Ulteriormente ampliata l’offerta alle scuole con circa 70 percorsi formativi
“A scuola nei musei: dalla preistoria all’età moderna”, al via l’edizione 2012/13
L’articolato progetto di didattica museale gratuita dedicato alla scoperta del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale del nostro territorio
Percorsi guidati gratuiti per le scuole di Parma e provincia alle sezioni del Museo Archeologico Nazionale di Parma, alla Galleria Nazionale, al Palazzo Bossi-Bocchi, alla Biblioteca Palatina e al Museo Bodoniano
clicca qui per scaricare il depliant del progetto in pdf
Progetto didattico museale gratuito tra diverse istituzioni (a tutt’oggi un
unicum nel nostro Paese), giunto alla terza edizione, “A scuola nei musei: dalla
preistoria all’età moderna” è realizzato da Galleria Nazionale di Parma,
Museo Archeologico Nazionale di Parma, Fondazione Cariparma, Biblioteca Palatina
e Museo Bodoniano a seguito di una convenzione con la Direzione Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna.
Una pluralità di attori a garanzia di una offerta formativa estremamente
differenziata che, per l’edizione 2012/13, si amplia con oltre una ventina di
nuove offerte didattiche: sono così circa 70 i percorsi disponibili, a loro
volta articolati a seconda dell’età e dei curricula scolastici.
Sede dei percorsi saranno la Galleria Nazionale di Parma, il Museo
Archeologico Nazionale di Parma, Palazzo Bossi Bocchi, la Biblioteca Palatina ed
il Museo Bodoniano con una varietà e ricchezza di proposte che
accompagneranno il pubblico dei giovani in un affascinante “viaggio” culturale
alla scoperta del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale del
nostro territorio, cercando di stimolare le giovani generazioni ad una
frequentazione più consapevole dei luoghi tradizionalmente deputati alla
conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali.
Dunque una alleanza scuola- museo sempre più attiva e partecipata, che già per
le scorse edizioni ha registrato un alto numero di adesioni da parte di tutte le
scuole del territorio parmense (dalla terza elementare all’ultimo anno delle
superiori): come accennato, con l’intento di favorire il massimo accesso alla
conoscenza e alla fruizione del nostro patrimonio culturale, l’attività - grazie
al sostegno economico di Fondazione Cariparma - è totalmente gratuita per
le scuole.
Visto l’alto valore educativo del programma, le attività in progetto sono
intitolate alla memoria di Anna Maria Bilzi, stimata insegnante presso le scuole
superiori della nostra città, che ha indicato la Fondazione Cariparma quale ente
beneficiario della propria eredità, con la condizione che il lascito da lei
effettuato fosse destinato alla promozione di attività culturali espressamente
rivolte ai giovani.
L’attività didattico-educativa, secondo quanto stabilito dal programma specifico
del progetto, è svolta dall’Associazione culturale Artificio Comunicazione &
Arte che curerà anche la segreteria organizzativa, il calendario degli
appuntamenti e la comunicazione con le scuole. Si tratta di un’associazione,
individuata da Fondazione Cariparma, che si avvale di personale accreditato
presso le Istituzioni coinvolte e in possesso di competenze ed esperienze
specifiche di didattica museale nei settori dell’archeologia, della storia
dell’arte, dell’architettura e dei beni librari.
Nel corso della passata edizione di “A scuola nei Musei”, l’Associazione
Artificio Comunicazione & Arte ha indetto un concorso rivolto alle scuole circa
la presentazione di elaborati di diverso tipo, ispirati ai temi affrontati
durante i percorsi didattici svolti nei diversi musei coinvolti. I vincitori
sono risultate le classi 5°B della scuola primaria “Martiri di Cefalonia” di
Parma, 2° D della scuola media “Don Cavalli” di Parma; due menzioni di merito
sono inoltre state assegnate alle classi 2°C dell’Istituto Superiore “P.
Giordani” di Parma e 4° A dell’Istituto Superiore “Berenini” di Fidenza
L’attività didattica si svolgerà a partire dal mese di ottobre fino alla fine
dell’anno scolastico.
