LA FORNACE PANSIANA
I sec.a.C. - I secolo d.C.
incontro di studi e presentazione volume
Home - Mostre e appuntamenti -   Archivio mostre  - Voghiera, 28/11/2012
 

LA FORNACE PANSIANA 
I Sec. a.C. - I Sec. d.C.

28 novembre 2012, ore 10

Incontro di studi e presentazione del volume
"La Pansiana in Adriatico"
di Maria Teresa Pellicioni

Sala delle Bifore del Castello di Belriguardo
Via Provinciale
Voghiera (FE)

La giornata di incontri e studi segna la conclusione di un progetto presentato nel 2009 dal Comune di Voghiera, in provincia di Ferrara, nell’ambito del vasto programma della Comunità Europea per la Cooperazione Transfrontaliera Italia- Slovenia 2007–2013, per la parte riguardante il “Progetto Parco Archeologico dell’Alto Adriatico”, dove Voghiera è iscritto come Partner n° 4.
Il progetto elaborato dal Comune di Voghiera, denominato “L’Officina laterizia Pansiana, I sec. a. C. – I sec. d. C.”, si prefigge di portare all’attenzione del pubblico nuovi documenti e studi su un tema, già da molti anni all’attenzione degli studiosi, concernente le officine laterizie di Vibio Pansa, i cui manufatti sono attestati nel vasto areale paralitoraneo (con punte di diffusione anche all’interno) che va dalle Marche alla Croazia, con notevoli concentrazioni in Emilia-Romagna e in particolare nella necropoli romana di Voghenza (frazione di Voghiera) e nel suo territorio.
Gli studi e le pubblicazioni sull’argomento sono molteplici e di alta qualità; è auspicabile che il progetto di Voghiera, con i suoi nuovi apporti di ricerca e di studio, possa aprire nuovi orizzonti per una conoscenza più approfondita anche dell’economia del mondo antico offrendo così un contributo alla prosecuzione del dibattito tra gli studiosi.

programma

Ore 10,00
Saluti
Claudio Fioresi, Sindaco di Voghiera
Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Fiamma Lenzi, Istituto Beni Culturali Regione Emilia-Romagna
Il Progetto Parco Archeologico dell’Alto Adriatico

Ottorino Bacilieri, Assessore alla Cultura del Comune di Voghiera
Risultanze del progetto
“ LA FORNACE PANSIANA, I sec. a. C – I sec. d. C.”

Giovanna Bucci, Archeologo
La ricerca in Fondo Fioresi - Voghiera

Caterina Cornelio Cassai, Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Presentazione del volume
“ LA PANSIANA IN ADRIATICO
di Maria Teresa Pellicioni

Chiude la giornata l'intervento di Maria Teresa Pellicioni (per contattare l'Autrice, clicca qui)

La giornata è promossa dal Comune di Voghiera in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna


Progetto PArSJAd 2007-2013; progetto strategico "Parco Archeologico dell'Alto Adriatico" finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali
Comune di Voghiera, Ministero dell'Economia a delle Finanze, Repubblica Slovena, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bagnara di Romagna, Comune di Russi, Regione autonoma Fiuli Venezia Giulia, Narodni Muzey Slovenije

 

Promosso da:

Comune di Voghiera d'intesa con Ministero dell'Economia a delle Finanze, Repubblica Slovena, Regione Veneto, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bagnara di Romagna, Comune di Russi, Regione autonoma Fiuli Venezia Giulia, Narodni Muzey Slovenije

Quando: mercoledì 28 novembre 2010
Orari: dalle ore 10
Città: Voghiera
Luogo: Castello del Belriguardo, Sala delle Bifore
Provincia: Ferrara
Regione: Emilia-Romagna