“A scuola nei musei: dalla
preistoria all’età moderna”
anno scolastico 2011-2012
Percorsi guidati gratuiti per le scuole di Parma e Provincia alle sezioni del Museo
Archeologico Nazionale di Parma, alla Galleria Nazionale, al Palazzo Bossi-Bocchi, alla Biblioteca Palatina e al Museo Bodoniano
Visite guidate e laboratori aprile-maggio 2012
Torna
per il secondo anno consecutivo "A scuola nei Musei", il progetto di didattica museale
avviato nell’anno scolastico 2010/2011 a cura della Galleria Nazionale di Parma,
del Museo Archeologico Nazionale di Parma e della Fondazione Cariparma
(proprietaria di Palazzo Bossi-Bocchi) in seguito
a convenzione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici dell’Emilia Romagna.
Il progetto offre alle scuole di Parma e Provincia un servizio di percorsi
didattici guidati gratuiti effettuati da personale
specializzato e sponsorizzato dalla Fondazione Cariparma. Visto il successo
della passata edizione, quest'anno è stata ampliata l’offerta formativa
coinvolgendo nel progetto altre due importanti istituzioni culturali della città
di Parma, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano, che con la
specificità delle loro collezioni aggiungono un tassello fondamentale a una
proposta didattica che intende essere sempre più articolata e funzionale alle
esigenze del pubblico scolastico.
L’attività didattica si svolgerà a partire dal mese di ottobre fino alla fine
dell’anno scolastico.
Le richieste di prenotazione dovranno pervenire per via telematica entro il 13
novembre 2011 all’indirizzo di posta elettronica
percorsi.artificio@gmail.com
Per ulteriori informazioni si può inviare una mail allo stesso indirizzo oppure
contattare l’Associazione Artificio Comunicazione e Arte di Parma al numero di telefono
366 2405842, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici di Parma e
Piacenza
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Fondazione Cariparma
A scuola nei musei: dalla preistoria all’età
moderna
clicca qui per
scaricare il depliant del progetto in pdf
Galleria Nazionale di Parma
Museo Archeologico Nazionale di Parma
Biblioteca Palatina
Museo Bodoniano
Palazzo Bossi Bocchi
Il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 748 classi degli
istituti scolastici primari e secondari di Parma e Provincia, oltre a confermare
nelle istituzioni coinvolte la necessità di rinnovare l’impegno comune,
nell’ottica di un’alleanza scuola-museo sempre più attiva e partecipata, ha
determinato l’ampliamento dell’offerta formativa con il coinvolgimento di altre due importanti istituzioni culturali della città, la
Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano.
La ricchezza e la varietà dei percorsi, più di cinquanta in totale,
differenziati a seconda dell’età e dei curricula scolastici, vuole
condurre il giovane pubblico in un affascinante “viaggio” culturale alla scoperta del
patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale del territorio parmense,
cercando di stimolare le giovani generazioni a una frequentazione più
consapevole dei luoghi tradizionalmente deputati alla conservazione e
valorizzazione dei beni culturali.
Visto l’alto valore educativo del programma, le attività in progetto sono
intitolate alla memoria di Anna Maria Bilzi, stimata insegnante presso le scuole
superiori della città, che ha recentemente indicato la Fondazione Cariparma quale ente beneficiario della propria eredità, a condizione che
il lascito da lei effettuato sia destinato alla promozione di attività
culturali espressamente rivolte ai giovani.
L’attività didattico-educativa, secondo quanto stabilito dal programma specifico
del progetto, è svolta dall’Associazione Culturale Artificio Comunicazione &
Arte che cura anche la segreteria organizzativa, il calendario degli
appuntamenti e la comunicazione con le scuole. L'associazione,
individuata da Fondazione Cariparma, si avvale di personale in possesso di
competenze ed esperienze specifiche di didattica museale nei settori
dell’archeologia, della storia dell’arte, dell’architettura e dei beni librari.
Con l’intento di favorire il massimo accesso alla conoscenza e alla fruizione del
nostro patrimonio culturale, l’attività è totalmente gratuita per le scuole,
grazie al sostegno economico di Fondazione Cariparma, nell’auspicio che questo
servizio educativo possa divenire un appuntamento annuale assolutamente
imprescindibile nel percorso scolastico del nostro giovane pubblico.
