Ottava edizione del Kainua Festival 2014, manifestazione di rievocazione storica dedicata agli antichi Etruschi di Marzabotto
Parco Peppino Impastato
di Marzabotto, dall'11 al 13 luglio 2014
Tutto il programma su http://www.kainuafestival.it/programma
Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto dà il proprio contributo all'iniziativa con tre incontri che si terranno al museo e al parco. Nel dettaglio
Sabato 12 luglio
Museo Nazionale Etrusco e area archeologica della città etrusca di Kainua
Via Porrettana Sud 13 - Marzabotto (BO)
dalle ore 10 alle 12: Visita
guidata al Museo e all’area archeologica a cura di Tiziano Trocchi
alle ore 12: "Aperitivo con i Celti",
presentazione dei risultati della sperimentazione volta ad ottenere la "birra di
Pombia", realizzata sulle basi delle analisi polliniche del ritrovamento tramite
tecniche archeocompatibili, con piccolo assaggio del prodotto
Parco Peppino Impastato
dietro la Stazione ferroviaria
dalle ore 16 alle 17: “Il cibo nell’antichità :a tavola con gli Etruschi di Marzabotto”, conferenza a cura di Alberto Stignani (Servizi Educativi del Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria di Marzabotto)
Domenica 13 luglio
Museo Nazionale Etrusco e area archeologica della città etrusca di Kainua
Via Porrettana Sud 13 - Marzabotto (BO)
dalle ore 10 alle 12: Visita guidata
al Museo e all’area archeologica a cura di Paola Desantis
alle ore 12: Generoso Urcioli presenta il suo libro “L’esistenza dell’arte
gastronomica nelle civiltà antiche”, segue aperitivo secondo archeoricette
La kermesse dedicata agli usi e costumi degli Etruschi è promossa dall'Assessorato alla Cultura della
Provincia di Bologna, del GAL Appennino Bolognese, finanziatore del festival,
dal Comune e dalla ProLoco di Marzabotto e dalla Compagnia delle Armi e delle
Arti, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto.
Marzabotto, terra di resistenza partigiana e grande esempio di tolleranza e pace
tra i popoli.
Altrettanto, se non più nota è la storia antica di Kainua, 17 ettari di pianoro
immersi nelle colline bolognesi, cittadina dalla posizione strategica, baluardo etrusco per gli scambi
commerciali tra nord e sud.
Kàinua (“la città nuova”), è il nome etrusco di Marzabotto, la cittadina
bolognese che dal 2007 ospita gruppi di rievocazione storica di tutta Italia per
l'evento “Kainua Festival”, dall'11 al 13 luglio. La manifestazione
trasformerà il “Parco Peppino Impastato” nel borgo etrusco di Kainua.
Marzabotto è un caso unico nel
panorama dei centri etruschi in Italia per l'eccezionale stato di conservazione
del suo impianto planimetrico. La città fu disegnata e pianificata
come proiezione terrena del templum celeste prescritto dalla disciplina etrusca.
Custodi di queste storiche radici, la ProLoco di Marzabotto, la Compagnia delle
Armi e delle Arti e il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria, promuovono e organizzano
il “Kainua Festival” insieme al Comune e ad alcune tra le più famose
associazioni italiane di rievocazione storica.
Per ulteriori informazioni sul programma:
http://www.kainuafestival.it/programma
Per scaricare le foto delle precedenti edizioni:
https://www.dropbox.com/sh/lv2bejofns6gl50/AAA1XqK3c2LY_rsMVhapagH-a
Ufficio stampa – Vulcanica.net
Elisa Bianchini elisa@vulcanica.net
– 329 7231314
Chiara Medini chiara@vulcanica.net
– 346 3180668
MARZABOTTO
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” ed area archeologica dell'antica
Kainua/Marzabotto
Ciò che fa di Marzabotto, l’antica Kainua, una testimonianza unica nell’ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione - dovuta all’abbandono dei luoghi a partire dall’invasione celtica del territorio - dell’originale impianto della città, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. La visita si snoda, sullo sfondo dei calanchi, dai resti dell’abitato sul vasto pianoro, alle costruzioni sacre dell’acropoli, alle aree funerarie subito al di fuori della città dei vivi. Nel museo all’interno dell’area archeologica - dedicato a Pompeo Aria, organizzatore del primo nucleo della collezione - sono raccolte le testimonianze, ricche di suggestione, della vita della città, che prosperò dalla fi ne del VI alla metà del IV secolo a.C., con i ricchi corredi delle necropoli, le ricostruzioni di tetti ed alzati delle case, le statuette votive in bronzo e la testa di Kouros, insieme a testimonianze dal territorio circostante (i ricchi corredi funerari etruschi da Sasso Marconi).
Via Porrettana Sud, 13; tel. 051 932353
Direttore:
paola.desantis@beniculturali.it
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it
www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto
www.nadir.unibo.it/Archeologia/Marzabotto/home.htm
Orari di apertura
Museo: aprile-ottobre da martedì a domenica 9-13 e 15-18,30; novembre-marzo da
martedì a domenica ore 9-13 e 14-17,30. Chiuso lunedì.
Area archeologica sempre aperta: aprile-ottobre ore 8-19; novembre-marzo ore
8-17,30
Ingresso intero € 3, ridotto € 1,50
gratuito fino ai 18 anni e la prima domenica di ogni mese