Il Parco archeologico della Terramara di Montale riparte dall’autunno
Il Parco di Montale riapre il 13 settembre con visite guidate, dimostrazioni e laboratori per bambini e famiglie fino al 25 ottobre
Proseguono
gli appuntamenti dedicati al progetto “Terramare e ambiente: un modello
sostenibile?” con la mostra “Dalla terra(mara) alla tavola” e tre incontri a
tema da non perdere. Domenica 20 settembre, in occasione delle Giornate Europee
del Patrimonio (con ingresso gratuito), “Archeologia del vino” è l’appuntamento
dedicato alla produzione e al consumo del vino nelle terramare, nonché alla
persistenza di una tradizione millenaria nel mondo rurale modenese. Occasione
per grandi e piccini per sperimentare la pigiatura dell’uva in una tradizionale
“mustadora”. Con degustazione di lambrusco “Terramara” grazie alla cortese
disponibilità della Cantina Settecani. Domenica 18 ottobre si parla di “Mangiare
e bere nelle terramare” a partire dai reperti rinvenuti, resti di semi e frutti,
ossa di animali, attrezzi agricoli e vasellame, in occasione della Giornata
Mondiale dell’Alimentazione (ad ingresso gratuito). Ad accompagnare le visite
guidate, sarà il laboratorio di cucina creativa per bambini “Archeojunior
Masterchef”, per a guarnire il pane con i sapori delle terramare: miele,
marmellata, formaggi e frutta secca. A conclusione del progetto, sabato 24
ottobre, presso l’ex-Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena, si terrà la
conferenza a tre voci “La fine delle terramare: fra cambiamento ambientale e
crisi di un modello economico e sociale” con Andrea Cardarelli, Mauro Cremaschi
e Anna Maria Mercuri. Fra gli altri appuntamenti della stagione si segnalano
quelli dedicati ad antiche tecniche artigianali: la tessitura (13 settembre), la
scheggiatura della selce (27 settembre), la fusione del bronzo (4 ottobre), con
dimostrazioni per il pubblico tenute da archeologi esperti nella sperimentazione
e laboratori interattivi per bambini. Domenica 11 ottobre, arricchito dalle
recenti scoperte presentate nella mostra “Le urne dei forti” (Museo Civico
Archeologico Etnologico di Modena), ritorna l’appuntamento “Ma come li
seppellivano?” durante il quale lo scavo in diretta di un’urna cineraria svelerà
i rituali di 3500 anni fa. Per chi invece vuole sperimentare la propria
attitudine alle tecniche metallurgiche, è possibile iscriversi al workshop per
adulti “Metallurghi si nasce o si diventa?” a cura dell’Associazione
Archeoexpert e realizzare il proprio oggetto in bronzo (sabato 3 ottobre,
mattina e pomeriggio, solo su prenotazione).
INFO: Parco Archeologico e Museo all’aperto
della Terramara di Montale Via Vandelli (Nuova Estense - S.S. 12), 41051 Montale
Rangone (MO) Tel. 059 2033101 - 059 532020
www.parcomontale.it
museo@parcomontale.it seguici su Fb parcomontale
Orari: 10.00 – 13.30 e 14.30 – 19.00 (18.00 in ottobre) nelle domeniche dal 13 settembre al 25 giugno
Ingressi: intero € 6.00, gruppi € 5.00, 6/13 anni € 4.00, fino a 5 e oltre 65 gratuito
Promosso da: |
Comune di Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico, e Comune di Castelnuovo Rangone in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna |
Quando: |
dal 13 settembre al 25 ottobre 2015 |
Città: | Castelnuovo Rangone |
Luogo: | Parco Archeologico della Terramara del Montale |
Indirizzo: | Strada Statale 12 (Montale Rangone) |
Provincia: | Modena |
Regione: | Emilia-Romagna |
Pagina a cura di Carla Conti, informazioni del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena