Straordinario successo di pubblico per i
concerti di apertura della master class di pianoforte
Al recital del 18 luglio di Kevin Hays e a quello del 20 luglio di Paul
Badura-Skoda sono intervenute 434 persone (rispettivamente 198 e 236), la
maggior parte paganti
Le master class al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara proseguono fino al 26
luglio con il seguente calendario:
lunedì 21 luglio (ore 9:30-18:30), martedì 22 luglio (ore 9:30-18:30) e mercoledì 23 luglio (ore 9:00-17:00) Master Class di Paul Badura-Skoda al Museo Archeologico Nazionale in via XX Settembre 122 a Ferrara (ingresso € 5,00)
mercoledì 23 luglio (ore 18:00) Concerto degli allievi di Paul Badura-Skoda nella Sala del Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara (ingresso libero)
giovedì 24 luglio (ore 9:30-18:30), venerdì 25 luglio (ore 9:00-17:00) e sabato 26 luglio (ore 9:30-18:30) Master Class di Jeffrey Swann al Museo Archeologico Nazionale in via XX Settembre 122 a Ferrara (ingresso € 5,00)
venerdì 25 luglio (ore 18:00) Concerto degli allievi di Jeffrey Swann nella Sala del Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara (ingresso libero)
FERRARA
PIANO FESTIVAL, 18-26 luglio 2014
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (Palazzo Costabili), Via XX Settembre 122, ingresso € 5,00
Sala del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara, Via Martiri della Libertà 5, ingresso libero
Info Ferrara Piano Festival 335 6169468
Tre musicisti di rango internazionale assoluto, allievi da tutta Europa,
concerti e master class a Palazzo Costabili e al Ridotto del Teatro Comunale, la
sinergia con il Jazz Club, il Conservatorio G. Frescobaldi, l’Associazione Bal’danza,
il Gruppo Archeologico Ferrarese e il Museo Archeologico Nazionale.
Questa in sintesi la formula della prima edizione del Ferrara Piano Festival
ideato e curato da Simone Ferraresi, giovane pianista di chiara fama, da
anni residente negli Stati Uniti. Merito di Ferraresi è aver fondato a New York
una Associazione, il “Ferrara Piano Festival” che ha generato un sodalizio tra
diverse associazioni ed istituzioni, unite dallo scopo comune di dare visibilità
a Ferrara e ai suoi tesori attraverso musica di eccellenza.
Protagonisti della prima edizione del festival saranno il celebre jazzista
Kevin Hays, Jeffrey Swann che tutti ricordano come vincitore del primo
concorso dedicato a Dino Ciani, e un’autentica leggenda vivente del pianismo
mitteleuropeo come Paul Badura-Skoda.
Dal 21 al 26 luglio, negli orari di apertura del Museo Archeologico Nazionale
di Ferrara, i giovani pianisti partecipanti alle master class allieteranno
gli spazi di Palazzo Costabili con le note dei pianoforti messi a disposizione
da Fazioli, la fabbrica italiana di maggior prestigio internazionale.
Sempre a Palazzo Costabili, venerdì 18 e domenica 20 luglio alle ore 21 si
terranno due recital dei grandi maestri Kevin Hays e Paul Badura-Skoda. Quanti
assisteranno ai concerti potranno prendere parte alle visite guidate gratuite
organizzate dalla Direzione del museo e dal Gruppo Archeologico Ferrarese e agli
aperitivi offerti dal Forno Ferrari (18 luglio) e dal Ristorante Fefa di Finale
Emilia (20 luglio).
Durante la settimana verranno organizzate visite guidate gratuite per gli
iscritti alle master class, a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese.
A tutte le manifestazioni presso Palazzo Costabili si accede con il biglietto di
ingresso di € 5,00.
Il Ridotto del Teatro Comunale ospiterà mercoledì 23 e venerdì 25 luglio alle 18 i concerti degli allievi.
Visitare
il museo mentre giovani pianisti e professori di fama internazionale si
confrontano in master classes quotidiane di musica classica, moderna e jazz. Da
lunedì 21 a sabato 26 luglio, negli orari d'apertura del museo (dalle 9 alle 17
ma più spesso prolungati per l'occasione dalle 9.30
alle 18,30 -vedi sotto il programma) pianisti di tutto il mondo allieteranno gli spazi di Palazzo Costabili
con le note di alcuni pianoforte. Durante l'intera settimana verranno
organizzate visite guidate gratuite per gli iscritti alle master class, a cura
del Gruppo Archeologico Ferrarese.
Nelle serate di venerdì 18 e domenica 20 luglio (alle ore 21) si terranno due
recital dei grandi maestri Kevin Hays e Paul Badura-Skoda e quanti assisteranno
ai concerti potranno prendere parte alle visite guidate gratuite organizzate
dalla Direzione del museo e dal Gruppo Archeologico Ferrarese e agli aperitivi
offerti dal Forno Ferrari (18 luglio) e dal Ristorante Fefa di Finale Emilia (20
luglio).
Il Ridotto del Teatro Comunale ospiterà mercoledì 23 e venerdì 25 luglio (alle ore 18) i concerti degli allievi, con ingresso libero.
L’iniziativa è possibile grazie all'impegno di Bal'danza e dell'associazione
culturale FERRARA PIANO FESTIVAL, un’organizzazione no-profit fondata nel 2013
a New York dal pianista ferrarese Simone Ferraresi.