Le richieste di prenotazione dovranno pervenire per via telematica entro il 31
ottobre 2012 all’indirizzo e-mail
percorsi.artificio@gmail.com
Nell’e-mail di richiesta vanno specificati: il titolo del percorso prescelto,
un’eventuale seconda opzione, il nome della scuola, la classe e la sezione, il
nome dell’insegnante, il numero degli alunni, il numero di telefono e
l’indirizzo e-mail a cui si vuole ricevere risposta, l’indicazione del giorno
della settimana e della fascia oraria preferenziali. Tali preferenze sono da
ritenersi assolutamente indicative e non vincolanti. La segreteria s’impegna a
comunicare, per via e-mail e in tempo utile, la data, la fascia oraria e il
nominativo dell’operatrice didattica che condurrà il percorso.
Per ulteriori informazioni si prega di inviare un’e-mail all’indirizzo:
percorsi.artificio@gmail.com
o contattare il seguente numero di telefono: 366 2405842, attivo dal lunedì al
mercoledì dalle 9 alle 14
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici di Parma e
Piacenza
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Fondazione Cariparma
A scuola nei musei: dalla preistoria all’età
moderna
clicca qui per
scaricare il depliant del progetto in pdf
Programma a cura di:
Galleria Nazionale di Parma
Museo Archeologico Nazionale di Parma
Biblioteca Palatina
Museo Bodoniano
Fondazione Cariparma
Percorsi al Museo Archeologico Nazionale di Parma
Percorsi PREISTORIA E PROTOSTORIA per le Scuole elementari e medie
Scopriamo l’archeologo (1 incontro)
Introduzione al mestiere dell’archeologo attraverso gli oggetti del passato
esposti nella sezione preistorica. Il percorso si concluderà con un momento di
gioco a tema
Passeggiando per la Preistoria. Dai bifacciali ai pugnali di bronzo (1
incontro)
Percorso guidato nelle sale dedicate alla preistoria per conoscere la più
antica storia dell’uomo a partire dai Neanderthaliani sino alle civiltà dell’età
del Bronzo. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile attraverso i
manufatti preistorici originali e le materie prime utilizzate
Riti e miti nella Preistoria (1 incontro)
Racconto per immagini (PPT) e visita alle sale del museo alla scoperta della
preistoria attraverso i suoi rituali funerari, il linguaggio simbolico, i culti
e le credenze antiche
Materia e mani del passato: la ceramica (1 incontro)
Attraverso immagini e oggetti esposti in museo si svela un importante
aspetto della vita quotidiana nella preistoria: la fabbricazione e l’utilizzo
dei vasi in ceramica. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile
attraverso manufatti preistorici originali
Primi agricoltori (1 incontro)
Attraverso un percorso guidato si scoprono i primi agricoltori neolitici
della pianura parmense. Il percorso si concluderà con un momento di gioco a tema
Contadini e metallurghi (1 incontro)
Percorso guidato attraverso gli oggetti esposti nel museo per conoscere la
civiltà Terramaricola. Il percorso si concluderà con un momento di gioco a tema
Percorsi ANTICO EGITTO per le Scuole Elementari e Medie
Le mummie ci svelano i loro segreti (1 incontro)
Analizzando gli oggetti presenti in sala ripercorriamo il viaggio dei
defunti; dall’imbalsamazione alla tomba, attraverso il corredo funerario
Riconoscere gli Dei dell’Antico Egitto giocando (1 incontro)
Visita guidata alla scoperta degli Dei; i loro ruoli, i poteri e le
caratteristiche iconografiche. Al termine del percorso un gioco a tema
La magia degli amuleti e il potere degli scarabei (1 incontro)
Un percorso guidato, attraverso l’osservazione dei reperti presenti in
museo, vi permetterà di scoprire quanto gli Egizi credessero nella magia. Al
termine del percorso: “Caccia all’amuleto”
Impariamo a scrivere il geroglifico (1 incontro)
Dal papiro al mestiere dello scriba: scopriamo i misteri di questa
scrittura. Le classi che sceglieranno questo percorso dovranno portare alcuni
fogli bianchi, matita e gomma, per ogni alunno
Hatshepsut, l’unica donna che regnò come faraone (1 incontro)
Un racconto approfondito sui ruoli che poteva rivestire la donna nell’Antico
Egitto
Percorsi ETÁ ROMANA per le Scuole Elementari e Medie
Vivere Veleia: percorso nell’area archeologica (1 incontro)
Percorso attivo dal mese di aprile 2013 (I costi di trasporto della
