Castenaso (BO)
Castenaso 2700 anni fa: conosci in diretta i tuoi antenati
Venerdì 19 e Sabato 20 settembre
2014, l’archeo-antropologo Claudio Cavazzuti effettuerà in diretta, sotto
gli occhi del pubblico, il microscavo dei Cinerari rinvenuti nell'estate 2014
nell'area in cui sorgerà la nuova chiesa di Castenaso dedicata alla Madonna del
Buon Consiglio durante i lavori di di ristrutturazione delle Opere parrocchiali. Sarà presente l'archeologo della Soprintendenza,
Valentino Nizzo, che illustrerà l'attività di microscavo
Inoltre venerdì 19 settembre, alle ore 18, conferenza di Valentino Nizzo, Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, sui risultati degli scavi della Necropoli della Madonna del Buon Consiglio di Castenaso
VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2014, alle
ore 18
Sala consiliare Piazza Bassi 1
2700 ANNI FA A CASTENASO: LE RECENTISSIME
SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
Conferenza di Valentino Nizzo, archeologo della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e Direttore scientifico degli scavi
A partire dal marzo 2014, nell'area dove sorgerà la nuova chiesa di Castenaso,
sono venute in luce 5 nuove ricche sepolture villanoviane risalenti al VII
secolo a.C. e riferibili alla necropoli di Castenaso–Scuole Medie scavata
dall'archeologa Elsa Silvestri negli anni '60.
La conferenza di Valentino Nizzo presenta questi ultimi scavi illustrando al
tempo stesso quanto scoperto nelle indagini di oltre 50 anni fa.
VENERDÌ 19 SETTEMBRE, dalle
19.30 circa alle 23, e SABATO 20 SETTEMBRE, dalle 18 alle 23
vecchio Palazzo Comunale con sede in Piazza Bassi n. 1 (ingresso via XXI
ottobre)
SCAVO ARCHEOLOGICO IN DIRETTA
Il pubblico potrà osservare gli archeologici durante il lavoro di microscavo
in laboratorio, una moderna tecnica che consente di continuare lo scavo in un
luogo diverso dal cantiere garantendo la prosecuzione dei lavori.
Sarà possibile assistere in diretta all'apertura delle urne cinerarie biconiche
contenenti i resti dei defunti e del loro corredo personale, raccolti
accuratamente dalla pira.
L'emozione della scoperta archeologica e il paziente lavoro di documentazione e
interpretazione che l'accompagna, saranno raccontati e spiegati da:
• Dott. Valentino Nizzo, Funzionario Archeologo della Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e Direttore scientifico dello scavo;
• Dott. Claudio Cavazzuti, Antropologo presso il laboratorio di bioarcheologia
del Museo Nazionale Preistorico-Etnografico "Luigi Pegorini" di Roma;
• Archeologi della ditta Tecne s.r.l che hanno effettuato gli scavi
In collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista, il Comune e la Pro Loco di Castenaso
Da marzo a luglio 2014, durante i lavori per le nuove opere
parrocchiali nell’area della Madonna del Buon Consiglio, sono venute alla
luce 5 sepolture risalenti al VII
secolo a.C. e riferibili all’antica necropoli di Castenaso.
Si tratta di sepolture a incinerazione con i resti dei defunti e del loro
corredo personale deposti all’interno di urne cinerarie dopo essere stati
amorevolmente raccolti dalla pira.
I cinerari, prelevati in blocco dalla sepoltura, saranno aperti dopo oltre
2700 anni di fronte al pubblico che potrà assistere in diretta alle fasi di
microscavo e documentazione archeologica e antropologica, secondo le più
aggiornate e moderne tecniche utilizzate in quest’ambito. Gli archeologi e gli
antropologi faranno vivere ai presenti l’esperienza della scoperta e il paziente
lavoro di documentazione e interpretazione che l’accompagna. Il loro obiettivo è
di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile in quelle fasi che
solitamente si svolgono fra le pareti di un laboratorio e che, proprio per
questo,
sono di difficile e rara fruizione.
Il microscavo dei cinerari inizierà in realtà il giorno prima per poi
proseguire in forma condivisa con la cittadinanza anche nei giorni successivi
alla festa, secondo modalità e orari concordati con il Comune di Castenaso.
Poiché il microscavo deve comunque essere fatto, l'archeologo della
Soprintendenza Valentino Nizzo ha pensato di offrire al pubblico l’opportunità
di poterlo vedere proprio mentre viene effettuato e lo stesso Nizzo sarà presente per
illustrare al pubblico l’attività di laboratorio, preceduta da una sua
conferenza pubblica con proiezione di power-point e contenuti affini.
Saranno anche predisposti pannelli tematici che resteranno a
disposizione sia dei visitatori della festa che in un secondo momento. I
pannelli dovrebbero riguardare un'introduzione generale alla necropoli di Castenaso, una descrizione più precisa delle Tombe 1, 2, 3, 4 e 5, un
inquadramento generale di tipo antropologico a cura dell'archeo-antropologo
Claudio Cavazzuti e una scheda generale sui lavori della parrocchia, curata
dagli Ingegneri dello studio Giovannini, che illustra il progetto e il lavoro
che si sta realizzando.
2700 anni fa a Castenaso: Conosci i tuoi antenati in diretta
Orari
Venerdì 19\9\2014: ore 18 conferenza di Valentino Nizzo, dalle 19.30 alle 23
scavo in diretta
Sabato 20\9\2014: dalle 18 alle 23 scavo in diretta
Altri giorni: da indicare concordando la logistica tra comune e ditta Tecne
Direzione Scientifica: Valentino Nizzo, Funzionario Archeologo,
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Coordinamento archeologico sul campo: Ditta Tecne s.r.l.; per la parte
antropologica: Dott. Claudio Cavazzuti
In collaborazione con : Parrocchia di San Giovanni Battista di Castenaso e Comune di Castenaso
Per approfondimenti sulla Necropoli della Madonna del Buon Consiglio di Castenaso
La festa dell'Uva si svolge a Castenaso da venerdì 19 a lunedì 22 settembre.
Nelle
giornate di venerdì e lunedì il pubblico la anima soprattutto di sera, il
sabato a partire dal tardo pomeriggio e la domenica tutto il
giorno.