Giornata di Studio "Il restauro del duomo di
Mirandola. Un progetto tra storia e futuro"
Sabato 10 Ottobre 2020
Parco di Piazza Matteotti Mirandola (MO) (in caso di maltempo l'evento di terrà
nell'aula magna Rita Levi Montalcini)
Programma
9,00 – Registrazione partecipanti
9,15 – Saluti Istituzionali
Avv. Alberto Greco - Sindaco del Comune di Mirandola On. Davide Baruffi -
Sottosegretario alla Presidenza della Regione Emilia Romagna Don Fabio Barbieri
- Parrocchia di Mirandola
10,00 – Inizio Relazioni
Presiede Dott. Paolo Campagnoli - Centro Documentazione Sisma Emilia 2012
10,00-10,30 Dott. Enrico Cocchi - Direttore Agenzia Regionale per la
Ricostruzione
Il recupero dei beni tutelati nell’ambito del programma regionale delle opere
pubbliche
10,30-11,00 Arch. Letizia Budri - Vice Sindaco del Comune di Mirandola
Il centro storico e il Duomo di Mirandola
11,00-11,30 Ing. Marco Soglia - Responsabile Ufficio Ricostruzione della
Diocesi di Carpi
Il restauro del Duomo. Una storia di collaborazione istituzionale
11,30-12,00 Ing. Alberto Parrino - Comando Regionale Vigili del Fuoco
I lavori di messa in sicurezza
12,00-13,00 Prof. Carlo Blasi e Ing. Susanna Carfagni - Studio Comes
Il progetto di ricostruzione e la sicurezza sismica
13,00-14,30 Sosta pranzo
14,30 – Ripresa dei lavori Presiede Arch. Letizia Budri - Vice Sindaco
Comune di Mirandola
14,30 -15,15 Dott.ssa Cristina Ambrosini - Soprintendente Sabap di
Bologna Arch. Emanuela Storchi - Funzionario Sabap di Bologna Dal progetto al
cantiere: il percorso della tutela
15,15-15,45 Arch. Giulio Azzolini - Alchimia Laboratorio di Restauro Snc
Il restauro delle superfici e la ricomposizione degli arredi
15,45-16,15 Arch. Corrado Azzollini - Direttore Segretariato Regionale
MiBACT La Chiesa di S. Francesco a Mirandola
il cantiere in corso e il concorso di progettazione
16,15 -18,00 Discussione/Dibattito 18,00 - Chiusura Giornata di Studio
La partecipazione alla Giornata di Studio è valida al fine del conseguimento dei crediti formativi professionali per Architetti (6 CFP) e Ingegneri (3CFP)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti nel pieno rispetto delle normative anticovid (obbligo di mascherina e posti distanziati).
Il convegno è organizzato nell'ambito del progetto "Creazione Centro Documentazione Sisma 2012". Realizzato con il contributo della regione Emilia-Romagna.