
Si tratta della mostra che documenta (con poster, pannelli informativi, CD/DVD e depliant per i visitatori) l’esperienza didattica e di volontariato progettata dal G.A. Ferrarese e condotta insieme col Liceo Scientifico Roiti - Corso Beni Culturali, che ha visto protagonisti i 20 allievi della II G. Dopo la preparazione teorica in aula, l’esperienza diretta sul sito archeologico si è svolta a Suasa, nelle Marche, nell’entroterra di Senigallia, dal 2 al 5 maggio 2007. Tutta la classe si è prodigata nell’opera di manutenzione ordinaria dei mosaici e degli alzati dei muri della Domus dei Coiedii (I° e II° sec. d.C.), insigne testimonianza dell’antica città romana di Suasa, sulle rive del fiume Cesano. Gli studenti, sotto la guida dei loro insegnanti, Brigida Balboni e Giorgio Rizzoni e dei volontari del G.A. Ferrarese (Carla Lanfranchi, Loredana Grossi, Giulia Guzzinati e Walter Falappa), hanno vissuto un’esperienza formativa straordinaria. Per quattro giorni, diretti dall’archeologo Mirco Zaccaria, hanno imparato le nozioni basilari dell’osservazione diagnostica di superfici a mosaico e della valutazione della conservazione degli intonaci ed hanno applicato con impegno, competenza, serietà ed allegria tutte le loro energie per rimuovere a suon di spazzola (e di olio di gomito!) la polvere depositata da qualche anno sui mosaici pavimentali. Grandissima la gioia di veder riemergere tenui colori pastello e brillanti tessere in pasta vitrea verde, rossa e turchese a comporre tappeti di mosaico estesi per circa 3000 mq.
Tutto è stato attentamente documentato con fotografie e riprese, annotato sui taccuini e riportato nei “diari di lavoro”, sotto la supervisione di Walter Falappa, esperto di restauro e responsabile del progetto per il G.A. ferrarese. Questo ricco materiale viene ora “messo in mostra” non solo per testimoniare i risultati concreti del Progetto Suasa, ma per coinvolgere nel volontariato attivo e consapevole sempre più giovani.
sabato 13 ottobre, alle ore 10,30
nel salone d’onore di Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n. 5
conferenza stampa per presentare la mostra con interventi di
due studenti della II G del Liceo Scientifico Roiti in rappresentanza
della classe
·Giuseppe Lepore, archeologo, ricercatore in rappresentanza del Dipartimento di
Archeologia dell’Università di Bologna
Giorgio Rizzoni, coordinatore del Corso Beni Culturali del Liceo Scientifico
Roiti
Fede Berti, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Caterina Cornelio Cassai, archeologa della Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell’Emilia-Romagna
Carla Lanfranchi, direttore del Gruppo Archeologico Ferrarese
Walter Falappa, coordinatore del Progetto Suasa e vice direttore nazionale dei
Gruppi Archeologici d’Italia
Mirco Zaccaria, archeologo restauratore, in rappresentanza del Consorzio del
Parco Archeologico di Suasa
"Archeologia Ritrovata 2007" è ulteriormente arricchita da due conferenze su temi molto stimolanti che si svolgeranno nel salone di Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo n. 4
giovedì 18 ottobre, alle
ore 11
"Ricerche archeologiche e Tutela"
a cura della dott.ssa Caterina Cornelio Cassai (Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna)
venerdì 19 ottobre, alle
ore 11
"La pianura ferrarese nell’antichità"
relatore il prof. Alberto Andreoli