Tenero amore su dura pietra immortale

visita guidata gratuita

Home - Mostre e appuntamenti - Archivio mostre - S. Valentino (Sarsina)

comunicato stampa

La primavera ti offra il suo contributo di doni floreali a te graditi
E la voluttà dell'estate si inchini a te gradita sotto il peso delle sue spighe di grano
E l'autunno ti riporti sempre i doni di Bacco
E allora perfino la stagione invernale per la terra che ti ricopre si dirà piacevo
le

Sono d'amore le parole che Cesio Lysimaco fa incidere sul monumento funerario della moglie Marcana Vera, un tenero carme sepolcrale inspirato alle quattro stagioni.
I sentimenti di affetto e compianto, gli auguri che i familiari rivolgono ai loro cari scomparsi, la dolce suggestione dei versi sono assai frequenti nelle iscrizioni funerarie d'epoca romana. Nonostante il poco spazio disponibile, l'incisione prende spesso forma di carme e la delicatezza delle parole perfora la dura pietra e la rende immortale.
Di qui il titolo della visita guidata gratuita, promossa dalla direzione del Museo Archeologico Sarsinate,  che l'ispettore onorario Piergiorgio Pellicioni condurrà il giorno di San Valentino con inizio alle ore 17,30.
Pur illustrando l'intera collezione conservata nel museo, la visita si soffermerà con più attenzione sulle epigrafi dove è espresso l'amore coniugale, in particolare sulle due iscrizioni di II secolo d.C. che recano carme sepolcrali.

D(is)M(anibus)
Marcanae
C(ai). F(iliae) Verae
T(itus). Caesius
Lysimachus
coniugi sanctissimae
et.sibi vivos posuit


Ver tibi contribuat sue munera florea grata
Et tibi grata comis nutet aestiva voluptas
Reddat et autumnus Bacchi tibi munera semper
Ac leve hiberni tempus tellure dicetur

Il lapicida non riuscì ad andare a capo rispettando la divisione in versi: così facendo non riuscì neppure a rendere l'acrostico VERA, riferito al cognomen Vera, che avrebbe dovuto formarsi in verticale con la lettera iniziale di ogni capoverso

Iscrizione incisa sulla fronte della base funeraria parallelepipeda in marmo, dedicata a Marcana Vera, figlia di Caio dal marito Cesio Lysimaco, che pose il monumento per la moglie santissima e per sè quand'era ancora vivo (Museo Archeologico Sarsinate)
 

In occasione di San Valentino, il Museo Archeologico Sarsinate -dopo la normale apertura del mattino- riapre alle ore 17,20 per consentire la visita guidata; il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ripropone anche quest'anno l'iniziativa "Innamorati dell'arte" che prevede, per tutte le coppie che mercoledì 14 febbraio visiteranno i musei, monumenti e siti culturali statali, un biglietto omaggio ogni due biglietti interi.

Promosso da:

Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna, direzione del Museo Archeologico Sarsinate

Quando: mercoledì 14 febbraio 2007 alle ore 17.30
Costo biglietto:

intero € 2,00 - ridotto € 1,00 - per tutte le coppie, su 2 biglietti interi uno è omaggio
la visita guidata è gratuita

Prenotazione: nessuna
Città: Sarsina
Luogo: Museo Archeologico Sarsinate
Indirizzo: Via Cesio Sabino n. 39
Provincia: Forlì-Cesena
Regione: Emilia-Romagna
Telefono: 0547.94641
Fax: 0547.94641
E-mail: Museo di Sarsina

Articolo di Carla Conti, informazioni scientifiche di Maria Teresa Pellicioni