Ente Morale
Museo e Biblioteca Renzi, più noto come “Museo Renzi”
Via Matteotti, 27
a Borghi, frazione di San Giovanni in Galilea, Provincia di Forlì-Cesena
telefono e fax 0541.939028
ingresso gratuito
www.museorenzi.it –
museorenzi@libero.it
download
pieghevole 2009 del museo (PDF Acrobat Reader)
download
pieghevole 2012 del museo (PDF
Acrobat Reader)
clicca qui
per la sezione dedicata al museo (inaugurazione 26/09/2009)
clicca qui per l'ampliamento degli spazi espositivi
(inaugurazione 22/09/2012)
Veduta esterna del Museo Renzi
Quando
il parroco di S. Giovanni in Galilea, don Francesco Renzi, creò nel 1879 un
piccolo museo allegato alla sua biblioteca, il suo interesse era prevalentemente
collezionistico anche se, quasi certamente, si augurava che sarebbe rimasto
amorosamente conservato e ampliato per le generazioni future. La trasformazione
del museo in "Corpo Morale”, avvenuta nel 1885 anche per l’interessamento
dell’archeologo e senatore Giuseppe Fiorelli, ne ha favorito la conservazione e
l’allestimento entro il complesso della rocca e del torrione malatestiano che
ancora lo ospita.
Lo spirito del suo fondatore è evidente nell’insieme delle collezioni di
materiali, composite e differenziate ma vivissime nella loro eterogeneità.
Quando il museo fu riaperto al pubblico, nel 1968, dopo lavori di adattamento
degli ambienti dovuti all’inserimento di nuovi materiali e alla necessità di
adeguarsi a norme di sicurezza, vi venne accorpato anche un laboratorio per la
lavorazione della ceramica, con una sala espositiva destinata ad accogliere i
pezzi di rinvenimento dagli scavi nelle strutture malatestiane. Tuttavia gli
spazi restavano troppo piccoli e poco fruibili, mentre i materiali continuavano
ad aumentare. I lavori di restauro e di adattamento hanno ora portato alla
realizzazione di una nuova struttura, moderna e funzionale, con una
rivalutazione dei vecchi spazi e degli accessi: anche se ancora incompleto,
questo nuovo allestimento sarà certamente apprezzato da turisti e studiosi.
Nella collezione archeologica, spiccano per la particolare importanza i
materiali provenienti dalla Ripa Calbana, compresi i corredi da tombe
villanoviane, con vasi e gioielli analoghi a quelli della vicina Verucchio.
Pendenti in ambra e fil di ferro (prima età del Ferro)
Gli ultimi rinvenimenti, relativi a fornaci e strutture diverse, hanno permesso di ampliare, per quanto possibile, anche la sezione romana, anche se lo sviluppo maggiore si è avuto in quella bizantina e medioevale: gli scavi appena ripresi sui resti dell’antica Pieve di S. Giovanni, di epoca bizantina, e nella Pieve Nuova hanno portato a costituire una nuova sezione, con la nuova presentazione dei frammenti scultorei medioevali, ma soprattutto con i piccoli oggetti provenienti da ossari e sepolture, crocefissi, rosari, bottoni e perline che restituiscono un vivace ritratto degli abitanti e delle loro abitudini.
Medagliette devozionali provenienti dall’area dell’antica Pieve
Il restauro delle strutture della Rocca è stato seguito dalla Soprintendenza
per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna, la sistemazione ed il
restauro del materiale archeologico dalla Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna di Bologna, mentre la Soprintendenza per il Patrimonio
Artistico, Storico e Demoantropologico sta curando i materiali medioevali e
moderni, la quadreria e le collezioni di stampe e documenti. Le tre
Soprintendenze hanno partecipato alla realizzazione dell'attuale allestimento e
continueranno, in completa sinergia con l’ente locale, la collaborazione per la
sistemazione dei successivi spazi espositivi.
Come già detto, infatti, l’esposizione non è ancora completata: manca tutto il
settore relativo ai materiali dalla Rocca, quello delle maioliche di epoca
malatestiana e successive che verranno integrate con quanto potrà provenire
dagli scavi previsti dal Comune nei torrioni e nei fossati del castello di
Borghi.
