Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto
I reperti raccontano
Home - Aree archeologiche/Musei - Museo di Marzabotto - Focus su alcuni reperti esposti nel museo


Ogni reperto ha una storia da raccontare e sarebbe impossibile, inutile e riduttivo provare a elencarle tutte.
In questa pagina puntiamo un fascio di luce su alcuni manufatti particolarmente suggestivi e significativi esposti nel museo sperando che vi invoglino a venirli a vedere di persona...

Il coperchio di pisside in avorio
Rinvenuto in numerosi pezzi nella parte più profonda del pozzo della plateia D, questo raro manufatto rappresenta una delle più importanti testimonianze di artigianato artistico restituite dalla città. Realizzato a intaglio utilizzando una sezione di zanna di elefante, è ottenuto dalla giustapposizione a incastro di almeno cinque parti lavorate separatamente.

 
Il coperchio di pisside e la ricostruzione grafica della sua decorazione plastica

Il coperchio rappresenta a tutto tondo un gruppo unitario, composto da un carro a due ruote tirato da una pariglia di cavalli affiancati su due lati da due grossi felini. A cassetta sta il protagonista della scena, che guida il carro, mentre due uomini nudi, posti specularmente a fianco di ciascun cavallo, tengono un braccio sul collo dell'equino mentre con l’altra mano reggono per il collare la fiera.
Leoni e cavalli sono resi in modo molto naturalistico, mentre le singolari figure antropomorfe che li conducono hanno volti fortemente prognati e figure spiccatamente scimmiesche.
Il conducente della biga, disarmato, si erge da solo sul carro in un atteggiamento evidentemente celebrativo.
Il gruppo doveva avere una precisa chiave di lettura che è quella della sfilata trionfale di un esponente della classe aristocratica, impegnato a manifestare la preminenza del suo rango nell’esercizio di una caccia reale. I due leoni rappresenterebbero le prede reali cacciate, domate, ma ancora recalcitranti, che enfatizzano il trionfo dell’auriga.
Manufatto sicuramente d'importazione, prodotto più probabilmente in area fiorentina o chiusina fra 620 e 580 a.C., giunge in Etruria Padana portando un messaggio figurativo evoluto, che rende a tutto tondo una complessa scena di processione rituale.
La datazione del pezzo, molto più antica rispetto a quella dell’impianto urbano di V secolo, dà adito a due possibili interpretazioni: il coperchio potrebbe essere stato portato a Marzabotto già come un cimelio che qualcuno deteneva da oltre un secolo, ma non si può nemmeno escludere che questo prodotto di alto artigianato sia il relitto di una fase tardo Orientalizzante della città, che la ricerca archeologica non ha ancora individuato con evidenza.

La testa di Kouros
Testa di Kouros in marmo di importazione grecaRealizzata in marmo greco proveniente dall’isola di Paros, la testa apparteneva a una statua alta circa 110 cm che raffigurava un kouros, una giovane figura maschile in piedi.
Il volto pieno, caratterizzato da occhi allungati, zigomi prominenti e dal cosiddetto sorriso arcaico, è contornato da un’acconciatura a calotta compatta a file di piccoli riccioli.
Rinvenuta in passato nelle immediate vicinanze dell’area in cui recentemente è stato scoperto il grande tempio urbano dedicato a Tinia, la testa deve essere certamente collegata a questo edificio come offerta alla divinità.
L’ottimo stato di conservazione e l’assenza del foro per il “menisco” (l’appendice in ferro che impediva agli uccelli di posarsi sulla testa delle statue all’aperto) suggeriscono che la statua votiva fosse collocata in origine al chiuso.
Tradizionalmente ritenuta prodotto greco di matrice ionica e inquadrabile nella produzione artistica tardo arcaica della fine del VI sec. a.C., studi più recenti hanno ipotizzato una sua attribuzione a un'officina locale, forse stimolata dalla presenza di artigiani greci in Etruria Padana.

La "Signora" di Marzabotto
Il ritrovamento più rilevante degli scavi condotti dal 2002 al 2005 nell'area sacra a nord-est dell'antica Kainua è certamente una statuetta femminile facente parte di un complesso di offerte votive in bronzo. La giacitura in cui è stata recuperata, singolarmente orizzontale e supina, lascia aperta la possibilità di una deposizione intenzionale del prezioso votivo.
Donna o Dea? Per valutare questa statuetta occorre considerarla nel contesto del suo rinvenimento, una vasta area santuariale ai margini della città etrusca in cui il santuario della Terza Stipe (certamente in rapporto con il cosiddetto Santuario Fontile rinvenuto negli anni '70) doveva stagliarsi con particolare evidenza monumentale. L'altare (ricostruibile per tipologia, dimensioni e orientamento) doveva essere arricchito da oltre 30 fra cippi e basi, di diversificata tipologia, in massima parte destinati a sorreggere votivi in bronzo ma anche in marmo. La maggior parte di questi cippi, dotati di foro di infissione o di incasso per grappe, quando non addirittura dei residui delle appendici in bronzo della statuetta, era destinato a sorreggere votivi in bronzo anche se non possiamo escludere anche offerte di altro tipo, comprese quelle in materiale deperibile. Il santuario della Terza Stipe è dunque caratterizzato in modo marcato dalla presenza di basi votive che, in ambito etrusco, sembrano specificità di luoghi sacri extraurbani più che dei templi veri e propri.
Sebbene la Signora della Terza Stipe non sia stata trovata infissa, la colata di piombo presente ai suoi piedi rende certi della sua originaria infissione mentre il perfetto stato di conservazione delle sue superfici fa supporre che fosse collocata al coperto. Depone a favore di questa tesi la grande quantità di frammenti di coppi e tegole, indizio che sul posto esistessero strutture tipo sacelli o edicole dotate di copertura.

