Parma, 19 settembre 2008
Soprintendenza Archeologica
dell'Emilia Romagna
Archeoclub Parma e S. Secondo
Museo Archeologico Nazionale di
Parma
GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE
Ore 17
Sala conferenze
Gli studenti presentano le
attività svolte nello stage estivo
Dallo scavo al museo. Analisi e rilievo di reperti ceramici d’età romana
Grafica coordinata per le sezioni del museo
Istituto d’Arte “P.Toschi” di Parma, Liceo Scientifico “G. Marconi”, Liceo Scientifico “G. Ulivi”, Istituto Tecnico “G.Galilei” di S. Secondo e Università di Parma
Interverranno all’incontro:
dott. Maria Bernabò Brea, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di
Parma,
prof. Gianni Mori, Presidente dell’Archeoclub di Parma, Luigi Spinazzi,
Presidente Archeoclub di San Secondo, sponsor dello stage “Dallo scavo al Museo”
dott. Roberta Conversi, responsabile del servizio educativo del Museo e
coordinatrice dei progetti
dott. Giulia De Lisi, archeologa incaricata dell’attività di tutoring
agli studenti
A conclusione di uno stage estivo di 3 settimane, svoltosi in giugno, 15 studenti delle scuole superiori e 3 dell'Università di Parma, presentano i risultati del lavoro svolto di preselezione, prerestauro, siglatura, documentazione grafica e fotografica, precatalogazione di frammenti di ceramica romana provenienti da scavi urbani di Parma. L'attività, seguita da un archeologo specializzato in ceramica romana, si è svolta presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma, con la sponsorizzazione di Archeoclub Parma e S. Secondo. Nell’occasione sarà inoltre presentato uno studio di grafica coordinata per le sezioni del museo curato da uno studente in stage.
Ritenendo che il Museo sia anche un luogo di ricerca e studio dinamico e vocato a svolgere attività di formazione sulle professioni legate alla tutela dei beni archeologici, alla loro valorizzazione e fruizione, si è scelto, pur tra molte difficoltà e consapevoli della responsabilità di un impegno anche gravoso, di dare ampio spazio nella propria attività, alla formazione dei giovani studenti delle scuole secondarie, laureandi e laureati in discipline i scienze archeologiche, storia, beni culturali, gestione e didattica museale, e lingue straniere, con l’intento di offrire loro una concreta opportunità per venire in contatto con un ambiente di lavoro, in una Istituzione pubblica,che è ha la specifica competenza di tutela e studio dei beni archeologici.
Per comunicazioni: Dott. Roberta Conversi
E-mail
roberta.conversi@beniculturali.it , tel- 0521.233718