
Prezioso contenitore di storia, il museo è a sua volta contenuto nella pregevolissima Rocca Hordelaffa (o Albornoziana) che si erge imponente nel cuore di Forlimpopoli. La costruzione del primo fortilizio, voluta del cardinal legato Egidio Carrilla de Albornoz, risale agli anni 1361-1363, ma è solo nel 1379 (con Sinibaldo Ordelaffi che la trasforma in rocca vera e propria) e soprattutto tra il 1471 e il 1480, con Pino III Ordelaffi, che la struttura acquista la mole e l'aspetto attuale con una serie di interventi poi completati sotto le signorie di Gerolamo Riario e di Caterina Sforza.
Da tempo simbolo e cuore della città di Forlimpopoli, queste due gemme sono oggi protagoniste di un progetto di riqualificazione che prevede il riallestimento del Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini” e la rifunzionalizzazione della Rocca Ordelaffiana di Forlimpopoli. Il progetto, che dovrebbe arrivare a conclusione nel febbraio 2014, sarà presentato al pubblico nel corso di un incontro aperto a tutti
Sabato 13 Aprile 2013, alle ore 16
nella
Sala del Consiglio Comunale della
Rocca Ordelaffiana di Forlimpopoli (FC)
in
Piazza A. Fratti n. 4
UN FUTURO PER
L'ANTICO
Nuove prospettive per il Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini”
Saluti
Paolo Zoffoli, Sindaco del Comune di Forlimpopoli
Presiede e coordina
Mauro Grandini, Assessore alla Cultura del Comune di Forlimpopoli
Interventi
Eugenio Leoni, Gian Matteo Peperoni, Annalisa Pozzi
Il progetto di riqualificazione e nuovo allestimento
del Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini”
Silvia Bartoli
Ripartire dalla cultura. Le strategie per il futuro del
Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini”
Lanfranco Gualtieri, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Il ruolo degli sponsor privati nella progettazione
museale
Anna Maria Visser, co-direttore del Master Internazionale in
Management Culturale-MuSeC Università degli Studi di Ferrara, vice presidente
ANMLI
Il museo fra sviluppo e sostenibilità
Roberto Balzani, Sindaco di Forlì, Docente di Storia contemporanea
Università degli Studi di Bologna
La rete intermuseale territoriale
Marco Dalmonte, Gabriele Toneguzzi, Anna Maria Visser, FAF Facoltà di Architettura Università
degli Studi di Ferrara
Presentazione della tesi di laurea sulla
rifunzionalizzazione della Rocca ordelaffiana di Forlimpopoli. Piano di
riutilizzo del bene storico e recupero del Museo Archeologico nella Rocca
Conclusioni
Filippo Maria Gambari, Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Emilia-Romagna
Antonella Ranaldi, Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini
Laura Carlini, Istituto per i Beni culturali, artistici e naturali della
Regione Emilia-Romagna
Thomas Casadei, Consigliere Regione Emilia-Romagna, V Commissione
“Scuola, cultura, turismo e sport”
Iglis Bellavista, Assessore alle Politiche culturali della Provincia di
Forlì-Cesena
La sala III del Museo "Tobia Aldini" di Forlimpopoli dedicata alla fase romana
clicca qui per info sul Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" website Comune di Forlimpopoli