La "Signora" di Marzabotto
Statuetta in bronzo raffigurante una donna che tiene in mano un fiore di loto (Foto Roberto Macrì)

Il posizionamento della statuetta sopra una base e dentro un sacello ha suggerito inizialmente l'idea di una divinità, un’interpretazione che pareva supportata anche da altri fattori quali
a) l'eccezionalità del pezzo rispetto agli usuali votivi, che denota la volontà di distinguersi o comunque distinguere il dono, con ogni evidenza punto focale della ritualità del sito
b) il suo ergersi sopra una base, al pari delle tante statue di cui si ha documentazione sia oggettiva che in immagine nel mondo greco ma anche etrusco
c) l'evidente eccellenza dell'opera, nella quale la stessa quantità di metallo impiegato rappresenta di per sé un notevole sacrificio economico per il dedicante.
Rimanendo all’ipotesi di un'interpretazione divina della statuetta, era parsa verosimile la sua identificazione con Turan, l'Afrodite etrusca, sia per la presenza del fiore di loto, tradizionalmente ritenuto uno degli attributi della dea, sia perché, come riporta Vitruvio, i santuari collocati fuori dall'area urbana erano dedicati ad Afrodite, in caso di divinità femminile, e a Marte-Laran o Vulcano, nel caso di divinità maschili.
Sulla questione mancava comunque una vera certezza. L'indubbio carisma di un'immagine femminile la cui bellezza fisica, struttura armonica e portamento regale sono accresciute dalla ricchezza di un abbigliamento sofisticato, sia delle vesti che dei gioielli che dell'acconciatura, ha dato spazio a un’ulteriore serie di considerazioni.
Nella statuaria etrusca, le figure femminili sono costantemente presenti in atteggiamenti e abbigliamenti "funzionali" a rappresentare il rango e lo status della famiglia di appartenenza. Che le statuette siano simboli del prestigio della famiglia è suffragato dal fatto che nello stesso santuario, a Marzabotto come altrove, trovino posto statuette sia maschili che femminili, espressione dell'eterogeneità dei dedicanti.
Ciò porterebbe ad accreditare la Signora di Marzabotto alla sfera umana, visto che la figura di una dama di rango parrebbe il dono di massimo prestigio da offrire alla divinità del luogo. Un elemento sostanziale a favore dell'interpretazione umana della figura femminile potrebbe essere lo stesso gesto che caratterizza la "signora", immortalata nell’atto di raccogliere la veste come le aristocratiche fanciulle dell'Acropoli che sollevano con eleganza i lunghi chitoni, in una movenza che ancora oggi è segno evidente di riverenza e omaggio.
Se questa interpretazione fosse vera, la signora di Marzabotto metterebbe dunque in scena una protagonista dell'aristocrazia locale che, all'inizio della fase urbano-classica della città, si autorappresenta secondo i modelli colti che giungono direttamente dalla Grecia, sia per quanto riguarda lo stile che l'iconografia. La statuetta di Marzabotto si rifarebbe direttamente alle fanciulle dell'Acropoli, pur traducendo in etrusco i suggerimenti provenienti dal mondo ellenico.
Il bronzetto infatti non proviene dalla Magna Grecia o dalla Grecia propria ma è da considerarsi di produzione locale. L’officina da cui è uscito reinterpretava autonomamente le profonde influenze greche a cominciare  dai segni distintivi del rango: così l'himation si trasforma in tebenna, i sandali diventano calcei repandi, prova incontestabile dell'originalità, alterità e autonomia culturale del centro etrusco.
Questa officina non era un semplice recettore ma un vero e proprio centro di elaborazione dei modelli greci. Se esiste la concreta possibilità di un'officina dedicata alla produzione bronzistica a nord degli Appennini attorno al 500 a.C., Marzabotto è l'unico centro in cui un'officina di questo tipo è attestata con certezza ed è possibile che l'officina di Kainua servisse un ambito territoriale più esteso rispetto alla città o che la sua produzione bronzistica rientrasse in una “lingua” comune più ampia.
da La signora di Marzabotto. Influenze elleniche nella bronzistica dell'Etruria padana, Paola Desantis, Luigi Malnati. 2012

 

Marzabotto (Bologna) - Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica dell'antica città di Kainua
Via Porrettana Sud n. 13
info 051 932353
sba-ero.museonazionaletrusco@beniculturali.it

 

informazioni scientifiche di Paola Desantis
editing di Carla Conti