Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, Museo Civico Archeologico di Bologna, Musei Civici di Reggio Emilia
La settimana della Preistoria
iniziativa diffusa sull'intero territorio dell'Emilia-Romagna realizzata
in occasione della
XLV Riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria che
ha luogo a
Modena dal 26 al 31 ottobre 2010
Informazioni anche sul sito Istituto Italiano Preistoria e Protostoria e Comune di Modena
clicca qui per scaricare il programma in pdf (Acrobat Reader)
Dal
26 al 31 ottobre, Modena ospita la XLV Riunione Scientifica dell’Istituto
Italiano di Preistoria e Protostoria, un importante appuntamento per presentare
un quadro aggiornato delle conoscenze della preistoria e protostoria in
Emilia-Romagna.
L’evento, che farà il punto sugli studi di Preistoria nella nostra regione,
offrendo un quadro aggiornato delle conoscenze, sarà occasione di confronto fra
quanti operano professionalmente in questo settore di ricerca nelle università,
nelle soprintendenze, nelle regioni e negli enti locali e coinvolgerà un vasto
pubblico composto non solo da specialisti, ma anche da studenti impegnati in
questo settore della ricerca archeologica.
La Riunione si tiene nella Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena, in via
Ganaceto 134.
In questa occasione l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, la
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, l'IBC Regione
Emilia-Romagna, il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, il Museo
Civico Archeologico di Bologna e i Musei Civici di Reggio Emilia promuovono "La settimana della Preistoria",
evento diffuso realizzato in collaborazione con numerosi Musei Civici
Archeologici della regione.
Tra ottobre e novembre, sull'intero territorio regionale, il grande
pubblico potrà partecipare a decine di eventi gratuiti tesi a illustrare o
a far conoscere meglio questo straordinario periodo storico.
Da Piacenza a Rimini, 29 musei dell'Emilia-Romagna vi aspettano con un ricco
programma di mostre, conferenze, incontri, visite guidate e laboratori per
famiglie e scolaresche.
Ecco il programma (confronta il numero con la mappa sulla sinistra)
1 Travo (PC)
MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO
via del Mulino, tel. 333 2222739
- DOMENICA 31 OTTOBRE, ore 14.30
Visita guidata aperta a tutti: Il Convegno di Preistoria visita il Parco
a cura di Maria Bernabò Brea e Maria Maffi
- MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE, ore 16.00
presso AUDITORIUM FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO
via Sant’Eufemia 12, Piacenza, tel. 333 2222739
Conferenza “Travo e il piacentino al Convegno di
Preistoria e Protostoria dell’Emilia Romagna”
Maria Bernabò Brea e Maria Maffi
2 Piacenza
MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE
piazza Cittadella 29, tel. 0523 492661/62
Visite guidate e laboratori per famiglie in
collaborazione con il Parco di Travo
- DOMENICA 24 OTTOBRE, ore 15,30
Sguardi sulla preistoria: colori e decorazioni nel Neolitico
- DOMENICA 31 OTTOBRE,
• ore 15,30
Sguardi sulla preistoria: dal filo al tessuto
Per informazioni e prenotazioni Micaela Bertuzzi tel. 333 6738327
• ore 16,30
Visita guidata alla sezione preistorica
3 Noceto (PR)
SCAVO ARCHEOLOGICO DELLA VASCA VOTIVA
Noceto, La Torretta, via Barocelli
- SABATO 23 OTTOBRE
• ore 10,30 - 12,30 / 14,30 - 16,30
Visita guidata agli Scavi/Valorizzazione
a cura di Mauro Cremaschi e Angela Mutti
Per informazioni tel. 335 7113526
• ore 10 - 13 / 14,30 - 18,30
presso IL CASTELLO DELLA MUSICA
piazza Garibaldi 1, Noceto tel. 0521 823978
Visita guidata all’esposizione temporanea dei materiali
a cura di Angela Mutti e Chiara Pizzi
4 Parma
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Palazzo della Pilotta, tel. 0521 233718