Percorsi al Museo Archeologico Nazionale di Parma
Per le classi 3°, 4°, 5° delle Scuole Elementari e Scuole Medie
Scopriamo l’archeologo (1 incontro)
Introduzione al mestiere dell’archeologo attraverso immagini (PPT) e oggetti
del passato esposti nella sezione preistorica.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Passeggiando per la Preistoria. Dai bifacciali ai pugnali di bronzo (1
incontro)
Percorso guidato nelle sale dedicate alla preistoria per conoscere la più
antica storia dell’uomo a partire dai Neanderthaliani sino alle civiltà dell’età
del Bronzo. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile attraverso i
manufatti preistorici originali e le materie prime utilizzate.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Riti e miti nella Preistoria (1 incontro)
Racconto per immagini (PPT) e visita alle sale del museo alla scoperta della
preistoria attraverso i suoi rituali funerari, il linguaggio simbolico, i culti
e le credenze antiche.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Materia e mani del passato: la ceramica (1 incontro)
Guida per immagini (PPT) e attraverso gli oggetti esposti in museo ad un
importante aspetto della vita quotidiana nella preistoria: la fabbricazione dei
vasi in ceramica. Il percorso è accompagnato dall’esperienza tattile attraverso
manufatti preistorici originali.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
L’Egitto a Parma tra sarcofagi e scarabei (1 incontro)
Dalla sezione egizia di Parma, una lettura dell’Antico Egitto, con
approfondimenti su usi e corredi funerari e sugli scarabei sigillo.
Una città romana: Veleia (1 incontro)
Scoprire come si viveva in una città romana, ancora oggi visibile,
attraverso gli oggetti esposti nel museo: dalle grandi statue e la tabula
alimentaria, agli oggetti di uso quotidiano, come le chiavi ed i vetri delle
case.
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Vivere Veleia: percorso nell’area archeologica (1 incontro)
Visita al sito archeologico di Veleia per vedere dal vivo una cittadina
romana così vicina a noi. (I costi di trasporto della guida e della classe sono
a carico della scuola).
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Parma romana, i segni della città antica (1 incontro)
Viaggio nella Parma di 2000 anni fa attraverso i reperti giunti sino a noi:
dai pavimenti a mosaico, alle epigrafi, ai “tesoretti”.
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Dopo i romani. “Barbari” a Parma (1 incontro)
I ricchi corredi maschili e femminili parlano di uno dei popoli “barbari”
che venne dopo i romani: i Longobardi. (con presentazione in PPT e visita alla
sezione del museo).
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Per le classi degli Istituti Superiori
Dalle armi ai mestieri: il lavoro dell’archeologo (1 incontro)
Presentazione per immagini (PPT) e visita guidata nelle sale della
preistoria per mostrare le metodologie di ricerca in campo archeologico.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Introduzione alla storia dell’archeologia: corsi e ricorsi di una
disciplina storica ‘particolare’ (1 incontro)
La ricerca archeologica nel corso della storia attraverso i diversi momenti
politici, culturali e filosofici. Percorso per immagini (PPT) e visita alla
sezione preistorica del museo.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Alla conquista della grande pianura: dai mitici cacciatori alle prime
civiltà contadine (1 incontro)
Visita guidata nelle sale della preistoria che ospitano molti dei più
antichi reperti rinvenuti nel territorio di Parma e provincia, dal paleolitico
alla fine dell’età del bronzo.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Riti e miti nella Preistoria (1 incontro)
Racconto per immagini (PPT) e visita alle sale del museo alla scoperta della
preistoria attraverso i suoi rituali funerari, il linguaggio simbolico, i culti
e le credenze antiche.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Italia Preistorica (1 incontro)
Alle origini della Nazione nascono gli studi di paletnologia, tesi alla
ricerca delle nostre radici comuni fin dall’alba della Civiltà. Percorso per
immagini (PPT) e visita alla sezione preistorica del museo.
Il percorso è attivo da Gennaio a Maggio.
Il teatro romano di Parma (1 incontro)
Diversi frammenti marmorei che decoravano il teatro romano di Parma,
maschere, fregi, ecc., consentono di farsi un’idea di com’era e dov’era. (Con
presentazione in PPT e visita alla sezione del museo).
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Parma al tempo dei Romani (1 incontro)
Attraverso i reperti che ci provengono da diversi luoghi della città, si
possono ricostruire alcuni aspetti dell’antico assetto urbano.
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Tecnologie e oreficerie longobarde (1 incontro)
Percorso sull’analisi della tecnologia e oreficeria longobarda, nota dai
corredi.(Con presentazione in PPT e visita alla sezione del museo).