guida e della classe sono a carico della scuola)
Parma romana, i segni della città antica (1 incontro)
Viaggio tra reperti, pavimenti a mosaico, epigrafi e “tesoretti” di ca. 2000
anni fa
Come i Romani facevano i mosaici (1 incontro)
Analisi di alcuni mosaici di Parma romana per capire e conoscere cosa c’è
dietro ad ognuno di essi
Come si legge un’ epigrafe? (1 incontro)
Analisi di alcune epigrafi latine presenti in museo e attività in cui i
bambini proveranno ad essere veri epigrafisti
Percorsi PREISTORIA E PROTOSTORIA per gli Istituti Superiori
Dalle armi ai mestieri: il lavoro dell’archeologo (1 incontro)
Presentazione per immagini (PPT) e visita guidata nelle sale della
preistoria per mostrare le metodologie di ricerca in campo archeologico
Alla conquista della grande pianura: dai mitici cacciatori alle prime
civiltà contadine (1 incontro)
Visita guidata nelle sale della preistoria che ospitano molti dei più
antichi reperti rinvenuti nel territorio di Parma e provincia, dal paleolitico
alla fine dell’età del bronzo
Riti e miti nella Preistoria (1 incontro)
Racconto per immagini (PPT) e visita alle sale del museo alla scoperta della
preistoria attraverso i suoi rituali funerari, il linguaggio simbolico, i culti
e le credenze antiche
Domus mansit lanam fecit (1 incontro)
La donna nell’antichità: ruoli e simboli della forza femminile
Percorsi ETÁ ROMANA per gli Istituti Superiori
Vivere Veleia: percorso nell’area archeologica (1 incontro)
Percorso attivo dal mese di aprile 2013 (I costi di trasporto della
guida e della classe sono a carico della scuola)
Il teatro romano di Parma ... e non solo (1 incontro)
Presentazione dei reperti del teatro romano di Parma con riferimenti
al teatro latino e lettura di alcuni passi da commedie/tragedie
classiche
Parma al tempo dei Romani (1 incontro)
Ricostruzione di alcuni aspetti dell’antico assetto urbano di Parma
romana dai reperti archeologici
Introduzione all’epigrafia (2 incontri)
Primo incontro (entro la fine di novembre con presentazione in ppt). Come si
trascrive, legge e traduce un’epigrafe con analisi di alcune epigrafi del museo.
Secondo incontro: laboratorio di epigrafia a gruppi in cui gli studenti
realizzeranno le schede epigrafiche
Archeologia e letteratura: due mondi vicini (1 incontro)
Analisi dei principali reperti di età classica attraverso le parole degli
autori antichi greci e latini
MOSTRA
Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla
luce delle nuove scoperte archeologiche (1 incontro)
La mostra temporanea esporrà materiali provenienti da scavi recenti condotti
nella città e nel suo circondario. Si potrà così ripercorrere il processo della
sua formazione, a partire dai villaggi sparsi di età preromana che ci
documentano forti legami con il mondo etrusco e con altri ambiti culturali
circostanti, fino alla fondazione della colonia romana, definitivamente
collocata laddove la città si è sviluppata nel corso dei secoli successivi.
Sono possibili percorsi differenziati per i diversi ordini di scuola. I percorsi
sono attivi dal 15 gennaio al 2 giugno
clicca qui per consultare e/o scaricare il depliant con tutte le informazioni per le prenotazioni
Informazioni
L’attività è rivolta alle scuole di Parma e provincia. Tutti i percorsi sono articolati su uno o due incontri a seconda del tema scelto e vengono svolti nelle seguenti fasce orarie:
Percorsi alla Galleria Nazionale (durata del percorso 2 ore circa)
per le scuole elementari e medie: 8.30-10.30; 10.30-12.30; 14.00-16.00
per gli istituti superiori: 9.00-11.00; 11.00-13.00; 14.00-16.00
Percorsi al Museo Bodoniano (durata del percorso 1 ora e un quarto
circa)
9.00-10.15; 10.15-11.30; 11.30-12.45
A causa dell’assenza di impianto di riscaldamento nella galleria del museo, gli
incontri si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre; da marzo fino a fine
anno scolastico
Percorsi alla Biblioteca Palatina (durata del percorso 1 ora circa)
9.00-10.15; 10.15-11.30; 11.30-12.45
Percorsi al Museo di Palazzo Bossi Bocchi (durata del percorso 1 ora e
mezzo circa)
8.30-10.30; 10.30-12.30
Percorsi al Museo Archeologico Nazionale (durata del percorso 1 ora e
un quarto circa)
9.00-10.15; 10.15-11.30; 11.30-12.45
Si raccomanda la massima puntualità per evitare spiacevoli disguidi organizzativi.
