
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Sarsina in collaborazione con il Comune e il Museo Archeologico Nazionale Sarsinate, prevede un intenso pomeriggio di sapore culturale “artistico/eno-gastronomico” che comprende: una mostra, la presentazione del libro CIBUS - A TAVOLA CON I ROMANI e una Festa Romana.
La “Festa” avrà inizio presso il Centro Culturale alle 16.00, dove si inaugurerà la mostra di scultura di NIVES GUAZZARINI, Terre Appese, opere ceramiche realizzate dall’artista con la tecnica Raku. «Nella scultura della Guazzarini la figura è sintetizzata e quando (come nei busti maschili) sembra si ritorni alla classicità, si avverte tuttavia qualcosa di surreale. La materia è sempre trattata con sicurezza e le brusche lacerazioni rivelano la sua appassionata partecipazione al tema proposto. Le opere di questa artista sono di una forza quasi espressionistica e rivelano anche nei dettagli una sorprendente carica inventiva» (Corriere Cesenate).
Dalle 17.00 si potrà ammirare “L’immagine della romanità attraverso Plauto” nella Piazza principale e lungo i portici dove saranno allestiti affreschi realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Sarsina (Scuola di 1° grado, Classe IIA e IIB) - coordinati dalla docente Marina Barberini e dagli esperti esterni Elisa Brighi e Tamara Bosi - che hanno dato diverse interpretazioni della civiltà romana ai tempi di Plauto, promossa grazie alla sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo di Sarsina.
Alle ore 18.00, presso la suggestiva sede del Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, si svolgerà la presentazione del volume CIBUS - A TAVOLA CON I ROMANI, curato da Chiara Guarnieri ed edito da IL VICOLO-Divisione Libri [Editore] nell’ambito dei progetti legati alle Celebrazione del Millenario della Basilica Cattedrale di Sarsina.

La festa romana proseguirà poi, alle 20.00 in Piazza Plauto, dove avrà luogo una Sfilata storica in costume. Per tale occasione è stato indetto un “concorso”: per il miglior constume verrà messo in palio un “weekend a Roma”, mentre al miglior gruppo spetterà un ricco cesto di “prelibatezze” del territorio.
Alle 21.00, sempre in Piazza, sarà possibile gustare una cena in pieno “stile romano”, a menù fisso - per la quale è gradita la prenotazione (per info: Manuela 348 7312950) - allietata da diversi spettacoli di danzatrici del ventre, gladio, giocolieri e da una parata militare storica.
Il tutto si svolgerà in una suggestiva scenografia tesa a ricreare l’antica atmosfera romana ai tempi di Plauto attraverso colonne, braceri, affreschi e costumi.
Perchè il motto qui a Sarsina è
NVNC EST BIBENDVM
ACCVRRITE GENTES ACCVRRITE!
E allora vestitevi da antico romano
e venite a brindare con gli eredi dei Sassinates
maggiori informazioni su www.sarsina.info/festaromana