Auspichiamo che il nuovo ampliamento possa avvenire quanto prima: all’interno
del museo attuale si è voluto ricostruire, per quanto possibile, lo studio del
parroco Renzi, “la stanza del collezionista”: il vecchio studioso, curioso e
consapevole, sarebbe certamente felice di partecipare al completamento
dell’impresa.
Fermaglio per cinturone conformato a disco solare raggiato (prima età del Ferro)
Il Museo Renzi
Il Museo Archeologico Renzi è ospitato nella Porta Est della Rocca di San
Giovanni in Galilea, sede dell’antico Comune e comprende, fin dalla sua
istituzione, collezioni eterogenee. Il Museo fu inaugurato nel giugno 1879 da
don Francesco Renzi. Pochi anni dopo il Senatore Giuseppe Fiorelli, archeologo e
direttore degli scavi di Pompei, ne favorì l’erezione in Corpo Morale, col
titolo di “Museo e Biblioteca Renzi”, avvenuta con Regio Decreto del 5 marzo
1885. All’ottobre del 1882 risale, tra l’altro, la fondazione dell’Osservatorio
Meteorologico, molto ben attrezzato, che mantenne una intensa e duratura
corrispondenza con l’Ufficio Centrale di Meteorologia di Roma e la cui direzione
fu affidata a don Anacleto Berardi, nipote di don Renzi. Dopo la morte di Don
Renzi, altri Parroci diressero e custodirono il Museo e l’Osservatorio.
La Seconda Guerra Mondiale arrecò gravi distruzioni anche a San Giovanni ed al
suo Museo, con la perdita o il trafugamento di parte delle sue collezioni
(1944). La riorganizzazione e riapertura al pubblico avvenne nel 1968 ad opera
del primo Direttore del Museo, il prof. Sergio Foschi, con il coordinamento e la
collaborazione scientifica di eminenti figure di studiosi. Dopo il Foschi il
Museo ha conosciuto la direzione del prof. Michele Gaudio, mentre negli ultimi
anni la struttura museale è stata restaurata e ampliata, e l’attuale direttore,
il dott. Andrea Antonioli, ha curato il progetto del nuovo allestimento delle
varie sezioni.
Busto di età romano-imperiale
Attualmente il riallestimento del Museo Renzi comprende tre sezioni
archeologiche:
1) una sezione pre-protostorica, con materiali relativi all’Eneolitico, alla
cultura protovillanoviana (Bronzo finale: XII-X secolo a.C.) e villanoviana
(prima età del Ferro: IX-VII secolo a.C.)
2) una sezione romana (lapidi, vasellame, monete, tegole, ed altri oggetti)
3) una sezione medievale, con reperti di varia natura provenienti dall’area
archeologica dell’antica Pieve (elementi architettonici di varie epoche, dal VI
all’XI secolo, medagliette votive, crocifissi, rosari del XVI-XVII secolo,
monete, ecc.)
Per il 2010 è prevista l’esecuzione del secondo stralcio
dell’allestimento, che prevederà l’esposizione di altre collezioni quali:
1) una sezione naturalistica con materiali geologici (rocce, minerali) e
paleontologici (fossili)
2) altri materiali medievali, rinascimentali e moderni relativi al Castello
Malatestiano consistenti in monete, elementi architettonici, armi, ed altri
oggetti vari)
3) ceramiche e maioliche che vanno dal XIV al XVIII secolo
4) quadreria, incisioni a stampa, carte geografiche antiche.
Cinturone femminile a losanga in bronzo con motivi incisi, tra cui un uccello
acquatico (prima età del Ferro)
Le nuove sezioni inaugurate nel 2012
San Giovanni in Galilea è un borgo di quelli magici, ricco di storie e di
leggende ancora in parte da svelare. Il suo territorio fu abitato fin dai tempi
preistorici e vide l’affermarsi delle prime società durante la successiva fase
protostorica, nell’età del Bronzo e nella prima età dl Ferro. Fu assai
frequentata nel periodo romano e bizantino, ma il toponimo “San Giovanni in
Galilea” viene menzionato per la prima volta in due pergamene ravennati incluse
nel Codice Bavaro, databili tra il 750 e il 980. La storia medievale di questo
antico borgo, che fu anche comune, fu strettamente legata alle controversie
belliche e sociali alle quali fu soggetto nella lotta per il potere e negli
sporadici scontri armati tra la Chiesa, i Montefeltro di Urbino e i Malatesta di
Rimini, fino a che passò ai conti Malatesta da Sogliano che dominarono su San
Giovanni fino alla metà del XVII secolo.