Percorso a Palazzo Bossi-Bocchi
Per le classi 3°, 4°, 5° delle Scuole elementari e Scuole Medie
A spasso per il museo (1 incontro)
Vademecum per il “piccolo turista”, allo scopo di sensibilizzarlo e avvicinarlo
alla complessa realtà dell’istituzione museale, con le sue funzioni e
caratteristiche
Leggiamo un’opera d’arte (1 incontro)
Il percorso didattico si pone come obiettivo quello di cercare le chiavi di
lettura delle opere d’arte per decodificarle, interpretarle e farle proprie
Alla scoperta dei generi pittorici. Il Ritratto (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del genere del
ritratto, che sarà analizzato a partire dalla sua storia e dalle sue funzioni,
legate all’immagine che l’individuo vuole dare di sé
Alla scoperta dei generi pittorici. Il Paesaggio (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del quadro di
paesaggio: da sfondo per altre opere d’arte a genere autonomo tra i più
apprezzati
Per le Scuole Medie e gli Istituti superiori
Il paesaggio e la cartografia (1 incontro)
Il percorso si avvale di dipinti e mappe per comprendere la morfologia della
città e le trasformazioni subite nel corso del tempo. Percorso attivo da
novembre 2012 a gennaio 2013
Per le Scuole Elementari, Scuole Medie e gli Istituti superiori
La storia di Parma attraverso i suoi personaggi (2 incontri)
Il percorso racconta la storia del Ducato di Parma attraverso i ritratti delle
teste coronate della nostra città. Percorso attivo da novembre 2012 a
gennaio 2013
Miti, Dei, Eroi (1 incontro)
Misteriose leggende di un’epoca che precedette la nascita del mondo, giungono
fino a noi raccontate anche dai pittori. Il percorso, attraverso l’analisi di
queste rappresentazioni, racconta vicende fantastiche sospese fra tradizione e
fantasia, specchio di antiche civiltà
Dalla moneta alla cartamoneta (1 incontro)
La visita alla collezione di monete e banconote di Palazzo Bossi Bocchi,
permette di ripercorrere la storia dell’uomo in rapporto alla nascita e alla
diffusione del denaro attraverso una lettura tecnica, artistica e storica,
indagando il passaggio dalla monetazione metallica a quella cartacea
I Fondi Oro: personaggi tra cielo e terra (1 incontro)
Il percorso approfondisce l’antica tecnica della foglia d’oro su tavola lignea e
dà l’occasione di comprendere il rapporto tra la dimensione celeste e quella
terrena dei personaggi rappresentati
MOSTRA
Guillaume Du Tillot: Ministro delle Arti nell’età dei Lumi (1 incontro)
Primo ministro di Don Filippo di Borbone, Du Tillot riforma la situazione
politico-economica di Parma e ne risolleva il livello artisticoculturale,
condizioni indispensabili al progresso civile. La sua tenacia e il suo acume
permettono al piccolo ducato borbonico di splendere in Italia e in Europa, come
mai era successo, nemmeno
sotto la dinastia farnesiana: sono gli anni in cui Parma è considerata l’«Atene
d’Italia».
Il percorso è attivo fino al 20 gennaio 2013
Percorsi alla Galleria Nazionale
Solo per le classi 3° delle Scuole Elementari
Anch’io al museo! (1 incontro)
Piccoli visitatori al museo: un vademecum per esplorare e conoscere più da
vicino la complessa realtà dell’istituzione museale, con le curiosità e i tesori
che custodisce
I racconti del pavimento (1 incontro)
Figure, animali fantastici e reali, scritte e simboli misteriosi dipinti
sulle mattonelle di un antico pavimento, provenienti dal Monastero di S. Paolo e
oggi conservate in Galleria Nazionale, svelano ai piccoli visitatori un racconto
cui prendere parte con intuito e fantasia...