- DOMENICA 31 OTTOBRE, ore 9,15
Visita guidata alla sezione preistorica
a cura di Maria Bernabò Brea e collaboratori del Museo
5 Poviglio (RE)
MUSEO DELLA TERRAMARA SANTA ROSA
via Parma 1, tel. 0522 960426
- DOMENICA 31 OTTOBRE, ore 9,30
Visita guidata all’esposizione e agli scavi della terramara
a cura di Angela Mutti e Mauro Cremaschi
(In caso di maltempo sarà effettuata solo la visita all’esposizione)
- GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE, ore 21
presso CENTRO CULTURALE DI POVIGLIO
via Parma 1, tel. 0522 960426
Conferenza “Poviglio al Convegno di Preistoria e Protostoria
dell’Emilia-Romagna”
Chiara Pizzi e Mauro Cremaschi
6 Reggio Emilia
MUSEI CIVICI
via L. Spallanzani 1, tel. 0522 456477
- SABATO 23 OTTOBRE, ore 16,30
Laboratorio per ragazzi e famiglie: Fabbrilità: il sapere della mano nell’età
della pietra
Laboratorio di scheggiatura della pietra a cura di Mario Dini, in
collaborazione con GEA s.r.l. Ricerca e Documentazione Archeologica
Non è necessaria la prenotazione
- MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE, ore 21
Presentazione del documentario “I primi europei di Axel Clévenot”
a cura di Dario Di Biasi, curatore della rassegna internazionale del Cinema
Archeologico di Rovereto, in collaborazione con GEA s.r.l. Ricerca e
Documentazione Archeologica
Non è necessaria la prenotazione
- VENERDÌ 29 OTTOBRE, ore 21
Conferenza “La vasca votiva di Noceto. La scoperta, lo studio e le ultime
acquisizioni”
Mauro Cremaschi e Angela Mutti
- SABATO 30 OTTOBRE
• ore 16,30
Laboratorio per ragazzi e famiglie - Vivere nella preistoria
Non è necessaria la prenotazione
• ore 18
presso BIBILIOTECA DELLE ARTI
piazza della Vittoria 5
Presentazione del volume “Gaetano Chierici Epistolario” di Paolo Magnani
Sarà presente l’autore, con la partecipazione di Elisabetta Farioli e
Roberto Macellari
- DAL 23 AL 30 OTTOBRE, nell’orario di apertura dei Musei
Giochi didattici all’interno del Museo Una settimana nella preistoria
Non è necessaria la prenotazione
- FINO AL 31 OTTOBRE, nell’orario di apertura dei Musei
• Mostra “La spada dalla roccia”
a cura di James Tirabassi e Paolo Montanari
• Mostra “Roncina: una terramara sepolta da strati alluvionali”
a cura di Maria Bernabò Brea e James Tirabassi
7 Spezzano (MO)
MUSEO DELLA CERAMICA
via del Castello 12, tel. 0536 833412
Visite, gioco/quiz e laboratori per bambini e famiglie
- SABATO 30 OTTOBRE, ore 15
Cosa c’era dentro a quel vaso? Ad ogni cibo il suo contenitore
- DOMENICA 31 OTTOBRE, ore 15
Animali al Museo della Ceramica. Seguiamo le tracce sui vasi
Prenotazione obbligatoria: tel. 0536 833412 - 833438
8 Modena
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO
- GIOVEDÌ 28 OTTOBRE, ore 21
presso CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA Sala Leonelli, via Ganaceto 134
Conferenza “Una comunità dell’età del bronzo: la necropoli della terramara di
Casinalbo”
Andrea Cardarelli
Per informazioni tel. 059 2033100
9 Mirandola (MO)
CASTELLO DEI PICO
piazza Marconi, tel. 0535 29788 - 29787
in collaborazione con Gruppo Studi Bassa Modenese
- MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE, ore 21,30
Conferenza “Terramare – Area Emilia centrale: aspetti generali”
James Tirabassi
- VENERDÌ 5 NOVEMBRE, ore 21,30
Conferenza “Le Terramare del Mirandolese: nuove ricerche”
Claudio Balista
10 Montale (MO)
PARCO ARCHEOLOGICO E MUSEO ALL’APERTO DELLA TERRAMARA
Strada statale n. 12, Nuova Estense, tel. 059 2033100
- DOMENICA 31 OTTOBRE
ore 10 - 13.30 e 14.30 - 18 (ultimo ingresso ore 17)
• Visite guidate e dimostrazioni “... Ma come li seppellivano?”. Le tecniche
di microscavo, analisi e restauro applicate alle urne cinerarie della necropoli
terramaricola di Casinalbo