Nel Museo Renzi sono custodite le testimonianze e la memoria di tutto il lungo
percorso di questa vicenda umana e dalla fine del 2012 alle collezioni
archeologiche già inaugurate nel 2009, comprendenti reperti etruschi, romani e
bizantini, se ne sono aggiunte altre non meno interessanti.
Il 22 settembre 2012 (ore 16) verranno inaugurate alcune nuove sezioni grazie
alla stretta collaborazione della Provincia di Forlì-Cesena (Assessore alla
Cultura Iglis Bellavista) e soprattutto dell’Istituto Beni Culturali della
Regione Emilia-Romagna che con la dott.ssa Fiamma Lenzi ha seguito passo a passo
il progetto di allestimento unitamente al Direttore Andrea Antonioli e agli
Architetti Nicoletta Antonioli e Rodolfo Ciucci.
Grande è il merito dell’Amministrazione comunale di Borghi, che con il Sindaco
Mirella Mazza e l’Assessore alla Cultura Nevio Magnani ha creduto fermamente nel
progetto a vantaggio di tutto il territorio posto tra Uso e Rubicone. Gli
abitanti possono pertanto essere fieri della realizzazione del nuovo
allestimento che ha visto la completa valorizzazione di un patrimonio culturale
di così inestimabile valore.
Le collezioni da inaugurare comprendono innanzitutto una ricca sezione
naturalistica con rocce e fossili provenienti dalle valli del Rubicone, dell’Uso
e del Marecchia; da segnalare tra queste alcune decine di splendidi pesci
inediti e in perfetto stato di conservazione provenienti dalla valle del
Marecchia, che sono andati ad aggiungersi alla raccolta storica del Museo.
L’allestimento di questa sezione ha visto la collaborazione della geologa ed
esperta studiosa sammarinese, Sara Rossini. Oltre a pannelli spettacolari sono
stati installati alcuni apparati multimediali: tre computer “touch screen” con
approfondimenti didattici adatti anche ai più piccoli ed an-che la proiezione di
brevi filmati sul muro di fondo della sala.
La sezione delle maioliche è molto ampia ed elegante; oltre a comprendere un
cospicuo nucleo antico, si è arricchita con materiali provenienti dalle ricerche
condotte tra il 2002 e il 2003 nel castello di Borghi, sotto la direzione della
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, che ha anche
collaborato nelle operazioni di restauro e allestimento con l'archeologa
Annalisa Pozzi. Da
sottolineare come le maioliche, databili dal XIV al XVIII secolo, siano state
oggetto di studio da parte di uno dei più esperti esponenti di maioliche
antiche, il prof. Sergio Nepoti dell’Università Cattolica di Milano, il quale ha
anche curato l’allestimento, con interessanti approfondimenti sull’evoluzione
delle ceramiche, sul cibo e le abitudini a tavola nel Medioevo.
Viene poi una sezione dedicata alla figura di Francesco Renzi, il sacerdote che
nel 1879 fondò il Museo; vi si possono ammirare oggetti artistici, elementi
lapidei, armi, sigilli, medaglie, monete e strumenti raccolti con l’antico
metodo collezionistico, mettendo in luce concetti museologici tipici tra Sette e
Ottocento. Da segnalare anche alcuni curiosi oggetti che facevano parte
dell’antico Osservatorio meteorologico in-stallato a San Giovanni verso la fine
dell’Ottocento. Si tratta in pratica di un vero e proprio Antiquarium,
riproposto entro un ambiente tipico e con elementi d’arredo che riprendono lo
stile del tempo. Per questa sezione, il direttore Antonioli ha potuto
avvalersi della collaborazione del prof. Pier Giorgio Pasini, celebre studioso
riminese di storia dell’arte, e della prof.ssa Emanuela Ercolani Cocchi
dell’Università di Bologna, grande esperta di numismatica e medaglistica.
Infine nella sezione medievale, oltre ad ammirare alcuni oggetti d’epoca, si può
visitare una porzione dell’antico castello in cui il Museo stesso ha sede, con
la sua originaria architettura risalente al Quattrocento. In anni recenti,
proprio in corrisponden-za dell’antica Porta Est è stata infatti portata alla
luce una cavità che costituiva il camminamento delle mura con la relativa
cannoniera, le cui strutture sono appunto visitabili all’interno del Museo.