Per le classi 4°e 5° delle Scuole Elementari
Il paesaggio fa i “capricci” (2 incontri)
Che cos’è un “capriccio”? Un percorso per conoscere il genere della veduta e
scoprire come i pittori dei secoli passati ritraevano per i visitatori stranieri
immagini di paesaggio e di città italiane, reali e inventate, come in una
cartolina di fantasia
Demoni, mostri e altri prodigi (2 incontri)
Incontrare creature fantastiche, mostri e prodigi è più facile di quanto non
si creda! Le statue e i dipinti raccontano storie meravigliose in cui i
protagonisti spesso sorprendono per il loro aspetto ‘singolare’
Per le classi 4°e 5° delle Scuole Elementari e Scuole Medie
Il Teatro delle Meraviglie (1 incontro)
Un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere da vicino l’affascinante Teatro
Farnese di Parma, attraverso le sue vicende storiche, la struttura costruttiva e
gli allestimenti degli spettacoli barocchi realizzati con complessi ed ingegnosi
macchinari scenici
I segreti di un dipinto (2 incontri)
Cosa si nasconde dietro un dipinto? Istruzioni per scoprire in modo
divertente ed entusiasmante tutto quello che un’immagine pittorica ci può
svelare, esplorando il museo e le diverse opere che contiene
Storie di dei, di uomini e di eroi (2 incontri)
La mitologia classica e i suoi protagonisti, analizzati attraverso le
interpretazioni di artisti diversi, offriranno lo spunto per una suggestiva
riflessione sui miti del passato
L’immagine del potere (2 incontri)
Il Palazzo della Pilotta, la Corte del Guazzatoio, il Teatro Farnese e i
ritratti farnesiani sono il punto di partenza per indagare le strategie
politiche e l’esaltazione del potere individuale della dinastia farnesiana
Pittura racconta (2 incontri)
La vocazione narrativa della pittura attraverso l’individuazione delle
diverse tipologie espositive del racconto sacro e profano, dalla superficie
bidimensionale del dipinto allo spazio architettonico della volta affrescata
Splendore e frugalità a tavola (2 incontri)
Approccio alla rappresentazione artistica del cibo inteso come espressione
culturale e consuetudine sociale dai complessi significati simbolici nel rituale
della società preindustriale
Solo per le Scuole Medie
L’officina benedettina (2 incontri)
Nell’antica e misteriosa Spezieria di San Giovanni Evangelista si
indagheranno i segreti dei rimedi curativi e gli strumenti di preparazione degli
antichi medicamenti
Natura svelata (2 incontri)
La natura dipinta, svelata nei suoi molteplici aspetti simbolici, allegorici
o più squisitamente ornamentali, nelle sue declinazioni di paesaggio o natura
morta
Per le classi degli Istituti Superiori
Tavole imbandite, tavole dipinte (1 incontro)
Il valore rituale, rassicurante, multiculturale del cibo e della sua
rappresentazione sulle tavole sacre e profane dell’arte
Camera picta (1 incontro)
La bellezza, la classicità, il mito, l’allegoria si distendono sulle pareti
della Camera di S. Paolo di Correggio, offrendosi come “finestra” sulla
filosofia e sull’enigma dell’uomo del Rinascimento
Invito a Palazzo (2 incontri)
Un viaggio nello stretto intreccio di luoghi, volti e manifestazioni del
potere: i protagonisti, le feste e gli spettacoli, le lotte e i matrimoni dei
Farnese a Parma
Percorsi iconografici (2 incontri)
Seguire a ritroso l’itinerario di apprendimento di un pittore: grammatica e
sintassi del linguaggio iconografico, confronto con i modelli
Protagonisti dell’arte a Parma (2 incontri)
Antelami, Correggio, Parmigianino ci interrogano sul mistero del “genio” e
ci comunicano il senso profondo della loro epoca
Ritratto, specchio dell’anima (2 incontri)
L’immagine di sé o dell’altro da sé: effimera riproduzione dell’apparenza,
strumento della memoria, emblema di status oppure, talvolta, davvero specchio
dell’anima?
