EMILIO LEPIDO E CITTÀ D'ACQUA, I MUSEI PER
MUTINA
Venerdì 7 e domenica 9 settembre 2018 due conferenze nell'ambito di Mutina
Boica
Gli studiosi Roberto Macellari e Nicola Cassone trattano la figura del fondatore di Mutina, Marco Emilio Lepido, e le sue campagne militari per la sottomissione di Liguri Friniati e Apuani, le popolazioni indigene che abitavano i territori intorno alla città romana. per info info@cronoeventi.it - 392 4106004 Informazioni online
|
Domenica 9 settembre 2018, ore 17
L'incontro con Silvia Pellegrini, archeologa del Museo Civico Archeologico,
Stefano Lugli, docente del dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e l’ingegnere Paolo Gelli,
responsabile Reti fognarie Area Emilia Ovest di Hera spa, illustra un aspetto
particolare di Mutina, città costruita, fin dalla sua fondazione, sulle
acque. L’andamento dei canali ha determinato lo sviluppo del tessuto cittadino
in età medievale e moderna, tanto che gli Estensi e l’autorità comunale avevano
promosso opere di bonifica e copertura dei condotti che scorrevano a cielo
aperto anche entro le mura. per info info@cronoeventi.it - 392 4106004 Informazioni online
|
Prosegue fino a domenica 9 settembre Mutina Boica 2018 che anche nella
sua decima edizione non rinuncia a coniugare le rievocazioni storiche e le
attività spettacolari con incontri storici e divulgativi di alto livello
scientifico grazie alla collaborazione con i Musei civici di Modena.
Nel fine settimana sono in programma (il 7 e il 9) due appuntamenti dedicati
rispettivamente a Marco Emilio Lepido e a “Modena città d’acque”, in
collaborazione con Hera e con l’Università.
La manifestazione, curata da Crono Organizzazione Eventi d'intesa, tra gli
altri, con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città
metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara,
propone tanti appuntamenti gratuiti tra il parco Ferrari e il Novi Ark e dà
spazio a “Mutina Deducta Est”, storia della fondazione di Modena progettata per
i 2.200 anni dalla fondazione di Mutina (2017) in collaborazione coi Musei
Civici.
Oltre alle due conferenze, Sabato 8 settembre, sempre alle 18, il Novi Ark costituirà il punto di arrivo del corteo storico e sarà teatro di giochi gladiatori e di corse con le bighe romane.
Informazioni online www.museicivici.modena.it e www.cronoeventi.it
Informazioni a cura di Silvia Pellegrini, Museo Civico Archeologico di Modena
Pagina a cura di Carla Conti