Ferrara Piano Festival si propone di aiutare giovani pianisti di tutto il mondo
offrendo loro varie opportunità, tra le quali borse di studio, incontri con
pianisti e professori di fama mondiale, master class, concerti e concorsi
pianistici.
IL VIAGGIO COME RICCHEZZA INTERIORE PER IL MUSICISTA
La missione principale di Ferrara Piano Festival è promuovere l'arte pianistica
attraverso scambi internazionali di giovani pianisti tra l'Italia e altri paesi.
Crediamo infatti che l’esperienza del viaggio e il contatto diretto con altre
culture siano elementi fondamentali nel percorso formativo dei giovani
musicisti.
Dando a giovani pianisti di tutto il mondo l’opportunità di esibirsi durante il
Ferrara International Piano Festival, frequentare master class con pianisti e
professori di fama internazionale ed essere ospiti in famiglie ferraresi,
l’associazione vuole offrire loro una esperienza unica della città estense e
della cultura italiana.
IL SOSTEGNO ECONOMICO
L’associazione Ferrara Piano Festival bandirà borse di studio, sia per
frequentare le master class del Ferrara International Piano festival sia per
accedere a conservatori e scuole di musica all’estero. Pianisti di tutte le
nazionalità potranno iscriversi agli eventi organizzati dall’associazione e fare
domanda per le borse di studio. Nei prossimi anni gli scambi culturali si
allargheranno gradualmente ad altri paesi quali Inghilterra, Germania, Russia,
Cina e Giappone.
info www.ferrarapiano.org
Pianoforte Jazz, in collaborazione con Jazz Club Ferrara (18 luglio) |
venerdì 18 luglio, ore 21:00 Kevin Hays, Recital |
Pianoforte classico, in collaborazione con Teatro Comunale di Ferrara (20-21-22-23 luglio) |
domenica 20 luglio, ore 21:00,
Paul Badura-Skoda, Recital
mercoledì 23 luglio, ore 18:00 Concerto degli allievi di Paul Badura-Skoda (Sala del Ridotto del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara a ingresso libero) |
Pianoforte classico, in collaborazione con Teatro Comunale di Ferrara (24-25-26 luglio) |
24 luglio: ore 9:30-18:30
Master Class |
![]() |
Palazzo Costabili, sede del Museo Archeologico Nazionale, ospita quasi
interamente questa edizione del Ferrara Piano Festival; un modo per valorizzare
ulteriormente un edificio ferrarese non solo di grande pregio monumentale -il
palazzo, detto di Ludovico il Moro, fu progettato dal grande architetto Biagio
Rossetti- ma di assoluto valore culturale.
Dal 1935 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara espone i reperti provenienti
dagli scavi del fiorente porto commerciale etrusco di Spina che, tra il VI e il
III sec. a.C., rappresentò uno dei centri focali della regione. Potete ammirare
alcuni dei corredi ritrovati
nelle oltre 4mila tombe della necropoli della città (necropoli di valle Trebba e
di Valle Pega), reperti talora veramente impressionanti per bellezza e ricchezza
che accompagnavano il defunto nel viaggio verso l’oltretomba. Tra tali oggetti e
manufatti, l’elemento più rilevante è costituito dall’imponente raccolta di vasi
attici a figure rosse di V sec. a.C. e in generale dalla ceramica attica
figurata che, nelle ripetute associazioni funzionali che ruotano attorno al
cratere, evoca principalmente (e soprattutto nelle sepolture di rango) i rituali
del convito e del simposio.
Nel giugno 2007 sono state aperte al pubblico otto nuove sale che hanno
raddoppiato la superficie espositiva; si sono anche conclusi i restauri
dell’Aula Costabiliana, o “Sala del Tesoro”, magistralmente affrescata in stile
mantegnesco da Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, tra il 1503 e il 1506.
Recentissime le inaugurazioni del nuovo spazio espositivo dedicato alle due
piroghe, imbarcazioni monossili, presumibilmente di età tardo romana (III-IV
secolo d.C.), rinvenute nel 1940 in Valle Isola, nel territorio ferrarese, della
Sala degli Ori, straordinaria collezione di gioielli d’oro, argento, ambra e
pasta vitrea di manifattura greca ed etrusca di V e IV sec. a.C. rinvenuti nelle
tombe di Spina esposta in un raffinato allestimento realizzato con la
collaborazione di Bulgari, e del restaurato giardino neorinascimentale, unico
esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferraranella
necropoli della città greco-etrusca di
Spina.
Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è aperto nei
seguenti orari
Estivo (coincidente con l'ora legale): da martedì a domenica 9.30-19
(ultimo ingresso 18.30)
Invernale (coincidente con l'ora solare): da domenica a giovedì 9.30-17 (ultimo
ingresso 16.30), venerdì e sabato 9.30-19 (ultimo ingresso 18.30)
Chiuso lunedì
Ingresso al museo € 5,00
Il biglietto è ridotto del 50% per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti di ruolo nelle Scuole Statali italiane.
L'ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni residenti in Paesi dell'Unione Europea nonché in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera. L'ingresso gratuito è consentito anche ai giornalisti e a particolari categorie di studenti o insegnanti