Se l’uomo è ciò che mangia -come recita un noto detto- poche cose possono
essere più vicine a noi del cibo che ingeriamo. Un itinerario attraverso le risorse dell’ambiente, le scelte
alimentari, i modi della trasformazione, i percorsi degli scambi, le tipologie
del consumo e i simboli a ciò legati diventa pertanto una chiave di lettura
privilegiata degli usi e attitudini umane in generale.
Ciò è valido oggi come ieri ma, indagando sulle situazioni del passato, emergono
con maggiore evidenza le dinamiche sociali, antropologiche e religiose alla base
delle scelte alimentari dell’uomo, spesso tanto diverse tra loro. La storia del
cibo, infatti, non è soltanto la storia delle risorse agricole e
dell’allevamento ma anche delle valenze simboliche di volta in volta attribuite
ai cibi nonché ai modi e alle circostanze nelle quali venivano consumati, dai
sacrifici alle divinità ai banchetti conviviali o a quelli funebri.
Proprio su un tema tanto coinvolgente come quello dell’alimentazione nell’antichità si è incentrata quest’anno l’iniziativa ministeriale Cibi e sapori dell’Italia antica che, sulla scia dei precedenti progetti di valorizzazione diffusa, sullo sport nel 2002 e sulla moda nel 2003, punta a catturare e interessare un più vasto pubblico alle problematiche del mondo antico.
La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna ha voluto anche in
questo caso, come in quello dei due anni precedenti, recepire lo spirito
di tali iniziative, affiancando alle varie mostre proposte sul tema
dell’alimentazione antica nei musei archeologici della regione (Parma, Marzabotto, Ferrara, Sarsina, Veleia, Ravenna Classe e Russi) una iniziativa
editoriale a carattere spiccatamente educativo.
Tutti a tavola propone un approccio leggero ma meditato al tema
dell’alimentazione antica. Se la varietà dei quadretti tiene sempre desta
l’attenzione e il tono aneddotico facilita comprensione e memoria delle
informazioni, la narrazione è unificata da un invito a prendere atto della
diversità di approccio nel tempo ai vari problemi, che è poi il fondamento
stesso della comprensione della storia.
Affidiamo ai personaggi che animano con l’efficacia del segno e gli smaglianti
colori le pagine di questo libretto il compito di rendere indimenticabili ai
lettori bambini ma anche adulti le storie, tutte vere, che qui si vanno a
raccontare...
Scuole ed
istituzioni culturali possono richiedere gratuitamente -fino ad esaurimento- la pubblicazione
Tutti a tavola alla Responsabile dei Servizi Educativi, dott.ssa
Paola Desantis,
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Via Belle Arti 52 -
40126 Bologna
I privati ed altri soggetti interessati possono richiederla alla Edizioni Pendragon,
Via Albiroli 10 - 40126 Bologna, tel. 051.267869 -
www.pendragon.it; il costo al pubblico è di € 9,00