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell’immagine Italia (1
incontro)
In occasione dei 150 anni dall’unità d’Italia, si propone un percorso che
analizzi le diverse immagini che hanno raffigurato l’Italia dall’età romana, al
Medioevo, all’età moderna. (Con presentazione in PPT e visita alle sale del
museo).
Il percorso è attivo solo il martedì e il giovedì.
Informazioni
Tutti i percorsi sono articolati su uno o due incontri a seconda del tema
scelto e vengono svolti nelle seguenti fasce orarie:
Percorsi alla Galleria Nazionale (durata del percorso 2 ore circa)
per le scuole primarie e secondarie di I grado: 8.30-10.30; 10.30-12.30
per le scuole secondarie di II grado: 9.00-11.00; 11.00-13.00
Percorsi al Museo Bodoniano (durata del percorso 1 ora e un quarto circa)
9-10.15; 10.15-11.30; 11.30-12.45
Percorsi alla Biblioteca Palatina (durata del percorso 1 ora circa)
9-10.15; 10.15-11.30; 11.30-12.45
Percorsi al Museo di Palazzo Bossi Bocchi (durata del percorso 1 ore e mezzo
circa)
8.30-10.30; 10.30-12.30
Percorsi al Museo Archeologico Nazionale (durata del percorso 1 ora e un
quarto circa)
9-10.15; 10.15-11.30; 11.30-12.45
Si raccomanda la massima puntualità per evitare spiacevoli disguidi organizzativi.
Modalità di prenotazione
L’attività didattica si svolgerà a partire dal mese di ottobre fino alla fine
dell’anno scolastico.
Le richieste di prenotazione dovranno pervenire per via telematica entro il 13
novembre 2011 all’indirizzo di posta elettronica:
percorsi.artificio@gmail.com
Nell’e-mail di richiesta vanno specificati: il titolo del percorso prescelto,
un’eventuale seconda opzione, il nome della scuola, la classe e la sezione, il
numero dei ragazzi, il nome dell’insegnante, il numero di telefono e l’indirizzo
e-mail a cui si vuole ricevere risposta, l’indicazione del giorno della
settimana e della fascia oraria preferenziali.
Tali preferenze sono da ritenersi assolutamente indicative e non vincolanti.
L’associazione s’impegna a comunicare, per via e-mail e in tempo utile, la data,
la fascia oraria e il nominativo dell’operatrice didattica che condurrà il
percorso.
Per ulteriori informazioni si prega di inviare un’e-mail all’indirizzo:
percorsi.artificio@gmail.com
o contattare il seguente numero di telefono: 366 2405842, attivo dal lunedì al
venerdì dalle 9 alle 14.
Percorso a Palazzo Bossi-Bocchi
Per le classi 3°, 4°, 5° delle Scuole Elementari e Scuole Medie
A spasso per il museo (1 incontro)
Vademecum per “il piccolo turista”, allo scopo di sensibilizzarlo e avvicinarlo
alla complessa realtà dell’istituzione museale, con le sue funzioni e
caratteristiche, per renderlo più curioso e consapevole del tesoro custodito al
suo interno.
Leggiamo un’opera d’arte (1 incontro)
“Leggere” un’opera d’arte significa acquisire gli strumenti per
decodificarla, interpretarla e farla propria. Attraverso l’analisi guidata, i
giovani “lettori” si avvicineranno al linguaggio pittorico e alle sue
componenti, cercando personali “chiavi di lettura”.
Alla scoperta dei generi pittorici. Il ritratto (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del genere
del ritratto, che sarà analizzato a partire dalla sua storia e dalle sue
funzioni, legate all’immagine che l’individuo vuol dare di sé.
Alla scoperta dei generi pittorici. Il paesaggio (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del genere
del paesaggio. Da semplice sfondo di altri temi, il paesaggio diventa nel tempo
soggetto autonomo, tra i più apprezzati e conosciuti ancora oggi.
Alla scoperta dei generi pittorici. La natura morta (1 incontro)
Il percorso didattico intende approfondire le peculiarità proprie del genere
natura morta, indagandone lo sviluppo nel tempo, le varie tipologie e i
significati nascosti.
Per le classi 3°, 4°, 5° delle Scuole Elementari e Medie e Istituti Superiori
Dalla moneta alla cartamoneta (1 incontro)
La visita alla collezione di monete e banconote di Palazzo Bossi Bocchi,
permette di ripercorrere la storia dell’uomo in rapporto alla nascita e alla
diffusione del denaro, attraverso una lettura tecnica (taglio, filigrana,
istituto emittente…), artistica (immagini e simboli) e storica (passaggio dalla
monetazione metallica alla cartamoneta attraverso il processo fiduciario delle
banconote). L’invenzione della moneta, avvenuta in Grecia nel VII secolo a. C.,
fa nascere nuovi concetti: quantità, prezzo e fiducia; nei secoli sono stati
legati prima al valore dei metalli preziosi (oro, argento e rame) e poi alla
funzionalità della carta (resa bella da fibre
e inchiostri pregiati).
La storia di Parma attraverso i suoi personaggi (1 incontro)
Il percorso, articolato sulla lettura dei ritratti presenti nelle
collezioni, racconta la storia della città attraverso la vita dei personaggi
principali: dalla dinastia Farnese a quella Borbone, da Maria Luigia al ritorno
dei Borbone.
Il percorso è attivo da Gennaio a Marzo 2012.
La cartografia. Dalle mappe antiche alle cartine moderne (1 incontro)
Il percorso analizza la cartografia della nostra città evidenziandone i
cambiamenti attraverso i secoli dalla metà del ‘500 ai primi del ‘900: da
apparato per i viaggiatori a forma di controllo del territorio, da mappa
scientifica a cartina turistica.
Il percorso è attivo da Marzo a metà Aprile 2012.
MOSTRA
Parma. Immagini di una città dal ducato all’Unità d’Italia (1 incontro)
La mostra intende raccontare quali riflessi ebbe sulla produzione artistica
il rivolgimento storico vissuto dalla città tra l’ultimo periodo in cui mantenne
il ruolo di piccola capitale europea e quello successivo, quando si trasformò in
uno dei capoluoghi di provincia del nascente Regno d’Italia. Molti artisti
locali si resero conto che questa trasformazione epocale avrebbe comportato
profonde alterazioni sulle loro possibilità di lavoro e sull’aspetto della
città. Nell’Ottocento, a Parma come in molti altri centri italiani, la
consapevolezza delle rapide e ineluttabili trasformazioni urbane focalizzò
l’attenzione dei vedutisti sugli scorci urbani più caratteristici, non
necessariamente monumentali, ma venati più di nostalgia per un passato che si
faceva rimpiangere o concepiti quali suggestive ambientazioni per scene di vita
quotidiana.
Il percorso è attivo dal 20 Novembre 2011 al 20 Febbraio 2012
Percorsi alla Galleria Nazionale
Solo per le classi 3° delle Scuole Elementari
Anch’io al museo! (1 incontro)
Vademecum per il “piccolo turista” al fine di sensibilizzarlo e avvicinarlo
alla complessa realtà dell’istituzione museale, con le sue funzioni e
caratteristiche, e per renderlo più curioso e consapevole del tesoro custodito
al suo interno.
In Galleria... a caccia di animali! (1 incontro)
Gli animali hanno da sempre popolato le opere d’arte, assumendo di volta in
volta diversi ruoli. Un percorso divertente alla scoperta dei tanti significati
che gli animali rappresentati possono avere: da simboli a status symbols, da
attributi iconografici a rappresentazioni allegoriche.
Per le classi 3°, 4°, 5° delle Scuole Elementari e Scuole Medie
Ma come ti vesti? (1 incontro)
Oggi essere alla moda significa seguire le ultime tendenze e avere stile. Un
tempo invece, chi dettava le regole in fatto di abbigliamento? Come s’imponeva
uno stile? E soprattutto...com’è cambiato il costume da allora ad oggi?
Curiosando nel guardaroba dei grandi signori di Parma, si racconta del “modus”
di abbigliarsi quale elemento di distinzione sociale e specchio della
personalità, e della sua evoluzione nel corso dei secoli.
Le metamorfosi del legno (1 incontro)
La materia è il filo conduttore di un percorso che tocca alcune tipologie di
manufatti lignei: scultura, tarsia, cornice, veliero…Opere della Galleria
Nazionale che sono state, in un’altra vita, alberi di diverse specie, scelti
dall’artista per le loro particolarità e valori espressivi.