L’opera in restauro (2 incontri)
L’affascinante problema della conservazione e del recupero dell’opera
d’arte, tra teoria e prassi
Occhi sulla città (2 incontri)
Una lettura della città come momento di riflessione sul rapporto complesso,
talora irrisolto, tra i segni della storia e quelli della contemporaneità
Vis a vis: la parola poetica si confronta con la pittura (2 incontri)
Esistono parole scritte che interpretano, si ispirano o, di più, presentano
suggestive corrispondenze di senso con parole dipinte o scolpite…
Monaci e alchimisti (2 incontri)
(in collaborazione con il Dipartimento Farmaceutico dell’Università di
Parma) La storica Spezieria benedettina di S. Giovanni Evangelista, memoria
dell’antico sapere scientifico depositato nei monasteri e “tradotto”, con
spirito umanistico e paziente lavoro, nella preparazione dei medicamenti
Donne di quadri (2 incontri)
Anna, Emma, Frida…e le altre, i mille volti seducenti, misteriosi e
inquietanti della donna, rivelati e ritratti dai grandi artisti del Novecento
La voce dei quadri: La Spiaggia di Renato Guttuso (1 incontro)
La Galleria Nazionale di Parma raccoglie tante storie da raccontare, molte
delle quali sconosciute: per esempio il ricco patrimonio di arte moderna
cresciuto nel tempo grazie alle generose donazioni degli artisti e dei
collezionisti
Percorsi al Museo Bodoniano
Per le classi 4° e 5° Elementare, Scuole Medie e Istituti Superiori
Il mestiere del tipografo a Parma (1 incontro)
Viaggio attraverso l’affascinante mestiere del tipografo. Chi erano i principali
tipografi parmigiani dalla nascita della stampa fino all’Ottocento? Impariamo a
conoscere Zarotto, i Viotti, gli Amoretti, ecc...
Sulle tracce di Bodoni (1 incontro)
Presentazione del tipografo attraverso le tappe fondamentali della sua vita
(1740-1813), professionale e privata, e piccolo viaggio alla scoperta delle
tracce di Bodoni in città al giorno d’oggi: nella toponomastica,
nell’intitolazione di una scuola, dove abitava e lavorava, dove è sepolto…
Lettere di piombo (1 incontro)
Percorso alla scoperta di come nasceva un carattere da stampa attraverso gli
strumenti dell’officina tipografica di Bodoni: la fabbricazione di un punzone,
la battitura delle matrici e la fusione dei caratteri
Il frontespizio: la carta d’identità del libro (1 incontro)
Il frontespizio è la carta d’identità del libro e l’innovazione che a prima
vista distingue il codice manoscritto dal “libro moderno”. Quando e perché
compare? Come è decorato? Ne seguiamo lo sviluppo fino ai giorni nostri
L’oggetto libro (1 incontro)
La confezione di un volume a stampa: dal foglio appena uscito dal torchio
alla legatura, scopriamo come veniva realizzato l’oggetto libro un tempo e le
diversità/affinità coi libri moderni.
Abbinabile al percorso “Dal rotolo al codice” in Biblioteca Palatina
Percorsi alla Biblioteca Palatina
Per le classi 4° e 5° Elementare, Scuole Medie e Istituti Superiori
Dal rotolo al codice (1 incontro)
Materiali e forme dei supporti della scrittura e del libro manoscritto
dall’antichità all’avvento della stampa. Abbinabile al percorso “L’oggetto
libro” al Museo Bodoniano
Libro da banco, libro da bisaccia: forme e tipologie del libro manoscritto
(1 incontro)
I codici della Biblioteca Palatina illustrano il rapporto tra centro e
modalità di produzione, uso e forma del libro
La decorazione del manoscritto: tipologie e gerarchie (1 incontro)
Alla scoperta di iniziali, fregi, cornici e pagine miniate nei manoscritti
della Biblioteca Palatina
Per le Scuole Medie e gli Istituti Superiori
Incontriamo il codice (1 incontro)
La composizione materiale del libro manoscritto in Oriente e Occidente,
dalla formazione dei fascicoli alla legatura
La biblioteca (1 incontro)
Nel contesto della Biblioteca Palatina, fondata nel Settecento e con una
storia assolutamente d’eccezione nel panorama abituale delle istituzioni
bibliotecarie “antiche”, si analizzano le scelte messe in atto al momento della
sua istituzione e si individuano i punti di contatto o di divergenza con la
biblioteca moderna
clicca qui per scaricare il depliant del progetto in pdf
Editing
Carla Conti
|