Il termine Ferragosto deriva da feriae Augusti, la festività istituita
nel 18 a.C. dall'imperatore Ottaviano Augusto per celebrare i raccolti e la fine
dei principali lavori agricoli.
Non c'è dunque luogo migliore di un museo o
un'area archeologica per ricordare l'origine pagana di questa giornata festiva
che il calendario cattolico assegnerà poi all'Assunzione di Maria.
A Ferragosto fate un tuffo nella cultura. Nonostante la festività del 15 agosto
ricada di lunedì (coincidente con la chiusura settimanale di molti musei) troverete
aperte tutte le zone archeologiche
del MIBACT dell'Emilia-Romagna, a cominciare dal museo e scavi di Kainua/Marzabotto
gestito da questa Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la
città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Museo Nazionale Etrusco
"Pompeo Aria" di Marzabotto (BO)
Marzabotto (BO), Via Porrettana Sud 13
domenica 14 e lunedì 15 agosto museo aperto dalle 9 alle
18.30, zona archeologica aperta dalle 8 alle19
ingresso € 3,00
Antiquarium e zona
archeologica di Veleia (PC)
Lugagnano Val d'Arda (PC), Strada Provinciale 14, località Veleia Romana
domenica 14 e lunedì 15 agosto aperti dalle 9 alle 19
(ultimo ingresso ore 18.30)
ingresso € 2,00
già gestita da questa Soprintendenza, ora di competenza della
Soprintendenza Archeologia, belle
arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
Complesso della Villa Romana
di Russi
Russi (RA), Via Fiumazzo
domenica 14 e lunedì 15 agosto aperta dalle 13.30 alle 19
(ultimo ingresso ore 18.30)
ingresso € 2,00
già gestita da questa Soprintendenza, ora di competenza della
Soprintendenza
Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e
Rimini
Marzabotto (BO), Via Porrettana Sud 13 Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (BO) ingresso € 3,00 Ciò che fa di
Marzabotto, l’antica Kainua, una testimonianza unica nell’ambito della
civiltà etrusca è la straordinaria conservazione - dovuta all’abbandono
dei luoghi a partire dall’invasione celtica del territorio -
dell’originale impianto della città, scandito dalle ampie strade che si
incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio
urbano orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. info 051932353 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara |
Lugagnano Val d'Arda (PC), Strada Provinciale 14, località Veleia Romana Antiquarium e zona archeologica di Veleia (PC) ingresso € 2,00 I resti monumentali
del municipium romano di Veleia sono tra i più suggestivi
dell'Italia settentrionale. info 0523 807113 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza |
Complesso della Villa Romana di Russi ingresso € 2,00
lunedì 15 agosto 2016,
Villa Romana in festa con la VI° edizione de
In occasione del Ferragosto la Pro Loco di Russi
organizza alla Villa Romana di Russi l'evento speciale "Le Ferie di
Augusto",
in collaborazione con il Gruppo Ravennate
Archeologico.
Per info
Pro Loco Russi: 0544 587670 (martedì e venerdì dalle 10 alle 11.30)
oppure 338 4016346 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini |
Vai al sito del Polo Museale dell'Emilia-Romagna per gli orari di apertura degli altri musei archeologici statali
Vai al sito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per le informazioni a livello nazionale
Ferragosto 2016 - I visitatori del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO) sono stati 74, quelli della Villa Romana di Russi (RA) 140 e quelli dell'Antiquarium e zona archeologica di Veleia (PC) 170
Ferragosto 2013: totale 2110 (compresi musei di Parma,
Ferrara e Sarsina)
Ferragosto 2014: totale 1997 (compresi musei di Parma, Ferrara e Sarsina)
Ferragosto 2015: totale 903 (compresi
i 491 visitatori dei musei di Parma, Ferrara e Sarsina)