• Laboratorio per i bambini: Un coccio dopo l’altro - Le tecniche del restauro
ceramico
11 Castelfranco Emilia (MO)
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
- VENERDÌ 29 OTTOBRE, ore 21
presso la BIBLIOTECA COMUNALE
piazza Liberazione 5, tel. 059 959367
Conferenza “Panoramica sui ritrovamenti della prima età del ferro nel
territorio di Castelfranco Emilia”
Diana Neri
12 Spilamberto (MO)
ANTIQUARIUM “ARCHEOLOGIA DEL FIUME PANARO”
corso Umberto I, 1, tel. 059 789964
- SABATO 30 OTTOBRE, ore 21
Visita guidata alle raccolte dell’età del rame
È gradita la prenotazione
13 San Felice sul Panaro (MO)
MUSEO GIUSEPPE VENTURINI
Rocca Estense, tel. 0535 86320/671120
- VENERDÌ 29 OTTOBRE, ore 21
Conferenza “Uomo, evoluzione, cultura”
Carlo Peretto e Francesca Foroni
- SABATO 6 NOVEMBRE, ore 10
presso la BIBLIOTECA CAMPI-COSTA GIANI
via Campi 41/B, tel. 0535 671120
Letture per bambini “Storie della Preistoria” (età consigliata dai 5 agli 8
anni)
- DOMENICA 7 NOVEMBRE, ore 16.30
Visita guidata al Museo
a cura dell’Associazione Culturale Estense
14 Bazzano (BO)
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “ARSENIO CRESPELLANI”
via Contessa Matilde 10, tel. 339 7612628 - 051 836442
- MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE, ore 18
Conferenza e visita guidata “Ad ovest di Felsina: l’itinerario pedemontano
nella prima età del ferro”
Rita Burgio e Sara Campagnari
È gradita la prenotazione
15 San Giovanni in Persiceto (BO)
MUSEO ARCHEOLOGICO AMBIENTALE
- SABATO 23 OTTOBRE, ore 15
presso la SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE di SANT’AGATA BOLOGNESE
via Marconi 10, Porta Otesia
Presentazione del volume “Paesaggio ed economia nell’età del Bronzo: la
pianura bolognese tra Samoggia e Panaro”
• a seguire
presso EX CASA POLLICINA di SANT’AGATA BOLOGNESE
via Terragli a Ponente, tel. 051 6871757
Inaugurazione della nuova sezione del Museo Archeologico Ambientale.
Esposizione di materiali dell’età del Bronzo
- DOMENICA 24 OTTOBRE, ore 17
presso CHIESA DI SANT’APOLLINARE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Via Sant’Apollinare 4, tel. 051 6871757
Visita guidata alla mostra “Il tempo svelato... da Felsina a Bononia: lo
scavo di via D’Azeglio”
- MARTEDÌ 26 OTTOBRE, ore 19.30
Visite guidate alla mostra e alla nuova esposizione di materiali dell’età del
Bronzo
Ritrovo alle ore 19.30 presso la sede del Museo a Sant’Agata Bolognese
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 di martedì 26 ottobre: tel. 051
6871757
La mostra Il tempo svelato... proseguirà fino al 31 ottobre, orari: sabato
17-19,30 domenica 10-12,30 e 17-19,30
16 Bologna
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
via dell’Archiginnasio 2, tel. 051 2757211
In occasione della XLV riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria
e Protostoria (Modena, 26-31 ottobre 2010), il Museo Civico Archeologico di
Bologna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna offrono
al pubblico della città e agli studiosi convenuti l’occasione per vedere alcuni
corredi delle necropoli villanoviane che negli ultimi anni sono state riportate
alla luce in città dalle indagini condotte dalla Soprintendenza, affiancati da
reperti rinvenuti nelle ricche campagne di scavo ottocentesche che portarono
alla nascita del Museo Civico nel 1881. Un’esposizione per far cogliere ai
visitatori il cammino dell’archeologia protostorica bolognese nella sua vita più
che centocinquantenaria e come vecchi e nuovi scavi possano concorrere alla
ricostruzione del volto della più antica Bologna.
Nell’ambito dell’inaugurazione il Soprintendente ai Beni Archeologici
dell’Emilia Romagna, dott. Luigi Malnati, terrà una conferenza sulle recenti
scoperte relative all’età del Ferro a Bologna.
