PARCO ARCHEOLOGICO DELLA TERRAMARA DEL MONTALE
2004-2014: il Parco di Montale festeggia 10 anni
programma primavera 2014 (dal 6 aprile al 15 giugno)
Home - Mostre e appuntamentiArchivio mostre - Terramara del Montale
 

2004-2014: il Parco di Montale festeggia 10 anni

Dal 6 aprile al 15 giugno 2014 tante visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie

clicca qui per scaricare il depliant dell'iniziativa (PDF; Acrobat Reader)

Riapre al pubblico la Terramara di Montale che durante l’inverno ha continuato ad accogliere migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie. La stagione primaverile inaugura quest’anno domenica 6 aprile e si protrae fino al 15 giugno con aperture domenicali e nei giorni festivi.
All’interno di un programma come di consueto variegato, che comprende visite guidate agli scavi archeologici e alla ricostruzione del villaggio, dimostrazioni di antiche tecniche artigianali e laboratori per bambini e famiglie, quest’anno si distingue un evento eccezionale. Il week end dal 25 al 27 aprile (con l’apertura straordinaria di sabato 26) sarà infatti interamente dedicato al decimo compleanno della Terramara di Montale, in cui i visitatori saranno invitati a partecipare gratuitamente ad un calendario di iniziative mirato. Ai festeggiamenti presenzieranno tutti coloro che hanno sostenuto il Parco di Montale nei suoi primi 10 anni di attività: istituzioni, associazioni, studenti, studiosi e archeologi. In programma vi sono visite a tema, letture all’interno delle case ricostruite, laboratori e dimostrazioni in cui tutti possono interagire con gli “artigiani” e sperimentare la realizzazione di oggetti dell’età del bronzo o l’attività di scavo. Non mancherà l’annullo filatelico che Poste Italiane realizzerà con un bollo speciale creato appositamente per questa occasione: appassionati di filatelia e visitatori potranno ricevere gratuitamente la cartolina del Parco con l’annullo praticato direttamente alla reception. A fare il punto delle ricerche scientifiche sulle terramare sarà una sorprendente quanto improbabile intervista: ritornato a Montale dopo 150 anni Carlo Boni, protagonista degli scavi ottocenteschi del sito, interroga Andrea Cardarelli, prosecutore della ricerca, sulle più recenti scoperte.

Recepito fin dalla sua apertura come un’eccellenza sul fronte delle realizzazioni museali in ambito nazionale ed internazionale, il Parco di Montale può fare un bilancio estremamente positivo dei suoi primi dieci anni, sostenuto, oltre che dai riconoscimenti del pubblico e dell’ambiente scientifico, dal numero di visitatori: dall’inaugurazione ad oggi 165.000 visitatori hanno scelto il parco come meta di una gita o di una visita d’istruzione con media di 80 studenti al giorno nei feriali scolastici e di 210 visitatori al giorno nei festivi di apertura stagionale. Provengono per il 50% da Modena e provincia, per la restante percentuale dalla regione e da fuori regione.
Ad aprile le aperture saranno inoltre dedicate alle dimostrazioni di scheggiatura della pietra (6/04), lavorazione del legno (13/04), accensione del fuoco (Pasqua 20/04), intreccio di salici ed erbe palustri (Pasquetta 21/04) a cura di archeoesperti e accompagnate da laboratori per ragazzi.

Parco Archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Via Vandelli (Nuova Estense - S.S. 12), 41051 Montale Rangone (MO)
Tel. 059 2033101 - 059 532020
info@parcomontale.it
www.parcomontale.it
seguici su Fb parcomontale
Orari: 10.00 – 13.30 e 14.30 – 19.00
Ultimo ingresso un’ora prima delle chiusure
Ingressi: intero € 6.00, gruppi € 5.00, 6/13 anni € 4.00, fino a 5 e oltre 65 gratuito

 

Promosso da:

Comune di Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico, e Comune di Castelnuovo Rangone in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Quando:

dal 6 aprile al 15 giugno 2014

Città: Castelnuovo Rangone
Luogo: Parco  Archeologico della Terramara del Montale
Indirizzo: Strada Statale 12 (Montale Rangone)
Provincia: Modena
Regione: Emilia-Romagna

Pagina a cura di Carla Conti, informazioni del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena