Ricette piene di sapore e di storia |
||||||||
Polente e zuppe |
||||||||
|
“Metti a bagno ceci, lenticchie e piselli secchi. Frega l’orzo per togliergli la buccia e fallo lessare con gli altri legumi. Quando saranno cotti, mettici olio e tagliuzza porro, coriandolo verde, aneto, finocchiella e gettali nella pentola. Lessa cime di cavolo e trita assieme parecchio seme di finocchiella, origano silfio e finocchio. Dopo averli tritati, insaporisci con il liquamen ed aggiungili ai legumi. Infine tagliuzzaci sopra cime di cavolo molto tenere" (Apicio)
Polenta Giuliana
“Metti a mollo alica ben mondata e falla cuocere fino ad ebollizione. Quando avrà alzato il bollore aggiungi olio e quando avrà cominciato ad addensarsi mescola accuratamente. Prendi 2 cervelli cotti ed una mezza libra di carne macinata come per le polpette, fanne un impasto fino che metterai in una casseruola. Trita pepe, levistico, semi di finocchiella, bagnando con liquamen e con un po’ di vino e versa questo nella casseruola sopra le cervella e la carne. Quando (l’alica) avrà cotto abbastanza, mescolala con la salsa: condisci l’alica poco per volta mescolando mestolata per mestolata e sciogliendola bene in modo che diventi come una crema" (Apicio)
|