bobbio dalle 10,30 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 17 alle
18,30 organizzate dalla Cooperativa Cooltour.
PROGRAMMA
ore 10,00 e ore 15,00: Ritrovo presso il parco Archeologico Villaggio
Neolitico di Travo
ore 10,30-11.30; 15,00-16,00: Visita al Parco con archeologo con particolare
attenzione al tema "alimentazione"
ore11,30-12,30; 16,00-17,00: attività dimostrativa di cottura su pietra di carne
e pesce
Info e prenotazioni: info@archeotravo.it
tel. 320 8749216
ore 10,30-12,30; 16,30-18: Visite al Museo dell'Abbazia di San Colombano di
Bobbio
Info e prenotazioni: info@cooltour.it
tel. 340 5492188
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell’ Emilia Romagna, Museo e Parco Archeologico di Travo, Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il Patrocinio di IBC, Progetto SEMI, Comune di Piacenza, Comune di Travo, Comune di Bobbio, organizzate da ArcheoTravo, Arti e Pensieri, Cooltour |
Città: | Piacenza |
Quando: | sabato 16 maggio 2015 |
Luogo: | Auditorium Santa Margherita, Fondazione di Piacenza e Vigevano |
Indirizzo: | Via Sant'Eufemia n. 12 |
Provincia: | Piacenza |
Regione: | Emilia-Romagna |
Telefono: | 333 2222739 |
E-mail: | info@archeotravo.it |
website: | www.archeotravo.it |
editing Carla Conti