Al fascino che questa porzione del castello si aggiungono infine suggestivi
filmati relativi ad alcune vicende che videro protagonisti due esponenti del
ramo dei Malatesta che furono conti di San Giovanni tra Quattro e Cinquecento.
Si tratta del conte Ramberto “il filosofo”, straordinaria e inedita figura di
mago, astrologo e alchimista, dai risvolti enigmatici e affascinanti, e Leonida
“il pazzo”, la cui misteriosa scomparsa nella rocca di San Giovanni cela
risvolti inquietanti e macabri.
Inaugurazione del Museo Renzi Sabato 22 settembre 2012 – ore 16,00
Programma e interventi:
– Mirella Mazza (Sindaco del Comune di Borghi)
– Iglis Bellavista (Assessore alla Cultura e al Turismo della Provincia di
Forlì-Cesena)
– Filippo Maria Gambari (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia
Romagna)
– Fiamma Lenzi (Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna)
– Andrea Antonioli (Direttore del Museo Renzi)
A seguire:
- Inaugurazione
- Visita alla mostra
- I Misteri dei conti Malatesta
- Buffet
Notizie su San Giovanni in Galilea
San Giovanni in Galilea (comune di Borghi, FC) sorge sul monte omonimo, a
quota 447 metri s.l.m., in posizione dominante sulla dorsale che unisce
trasversalmente la valle dell’Uso a quella del Rubicone, allineata ai rilievi di
Torriana e Verucchio. Il popolamento ha origini antichissime che si perdono
nelle più remote fasi della prei-storia; sicure sono le tracce della
frequentazione nell’età del Bronzo (cultura protovillanoviana), nella prima età
del Ferro (cultura villanoviana) ed anche in epoca romana. I primi documenti
scritti attestanti l’esistenza del luogo, ed in particolare della sua importante
Pieve, sono due pergamene ravennati incluse nel cosiddetto Codice Bavaro, che
risale al periodo compreso tra il 750 ed il 980. San Giovanni fu comune autonomo
fino al 1816 quando fu annesso al territorio di Borghi e attualmente il suo
terri-torio conta 200 abitanti (censimento del 31.12.2006).
Veduta aerea di San Giovanni in Galilea
L’abitato di San Giovanni in Galilea dista 18 chilometri sia da Santarcangelo
di Romagna sia da Savignano sul Rubicone, entrambi sulla via Emilia.
L’inconfondibile monte a trapezio si staglia fra colline e mare, con le sagome
del cimitero, della chiesa e della rocca malatestiana. La roccia su cui sorgeva
il castello è costituita da due file di case allineate su un solo lato della
strada, che nel XV secolo valsero all’abitato il nome di “Castel Lungo”. Le
forti mura che lo circondavano sono state in parte abbattute e con esse
l’austera Porta Ovest (“portaccia”) della quale restano poche tracce. Verso
oriente si trova la Porta Est (antica sede comunale), che un tempo si
raggiungeva per una strada che a settentrione fiancheggiava il paese. Sopra
l’arco della porta sono ancora le larghe fenditure che accoglievano i legni del
ponte levatoio e, fra esse, una nicchia quadrata nella quale, probabilmente, era
incassato uno stemma. Affiancano la porta, internamente, l’ingresso al Museo
Renzi e la cappella dedicata ai Caduti.
Fuori
della Porta Est, sul sagrato, che è un magnifico balcone dominante la pianura e
il mare Adriatico, si affaccia la chiesa del castello, dedicata a San Giovanni
Battista. La strada di fronte alla chiesa conduce ai ruderi della torre
malatestiana diroccata e corrosa e a quelli del castello, probabilmente fondato
nel XIII secolo dalla Signoria dei Malatesta di Rimini e consolidato e ampliato
da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel Quattrocento. Della fortezza, che in
seguito fu anche possedimento del duca Federico da Montefeltro, di Papa Pio II e
di Carlo Malatesta di Sogliano, si conservano ancora due grandi cisterne per
l’acqua.
Da dietro il cimitero, un gioiello architettonico che ha ispirato anche il poeta
Toni-no Guerra (in una sua ode egli auspica la conservazione di quello che lui
stesso defi-nisce come il “tappeto volante” sul Montefeltro), si può osservare
uno dei più superbi panorami della Romagna e, abbassando lo sguardo, proprio
innanzi, la Ripa Calbana, un gigante roccioso ormai demolito dallo sfruttamento
messo in atto dall’uomo, ma che per lungo tempo, ed è quasi un paradosso, ha
offerto proprio all’uomo le più adeguate condizioni per vivere in sicurezza e
prosperità.
