
La Pro Loco e il Comune di Sarsina organizzano una giornata, sabato 19 luglio 2008, dedicata alla rievocazione della vita quotidiana e degli usi romani con scenografie in piazza e per le vie, costumi e cibo a tema. Lungo le strade del centro storico potrete gustare la tipica cucina di 2000 anni fa preparata dai migliori ristoranti del paese, ascoltare dai maghi le premonizioni degli dei, recuperare profumi, spezie e colori di un antico mercato. Costumi, musiche e danze vi riporteranno indietro nel tempo e potrete banchettare in compagnia di Bacco e Venere.
Per l'occasione il Museo Archeologico Sarsinate resterà aperto fino alle ore 21 (apertura alle ore 13) con una visita guidata gratuita condotta dall'archeologa Maria Teresa Pellicioni con inizio alle ore 18.30 (l'ingresso al museo costa € 2,00)
Ecco il programma della Festa Romana, edizione 2008, di sabato 19 luglio 2008
ore
19,30 – “L’ABITO ROMANO!” Sfilata di figuranti nel centro storico
ore 20,00 – "NOTTE ROMANA" Spettacoli di gladio, danzatrici, fuochi, cantori e atmosfere d'altri tempi. Fino alle ore 2,30 (ogni 30 minuti).
ore 20,30 – “CIBUS” Apertura dei banchetti in piazza Plauto e in tutte le “taberne” con sapori che riporteranno il palato in un viaggio a ritroso nel tempo…
ore 24,00 – “BACCO E VENERE” Spuntino notturno. Fuochi e danze
ore 02,30 – “COLAZIONE CON GLI DEI" Dolcezze mattutine tra fuochi e gladiatori
Perchè il motto qui a Sarsina è
NVNC EST BIBENDVM
ACCVRRITE GENTES ACCVRRITE!
E allora vestitevi da antico romano
e venite a brindare con gli eredi dei Sassinates
maggiori informazioni su www.sarsina.info/festaromana