|
La zona archeologica di Classe partecipa alla rassegna
nazionale "Cibi e sapori nell'Italia antica" con questa mostra che
ricostruisce il tipo di alimentazione in uso nel corso delle varie epoche nella zona di Classe, utilizzando i materiali rinvenuti
nell’abitato e nelle necropoli.

Brocchetta in bronzo
Saranno ricreate le mense tipo di tre diversi periodi, una della prima epoca
imperiale, una di II secolo e una di epoca bizantina, di modello medio, omogeneo a quello dei classiarii
(i militari della flotta) e dei piccoli imprenditori e artigiani di vario genere che
rappresentavano lo standard degli abitanti della zona.
Un'ampia sezione ricostruisce le linee di approvvigionamento, leggermente
diverse per le varie epoche. Lo studio dei reperti d'importazione, in
particolare le anfore di provenienza africana, siriana, palestinese, greca ma
anche di produzione locale, consente di individuare i percorsi commerciali, via
terra e via mare, di olio, grano e soprattutto del vino.
Due vetrine verranno inoltre dedicate agli scarti di pasto, con campionature di
semi di cereali, frutta e legumi, e ossa di animali che testimoniano le specie cacciate
e allevate.

Piatto in terra sigillata di provenienza tunisina
con decorazione di agnelli
L’esposizione di
Classe affianca ed amplia le tematiche trattate dalla mostra “Convivium”,
organizzata dalla Fondazione RavennAntica, che si tiene a Ravenna nella Domus
del Triclinio, ex Chiesa di San Nicolò, dal 5 marzo al 9 ottobre 2005 (prorogata .
Promosso da: |
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e Direzione
della zona archeologica di Classe, in
collaborazione con Fondazione RavennAntica, Dipartimento di Archeologia
dell'Università di Bologna e Gruppo Archeologico Ravennate |
Quando: |
da domenica 12 giugno a domenica 9 ottobre 2005
prorogata fino al 26 marzo 2006 |
Orari: |
dal lunedì al sabato, dalle 9 ad un'ora prima del tramonto
domenica dalle 9 alle 14 |
Giorno di chiusura: |
nessuno |
Inaugurazione: |
sabato 11 giugno alle ore 17,30 |
Costo biglietto: |
€ 2,00 - ridotto € 1,00 |
Prenotazione: |
facoltativa |
Città: |
Ravenna, località Classe |
Luogo: |
Zona archeologica ed edificio didattico
di Classe |
Indirizzo: |
Via Marabina n. 8 |
Provincia: |
Ravenna |
Regione: |
Emilia-Romagna |
Telefono e fax: |
0544.67705 |
E-mail: |
mariagrazia.maioli@gmail.com |
Pagina a cura di
Carla Conti
|
|