- VENERDÌ 22 OTTOBRE, ore 17,30
• Inaugurazione della mostra “... fra le trincee di ben diretti scavi”:
Bologna nella prima età del ferro fra vecchie e nuove scoperte
La mostra proseguirà fino al 6 gennaio 2011
• Conferenza “Le recenti scoperte dell’età del ferro a Bologna”
Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
- MARTEDÌ 26 OTTOBRE, ore 18 -22
Apertura straordinaria della mostra e delle sale relative alla
pre-protostoria bolognese.
- SABATO 30 OTTOBRE
Visite guidate nell’ambito dell’iniziativa “Panorami perduti: il territorio
bolognese nella preistoria” con percorso in bicicletta di circa 7 km
(iniziativa inserita nella Giornata Nazionale del Trekking urbano)
• prima visita alle ore 14,30
presso il MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI di SAN LAZZARO DI SAVENA
(BO), via F.lli Canova 49
• seconda visita alle ore 17
presso il MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO di BOLOGNA
Prenotazioni dal 13 al 27 ottobre: www.bolognaturismo.info tel. 051 239660
17 San Lazzaro di Savena (BO)
MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI
via F.lli Canova 49, tel. 051 465132
- SABATO 30 OTTOBRE
vedi programma del Museo Civico Archeologico di Bologna
18 Villanova di Castenaso (BO)
MUV - MUSEO DELLA CIVILTÀ VILLANOVIANA
ex Fienile di Casa Sant’Anna, via Tosarelli 191, tel. 051 780021 – 6059202
- SABATO 16 OTTOBRE, dalle ore 10 per tutta la giornata
Conversazioni ed eventi spettacolari per le celebrazioni del bicentenario
della nascita di Giovanni Gozzadini (1810-2010)
19 Monterenzio (BO)
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LUIGI FANTINI
via del Museo 2, tel. 051 929766
- DOMENICA 24 OTTOBRE
• ore 10.30
Conferenza “L’età del bronzo nella Valle dell’Idice”
Lisa Guerra, Vanessa Poli, Barbara Vaccari
• ore 11
Inaugurazione della mostra “L’abitato dell’età del bronzo di Monterenzio
Vecchio”
• a seguire
Aperitivo in collaborazione con l’Associazione Toutai Argantia
La mostra rimarrà aperta fino al 12 dicembre: sabato e domenica 9-13 e 15-18,
mercoledì 9-13
20 Imola (BO)
MUSEO DI SAN DOMENICO
via Sacchi 4, tel. 0542 602609; 338 4203690
- SABATO 23 OTTOBRE, ore 18
Inaugurazione dell’allestimento permanente “Signori e contadini nell’agro di
Felsina. Nuove scoperte nell’Imolese”
- DOMENICA 24 OTTOBRE, ore 17
Visita guidata
- GIOVEDÌ 28 OTTOBRE, ore 20,30
Laboratorio “L’occhio di Indiana Jones: disegnare l’archeologia con le tombe
villanoviane di Pontesanto”
- DOMENICA 31 OTTOBRE, ore 10-12
Visita guidata
21 Bagnara di Romagna (RA)
MUSEO DEL CASTELLO
piazza IV Novembre 3, tel. 0545 905501 - 0545 76733
- DAL 25 AL 30 OTTOBRE, ore 9 -13
Laboratori didattici
- Cibi e sapori nell’età del bronzo
- La ceramica nell’età del bronzo
- Produzione di tavolette graffi te
con visita guidata alla sezione “I villaggi nell’età del bronzo”
Si richiede la prenotazione.
22 Forlì
MUSEI SAN DOMENICO - MUSEO ARCHEOLOGICO ANTONIO SANTARELLI
piazza Guido da Montefeltro 12, tel. 0543 712659 - 609
- SABATO 23 OTTOBRE, ore 11
Inaugurazione della mostra “Forlì al crocevia della preistoria di Romagna”
La mostra proseguirà fino al 5 dicembre negli orari di apertura dei Musei.
