
La Pro Loco e il Comune di Sarsina organizzano una giornata, sabato 7 luglio 2007, dedicata alla rievocazione della vita quotidiana e degli usi romani con scenografie in piazza e per le vie, costumi e cibo a tema. Lungo le strade del centro storico potrete gustare la tipica cucina di 2000 anni fa preparata dai migliori ristoranti del paese, ascoltare dai maghi le premonizioni degli dei, recuperare profumi, spezie e colori di un antico mercato. Costumi, musiche e danze vi riporteranno indietro nel tempo e potrete banchettare in compagnia di Bacco e Venere.
Per l'occasione il Museo Archeologico Sarsinate resterà aperto fino alle ore 21 (apertura alle ore 13) con una visita guidata gratuita alle ore 20 (l'ingresso al museo costa € 2,00)
Ecco il programma della Festa Romana, edizione 2007, di
sabato 7 luglio
ore 16,30 – Inizio festa
ore 18,30 – Inaugurazione MOSTRA “L’altro tempo” sculture di Roberto Valisi e
mosaici di Franco Ruscelli. Artisti di oggi, interpreti di ieri. Presso il
Centro Culturale in via Roma 24. Gli occhi verranno appagati dall’arte e il
palato addolcito dal nettare degli dei. A seguire buffet presentato dal
ristorante Ponte Giorgi di Mercato Saraceno
ore 19,30 – “L’abito romano!” SFILATA di figuranti
ore 20,00 – visita guidata gratuita (ingresso al Museo € 2)
ore 20,00 – “Cibus” apertura dei BANCHETTI in piazza Plauto e in tutte le
“taberne” con sapori che riporteranno il palato in un viaggio a ritroso nel
tempo…
Fino al mattino! – “Notte romana” con battaglie di centurioni, danzatrici del
ventre,giocolieri, spettacoli di fuoco, cartomanti e atmosfere d’altri tempi.
Perchè il motto qui a Sarsina è
NVNC EST BIBENDVM
ACCVRRITE GENTES ACCVRRITE!
E allora vestitevi da antico romano
e venite a brindare con gli eredi dei Sassinates