L’immagine del potere (2 incontri)
Il Palazzo della Pilotta, la Corte del Guazzatoio, il Teatro Farnese, luoghi
deputati alla celebrazione del potere farnesiano, colpiscono ancora oggi per la
loro imponenza. L’analisi di alcuni ritratti farnesiani conservati in Galleria
Nazionale, costituirà il presupposto per indagare più da vicino le strategie
politiche di esaltazione del potere individuale e di celebrazione della dinastia
farnesiana.
Storie di dei, di uomini e di eroi (2 incontri)
Poeti e scrittori dell’antichità ci hanno lasciato bellissimi racconti di
déi, di uomini e di eroi di grande forza e coraggio. Molti artisti, in epoche
diverse ne hanno illustrato le storie, traendo dai miti del passato motivi e
spunti figurativi sempre nuovi e affascinanti, che da sempre parlano alla
sensibilità dell’uomo rivelandosi sorprendentemente attuali.
Splendore e frugalità a tavola (2 incontri)
Dal sontuoso banchetto del signore, alla frugalità del pasto quotidiano,
dalle feste di carnevale, quando qualsiasi licenza è concessa, all’astinenza
quaresimale: il cibo e la sua rappresentazione come espressione di cultura e
consuetudine sociale sono il pretesto per indagare l’aspetto materiale e i
complessi significati simbolici di questi soggetti nella società preindustriale.
Natura svelata (2 incontri)
La natura nei suoi diversi aspetti è stata sempre oggetto di
rappresentazione da parte degli artisti. Da semplice elemento ornamentale a
veicolo di contenuti simbolici e allegorici, il tema si propone, dunque, di
“svelare” i significati che possono assumere gli animali, reali o fantastici, ma
anche gli elementi del paesaggio e della natura morta nei vari periodi storici.
L’officina benedettina di S. Giovanni Evangelista (2 incontri) (In
collaborazione con il Dipartimento Farmaceutico dell’Università degli Studi)
Nell’Antica Spezieria del Monastero di San Giovanni Evangelista, che nei secoli
passati fu “azienda” leader nel campo della farmacopea, si indagheranno i
segreti dei rimedi curativi e gli strumenti di preparazione degli antichi
medicamenti, attraverso gli oggetti esposti e la storia di questo luogo
affascinante e misterioso.
Per le classi degli Istituti Superiori
Tavole imbandite, tavole dipinte (1 incontro)
Il valore rituale, rassicurante, multiculturale del cibo e della sua
rappresentazione sulle tavole sacre e profane dell’arte.
Camera picta (1 incontro)
Il trionfo della bellezza, della classicità, del mito, dell’allegoria e del
simbolo si distendono, in festosa parata, sulle pareti della Camera di S. Paolo,
dipinte dal Correggio e si offrono come “finestra” sulla filosofia e sull’enigma
dell’uomo del Rinascimento.
Invito a Palazzo (2 incontri)
Un viaggio nello stretto intreccio tra i luoghi, i volti e le manifestazioni
del potere: i protagonisti, le feste e gli spettacoli, le guerre e i matrimoni
dei Farnese di Parma.
Percorsi iconografici (2 incontri)
Seguire a ritroso l’itinerario di apprendimento di un pittore: grammatica e
sintassi del linguaggio iconografico, e il confronto con i modelli, dagli
insegnamenti di Cennino Cennini a Leonardo.
Protagonisti dell’arte a Parma (2 incontri)
Nel corso del tempo alcuni artisti come Antelami, Correggio, Parmigianino
hanno lasciato il loro segno nella città. Le loro opere, capolavori
architettonici e pittorici, ci interrogano sul mistero del “genio” e ci
comunicano il senso profondo della loro epoca.
Ritratto, specchio dell’anima (2 incontri)
La tensione dell’essere umano a produrre l’immagine del proprio sé, e
dell’altro da sé, è senza tempo tanto quanto vari invece sono i mezzi cui si
affida. Effimera riproduzione dell’apparenza, emblema di status, oppure davvero
specchio dell’anima?
L’opera in restauro (2 incontri)
L’affascinante problema della conservazione e della manutenzione del
patrimonio artistico, al centro dell’evoluzione storica della teoria e prassi
del restauro, affrontato a diretto contatto con l’opera d’arte.
Occhi sulla città (2 incontri)
La città, come oggi la conosciamo, ha avuto dall’ultimo dopoguerra uno
sviluppo accelerato, ignoto alle epoche precedenti. Il dialogo dell’architettura
contemporanea con la città storica è complesso e affascinante, non di rado
irrisolto.