- DOMENICA 31 OTTOBRE ore 15,30
Visita guidata
a cura di Monica Miari e Luciana Prati
23 Cesena
MUSEO ARCHEOLOGICO
Area Malatestiana, Chiostro di San Francesco, via Montalti, tel. 0547 610892
- DOMENICA 31 OTTOBRE, ore 15-18
Visite guidate
24 San Giovanni in Galilea (FC)
MUSEO E BIBLIOTECA RENZI
via Matteotti 27, tel. 0541 939028 - 380 7376944
- SABATO 30 OTTOBRE
• ore 15
Inaugurazione dell’iniziativa “Sulle orme di Tages. Albori della civiltà
etrusca e miti della notte”
Intervengono Anna Antoniazzi, Enzo Fabbrucci, Elisabetta Govi, Andrea
Antonioli
• a seguire
Visita guidata alla mostra “Alle origini della civiltà etrusca”
- DOMENICA 31 OTTOBRE
ore 9.30–12.30 / 15–19
Visite alla mostra
25 Rimini
MUSEO DELLA CITTÀ
via L.Tonini 1, tel. 0541 704421/ 704426
- GIOVEDÌ 21 e 28 OTTOBRE; 11, 18 e 25 NOVEMBRE, ore 17
Ciclo di incontri e formazione per docenti accreditato dal Ministero
dell’Istruzione: Mente Locale - Uomo, territorio e società: dal paleolitico alla
civiltà etrusca
Aperto alla cittadinanza
26 Riccione (RN)
MUSEO DEL TERRITORIO
via Lazio 10, tel. 0541 600113
- DOMENICA 31 OTTOBRE
Laboratori e giochi per le famiglie “Ritorno alla preistoria”
• ore 15.30 visita guidata alla sezione preistorica del museo
• ore 16.00 gioco per i più piccoli “Caccia al bisonte”
• ore 17.00 laboratorio didattico “L’accensione del fuoco”
È gradita la prenotazione
27 Cattolica (RN)
MUSEO DELLA REGINA
via Pascoli 23, tel. 0541 967802; 0541 966577
Nell’ambito dell’iniziativa Musei Aperti della Provincia di
Rimini
- GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE, ore 16.30
Conferenza “Un villaggio del bronzo antico a Cattolica”
Monica Miari
- DOMENICA 7 NOVEMBRE, ore 17.30
Conferenza “L’economia ‘bestiale’ dell’età del bronzo. Indagini
sull’allevamento del villaggio di Cattolica”
Elena Maini (replica nei musei di Verucchio e Mondaino)
28 Verucchio (RN)
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
via Sant’Agostino, tel. 0541 670280
- DOMENICA 14 NOVEMBRE, ore 17.30
Conferenza “L’economia ‘bestiale’ dell’età del bronzo. Indagini
sull’allevamento del villaggio di Cattolica”
Elena Maini
29 Mondaino (RN)
MUSEO PALEONTOLOGICO
piazza Maggiore 1, tel. 0541 981674
- DOMENICA 21 NOVEMBRE, ore 17,30
Conferenza “L’economia ‘bestiale’ dell’età del bronzo. Indagini
sull’allevamento del villaggio di Cattolica”
Elena Maini
L'iniziativa è promossa da Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria,
Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, Istituto per i Beni
Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Museo Civico
Archeologico Etnologico di Modena, Museo Civico Archeologico di Bologna e Musei
Civici di Reggio Emilia
Hanno aderito:
Travo (PC) - Museo e Parco Archeologico
Piacenza - Musei Civici di Palazzo Farnese
Noceto (PR) - Scavo Archeologico della Vasca Votiva
Parma - Museo Archeologico Nazionale
Poviglio (RE) - Museo della Terramara Santa Rosa
Reggio Emilia - Civici Musei
Spezzano (MO) - Museo della Ceramica
Modena - Museo Civico Archeologico Etnologico
Mirandola (MO) - Castello dei Pico
Montale (MO) - Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Castelfranco Emilia (MO) - Museo Civico Archeologico
Spilamberto (MO) - Antiquarium Archeologia del Fiume Panaro
San Felice sul Panaro (MO) - Museo Giuseppe Venturini
Bazzano (BO) - Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani
San Giovanni in Persiceto (BO) - Museo Archeologico Ambientale
Bologna - Museo Civico Archeologico
San Lazzaro di Savena (BO) - Museo della Preistoria Luigi Donini
Villanova di Castenaso (BO) - MUV - Museo della Civiltà Villanoviana
Monterenzio (BO) - Museo Civico Archeologico Luigi Fantini
Imola (BO) - Museo di San Domenico
Bagnara di Romagna (RA) - Museo del Castello
Forlì - Museo Archeologico Antonio Santarelli
Cesena - Museo Archeologico
San Giovanni in Galilea (FC) - Museo e Biblioteca Renzi
Rimini - Museo della Città
Riccione (RN) - Museo del Territorio
Cattolica (RN) - Museo della Regina
Verucchio (RN) - Museo Civico Archeologico
Mondaino (RN) - Museo Paleontologico
editing Carla Conti