A un chilometro dal cocuzzolo, proprio in corrispondenza del bivio che da un
lato porta a Sogliano e dall’altro alla strada provinciale che segue il corso
dell’Uso, sul breve pianoro sopravvissuto agli smottamenti subiti dal tempo, si
notano ancora i resti dell’antichissima Pieve (la Piva) fondata probabilmente
attorno al VI secolo d.C. Il luogo dove sorgeva era indifeso, ma posto in
posizione strategica, al centro di una rete viaria che scendeva da una parte
verso la valle del Marecchia ed il Montefeltro e per l’altro versante verso le
valli del Rubicone e dell’Uso; ciò mette in evidenza il carattere di centro
santuariale e di contatto che il luogo rivestì fin dalle sue origini. Della
Pieve oggi si conservano le fondamenta del lato absidato, mentre nelle sue
adiacenze sono state portate alla luce le fondamenta della chiesa medievale
posteriore (scavi 2004-2007).
Sabato 26 settembre 2009, a
partire dalle ore 10,30
inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Renzi e delle mostre
"La Collezione archeologica. Alle origini della civiltà Etrusca" e "I volti
della Luna"
Programma
Ore 10,30 - Inaugurazione della collezione archeologica
(Etruschi, Romani, Pieve)
Interventi:
Sindaco del Comune di Borghi – Mirella Mazza
Assessore alla Cultura e al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena – Iglis
Bellavista
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna – Maria Grazia Maioli
Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
– Fiamma Lenzi
Direttore del Museo Renzi – Andrea Antonioli
Seguirà una Visita Guidata
ore 15,30 -
Inaugurazione della mostra “I volti della Luna” a cura di Enzo Fabbrucci e
Andrea Antonioli
Interventi:
Assessore alla Cultura del Comune di Borghi – Nevio Magnani
Presidente del Museo Renzi – Gianluca Landini
Direttore del Museo Renzi – Andrea Antonioli
Università di Bologna – Anna Antoniazzi
Ore 16,30 - Incontro con Enzo Fabbrucci e interventi di Daniele Belluco (arpa) e Miriam Albertini (flauto)
Promosso da: |
Comune di Borghi, Provincia di Forlì-Cesena, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e IBC, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna |
Denominazione: | Ente Morale Museo e Biblioteca Renzi o, più comunemente, “Museo Renzi” |
Città: | Borghi, frazione di San Giovanni in Galilea |
Luogo: | Rocca di San Giovanni in Galilea |
Indirizzo: | Via Matteotti n. 27 |
Provincia: | Forlì-Cesena |
Orari di apertura del museo: | Orario estivo (da aprile a settembre): martedì, mercoledì,
venerdì, sabato e domenica, 9.30-12 e 15-18.30 (chiuso lunedì e giovedì) Orario invernale (da ottobre a marzo): martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, 9-12 e 14-17 (chiuso lunedì e giovedì) |
Regione: | Emilia-Romagna |
Info: | Direttore: Dott. Andrea Antonioli e-mail: a.antonioli65@libero.it Custode-impiegato: Thomas Ramberti |
Telefono e fax: | 0541 939028 - cellulare 338 5052936 |
Ingresso: | gratuito |
E-mail: | museorenzi@libero.it |
Website: | www.museorenzi.it |
Come raggiungerlo: |
In
macchina da Bologna: Autostrada A14 direzione Ancona. All'uscita di Cesena, procedere per la Via Emilia in direzione Rimini, quindi proseguire fino a Savignano sul Rubicone e da qui, direzione Sud, per Borghi. da Ancona: Autostrada A14 direzione Bologna. All'uscita Rimini Nord, procedere per Santarcangelo di Romagna. Da qui direzione Sud, verso Borghi. da Roma: E45 Direzione Ravenna, uscita Cesena Nord. Quindi Via Emilia direzione Rimini fino a Savignano sul Rubicone dove si imbocca la strada per Borghi. In treno La stazione ferroviaria più vicina è quella di Savignano sul Rubicone |
testi di
Andrea Antonioli, introduzione di
Maria Grazia Maioli
editing Carla Conti