Vis a vis: la parola poetica si confronta con la pittura (2 incontri)
Esistono testi poetici o narrativi che descrivono opere d’arte, le
interpretano, sembrano a loro ispirarsi o a loro volta le ispirano. Ma, di più,
esistono parole poetiche che offrono corrispondenze di senso e sensibilità con
parole dipinte o scolpite, trasmettendoci le maggiori emozioni e suggestioni.
Monaci e alchimisti (2 incontri) (in collaborazione con il
Dipartimento Farmaceutico dell’Università di Parma)
“Ora et labora”, la vita lo studio e il lavoro nel monastero benedettino di S.
Giovanni (sulle cui mura hanno dipinto i più grandi artisti del Rinascimento a
Parma) con specifica attenzione alle attività degli speziali, alla ricerca e
preparazione dei “medicamenta”.
Donne di quadri. La scoperta della femminilità nell’arte del Novecento (2
incontri)
Anna, Emma, Jeanne, Frida…..e le altre, i mille volti, seducenti,
accoglienti, misteriosi e inquietanti della donna, rivelati e ritratti dai
grandi artisti del Novecento.
Percorsi al Museo Bodoniano
Per le Scuole Elementari, Medie e Superiori
Il mestiere del tipografo a Parma (1 incontro)
Viaggio attraverso l’affascinante mestiere del tipografo. Chi erano i
principali tipografi parmigiani dalla nascita della stampa fino all’Ottocento?
Impariamo a conoscere Zarotto, i Viotti, gli Amoretti, ecc..
Lettere di piombo (1 incontro)
Percorso alla scoperta di come nasceva un carattere da stampa: la
fabbricazione di un punzone, la battitura delle matrici e la fusione dei
caratteri.
Sulle tracce di Bodoni (1 incontro)
Presentazione del tipografo attraverso le tappe fondamentali della sua vita,
professionale e privata, e piccolo viaggio alla scoperta delle tracce di Bodoni
in città al giorno d’oggi: nella toponomastica, nell’intitolazione di una
scuola, dove abitava e lavorava, dove è sepolto…
La marca tipografica (1 incontro)
Nel libro antico la marca è il simbolo usato dai tipografi e dagli editori
per rappresentare la propria azienda. Capiamo quando e perché nasce, come si
trasforma e vediamo alcuni esempi, partendo dagli stampatori parmensi.
Percorso da abbinare, per le elementari e medie, ai giochi didattici:
1. Il liocorno dei Viotti: il gioco mette a confronto alcune varianti di
marche tipografiche dei Viotti, invitando i ragazzi a individuare almeno tre
differenze.
2. Occhio alla marca. tre marche tipografiche antiche, tra le più famose, hanno
subìto qualche “ritocco”: sei in grado di individuare almeno sei piccoli
particolari variati per ogni coppia di marche?
3. Il bibliozoo. Gli animali nelle marche tipografiche. Nove animali tratti
dalle marche tipografiche: tre di questi hanno qualcosa che non va d’accordo con
gli altri. Di che si tratta?
Che carattere! (1 incontro)
I campionari di caratteri di Bodoni attraverso i suoi manuali tipografici.
Percorso da abbinare, per le medie, al gioco didattico:
• “Bodoni: che carattere!”: dopo aver visionato pagine tratte dai
manuali tipografici, si propongono loghi, testate di riviste e altri spunti
dall’attualità realizzati con caratteri Bodoni, da riconoscere tra altri molto
differenti.
Percorsi alla Biblioteca Palatina
Per le classi 5° delle Scuole Elementari, Scuole Medie e Superiori
La scrittura ed il libro manoscritto (1 incontro)
La scrittura è da tempi antichissimi lo strumento per la comunicazione del
pensiero. Nelle epoche precedenti l’invenzione della stampa questa comunicazione
era affidata a chi sapeva scrivere. Scrittura e libri manoscritti testimoniano
culture e lavoro artigianale attraverso società diverse.
Per le Scuole Medie e Superiori
La biblioteca (1 incontro)
Nel contesto della Biblioteca Palatina, fondata nel Settecento e con una
storia assolutamente d’eccezione nel panorama abituale delle istituzioni
bibliotecarie “antiche”, si analizzano le scelte messe in atto al momento della
sua istituzione e si individuano i punti di contatto o di divergenza con la
biblioteca moderna
clicca qui per scaricare il depliant del progetto in pdf
Editing
Carla Conti
|