Mamma sei
un mito! Piccoli Etruschi crescono
In occasione della Festa della Mamma, Siriana
Zucchini (Servizi educativi del museo) propone un pomeriggio all'insegna del
divertimento, della natura e dell'amore, con la creazione di piccoli omaggi
floreali che trasformeranno la mamma in una dea
Domenica 11
maggio, a partire dalle 15.30
vieni al museo, gioca, impara e crea il regalo per la tua mamma
ingresso gratuito dalle 15 alle 18.30
Museo Nazionale Etrusco
"Pompeo Aria" e area archeologica della città etrusca di Kainua
Via Porrettana Sud 13
Marzabotto (BO)
info 051 932353
Alle
ore 15,30 visita al sito archeologico e passeggiata naturalistica
Alle ore 16,30 pausa merenda
Alle ore 17 realizzazione di coroncine floreali da regalare alla mamma
Alle ore 17,30 gioco a squadre "L'ultima conquista"
Nel corso della passeggiata e della visita al sito archeologico, i bambini saranno guidati attraverso i resti dell'antica Kainua e dello
splendido parco che la circonda, per scoprire come vivevano gli antichi etruschi e raccogliere
i fiori che saranno poi utilizzati nel laboratorio creativo.
Dopo la merenda, inizierà l'attività di laboratorio guidato che consentirà ai
più piccoli di realizzare con le proprie mani coroncine multicolore di fiori,
carta crespa e perline per trasformare in dee le proprie mamme.
La giornata si chiuderà con il gioco a squadre "L'ultima conquista" che,
rievocando la lotta tra etruschi e celti per la conquista del territorio,
consentirà a ogni bambino di diventare protagonista della storia della città.
Ingresso gratuito per tutti dalle 15 alle 18.30
La visita guidata e il laboratorio sono gratuiti ma è
obbligatoria la prenotazione
a
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
entro giovedì 8 maggio
Chi lo desidera può prenotare la
merenda presso il Bar Kainua all'interno dell'area archeologica
tel. 349 5680082 (entro giovedì 8 maggio)
MARZABOTTO
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” ed area archeologica dell'antica
Kainua/Marzabotto
Ciò che fa di Marzabotto, l’antica Kainua, una testimonianza unica
nell’ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione - dovuta
all’abbandono dei luoghi a partire dall’invasione celtica del territorio -
dell’originale impianto della città, scandito dalle ampie strade che si
incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano
orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. La visita si snoda, sullo
sfondo dei calanchi, dai resti dell’abitato sul vasto pianoro, alle costruzioni
sacre dell’acropoli, alle aree funerarie subito al di fuori della città dei
vivi.
Nel museo all’interno dell’area archeologica - dedicato a Pompeo Aria,
organizzatore del primo nucleo della collezione - sono raccolte le
testimonianze, ricche di suggestione, della vita della città, che prosperò dalla
fine del VI alla metà del IV secolo a.C., con i ricchi corredi delle necropoli,
le ricostruzioni di tetti ed alzati delle case, le statuette votive in bronzo e
la testa di Kouros, insieme a testimonianze dal territorio circostante (i ricchi
corredi funerari etruschi da Sasso Marconi).
Via Porrettana Sud, 13; tel. 051 932353
Direttore:
paola.desantis@beniculturali.it
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto
www.nadir.unibo.it/Archeologia/Marzabotto/home.htm
Orari di apertura
Museo: aprile-ottobre da martedì a domenica 9-13 e 15-18,30; novembre-marzo da
martedì a domenica ore 9-13 e 14-17,30. Chiuso lunedì.
Area archeologica sempre aperta: aprile-ottobre ore 8-19; novembre-marzo ore
8-17,30
Ingresso intero € 3, ridotto € 1,50
gratuito fino ai 18 anni e per i maggiori di
65, docenti e studenti di scuola superiore e di alcune facoltà universitarie
Possibilità di ristoro presso il Bar dell'area archeologica: info Emanuela Battista 349 5680082